iBan69 Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 4 ore fa, shastasheen ha scritto: Bel topic anche se, non offenderti, usi assolutamente troppe virgole. 😄, si, lo so, grazie, 😄.
ascoltoebasta Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 8 ore fa, Ggr ha scritto: la musica è ascoltata apprezzata, porta conforto e suacita emozioni, praticamente tutti gli abitanti della terra, dalla notte dei trmpi. Tutti i popoli ne hanno goduto, anche quando non si sapeva nulla di suoni, ottoni, piatti, compositori, tecniche di composizione e regiatrazione. L'essenza della musica, è l'emizione, nel muovere dei sentimenti, di sottolineare dei momenti, di toccare l'anima delle porsone. E per fortuna ci riesce con tutti, anche con gli ignoranti come me. La musica non ha mai avuto bisogno di scienziati che la capissero, di filosofi che ne studiassero la genesi, ha sempre fatto quello che sa fare meglio, basta ascoltarla. Sottoscrivo ogni parola,cerchiamo di non relegare ai soli pochi in grado di "comprendere",il piacere dell'ascolto della musica,anche la musica più banale e commerciale,che io rifuggo,può,a chi la ama,alleviare momenti di sconforto,un onorevole compito a cui spesso la musica tutta,assolve. 1
Gici HV Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 9 ore fa, Ggr ha scritto: la musica è ascoltata apprezzata, porta conforto e suacita emozioni, praticamente tutti gli abitanti della terra, dalla notte dei trmpi. Tutti i popoli ne hanno goduto, anche quando non si sapeva nulla di suoni, ottoni, piatti, compositori, tecniche di composizione e regiatrazione. L'essenza della musica, è l'emizione, nel muovere dei sentimenti, di sottolineare dei momenti, di toccare l'anima delle porsone. E per fortuna ci riesce con tutti, anche con gli ignoranti come me. La musica non ha mai avuto bisogno di scienziati che la capissero, di filosofi che ne studiassero la genesi, ha sempre fatto quello che sa fare meglio, basta ascoltarla. Standing ovation. Sta a vedere che adesso se non sei laureato al conservatorio non ti puoi godere un po' di buona musica. Non sono laureato, anzi neanche diplomato, posso leggere qualche libro o prima devo ricominciare a studiare? 1
Paolo_AN Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 La musica non si discute, però perdonate, sembra quasi che parlare di ascoltarla nel miglior modo possibile (leggi hi-fi) talvolta generi orticaria... Per me è uno dei piaceri più belli della vita! 1
one4seven Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 33 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: talvolta generi orticaria... Succede, forse, perché ognuno vive l'ascolto in maniera personale ed intima. Così capita che si finisca per estendere il modo personale, a modo universale. Penso.. 1
aldofranci Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 19 ore fa, mozarteum ha scritto: da me i piatti suonano poco acciaiosi No quella semmai è la batteria Lagostina. I piatti devono suonare bronzei con una nota stagnata 20%.
mozarteum Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 15 ore fa, Ggr ha scritto: La musica non ha mai avuto bisogno di scienziati che la capissero, di filosofi che ne studiassero la genesi, ha sempre fatto quello che sa fare meglio, basta ascoltarla. nsomma 1
mozarteum Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 A proposito credo sia uno dei migliori dischi dal punto di vista della registrazione della storia dell’alta fedelta’. Ci vuole un po’ di pazienza ma se l’impianto gli regge la pompa senza scomporsi e’ un impianto in forma
ascoltoebasta Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 55 minuti fa, mozarteum ha scritto: A proposito credo sia uno dei migliori dischi dal punto di vista della registrazione della storia dell’alta fedelta’. Ci vuole un po’ di pazienza ma se l’impianto gli regge la pompa senza scomporsi e’ un impianto in forma Concordo,è il CD che uso da quando il mio impianto è migliorato sensibilmente di livello,per valutarne anche la dinamica,senza variare il volume,ma da poter sentire i piani e i forti senza distorsioni o dover aguzzare l'orecchio,il mio attuale impianto regge senza soffrire,il brano che hai postato e la parte di Boulez son quelle che più ascolto.
Ggr Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Concordo,è il CD che uso da quando il mio impianto è migliorato sensibilmente di livello,per misurarne anche la dinamica,senza variare il volume,ma da poter sentire i piani e i forti senza distorsioni o dover aguzzare l'orecchio,il mio attuale impianto regge senza soffrire,il brano che hai postato e la parte di Boulez son quelle che più ascolto. Quindi lo vogliamo ammettere che siamo appassionati di mezzi di riproduzione, e dopo di musica? Non vedo accenni prettamente misicali, ma solo tecnicismi riguradanti l'impianto. Legittimo, ma Forse dovremo gettare tutti la maschera da sapienti musicologi, e ammettere che ci piace giocare. Io l'ho sempre detto, quindi.... 1
ascoltoebasta Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Quindi lo vogliamo ammettere che siamo appassionati di mezzi di riproduzione, e dopo di musica? Alcuni lo saranno,personalmente mi ritengo appassionato di musica,prima di tutto,e come logica conseguenza cerco di mettermi nelle condizioni di ascoltarla al meglio,per esempio il disco postato da mozarteum, con un impianto di livello medio o medio basso è difficilissimo ascoltarlo percependone tutte le sfumature,e se quelle composizioni piacciono mi sembra giusto dotarsi d'un impianto che ce le faccia godere. Ad esempio il brano che posto di seguito,come l'intero CD,che possiedo da circa 20 anni,pur non ricchissimo di strumenti,ad ogni miglioramento dell'impianto svelava nuovi particolari d'arrangiamento sempre più nitidi,che prima rimanevano nascosti o confusi tra altri strumenti,con l'impianto attuale ha una apertura,profondità mai sentite prima,ho praticamente "scoperto"un nuovo CD,e come questo,molti altri CD.Per chi ama la musica non è affatto cosa di poco conto.
aldofranci Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 16 minuti fa, Ggr ha scritto: Non vedo accenni prettamente musicali, ma solo tecnicismi riguardanti l'impianto. Quello però lo devi cercare nella sezione apposita. Dove ogni tanto tra vinili, ristampe, remaster, remixer, triple a, quadruple d, ai res, lou res ecc. salta fuori qualche post che parla di musica. Ed è una sensazione appagante e quasi commovente.
51111 Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 23 minuti fa, Ggr ha scritto: Quindi lo vogliamo ammettere che siamo appassionati di mezzi di riproduzione, e dopo di musica? Non vedo accenni prettamente misicali, ma solo tecnicismi riguradanti l'impianto. Legittimo, ma Forse dovremo gettare tutti la maschera da sapienti musicologi, e ammettere che ci piace giocare. Io l'ho sempre detto, quindi.... Tecnicismi riguardo l'impianto ci possono stare se servono per ascoltare meglio la musica preferita, l'importante è, una volta sistemato al meglio l'attrezzatura, pensare esclusivamente il lato artistico dell'album altrimenti vuol dire che tutto il tecnicismo applicato non è servito a nulla. 1
Gici HV Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 1 minuto fa, 51111 ha scritto: l'importante è, una volta sistemato al meglio l'attrezzatura, Impossibile, molti qui sono sempre alla ricerca dell'upgrade...
giacomino Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Il 28/12/2022 at 19:21, Look01 ha scritto: un disco di Fresu Quale disco? Grazie ☺️
Look01 Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 10 minuti fa, Gici HV ha scritto: Impossibile, molti qui sono sempre alla ricerca dell'upgrade... È una caratteristica dell'essere umano ricercare sempre di migliorare di per sé non negativa se no saremmo ancora vestiti di pelli con i tamburi e vicino al fuoco 😂. Solo che può diventare patologica e così uno è sempre alla ricerca non di migliorare ma di cambiare alle volte senza neanche sapere cosa vorrebbe migliorare e se ciò che fa porterà ad un miglioramento 😂.
iBan69 Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 1 ora fa, Ggr ha scritto: Quindi lo vogliamo ammettere che siamo appassionati di mezzi di riproduzione, e dopo di musica? Non vedo accenni prettamente misicali, ma solo tecnicismi riguradanti l'impianto. Legittimo, ma Forse dovremo gettare tutti la maschera da sapienti musicologi, e ammettere che ci piace giocare. Io l'ho sempre detto, quindi.... Beh, la discussione era dedicata all’esperienza hifi, se non te ne fossi accorto… 😄 comunque, essere un Audiofilo, è diverso che essere un musicofilo, anche se le cose possono fondersi o viaggiare parallelamente. Nessuna maschera, almeno da parte mia, e soprattutto nessuna ipocrisia. Ho sempre ammesso di essere un Audiofilo, difendo la libertà di credere e fare ciò che si vuole in questo hobby ma, al contempo sono critico, per i suoi eccessi e la sua disinformazione ma, anche con coloro che denigrano le scelte altrui.
giacomino Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Il 29/12/2022 at 08:06, loureediano ha scritto: Guarnieri per centinaia Ci credo con un mid woofer da 15cm
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora