morettoaudio Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 forse si potrebbe usare una cosa cosi' con olio di gomito. Si ritravasa il liquido nei contenitori della distillata, si pulisce la US e si riversa il tutto https://lcpshop.net/product/portable-outdoor-water-filter-system-with-bag/#googtrans(it)
Membro_0015 Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 2 ore fa, mchiorri ha scritto: ho scritto altre volte sto cercando un filtro da 10micron (+relativa pompa)..... Non l'ho ancora trovato a costi umani. Tutto è perfettibile ma voglio rimanere nei costi umani. Mica stiamo parlandel viaggio su Marte. Infine non esistono studi scientifici che dimostrano che le microparticelle in sospensione siano dannose... Magari poi si scopre che aiutano... Chissà...
morettoaudio Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 quello dell'ogetto. Non ci sono specifiche ma se e' per purificare l'acqua non sara' meno di 1um
mchiorri Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 @stanzani certo, concordo che si debba rimanere su costi umani, in aggiunta ti potrei dire che dalla mia esperienza con una soluzione c'ho fatto 50 LP senza notare particolari problematiche. Qualche forumers ha ( @mister66 ) ha "raggiunto" quota 70... fatto che abbatte notevolmente il costo unitario del lavaggio. Ti dirò di più, con un buon tensioattivo, non si sente nemmeno l'esigenza del risciacquo. Sto ancora valutando. @morettoaudio si potrebbe provare.
angeloklipsch Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 Io mi trovo stra bene con la macchina Pro-ject VcE. Va da Dio e mai avuto un problema dopo due anni che la uso.
loureediano Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 Io ne ho lavati 150 con acqua visibilmente sporca e poi ascoltato il 150 entesimo ed era perfetto senza alcun rumore. Io faccio per ogni lavaggiuo 10 minuti, senza settare latemperatura, li solllevo appena terminata la fase di lavaggio e poi li ripongo ad asciugare nella rastrelliera della Knosti e l'acqua che si deposita mi sembra pittosto pilita. 1
Membro_0015 Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @loureediano idem. Mi pere che lo sporco tenda a depositari sul fondo e le fantomatiche nanoparticelle non vadano a detrimento della pulizia. Sicuramente mi piacerebbe avere evidenze scientifiche con analisi al microscopio prima e dopo ma posso dire comunque di essere soddisfatto cosi P. S. Proverò a usare un alimentatore lineare per vedere cosa accade 😅😅😅😅
mchiorri Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @stanzani @loureediano @Armando Sanna Questa è la foto del liquido di pulizia dopo due mesi di uso e con 50 dischi puliti. Il liquido dovrebbe (non l'ho più utilizzato per vedere se sedimentava) essere ancora riutilizzabile, magari con l'integrazione di un pò di alcool) e NON presenta mucillaggini, colonie fungine sospese e non tende a separarsi. Quindi concordo con te@stanzani che l'ultra filtraggio può non essere necessario, specie se necessita di filtro costoso. Infatti ho sospeso la ricerca... PS Non sono abile per le foto e l'opacità la cogliete bene sul contrasto che fa il liquido sul foglio bianco su cui poggia la tanichetta. il colore è quello di un tè non molto concentrato. 1
VinylLover Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto del forum e da poco ho iniziato la mia avventura con i vinili. Una delle tante cose che ancora non capisco dei vinili è la frequenza di lavaggio, per quanto riguarda le procedure di lavaggio sto sulla buona strada grazie a i consigli di un amico ma non riesco a capire se i vinili debbano essere lavati ogni volta che si finisce di ascoltarli oppure no.
loureediano Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Si lavano appena acquistati e poi magari dopo qualche ascolto
VinylLover Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @loureediano Infatti ero a conoscenza del fatto che si debbano lavare appena acquistati ma non sapevo nulla riguardo alla "frequenza" di lavaggio, grazie del consiglio👍
gorillone Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @VinylLover Non esiste una frequenza, io li lavo una volta e fino a quando non c’è motivo per rilavarli, mi limito a passare la spazzola di carbonio prima di ogni ascolto. Non è un gran problema la frequenza, il problema è quando o sono molto sporchi o sono carichi elettrostaticamente 1
loureediano Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Quando si ascolta un disco lo sfregamento della puntina produce elettricità statica e rende il disco molto attrattivo per la polvere. Certo l'uso di una buona spazzolina aiuta, ma io da sempre, anche quando usavo macchine tradizionali, li lavavo dopo qualche ascolto. Come può un lavaggio nessuna spazzola ci si avvicina neanche lontanamente.
iBan69 Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Un disco sporco e caricato elettrostaticamente, sono due cose differenti. Il disco andrebbe lavato appena acquistato, in quanto ci possono essere residui di stampa. Un liquido specifico, toglie anche la carica elettrostatica. Il passo successivo sarebbe quello di riporlo in una busta interna nuova, soprattutto se è dotato di quella di carta, per evitare che la pulizia fatta sia da rifare per colpa dei residui rimasti nella busta. Poi, la copertina va imbustata (io uso quelle sigillate), in modo da evitare possibili infiltrazioni di polvere. Questo lavoro, mi garantisce di mantenere il disco pulito per lungo tempo, bastando poi, solo il passaggio della spazzola antistatica di carbonio prima dell’ascolto. 1
gorillone Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 @iBan69 👍 La più importante, secondo me, è la busta interna nuova. Anche nei dischi nuovi, a volte, ci sono buste interne di “cartoncino … ebbene, inserisco sempre un’altra busta per evitare anche gli sfregamenti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora