Vai al contenuto
Melius Club

il mio Accuphase E-800


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato
3 minuti fa, mbmf ha scritto:

Accuphase A-300 per l'array dei medi e dei tweeter.

usa le valvole per le medio alte.

Inviato
2 minuti fa, vignotra ha scritto:

usa le valvole per le medio alte

Diavolo tentatore... :classic_biggrin:

Mi stai consigliando un bell'MC-3500 MK2 :classic_love:

Armando Sanna
Inviato
17 ore fa, Renato Bovello ha scritto:
17 ore fa, granosalis ha scritto:

 

Il proprietario utilizza le Vivid ( un modello piccolo )

Le Vivid suonano in modo molto piacevole e convincente sia con Accuphase che con integrati Mac .

A parte questo immaginavo che la potenza dell’ottimo E 800 non avrebbe soddisfatto le tue aspettative , se sei abituato ad altro soprattutto come disponibilità e prontezza di erogazione  di potenza .

In un prossimo futuro se ti capita prova un pre e finale con le caratteristiche a te necessarie per dar potenza che serve ai tuoi diffusori, magari potrai trovare quello che ti piace e coinvolge di più come suono.

Buon ascolto e divertimento 😉

 

  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato

@mbmf EH .......si!

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, Armando Sanna ha scritto:

soprattutto come disponibilità e prontezza di erogazione  di potenza .

Hai centrato in pieno il bersaglio. I miei complimenti. Ciao Armando.

Inviato
1 ora fa, mbmf ha scritto:

Mi stai consigliando un bell'MC-3500 MK2

Posso continuare a fare il tifo per i 2301?

Ad ogni buon conto, la classe A è un "tertium genus" tra valvole e stato solido in AB, io eviterei come la peste biamplificazioni tra finali di diverso costruttore, potrebbe venirne fuori pura poesia come una ciofeca inascoltabile.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, codex ha scritto:

io eviterei come la peste biamplificazioni tra finali di diverso costruttore

Bene...

Resto in casa occhioni blu. :classic_biggrin:

4 minuti fa, codex ha scritto:

Posso continuare a fare il tifo per i 2301?

Io sto attendendo una suo nuova versione. Magari denominata MC2305...

Inviato
3 ore fa, granosalis ha scritto:

godere di quella magia di cui è dotato

Sono d'accordo, la mia esperienza ha riguardato un ambiente di 18 mq. e diffusori da stand di buon livello (due vie, le Sf Electa Amator III) e semplici da pilotare, con l'E-800 che andava con un filo di gas, con un risultato eccellente.

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato
23 minuti fa, codex ha scritto:

Sono d'accordo, la mia esperienza ha riguardato un ambiente di 18 mq. e diffusori da stand di buon livello (due vie, le Sf Electa Amator III) e semplici da pilotare, con l'E-800 che andava con un filo di gas, con un risultato eccellente.

Sono assolutamente d'accordo. Se ,infatti,decidessi per motivi di praticita' di abbandonare il diffusore da pavimento e utilizzassi esclusivamente un mini seppur di ottimo livello, un E800 ma ,a questo punto, anche un E600/650 sarebbero le mie prime scelte . Apparecchi,comunque,affascinanti .Sono stato il primo a dolermi del fatto che non si sposasse al meglio con i mei diffusori .Il fatto e' che poter ,talvolta,ascoltare un'orchestra a volumi davvero importanti,ebbene,e' una vera goduria :classic_biggrin: alla quale,almeno per ora,non vorrei rinunciare

Inviato

Per grana nell ascolto cosa intendete ? grazie

E800 è stato papabile per trovare una quadra nelle bew , rimane sempre nei miei pensieri da provare in casa , anche se penso che la conclusione sia quella esposta dall utente Bovello , che non ho letto quale ampli utilizza ?

Renato Bovello
Inviato

@serbel La mia amplificazione attuale è la seguente :

 

Pre Lector Zoe + Alimentazione separata PSU7+  2 finali mono Lector VM200 ad alta corrente

Inviato

In questo ultimo periodo ho potuto sperimentare un'ulteriore ottimizzazione: l'ascolto a batteria.
Durante gli anni ho progressivamente potenziato il mio impianto fotovoltaio, fino ad aggiungere come batteria d'accumulo la Tesla Powerwall 2.
Questa batterie rappresenta l'attuale stato dell'arte nelle batterie per accumulo domestico, ed ha una funzionalita' in grado di sconnettere la rete di fornitura elettrica e funzionare in maniera del tutto autonoma, al patto di avere naturalmente sufficiente carica residua. In questa modalita' chiamata "Fuori rete" la batteria e' in grado di fornire fino a 5Kw di potenza ad una tensione ultra stabile di circa 225V. In queste condizioni, di energia pulita e stabile, l'impianto neanche a dirlo funziona davvero alla grande. 
Ora senza arrivare a questo, dico che l'E800 sembra comunque molto sensibile alla qualita' dell'alimentazione. 

Inviato

@granosalis strano, pensavo che l’inverter non fosse il top come sorgente di tensione.

 

Comunque bene per te.

Inviato
7 minuti fa, NickMaro ha scritto:

strano, pensavo che l’inverter non fosse il top come sorgente di tensione.

Difatti non uso l'inverter. Per quanto non noti peggioramenti quando è in funzione. 

Inviato
3 minuti fa, NickMaro ha scritto:

perdonami ma dalle batterie in continua come ottieni 225 V alternati?

Non ho idea di cosa ci sia dentro, so solo che pesa circa 130Kg. Una volta accumulata l'energia questa serve per alimentare le utenze domestiche a 220V naturalmente,  impianto incluso 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...