Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2023 2 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: Qua' invece no😁; pensa ad esempio anche al progressive o al jazz beh.... sul jazz sono meno rognoso tollerando tutto ma proprio tutto.
Kouros Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @Discopersempre2 Allora...la disco-funk non è jazz pur annoverando tra le sue fila molti bravissimi musicisti provenienti da quel genere, quindi , come del resto nella musica rock e pop , si richiede , come fa notare best-groove la perfetta riproposizione di quello che si sente sul disco. La HSCC nasce per scherzo per fare qualche cover per divertirsi , poi improvvisamente , grazie a visualizzazioni prima nel novero delle centinaia di migliaia poi in milioni diventa una cosa seria, tutto il globo richiede a gran voce queste cover per due motivi fondamentali: 1 per tenere in vita delle canzoni che hanno fatto la storia della musica pop moderna 2 perchè gli esecutori originali ovviamente invecchiano si ammalano e muoiono come tutti noi Una cosa che ha lasciato molto sorpresi gli stessi musicisti della HSCC è che molte delle cover con più visualizzazioni siano del genere spesso qui dibattuto : disco-funk. Hanno scoperto dai messaggi che lasciano gli youtubespettatori che c'è fame di questo genere dal vivo proprio perchè è sempre stato più un genere da discoteca che da palco , nonostante fosse suonato con veri strumenti . Se date un'occhiata ai generi che propongono si può dire che ce n'è per tutti i gusti..dall'AOR al Pop allo "yacht Rock" alla disco al soul al funk , in tutti i casi c'è la perfezione quasi assoluta , in molti casi meglio degli originali. Ma , mentre per gli altri generi, ai tempi, c'era sia l'uscita del disco con relativo tour dal vivo , per la disco e il funk questo era ristretto solo per alcune bands e, spesso solo per alcuni mercati (in Italia quasi mai). E quando c'erano i concerti live del genere molti li snobbavano perchè dicevano che era musica "solo da discoteca" . Il tempo è galantuomo e tutto questo è cambiato, ora la musica funk è una delle più vive tra i giovani che suonano musica vera e il desiderio di sentire e ,magari vedere, dei brani che hanno fatto la storia è grande. Riguardo al fatto che dovrebbero non fare solo cover ma pezzi originali io spero proprio che questo non succeda perchè questa è una cosa che deve essere fatta da giovani artisti come è il caso per esempio con Bruno Mars , Rayowa, Daft Punk ecc.... Io mi auguro che nascano tante nuove bands disco-funk ma bisogna mettersi in testa che quello che è stato creato dagli anni 60 agli anni 90 è praticamente irripetibile in termini di qualità , questo sia nel campo disco-funk-soul che in quello rock-pop . Ci si potrà avvicinare ma eguagliare i capolavori di quell'epoca è un'impresa titanica, quindi bene fanno a nascere queste cover-tribute bands professionali alle quali gli stessi inventori chiedeono di suonare i loro brani , mi ripeto dicendo che la HSCC è stata consigliata da Mick Fleetwood dei Fletwood Mac dopo avere visto dei loro brani riproposti da loro . Anche Ian Paice dei Deep Purple ha detto che molti dicono che le cover bands sono senza inventiva al che lui ha prontamente obiettato che , certo, non hanno inventato la musica, quello l'abbiamo fatto noi, ma quando mi siedo e guardo cosa sono capaci di fare certi ragazzi con le nostre canzoni a volte mi viene il dubbio che forse dovremo farle suonare solo a loro .
egalli Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 Teena Marie....troppo bianca, troppo poco appariscente, troppo musicista nel più vero senso del termine, troppo problematica in generale (soffriva di crisi depressive dolorisissime) per raggiungere il successo in un ambito espressivo dominato quasi esclusivamente da rappresentanti di colore. ma per me è stata la regina in virtù di una vocalità devastante, di una espressività senza pari, che ancora mi mette i brividi. Ottima compositrice che convinse un gigante come Rick James che la volle con se in vari album valorizzandone il talento straordinario. Oggi praticamente dimenticata (è scomparsa nel 2010) a favore di slavate scopiazzanti che si limitano a coverizzare ciò che rimane irraggiungibile per quasi tutte.... Qui mi strappa il cuore... questo il suo brano forse più famoso...qui compone, arrangia, produce, cura le parti della sezione fiati e della sezione ritmica... 2
Kouros Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE Purtroppo quello che dici è vero , io ho visto un buon 80% della musica rock pop metal della belle epoque ecc...e almeno la metà di questi dal vivo erano nettamente inferiori a tante cover bands di oggi e parlo di nomi che fanno tremare i polsi per la notorietà Come mai questa cosa? 1 Essere bravi compositori non significa essere bravi esecutori 2 Sul disco anche 50 anni fa potevi fare cantare bene anche chi di voce ne aveva poca così sovraincidere gli strumenti raddoppiando o triplicando le linee di chitarra, poi dal vivo tutto questo veniva fuori e rimanevi deluso. 3 Dal vivo molte volte nel passato si sentiva molto peggio che oggi e se sbagliavi lato del concerto , se non c'era un ingegnere del suono con le @@ ti beccavi magari solo il suono del basso (o di un altro strumento) e il resto era molto confuso. Oggi c'è una capacità tecnica superiore ma una netta inferiore capacità compositiva , ecco perchè le cover bands suonano così bene , possono suonare le canzoni dal vivo esattamente come sul disco.
Kouros Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @egalli Guarda..capiti a fagiolo ! Un "amico" conosciuto su youtube mi ha appena inviato dei video (pessimi qualitativamente) della Stone city Band di Rick James che si sono riuniti per dei concerti live, spero possa farti piacere questa cover di I need your lovin di Teena Marie. Devo dire che hanno preso un cantante che è identico come voce a Rick James. Per me Rick James è uno dei re del funk e Teena Marie Val Young e Mary Jane Girls tra le regine 2
analogico_09 Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 45 minuti fa, Kouros ha scritto: Oggi c'è una capacità tecnica superiore ma una netta inferiore capacità compositiva In generale questo è vero e vale per ogni genere musicale. Abbiamo musicisti preparatissimi tecnicamente dei veri giocolieri dello strumento ma espressivamente, sotto la pelliccia .... poco, o niente. Salvo eccezioni che non mancano mai, anche a conferma della regola, siamo avvolti dalla maniera stanca, risaputa, noiosa maniera. Meglio tornare alle origini naturali dei generi musicali: ci va di ascoltare il jazz? si prendono di petto musiche jazz d'annata ma sempreverdi mai in scadenza; ci va di ascoltare il rock "aborigeno", si va alla loro antica ed eternamente gorgogliante fonte, ecc... Vi fu un tempo di interessanti e stimolanti fusioni tra le varie musiche "pop"olari, rock e d'altre declinazioni di generi, mescolanze feconde di musiche "bianche" e "nere".., ma ora, salvo eccezione, c'è solo un orizzonte spezzato di sconfortante ripetitivo e inerme manierismo. La salvezza è nel ritorno al passato che si impone sul presente e si proietta nel futuro che non esiste... Tirateli maturi i pomodori.., chè quelli acerbi, i cosiddetti "vedoni", son duri e fanno male... 😂
Kouros Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @analogico_09 Purtroppo per certi versi è così. Io , so che tu non sei d'accordo, trovo che l'unico genere dove trovo una qualità alla pari o quasi al passato è la fusion o nufusion di cui si è ampiamente discusso.....trovo che oltre alla tecnica ci sia anche anima in molti artisti. per farla breve se ascolto i Led Zeppelin e poi i Maneskin cambio hobby...se ascolto Weather Report e Yussef Kamaal ci può stare. Anche Bruno Mars non è per nulla male nel campo disco-soul-funk devo dire....ma è uno solo, almeno per ora. Diciamocela tutta....noi abbiamo avuto un gran CU.O a nascere in quell'era .
analogico_09 Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 15 minuti fa, Kouros ha scritto: Diciamocela tutta....noi abbiamo avuto un gran CU.O a nascere in quell'era . Credo di si, e non per merito nostro.., dovremmo ringraziare l'anagrafe... 😉 Cmq non intendevo generalizzare, non si può escludere che vi siano anche musicisti espressivi , ma tutto mi sembra così "episodico" che sono stanco di tenere il lanternino in mano in cerca non dell'"uomo", ma della "musica"... I Led Zeppelin erano già ai tempi nel presente e insieme nella storia.., quanti e quali gruppi, band, solisti, ecc, oggi potrebbero uscire indenni da passare del tempo? E' già tanto che reggano ora.., nella breve stagione di passaggio. Come dice il vecchio proverbo popolare e saggio: il buon giorno si vede dal mattino...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2023 1 ora fa, Kouros ha scritto: Per me Rick James è uno dei re del funk un grande...... senza ombra di dubbio
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2023 1 ora fa, Kouros ha scritto: Ci si potrà avvicinare ma eguagliare i capolavori di quell'epoca è un'impresa titanica, TITANICISSIMA ....basterebbe considerare soltanto la sezione fiati per incominciare che tutti i gruppi storici più importanti di R&B funk avevano....uno stuolo di musicisti che ora diventerebbe impossibile da mantenere in pianta stabile o per farci degli album.....e allora via di fiati elettronici se trattasi di software.
Mas 64 Inviato 1 Febbraio 2023 Autore Inviato 1 Febbraio 2023 Johnny guitar Watson.... Un altro grande..🙂😎 PS, non ho avuto tempo per seguire la discussione, mi spizzero' tutte le vostre proposte... grazie mille Saluti massimo
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2023 8 ore fa, Kouros ha scritto: noi abbiamo avuto un gran CU.O a nascere in quell'era . direi di si senza dubbio ma lo stesso dicevano i nostri padri e prima i nostri nonni....non vorrei pensare che trovandoci in una ruota che gira siamo gravitazionalmente coinvolti senza possibilità di sganciarci dagli stereotipi.
Kouros Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE Sinceramente padri e nonni hanno vissuto stenti guerre fatica povertà mancanza di igiene assenza , o quasi , di intrattenimento e tante altre cose di cui avrebbero fatto volentieri a meno. Noi ci siamo beccati forse il periodo più lungo della storia umana senza guerre sul nostro suolo , libertà assoluta di movimento, di parola , di ribellione ecc.... , un periodo di benessere e crescita durato una 50ina di anni , abbiamo inventato i giovani non più come fatto anagrafico ma sociale che ci ha permesso di inventare ,con l'ausilio della tecnologia ,musica (e non solo) impensabile solo fino a pochi anni addietro ...direi che non esiste una generazione più sfacciatamente fortunata dei cosidetti baby boomers e di quelli venuti subito dopo. La brutta notizia è che tutto ciò sta finendo e il pendolo della storia sta ritornando verso periodi più simili a quelli dei nostri padri e nonni.
Discopersempre2 Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 I nostri padri/nonni hanno avuto in mezzo a tante "canzonette" tipiche del periodo anche la fortuna di sentirsi gente del calibro di Modugno o Carosone...non so' se mi spiego 🤔. Oggi qualcosa di bono magari c' è a livello di cantato -forse più femminile che maschile - ma mancano in primis i musicisti gli arrangiamenti e poi quanto dureranno? Un anno, forse due max tre🙄. I nomi che ho fatto prima se li ascolti anche oggi capisci che non c' è partita.
Discopersempre2 Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Il 1/2/2023 at 20:19, Mas 64 ha scritto: spizzero' tutte le vostre proposte Ecco... incomincia allora mettere da parte i soldini 🤩, perche' in settimana m' arriveranno quattro dischi, di cui il primo di un super gruppo....🤔 Stay tuned, hombre🤠.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora