Membro_0015 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 https://www.arte.tv/it/videos/RC-023083/richard-wagner-l-anello-del-nibelungo/
analogico_09 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Grazie di aver postato il link di questo eccezionale sito. C'è, filmata, l'intera tetralogia wagneriana, con sottotitoli in italiano! Ho iniziato ad assaggiare L'Oro del Reno. Bell'impatto con una regia davvero originale, senza le pomposità stordenti spesso ricorrenti in questi approcci registici alla "famolo strano". E cosa dire degli ottoni nel Preludio "dorato? Suono, colore, intonazione, ma tutta l'orchestra, straordinari! Ora mollo per motivi di famiglia.. :D Magari ci si risente.
mozarteum Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 era quello che doveva dirigere Barenboim. Avevo cercato biglietti ma Ausverkauft. Quindi grazie doppio sara’ l’occasione per vedere che evoluzione Thielemann ha avuto dopo il Ring di Vienna cui potei assistere volando tre volte in nove giorni nella capitale austriaca, mia seconda patria
garmax1 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: senza le pomposità stordenti spesso ricorrenti in questi approcci registici alla "famolo strano". E cosa dire degli ottoni nel Preludio "dorato? Se per famolo strano intendi regie con allestimenti moderni, secondo me raramente si vedono regie pompose. Per il resto ho iniziato vedere l'inizio di Crepuscolo degli dei, immagini molto belle 😏
analogico_09 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 34 minuti fa, mozarteum ha scritto: il Ring di Vienna cui potei assistere volando tre volte in nove giorni nella capitale austriaca, mia seconda patria Quindi, facendo un salto a ritroso nel tempo, ti trovassi alla Scala in quegli anni "risorgimentali", te la sentiresti di gridare viva Verdi! Battute a parte, parlando seriamente, sai che apprezzo molto e "invidio" il tuo gusto dell'"avventura" che ti spinge verso la bellezza musicale, sei mai stato a Bayreuth?
mozarteum Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Si due volte Tristano e Parsifal. Ma ad essere sincero preferisco sentire Wagner altrove con l’orchestra non “sepolta”. Non mi piace poi l’atmosfera un po’ noir e fanatica che vi si respira
analogico_09 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 16 minuti fa, garmax1 ha scritto: Se per famolo strano intendi regie con allestimenti moderni, Mah.., intendo un po' tutte le regie troppo "presenti", siano antiche o moderne. Come detto in altre discussioni, per la la regia d'opera musicale dovrebbe essere "minimale", quasi "defilata".., come dire.., stilizzata e discreta. La pompa era peri tempi antichi barocchi e successivi... Se fatte bene, d'originale messinscena, potrei anche apprezzare il nibelungo in giacca e cravatta.., ma tenderei ad essere "tadizionale".., mi piacerebbe poter vedere in lontananza, molto in lontananza.., quasi una "presenza - assenza" che non distragga troppo dalla musica, quei favolosi e favolistici fondali che richiamino le originarie iconografie mitologiche... Sono così.., di bocca buona... ;) Ma torniamo in topic, le mie preferenze non sono in argomento.
analogico_09 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 13 minuti fa, mozarteum ha scritto: Si due volte Tristano e Parsifal. Ma ad essere sincero preferisco sentire Wagner altrove con l’orchestra non “sepolta”. Non mi piace poi l’atmosfera un po’ noir e fanatica che vi si respira Quindi non ti manca proprio niente.., doppia invidia ti manderò la fattura del "coronarico"... ... Ti dirò che forse mi intrigherebbe magari per una volta l'atmosfera noir e in quanto al fanatismo.., provo a immaginare il fascino del compassato..., e trovarvi ispirazione per qualche "provocazione" surrealista... :)
mozarteum Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 In quel ring di Vienna mi rivelo’ Albert Dohmen (Wotan) che volo’ con me a Roma che Thielemann aveva fatto pochissime prove quasi una generale e basta, ma piu’ per i cantanti, talmente era l’intesa con l’Orchestra che come sapete e’ composta dai Wiener Philarmoniker piu’ altri. Di quel Ring esiste l’edizione in disco della Dg, che pero’ a mio avviso non e’ molto riuscita tecnicamente. Fu un bel ring nel complesso, non il migliore che abbia visto: i migliori restano, sul piano musicale, quello di Petrenko a Monaco, l’ultimo di Barenboim a Berlino una decina d’anni fa e quello di Sinopoli a Roma in forma di concerto illo tempore. Poi certo ce ne sono stati anche altri interessanti, Muti alla Scala, Mehta a Firenze, Rattle a Salisburgo, e dal punto di vista registico e dell’avventura musicale Der Ring an zwei Tagen a Colonia, le quattro opere in due giorni. Credo fosse il 2007, regia di Carsen e Markus Stenz sul podio 1
mozarteum Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 2 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Ti dirò che forse mi intrigherebbe magari per una volta l'atmosfera noir e in quanto al fanatismo.., potrei immaginare.., il fascino del compassato..., potrei trovarvi ispirazione per qualche "provocazione" surrealista... :)
mozarteum Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Il finale dei Meistersinger in effetti viene di saltare in piedi a tutti e cantare Deutschland ueber alles. Impressionante 120 elementi dell’orchestra piu’ un centinaio del coro suonare e cantare in fortissimo con la qualita’ eccelsa di Vienna. Cosa sono stati i Meistersinger di qualche giorno fa
analogico_09 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @mozarteum Ah, ecco.., più che in noir e in fanatismo, quelle erano atmosfere (ne)dell'horrore... 😝 Sarà forse che qualcosa di quello sia rimasto ancora oggi... 😟
mozarteum Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 No no niente di tutto cio’ un po’ di fanatismo musicale come per Verdi a Parma, e qualche nostalgico d’abbigliamento e di modi. Per contro le regie di Bayreuth sono quanto di piu’ dissacrante la tradizione sia dato di vedere, alcune scandalizzanti per l’assoluta aleatorieta’ dell’idea registica rispetto alla musica. E’ che a fare decenni di festival con soli dieci titoli alla fine qualcosa ti devi inventare e s’e’ visto di tutto. L’ultimo Ring fischiatissimo per via d’una assurda regia che mette al centro della vicenda una storia di pedofilia. Hanno abbondantemente rotto le scatole. Carsen invece fece un regia moderna emozionante sempre sulla musica. E anche la regia della Fura del Baus a Firenze fu molto interessante (anche qui c’e’ il video pero’ della ripresa di Valencia)
analogico_09 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @mozarteum Immagino, scherzavo... Con le regie più "stilizzate" penso si corra meno il rischio di riperetsi.
garmax1 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @stanzani @mozarteum @analogico_09 ho completato di vedere Crepuscolo degli dei. Mi sono piaciute molto le voci e anche le interpretazioni dei vari personaggi. Chiedo a voi che avete abitudine ad ascolti dal vivo, come si interpretano quelle scene. Alla fine riconosco di averci capito poco 😏🤔
Membro_0015 Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 @garmax1 devo ancora vederli. Comunque ogni regia fa storia a se. Guardo e ti dico ma inizierò giustamente dal rheingold
garmax1 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 1 ora fa, stanzani ha scritto: Guardo e ti dico ma inizierò giustamente dal rheingold Forse per questo che ho poco compreso le varie scene?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora