Vai al contenuto
Melius Club

Cavi di alimentazione su Pre+Finale McIntosh


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Ferruccio ha scritto:

Stai diventando una persona pericolosa 😜😜😜

 

Lo so ti ho avvertito è meglio per il tuo portafoglio che non mi dai retta :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

 

2 ore fa, Ferruccio ha scritto:

io intendevo chiedere se, viste le caratteristiche del Monsoon, potesse essere un cavo da amplificatore e Pre. 

 

Purtroppo posso dirti solo in teoria, credo di si, perché non ha una sezione piccola, quindi dovrebbe andare anche sul finale, ma questo basandomi sui pochi dati che ho estrapolato.

La sezione non è l'unico parametro da controllare, ma di certo già il Monsoon non costa poco, non ti dirò mai di investire al buio cifre più alte.

Purtroppo se non hai qualcuno che ti presta qualche cavo devi andare un po' a naso e al buio, anche se mi sembra impossibile possa andare peggio dei cavi neri, quindi direi che sotto questo aspetto non ho quasi dubbi.

Poi può succedere che magari con stesso investimento o anche meno sarebbe andato meglio un altro cavo di altro marchio, questo non è da escludere, il prezzo purtroppo non è il solo indice di risultato.

Ad esempio su quelle cifre c'è il Furutech Evolution Power che va bene un po' ovunque, non è il miglior cavo in assoluto, si potrebbe fare meglio sulla raffinatezza, ma su quelle cifre non ho trovato nulla di migliore, ma purtroppo ogni sistema è a se e dare consigli prendi Tizio o Caio non è veramente possibile, perché se sbaglio una scelta per me è un problema mio, ma per un altro non è molto bello.

Per curiosità che altri cavi usi come segnale e potenza?

E se hai una ciabatta di quale si tratta?

Inviato

@PietroPDP Come cavi di potenza utilizzo dei Chord Clearway rigorosamente in bi-wiring di 2,5 metri. Come cavi di segnale degli Audioquest Carbon, quello ottico sul CD, mentre quello coassiale sullo streamer di rete. Entrambe le sorgenti le utilizzo come meccanica (l'Auralic è la versione senza DAC). Come "ciabatta" utilizzo la Audioquest PowerQuest 2. Ho anche altre due sorgenti, ma sono analogiche con i cavi di alimentazione integrati: Giradischi Thorens TD-240 e piastra MC Onkyo Integra TA-2800 ( a cui ho collegato dei cavi di segnale Chord Clearway). Come diffusori (elementi insostituibili del mio impianto) Mordaunt-Short Avant 908. Questo è l'impianto finale di un percorso durato quasi 20 anni....

Inviato
6 ore fa, Ferruccio ha scritto:

Come cavi di potenza utilizzo dei Chord Clearway rigorosamente in bi-wiring di 2,5 metri. Come cavi di segnale degli Audioquest Carbon, quello ottico sul CD, mentre quello coassiale sullo streamer di rete. Entrambe le sorgenti le utilizzo come meccanica (l'Auralic è la versione senza DAC). Come "ciabatta" utilizzo la Audioquest PowerQuest 2. Ho anche altre due sorgenti, ma sono analogiche con i cavi di alimentazione integrati: Giradischi Thorens TD-240 e piastra MC Onkyo Integra TA-2800 ( a cui ho collegato dei cavi di segnale Chord Clearway). Come diffusori (elementi insostituibili del mio impianto) Mordaunt-Short Avant 908. Questo è l'impianto finale di un percorso durato quasi 20 anni....

 

Sei sicuro dei cavi di segnale Carbon?

Perché a meno che stai usando i cavi coassiali Carbon come rca in catalogo non ci sono.

Comunque se hai molto Audioquest puoi continuare con quei prodotti, di Chord ho provato gli XT40i di segnale, un altro più economico e un paio di diffusori, sinceramente cavi normalissimi tipo i Mogami, belli sull'aperto e fin troppo trasparenti, ma senza la minima musicalità e peso del messaggio sonoro, infatti scartati dalla mia lista.

Però non ho provato tutto del marchio e non si può fare di tutta un'erba un fascio, magari i tuoi sono validi non saprei.

Comunque con pre e finale MC e tutto il resto che possiedi direi senza ombra di dubbio che si meritano un buon cablaggio.

Inviato
10 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Perché a meno che stai usando i cavi coassiali Carbon come rca in catalogo non ci sono.

Sì esatto. Uso sia la versione coassiale che quella ottica. RCA non esistono.

 

13 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

di Chord ho provato gli XT40i di segnale

Quelli sono i QED. O mi sbaglio?

Inviato

@Ferruccio si gli XT40i sono i Chord, non amo i loro cavi come ho scritto sopra.

Non ho capito che cavi segnale usi.

Inviato

Audioquest Carbon coassiale e ottico.

Inviato

@Ferruccio si dalla sorgente al pre, ma tra pre e finale userai una coppia di cavi RCA o XLR?

Inviato

Ahh adesso ho capito. Sì, uso cavi XLR Audioquest Yukon......Altra salassata.....

Inviato

@Ferruccio Ah ok si iniziano ad andare bene, un buon cavo e meglio in XLR anche se molti dicono che gli XLR dovrebbero essere usati solo su elettroniche bilanciate sarà la costruzione migliore, ma li sento comunque più precisi e con meno rumore di fondo.

Gli Yukon nel mio caso rca li uso su un secondo impiantino da scrivania su un Marantz PM5005, diciamo pure un po' sprecati, ma li avevo presi per un altro sistema e devo dire che hanno comunque scalzato parecchi cavi, certo sono inferiori al vecchio Colorado e vabbè non c'è storia con il vecchio Amazon, ma su quel secondo sistema sono già di livello troppo alto pure loro.

Con gli Yukon potresti pensare sempre in casa Audioquest come cavi di potenza dal Rocket 44 a salire, è una bella accoppiata già così.

Lo Yukon l'ho preferito pur con i suoi limiti sulla dinamica al Water che forse era troppo nuovo e quindi forse gli avrei dovuto dare qualche altra chance, ma non mi ha fatto gridare al miracolo per quel poco che l'ho provato, il diretto superiore è l'ottimo Earth, ma ora inizia veramente a costare un po' troppo per un cavo in rame Audioquest, non in assoluto, poi ultimamente è uscita una nuova serie decisamente ancora più costosa, ma non l'ho provata.

Inviato
2 ore fa, PietroPDP ha scritto:

ok si iniziano ad andare bene

Questo è preoccupante. Iniziano? Azz, pagati 400 euro per mezzo metro di cavo, e tu mi scrivi iniziano ad andare bene?????🤐🤐🤐🤐

Sto scherzando ovviamente, ma sta diventando un hobby decisamente dispendioso....

2 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Con gli Yukon potresti pensare sempre in casa Audioquest come cavi di potenza dal Rocket 44

Anche a questo ci avevo pensato. Sarà per il Natale 2024

 

2 ore fa, PietroPDP ha scritto:

il diretto superiore è l'ottimo Earth, ma ora inizia veramente a costare un po' troppo per un cavo in rame Audioques

...e scritto da te, vuol dire che è proibitivo....per me comune mortale.

Inviato

Lo so purtroppo come tutte le cose nel nostro hobby sui prezzi ci sarebbe da stendere un velo pietoso, alla fine è un pezzo di rame e una guaina, in alcuni casi argento che costa di più, ma sempre un ricarico abnorme c'è.

Se vai a vedere succede anche con le elettroniche, una manciata di componenti che magari a loro costano meno di 1000 € e rivendono a 10000 o più, ma questo discorso conta zero, se uno è capace si fa le cose da se e risparmia, ma non è così facile.

Riguardo lo Yukon se calcoli che Audioquest ha cavi da 10000 € di listino a catalogo purtroppo lo Yukon è veramente il minimo sindacale come qualità, lo so è dura da digerire, ma se tu ipotesi facessi un sacrificio e comprassi un cavo di costo superiore e non sentissi differenze credo ti roderebbe il chicchero.

Questo ovviamente vale su un sistema come il tuo con pre e finale, magari con integrati di altre marche meno costosi si può scendere di livello anche con i cavi, ma sotto l'unico semi decente è il McKenzie, ma lo Yukon è un bello step, scendere ancora lo sconsiglio quasi su sistemi di medio livello, su entry level allora si, è decente pure l'Evergreen, cosa che non succedeva ad esempio con i cavi dei vecchi cataloghi dove i base erano parecchio chiusi, almeno ora sono decorosi.

Purtroppo è un mondo difficile soprattutto per il portafoglio :classic_biggrin:

  • 4 mesi dopo...
Inviato

@PietroPDP e alla fine arrivo pure il McKenzie....sono riuscito ad acquistarlo usato ad un prezzo decoroso e l'ho collegato, udite udite, alla piastra MC Onkyo. Beh, la differenza si sente. Se penso che di listino costerebbe più della piastra....che mondo di folli. Per quanto riguarda i cavi di alimentazione da sostituire al pre e finale McIntosh, sono ancora titubante....vediamo se trovo un'altra botta di cūlus.

Inviato

@Ferruccio Col Mckenzie già si inizia a sentire un po' il suono Audioquest, poi è bello roccioso in bassa e mediobassa (il suo punto forte) e la media anche se non super raffinata è buona, dove pecca un pochino è in altissima con poca estensione, ma se lo usi su una piastra a cassette stai a posto tanto l'altissima tranne in rari casi di cassette top non è il punto forte, poi se sei abituato agli Yukon dovresti notare che in basso vanno pure meglio, mentre la medioalta dello Yukon è nettamente più raffinata, ma non c'è un abisso.

Come cavi alimentazione purtroppo non è semplice, c'è il mondo e i cavi che fanno un po' di differenza non sono solitamente a buon mercato, ma con un po' di fortuna e di prove si riescono a trovare, come detto visto che ti sei trovato bene col Monson vedi se riesci a fare una prova con un altro.

  • Thanks 1
Inviato

Sull’alimentazione delle elettroniche (lettore Cd Mc, Pre AR, Finale Mc)ho avuto in prova degli AudioQuest non ricordo il modello, con l’opzione del reso se non di mio gradimento.

Il miglioramento è stato tale che non li ho più tolti.

Altro significativo miglioramento l’ho avuto portando dal magnetotermico una linea dedicata con cavi da 6mmq.

Inviato

@verdino grazie. Li hai messi tutti contemporaneamente oppure uno alla volta? Nel secondo caso, su quale elettronica hai percepito di più il miglioramento? Altra cosa: cosa hai fatto dal magnetotermico?

Inviato

Ah, ho capito. Hai tirato una linea dedicata..... sì sì questa cosa l'avevo già sentita. Consigliata da molti.

Inviato

Dare così tanta importanza alle alimentazioni sui MC.. quando non c'è un riferimento per quanto riguarda la messa in fase visto che la terra non esiste essendo il trasformatore a doppio isolamento.. Maa... 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...