Membro_0017 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 8 minuti fa, gianventu ha scritto: Si, se hai un diffusore scollegato e ascolti in mono, può succedere. non hai mai ascoltato impianti eccellenti, ecco perché credi non sia possibile. ovviamente non sarà mai una scena granitica e perfetta, ma almeno bisogna provarci. é tutto lì lo scopo dell'alta fedeltà stereofonica.
iBan69 Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 Ma, riproviamo ad andare oltre. Secondo voi, l’esperienza ha un costo? Grazie
gianventu Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @iBan69 Rileggiti i post nelle pagine precedenti, il termine "giostraio", viene citato spesso. 13 minuti fa, iBan69 ha scritto: Ma dato che l’HiFi è quasi sempre un compromesso, dobbiamo scegliere a quali parametri dare più importanza. Concordo, basta averne consapevolezza. Ma raramente ho sentito un audiofilo giudicare il suo impianto "un compromesso"
fabbe Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Per me l'esperienza nasce dal conoscere il suono degli strumenti, aver frequentato concerti di tutti i generi musicali. Solamente così sei in grado di giudicare se un impianto suona bene, chiaramente con tutte le limitazioni fisiche della musica riprodotta. Non posso dire che mio amico abbia esperienza musicale perché ascolta dallo stesso compattone da 40 anni non avendo mai frequentato concerti. Non è in grado di dare giudizi in merito alla veridicità di quello che ascolta. Se poi si parla di esperienza su come assemblare un buon impianto..... è tutta un altra storia
gianventu Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 13 minuti fa, emaspac ha scritto: non hai mai ascoltato impianti eccellenti, Se lo dici tu. Abito a 10 km da uno dei negozi più famosi in Italia e negli anni passati, lo frequentavo assiduamente. Qualche impianto di livello mi è capitato di ascoltarlo. Che ci siano diffusori meno sensibili allo sweet spot, è cosa nota, che tu possa ascoltare in stereofonia muovendoti al di fuori di un dato range interno ai diffusori, per non dire al di fuori di esso, è contrario ai principi stessi della stereofonia.
jakob1965 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 A maggio 22 sono riuscito con un poco di fortuna ad ascoltare Pat Metheny qui a Milano agli Arcimboldi: è vero non è un concerto acustico ma amplificato: forse Metheny è persona equilibrata e pure i sound engineer che lo hanno assistito - avevo paura della solita sparata di Watt debordante e di tornare a casa con i fischioni alle orecchie: niente di tutto questo. Volume saggiamente gestito - presente sì ma senza esagerazioni. Bravissimi 3 (sembravano 10) - bel suono e grande performance. Poi a casa qualche giono dopo mi sono ascoltato proprio lui; che dire - mica siamo tanto lontani. Insomma pur con tanti compromessi - qualche rinuncia etc... non è che proprio si ascolta male a casa.
one4seven Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 2 minuti fa, jakob1965 ha scritto: avevo paura della solita sparata di Watt debordante Vabeh era Pat Metheny, mica gli U2
Vmorrison Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @gianventu Quando hai un grande impianto in un ambiente grande (aria) trattato professionalmente, quindi controllato equilibrato in campo diffuso succede anche quello descritto da @emaspac Esperiemze d’ascolto
jakob1965 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @one4seven vero ma sai basta poco a rovinare tutto - sbaglierò ma non ho una grande opinione dei sound engineer -
one4seven Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @jakob1965 Non sbagli in effetti, a volte live, tendono ad esagerare anche nei casi in cui non occorre.
Dufay Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 22 minuti fa, iBan69 ha scritto: , riproviamo ad andare oltre. Secondo voi, l’esperienza ha un costo? No viene a gratis ..
gianventu Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @jakob1965 Anni fa andai ad ascoltare l'Antonio Forcione's quartet da Ronni's Scott a Londra. Unplugged ovviamente Mi studiai bene la disposizione dei musicisti, e una volta a casa, misi su il cd live dello stesso, identico quartetto. Si, ritrovai la giusta collocazione degli strumenti, la verosimiglianza degli stessi, i giusti piani sonori etc etc. ma...niente, imparagonabile, una fotocopia sbiadita. Colpa del mio impianto? Può darsi. Ne dubito però.
iBan69 Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 @Dufay magari lo fosse, aggratis … andare ad un concerto, ha un costo, acquistare apparecchi hifi, musica, ha un costo, anche dedicare tempo, in un certo senso, ha un costo … non so voi, ma, almeno lo ha per me.
iBan69 Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 19 minuti fa, fabbe ha scritto: Se poi si parla di esperienza su come assemblare un buon impianto..... è tutta un altra storia Di questo, infatti si tratterebbe…
jakob1965 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 9 minuti fa, gianventu ha scritto: Mi studiai bene la disposizione dei musicisti, e una volta a casa, misi su il cd live dello stesso, identico quartetto. se intendi questo confermo che è piuttosto shapillo: scusate OT
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora