Questo è un messaggio popolare. Renato Bovello Inviato 20 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Dicembre 2022 Buscemi,storico negozio milanese chiudera' i battenti a marzo. Erano almeno una quarantina d'anni che non facevo visita a questo negozio. Oggi ho deciso di farci un salto e ,per una mezz'oretta, ho di nuovo respirato il piacere di curiosare senza un obbiettivo preciso ma alla ricerca di qualche ispirazione. Abituati ad ordinare in rete ,riscoprire il sottile piacere della ricerca "ad minchiam " e' stata una cosa molto appagante. Ho preso cd di ultima generazione : Dylan,Joan Baez,America, Peter,Paul and Mary, Dublineers,Cat Stevens. Ovviamente ho riconosciuto il commesso dei bei tempi andati. Bel pomeriggio in solitario 5
SerG Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Che bel ricordo. Da Buscemi ho comprato, oltre ai dischi, anche il mio primo impianto. Si, perché allora vendeva anche Hi-Fi. All’inizio era sul Corso Magenta, a due passi da un altro negozio di dischi, che, se non sbaglio, si chiamava Bi.Gi. Poi si è spostato davanti al Bar Magenta, con molto più spazio, sino a finire nella vietta dietro. A quei tempi, quando per me era una meta abituale, visto che abitavo in zona, dovevi fare la fila per comprare, dato che spesso il negozio era pieno di appassionati. Oggi è tutto cambiato … meno male che i (bei) ricordi restano. P.S.: Non vivo più a Milano, ma sicuramente un giro lo faccio prima di marzo.
gorillone Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Io ho preso lì da loro pre e finale Adcom 555, prima serie, che posseggo ancora.
madero Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Siamo cresciuti curiosando tra gli scaffali dei vinili passando anche le mezze giornate spulciando tutti i settori prima di comprare un disco. A Roma ricordo le messaggerie musicali a via del corso, consorti che vendeva anche HIFI dove vidi per la prima volta delle stranissime casse piatte (Magnepan avrei scoperto poi) la libreria rinascita, tutti ormai defunti, millerecords( non più a via dei mille ma finalmente risorto in via merulana) e all'arrivo della new wave rock set all'alberone. Tra il viaggio per arrivarci e la scansione degli scaffali, passava il pomeriggio. Era anche uno dei pochi modi a disposizione per tenersi informati delle nuove uscite in aggiunta alle radio libere e a qualche rivista
Renato Bovello Inviato 20 Dicembre 2022 Autore Inviato 20 Dicembre 2022 @SerG Il negozio di Hifi esiste ancora e penso che non chiuderà .
SerG Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 8 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Il negozio di Hifi esiste ancora e penso che non chiuderà . Questo mi fa piacere. Non avevo avuto più modo di frequentare quel negozio, che dovrebbe essere nella vecchia sede, visto che ero più interessato ai dischi che a modificare l'impianto.
SimoTocca Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 In una decina di anni, o poco più (12 dal 2010, ma con 2 anni “sospesi” per CoVid..) è cambiato il mondo 🌎 e… noi non ce ne siamo accorti! Ricordo che fino al 2010 a Parigi andavo a “fare esplorazioni” e ricerche che duravano mezze giornate consecutive, nel negozio Gibert Joseph nel vialone “San Michele” quasi davanti alla Sorbona… un negozio enorme dedicato a CD e Vinili e DVD… fatto a forma di labirinto in cui davvero si rischiava di perdersi… e comunque ricordo che uscivo con la testa frastornata ..a forza di spulciare gli scaffali e esplorare le grandi ceste posate a terra con i CD “occasion”, usati e a metà prezzo… E poi i due Megastore Virgin (il più grande sui Campi Elisi, ma ci si perdeva anche in quello sotto le Carousel al Louvre…altre “cave senza fondo” e miniere di album…o i numerosi grandi magazzini FNAC con spazi enormi dedicati alla musica (ci si finiva le gambe, a forza di camminarci dentro, in quello sotto Les Halles… ma anche in quello, elegantissimo, quasi tutto dedicato alla classica, proprio all’angolo della “nuova” Operà Bastille…. Pensare che nel giro di due o tre anni poi..chiusero tutti.. o comunque quelli rimasti aperti ridussero lo spazio vendita a quello di uno sgabuzzino… ecco, nel 2010 uno non ci avrebbe creduto, se me lo avesse detto un indovino…! Quello che è successo a Parigi …ha preceduto (come sempre nei posti che “sono avanti”) il successivo “disastro” italiano….
aldofive Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Ho scoperto che su di me, lo spulciare i dischi in un bel negozio, ha un effetto terapeutico capace di alleviare lo stress e donarmi buon umore. In pratica perdo la percezione del tempo e dello spazio. Devo essere solo però. Quando sono con mia moglie dopo un pò si annoia e mi da fretta.
Renato Bovello Inviato 21 Dicembre 2022 Autore Inviato 21 Dicembre 2022 Adesso, aldofive ha scritto: Ho scoperto che su di me, lo spulciare i dischi in un bel negozio, ha un effetto terapeutico capace di alleviare lo stress e donarmi buon umore. In pratica perdo la percezione del tempo e dello spazio. Devo essere solo però. Quando sono con mia moglie dopo un pò si annoia e mi da fretta. Hai perfettamente ragione . Certe attivita' vanno fatte in solitario
madero Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @SimoTocca Londra e New York non sono state da meno. Ricordo lo sconcerto nel vedere la porta sbarrata e il negozio buio e vuoto di Tower Records a Broadway. PS Tower per ora resiste a Tokyo
analogico_09 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 15 ore fa, madero ha scritto: A Roma ricordo le messaggerie musicali a via del corso, consorti che vendeva anche HIFI Da rimpiangere entrambi! Due negozi fornitissimi! Con "commessi" espertissimi.., niente "gondole".., si parlava con gli addetti alle vendite anche per info e consigli, scambio di opinioni. Grave perdita anche la chiusra dei negozi Ricordi, avevano le cabine d'ascolto insonorizzate.., ti prendevi il disco e in cuffia facevi un ascolto prova... poi compravi o rimettevi a posto. In tal modo saggiai diversi dischi per lo più anche comprati. Conservo chiaro ricordo del White Album dei Beatles, 1968, appena uscito.., dopo qualche minuto di ascolto in cabina ero già elettrizzatissimo.., si spalancava un modo.., degno "seguito" in spirito di Sgt Pepper, lo presi al volo! Mitico resta anche il Mille Records gestito ddl buon Carletto, riposi in pace. Ora resta qualche negozio più o meno di nicchia.., si va per comprare... mentre prima nel negozio tra clienti abituali e commessi si faceva anche salotto...
SimoTocca Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @madero 3 ore fa, madero ha scritto: Londra e New York non sono state da meno. Addirittura le “serrate” sono iniziate prima a Londra… Lo so perché quando ci sono stato un periodo abbastanza lungo a Londra, andavo sempre in un bellissimo negozio Virgin vicino a Piccadilly…. E fu proprio a Londra che per primo chiuse proprio quel bel negozio! Poi…certo anche la chiusura del super Virgin Mega Store a New York, quello gigante in Times Square, mi ha lasciato molta tristezza…ma rimaneva il grande negozio di Barnes & Noble, quello vicino a Union Square… Però…ecco..in realtà a New York frequentavo un piccolo negozio, sempre abbastanza vicino a Union Square. Second Hand Rose’s Music… un negozio allora fornitissimo sopratutto di CD usati (e i CD, è noto, anche usati suonano come nuovi… al contrario dei vinili!!). Questo negozietto c’è ancora e ho fatto una breve incursione proprio pochi mesi fa… no, non per comprare niente..ma per salutare il proprietario con cui ho fatto lunghe e piacevoli chiacchierate (lui molto esperto di jazz, io di classica.. ci scambiavamo “dritte” sui migliori album da ascoltare…). Ma appunto per gli amanti della musica classica era Parigi il “centro del mondo” perché i CD “rari” che ho trovato lá e l’immensità dei negozi, primo fra tutti il già citato Gibert Joseph… ecco… non ne ho trovati in nessun altra grande città ..!
Questo è un messaggio popolare. ginoux Inviato 21 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Dicembre 2022 4 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Certe attivita' vanno fatte in solitario Assolutamente d'accordo!!!! E che soddisfazione poi!!!!! Doppi sensi a parte, se ho la moglie o la figlia nelle vicinanze, lo spulciare i dischi nei mercatini e/o negozi diventa fonte di stress!! Se sto con loro preferisco fare uno sforzo sovrumano e passo oltre le bancarelle simulando scarso interesse, piuttosto che sentirmi ripetere "hai fatto?", "guarda che siamo in ritardo", "dobbiamo ancora fare la spesa..." Se sono da solo, magari con un buon lasso di tempo a disposizione, diventa meglio di un massaggio con happy ending... Beh, vabbè, con le dovute proporzioni!!!!!! ....ma ad una certa età mi sa che........... 1 1 2
rock56 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 4 ore fa, aldofive ha scritto: Quando sono con mia moglie dopo un pò si annoia e mi da fretta. Io invece quando arrivavo al negozio dischi: " ok vai a passeggio, ci vediamo qui fra due ore!"😂 Anche a me piaceva parecchio "razzolare" nei dischi, qualcosa trovavo sempre😎
Questo è un messaggio popolare. Renato Bovello Inviato 21 Dicembre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Dicembre 2022 In realta' la cosa piacevole e' guardare senza avere ben chiaro in mente cosa comprare. Ci si lascia trasportare dall'istinto,dai ricordi,dalle emozioni. In passato ho comprato davvero parecchi dischi in questo modo ed era divertente. Poi,ovvio,qualche album era bellissimo ,qualche altro inascoltabile ma non importa. 3
maverick Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 Esatto, che bei ricordi. Prendevi i cataloghi delle maison celebrate (DG, Decca, Philips..) ma poi nei negozi andavi alla ricerca di novità che non conoscevi, e passavi un'oretta a cercare magari le chicche delle case minori. Io andavo da Gabbia, qui a Padova (c'è ancora..) o spesso da Iperdue a Brescia, che nella classica era fornitissimo, e che ha chiuso da molti anni. Quanti pomeriggi trascorsi cosi! Ora è tutto più facile, più comodo, più immediato, ma sicuramente si è perso qualcosa in piacevolezza e ritualità. E avevamo trent'anni di meno ...
Renato Bovello Inviato 22 Dicembre 2022 Autore Inviato 22 Dicembre 2022 30 minuti fa, maverick ha scritto: E avevamo trent'anni di meno ... Facciamo anche quaranta/quarantacinque...
maverick Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 46 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Facciamo anche quaranta/quarantacinque... adesso non sottilizzare proprio ... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora