lofuoco Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @veidt si ma vuoi mettere i dettagli di questo braccio: canna in carbonio multistrato, antiskating variabile, vta regolabile on fly, contrappeso con regolazione fine del decimo di grammo, cavi top senza interruzione in argento, piatti porta testina con massa variabile e contrappeso con massa variabile che rende di fatto il braccio di massa variabile. Attacco allo shell ad un punto solo che rende di facile gestione più testine.. Insomma se ci pensi il prezzo diventa davvero più che concorrenziale 1
alexis Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @lofuoco a me sembra molto ben fatto e offerto a un prezzo (confrontato con la concorrenza) assai onesto. Anche perché distribuito direttamente. perché certi prezzi sui bracci della concorrenza alla fine proprio non si spiegano, sono pochi pezzi, assemblati presumibilmente in poco tempo, materiali di uso corrente. prima c‘era Jelco, la più grande fabbrica OEM di bracci, ma ora che i proprietari si sono ritirati per semplice limite di età… si apre comunque lo spazio per un grande fornitore generalista di bracci di buona qualità a prezzi reali.
lofuoco Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @Montez no solo 9 e 10,5...ma andrebbe chiesto, magari lo fa su misura, non lo so 1
cesare Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @lofuoco ciao, per montarlo sul Gyro che basetta hai usato? Quella Rega standard o ha la sua specifica?
lofuoco Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @cesare rega standard, io avevo quella con il fissaggio a tre punti ma non serve. Serve il passo a 23 mm della basetta rega per bracci a 222mm dal centro
cesare Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 ok grazie, quindi usa il vecchio attacco Rega, senza i 3 punti. Per il bilanciamento del telaio del Gyro, il peso del braccio è più o meno quello di un Rega?
lofuoco Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @cesare guarda, non ho la certezza assoluta perché sono dati che non conosco, ma anche io mi ero fatto la stessa domanda. Quando ho preso in mano il tecnoarm senza il contrappeso paragonato alla serie 6 mi parevano identici. Montato non riscontro problemi al riguardo. 1
Modelone Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 Riprendo questa discussione per sapere se nel frattempo vi sono aggiornamenti , pareri e altre testimonianze sulla qualità sonica di questo braccio e possibili confronti con altri precedenti
Modelone Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 Faccio un piccolo up nella speranza che qualche utente si faccia avanti. Grazie
Gin Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 @Modelone purtroppo causa trasloco ancora non lo rimonto... (ti rispondo e riuppo 😀 )
Gin Inviato 1 Agosto 2022 Autore Inviato 1 Agosto 2022 @Modelone Rimontato qualche settimana fa. Posso confermare quanto detto sopra: estrema trasparenza. Ciò, in buone registrazioni, si traduce in bassi molto ben articolati e controllati, voci presenti e sezione alta cesellata come il pizzo di Papa Pio IX in Santa Maria Maggiore... Dopo vari mesi di fermo, aveva conservato praticamente tutti i parametri (al netto di un problema che avevo avuto con il gira) ho solo verificato peso e mi sono messo ad ascoltare. Purtroppo ora abito in una casa dove non ho possibilità di adattare gli spazi all'ascolto quindi, dato che sarà così per un bel pò, penso che venderò tutta la mia parte analogica
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Agosto 2022 Moderatori Inviato 2 Agosto 2022 Il 13/4/2021 at 15:57, daniele_g ha scritto: intendi che ora cogli meglio quali dischi sono incisi bene e quali meno bene ? fosse così preferirei avere un front-end decisamente più accondiscendente altrimenti si rischia che il 95% del software vinilico venga accantonato per sempre e in giro c'è tanta bella roba anche stampata male che merita essere ascoltata.
Gin Inviato 3 Agosto 2022 Autore Inviato 3 Agosto 2022 @BEST-GROOVE dipende molto da quello che uno cerca. Alla fine gli impianti migliori che abbia mai ascoltato avevano tutti questa prerogativa : meglio è l'origine (sorgente) meglio senti...il contrario è una conseguenza, indesiderabile ma inevitabile penso. Io ho risolto (avevo risolto...) ascoltando in streaming e valutando da questi ascolti ciò che avrebbe avuto senso avere in vinile. In pratica la stragande maggioranza della mia collezione ha vinili registrati e stampati ottimamante...ma ho anche delle stampe fatta ad cazzum che ho acquistato solo per questioni affettive...ce l'ho, le guardo ma se voglio ascoltarne il contenuto, lo sento in streaming 😃
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora