azn131 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @oscilloscopio utile, solo che per una bottiglietta di ammoniaca pago più la spedizione che l'oggetto in sé 🤣
oscilloscopio Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @azn131 d'altronde se non riesci a trovarla al supermercato...peraltro una bottiglia se la diluisci ti durerà parecchio tempo...
mchiorri Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @azn131 ma allora vai di isopropilico al 10-15%
max56 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 articolo letto in rete ( fa parte di un articolo ben più lungo sulla pulizia dei vinili : . .....vari metodi per la pulizia dei vinili, viene sistematicamente ignorato l’Analogis Clean (nuova versione del Lenco Clean, poi Heco Clean).......il braccio per lavare il disco contemporaneamente alla fase di riproduzione. Si può usare con acqua demineralizzata, oppure con liquidi antistatici (poi ognuno può fare la sua scelta). Non mi pare molto diverso da macchine lavadischi come la Knosti Disco Antistat (che possiedo), col vantaggio, tra gli altri, di risparmiare tempo. Credo che tutti quelli che usano l’Analogis Clean, lo facciano in gran segreto, perché nei decenni si è consolidato un forte pregiudizio su tale sistema. Io lo uso da quasi 50 anni e i miei vinili sono come quando li ho comperati (con pregi e difetti). . cosa mi dite ?
azn131 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @max56 mai sentito nominare ma solo perché sono un neofita, o forse avevo già visto questo marchio sul sito di un distributore tedesco ... In che condizioni sono i tuoi LP?
mchiorri Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 2 ore fa, max56 ha scritto: cosa mi dite ? che son sistemi diversi. Se te ne sei soddisfatto, ok. I miei ricordi di gioventù del Lenco clean sono che dopo due dischi lavati ho venduto il sistema. Forse era la natura del liquido, eh, ma calava una copertina sui diffusori che mi fece preferire il niente. Ora quando vai di Knosti o US, lavi e risciacqui allontanando lo "sporco". I più puntigliosi ,dopo il risciacquo, aspirano o centrifugano, col sistema lenco lo sporco rimane lì, viene solubilizzato, ma lì rimane.
max56 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 1 ora fa, mchiorri ha scritto: Se te ne sei soddisfatto, ok finora non ho mai usato niente , spazzolina in carbonio a parte, era una domanda per decidere cosa eventualmente comprare tra questo la knosti la Project o altro .
mchiorri Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @max56 entrambe danno buoni risultati... la knosti costa pochissimo, ma richiede un pò di lavoro. Con entrambe ti puoi sbizzarire ad usare le diverse miscele di liquido, economiche e molto performanti, sia per lo sporco che per le cariche elettrostatiche. I risultati si notano anche su dischi nuovi, freschi di stampa.
Bazza Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Ieri ho fatto una prova con un liquido fai da te e Knosti. 2 litri acqua distillata 1 litro alcool denaturato bianco 99,9 30 ml di detersivo piatti senza profumo e coloranti. Il liquido bagna bene il disco, non fa schiuma e deterge a fondo. Per precauzione ripasso in acqua distillata. 1
tapesrc Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @Bazza alla prima occasione, ti passo una Microfibra Pro ( viene venduta ai manutentori aereonautici per il trattamento delle carlinghe degli aerei ), per il "tocco finale" ... resterai stupito !!! 😎 1
Bazza Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 11 minuti fa, tapesrc ha scritto: per il "tocco finale" ... resterai stupito !!! Mi fido !!
tapesrc Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @azn131 dopo il lavaggio ( uno o due passaggi in Knosti ) uso questo panno per asciugare la superficie del vinile, la sua particolarità, è essere composto da microfibre che non hanno nessun rilascio di residui e nel contempo una elevatissima capacità di penetrare il profondità nei solchi, scongiurando la possibilità di avere "gocce" di soluzione che asciugando fanno macchie sulla superficie. Banale se vuoi, ma efficace, semplice e ( sempre per la mia esperienza ) il "tocco finale" che manca ad un lavaggio manuale per essere di completa soddisfazione. 👍
mchiorri Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @tapesrc bentornato! dove si acquista? hai un link? Che son curioso di provarlo, io faccio asciugare all'aria i vinili dopo il risciacquo in acqua distillata.
tapesrc Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Ciao @mchiorri, mi informo 🧐 ... ma penso sia un prodotto venduto bulk solamente ai canali professionali ( il panno viene commercializzato dove lavoro e ho avuto un pacco promo direttamente dal ns responsabile comm.le di settore ).
mchiorri Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 18 minuti fa, tapesrc ha scritto: Banale se vuoi, ma efficace, semplice e ( sempre per la mia esperienza ) il "tocco finale" che manca ad un lavaggio manuale per essere di completa soddisfazione. 👍 Non è banale, perchè potrebbe sostituire l'aspirazione, aiutando ad allontanare lo sporco residuo. Secondo alcuni l'aspirazione o la centrifugazione con appositi aggeggi montati su trapano (@ginoux) favorirebbe la formazione di cariche elettrostaiche. Queste, però, sono controllate da determiati tensioattivi non-ionici, quindi l'imbibente giusto avrebbe la duplice funzione di far penetrare meglio la soluzione nei solchi e limitare ld cariche elettrostatiche. Ciò non è frutto della mia esperienza ma da lettura di numerosi 3d in un forum americano.......di cui ora mi sfugge il nome @tapesrc grazie 1000 Con il panno si limiterebbe la formazione di cariche. 1
azn131 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @tapesrc ah d'accordo, grazie! Peccato non poterlo reperire..
tapesrc Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @azn131 calma, non è detto, "stiamo lavorando per voi" .... 😉 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora