qzndq3 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 22 minuti fa, wow ha scritto: Sono seguite ferrate, scogliere e falesie che fai un passo falso voli per un centinaio di metri e ti sfracelli sugli scogli Ti mancano le cascate di ghiaccio 23 minuti fa, wow ha scritto: mi ha anche parlato di ramponi eccallà
diego_g Inviato 20 Dicembre 2022 Autore Inviato 20 Dicembre 2022 @wow Eh, la montagna è proprio una bella passione: io però evito le cose pericolose, anche se qualche minima difficoltà l'ho pure affrontata. . Da una passeggiata con le ciaspole mi aspetto una "magia" simile a quella che si può sperimentare con gli sci di fondo, ma senza quella fatica così intensa. . Vedremo... 1
gbale Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Questa per me è la passeggiata da ciaspole...piano piano e senza fatica 2
Guru Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Credo che una ciaspolata in notturna sia qualcosa di mistico... 1
diego_g Inviato 20 Dicembre 2022 Autore Inviato 20 Dicembre 2022 @gbale È quello che mi aspetto! Mi ricordo una situazione molto simile, all'Alpe di Siusi, una mattina dopo un'abbondante nevicata notturna... Abbiamo aperto la traccia nella neve intatta, con gli alberi carichi di neve come nella foto... Che bei tempi! . Ma la foto l'hai fatta tu?
wow Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 1 ora fa, diego_g ha scritto: montagna è proprio una bella passione: io però evito le cose pericolose, anche se qualche minima difficoltà l'ho anche affrontata. Bellissima, ma la mia stupefacente scoperta degli ultimi anni è stato quello che oggi si chiama turismo lento, per cui oltre trekking ci metto dentro i cammini e la mountain bike. Ritornando in tema, neanche io faccio cose pericolosissime, oltre tutto, stare con l'adrenalina a cento continuamente non mi farebbe divertire, però, nei percorsi del mio amico è inevitabile il passaggio in arrampicata o con le catene. Più che altro mi frega la stanchezza in discesa. A salire salgo abbastanza, in discesa iniziano a farmi male le ginocchia, un po' i piedi ma sto domando pian pianino i miei scarponi. Dovrei fare anche un po' di allenamento allo scopo. Però mi diverto un casino. 1
gbale Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @diego_g no l'ho presa da Internet, ma la neve fresca immacolata nelle abetaie è l'unico motivo per andare in ciaspole. 14 minuti fa, Guru ha scritto: ciaspolata in notturna Mi ricordo anni 80 epoca liceale quando i miei genitori mi lasciavano con mio fratello in un albergo di montagna per 2 settimane per le vacanze natalizie. Quando nevicava forte la notte me ne andavo con la figlia del direttore dell'albergo nellabetaia accanto all'hotel a rotolarci nella neve, le più belle giornate della mia giovinezza. Altro che Internet e smartphone. 2
piergiorgio Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Ho un paio di TSL 325 e un paio di Inook aerotec, secondo me meglio le prime, e mia moglie le TSL 206 con le quali si è trovata molto bene; ho preso tutto usato, se ne trovano abbastanza facilmente: dopo aver preso le mie TSL ne cercavo anche per mia moglie, ed avendone trovate un paio in vendita abbinata alle Inook le ho acquistate entrambe. Lascerei perdere quelle di Decathlon, che sono dei giocattoli e non costano molto meno di quelle più diffuse (TSL). Ti consiglio, se non sei sicuro di ripetere in futuro questa attività, di provare prima un noleggio, e poi se la cosa 'ti prende' procedi all'acquisto. Ma mi pare di aver capito che vai spesso in montagna quindi credo che ti piacerà ciaspolare; ti assicuro che ti avvicina alla natura ancora più di un' escursione classica, e non è per nulla complicato: la tecnica ti viene spontanea, così come l'esigenza di bloccare o meno l'attacco posteriore. 1
diego_g Inviato 20 Dicembre 2022 Autore Inviato 20 Dicembre 2022 @piergiorgio Grazie, Pier 🤗. Sono proprio curioso, e spero proprio di riuscire a provarle in queste vacanze di Natale 👍🏻. Girando in rete, avevo visto le TSL e mi sono parse interessanti: certo ignoro che differenze tecniche vi siano tra i vari modelli... a quali dettagli prestare attenzione etc. Di base, ignoro cosa mi servirebbe realmente: ma penso sia giusto partire col noleggio e capire strada facendo cosa faccia per me.
wow Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Ciaspolare è molto faticoso? (eventualmente posso inventarmi degli impegni per declinare)
daniele_g Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Composizioni popolari abruzzesi, generalmente per l’accompagnamento di canti di pastori erranti per la Marsica. 1
solitario Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Avevo le TSL, ciaspolare, è un po' come andare di sci di fondo, le prime volte si fatica, meglio tragitti poco impegnativi, così da abituarsi, meglio portare, anche, un paio di ramponi, che se capitano pezzi ghiacciati, parlo di pezzi belli lunghi e con una buona pendenza, male non fanno. 2
diego_g Inviato 21 Dicembre 2022 Autore Inviato 21 Dicembre 2022 1 ora fa, solitario ha scritto: le prime volte si fatica, meglio tragitti poco impegnativi Io sto pensando a questa gita: https://www.cristianriva.it/ciaspolata-sul-monte-pora/ Mi sa che è l'ideale per cominciare!
piergiorgio Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 10 ore fa, wow ha scritto: Ciaspolare è molto faticoso? in salita ovviamente sì , ma in falsopiano non è molto più faticoso che camminare; l'attrezzo non impaccia nè appesantisce il passo, anzi...ovviamente danno il meglio di sè su sentieri poco battuti e neve non dura; per ghiaccio e/o sentieri ben battuti vanno molto bene i ramponcini da applicare sotto gli scarponi, tipo quelli sotto per fare un esempio; è sempre bene averne un paio nello zaino se non si conosce bene il sentiero che si va a fare. (oooppss...vedo ora che è già stato detto) 2
piergiorgio Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @mozarteum non roba che si mangia, stai sereno :D
mozarteum Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 E uno dovrebbe mettere sta roba sotto le church’s 2
diego_g Inviato 21 Dicembre 2022 Autore Inviato 21 Dicembre 2022 Sembra che queste TSL siano quantomeno molto diffuse e penso anche abbastanza rinomate... confermate? Che differenze tecniche ci sono tra i vari modelli?
Messaggi raccomandati