Vai al contenuto
Melius Club

Il lavaggio dei vinili


antonio_caponetto

Messaggi raccomandati

Inviato

@antonio_caponetto @ginoux

In effetti concordo con te Antonio.... nel caso specifico al 3° ciclo consecutivo di lavaggio abbiamo riscontrato un aumento a display della temperatura piuttosto veloce. Secondo me c'è un problema hardware, non è possibile che in due minuti aumenti di 10 gradi..... insomma s'è guastato il sistema di controllo dopo un tot di utilizzo.

in effetti anch'io la penso come te Antonio, a più bassa temperatura si allunga il tempo.

Nel caso di specie, dopo il secondo lavaggio occorre spegnere tutto ed aspettare che si raffreddi un pò.

Altrimenti occorre bypassare il sistema di controllo della temperatura... Mi chiamano a magna' 🤣: Gino indovina cosa?

Inviato

Proseguendo il discorso, secondo me si è guastato qualcosa, allora:

- bypassare il sistema di riscaldamento dell'acqua con un interruttore esterno

- allungare conseguentemente il tempo di cavitazione;

- successivamente riaprire il circuito di riscaldamento.

Tutto ciò se si è nella necessità di pulire rapidamente una grossa quantità di LP, altrimenti non ci sarebbero grossi problemi. Rimarco che, vista l'economia dell'harware, un piccolo problema nella scheda c'è.

PS prima di @ginouxl'utente-socio di acquisto ha lavato un numero molto, ma molto consistente di dischi.... tenendola pomeriggi in azione coninua (ci ha cotto la porchetta, sostiene Pereira....🤣🤣🤣).

Insomma forse @terlino ha ragione

Inviato

Again... perchè mi viene in mente ora: la pulizia è ottima, soprattutto se si becca il tensioattivo migliore. Mi spiego, di tensioattivi ne esistono molti, ma quelli che riescono a neutralizzare le cariche elettriche presenti sulla superficie del disco (tic-toc) non sono molti. Provato il triton x 100, consigliato da un forumer (mi scuso, ma ho diemnticato il nome ed il 3d pre-rogo è perso) è un'ottima soluzione, a parte il costo esagerato. Il triton è un prodotto da laboratorio per l'estrazione del DNA....

Inviato

Ho una Project VS-C Alu, e rumore a parte, fa molto bene il suo “sporco” lavoro! 😄

Inviato
34 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Ho una Project VS-C Alu, e rumore a parte, fa molto bene il suo “sporco” lavoro!

Ottimo, uno dei diversi modi di curare i ns amati LP

  • Moderatori
Inviato

Ho una Nitty Gritty model 1 manuale dal 1988 presa nuova in comproprietá con un amico con il quale ho lavato per entrambi circa 4500/5000 vinili, l' inconveniente piu grosso è la rumorositá del motore d' aspirazione contenuto al suo interno e presumo sia proprio un motore d' aspirapolvere vista la forza aspirante.

Non ho mai accusato un problema su questa longeva lavadischi al punto che vista la mole di vinili da lavare dopo qualche anno per precauzione ne comperai un' altra nuova da un  fondo di magazzino ed è rimasta tale inutilizzata temendo che a quella in uso accadesse il peggio ma in 33anni non è mai accaduto.

Questo per dire che le Nitti Gritty per quanto riguarda le manuali sono affidabili e longeve e nemmeno gratis cambierei mai per altri marchi arrivati in tempi recenti col quale l' affidabilitá viene testata sulla pelle degli acquirenti.

33 anni d'uso e una marea di vinili lavati non si improvvisano da un giorno all' altro.

Inviato
Il 10/4/2021 at 08:30, magicaroma ha scritto:

Buongiorno, ha da 8/9 anni una Clearaudio Smart Matrix e ne sono soddisfatto (c’è anche da dire che non ne ho avute altre). Lava ed aspira nei due sensi di rotazione, ovviamente una facciata per volta. Non sò nemmeno se è ancora in produzione, io la pagai poco più di 600 euro 

è in fine serie.....1.300 circa di listino e per le ultime che si trovano street price sui 900-950 euro.......praticamente nel caso tu la volessi rivendere prenderesti più o meno  i soldi che hai speso 🙂

  • Thanks 1
Inviato

@ClaveFremen @Mariett Arrivato oggi aggiornamento: dovremo aspettare un mese o quaranta giorni in più, in quanto hanno integrato il progetto iniziale per adeguarlo ai vari suggerimenti che sono pervenuti in fase di pre-ordine. Vabbè, vorrà dire che al ritorno dalle ferie avrò il nuovo lavoretto da portare avanti...... Almeno spero🙄🤞🖖🤘

Inviato
9 ore fa, Suonatore ha scritto:

Arrivato oggi aggiornamento: dovremo aspettare un mese o quaranta giorni in più

Si, ho visto ieri...è arrivata anche a me la mail.

 

D'altra parte essendo una sorta di gruppo di aquisto gli intoppi ed i ritardi sono abbastanza normali.

 

Speriamo bene. 🤞

Inviato
10 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

D'altra parte essendo una sorta di gruppo di aquisto gli intoppi ed i ritardi sono abbastanza normali.

 

Speriamo bene.

Fate sapere come va quando arriva

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Stavo guardando un pò di soluzioni di lavaggio, siccome ho pochi vinili e ne acquisto il meno possibile, in genere mi limito ad alcuni capolavori classici o per far fronte alla loudness war. Una macchina sarebbe fin troppo. 

Ho provato a lavarli con sapone per i piatti una volte protette le etichette con apposita morsa, alla fine risciacquo bene prima con acqua e poi con acqua distillata e asciugo con un panno morbido in microfibra, per poi lasciare il disco all'aria ancora qualche minuto: ebbene il risultato è quasi catastrofico nel senso che aumentano di parecchio i pop e i click pernso di origine elettrostatica... senza arrivare all'aspirazione o all'ultrasuono potreste consigliarmi qualche set apposito con liquido (eviterei se possibile di fare misture personali) in commercio che funziona contro l'accumulo elettrostatico?

Inviato
21 minuti fa, Pinkflo3 ha scritto:

potreste consigliarmi qualche set apposito con liquido (eviterei se possibile di fare misture personali) in commercio che funziona contro l'accumulo elettrostatico?


costo ragionevole e buoni risultati:

https://www.winylcleaner.com

Inviato

Buongiorno a tutti

chiedo un'informazione. Stavo valutando una lavadischi ad ultrasuoni e leggendo i post precedenti mi è sorto un dubbio.

Nel mercato si trovano:

  • lavadischi ad ultrasuoni specifiche "professionali" (audiodesk, degritter, ecc....): costano dai 2-3 mila euro in su e danno un servizio comodo e completo;
  • lavadischi ad ultrasuoni "generiche": costano qualche centinaio di euro e mi sembra di capire che siano più scomode, oltre ad avere meno funzionalità. Nonostante ciò fanno il loro lavoro.

Secondo voi la differenza è solo qui? Cioè durante il processo di pulitura ci potrebbe essere il rischio che una lavadischi generica possa in qualche modo "rovinare" qualche frequenza del vinile o cose del genere? Perchè mi sembra strano che solo la comodità e qualche altra funzione faccia levitare il prezzo di 5-6-10 volte.

 

Cosa ne pensate?

 

Grazie

 

Maurizio

Inviato

@toolapc un mio amico è da poco passato dalla vasca ad ultrasuoni alla Degritter, ed ho avuto modo di verificare di persona le differenze.

La vasca ad ultrasuoni impone di acquistare (o farsi in casa) un meccanismo che provveda a far girare il disco durante il lavaggio. La temperatura dell'acqua dev'essere monitorata manualmente e la macchina non esegue l'asciugatura del disco. Inoltre non filtra il liquido dai residui della pulizia, per cui o si filtra a mano, oppure si butta tutto.

La Degritter fa tutto automaticamente, con la possibilità di scegliere tra varie impostazioni per la pulizia del disco.

A mio parere entrambi puliscono accuratamente, solamente che con una bisogna arrangiarsi un po' e con l'altra è la macchina a pensare a tutto. Per chi ha molti dischi da pulire è sicuramente un vantaggio.

Inviato
8 ore fa, luke_64 ha scritto:

A mio parere entrambi puliscono accuratamente

a dirla tutta (se si è un pò ansiosi per la conservazione degli lp) le macchine pensate allo scopo hanno anche una ottimizzazione specifica in termini di potenza...il rischio di un utilizzo improprio delle macchine per uso ''universale'' in commercio esiste....c'è poi da dire che ci sono macchine che uniscono ultrasuoni e azione meccanica e ho pochi dubbi sul fatto che  rappresentino il meglio attualmente sul mercato...però la spesa è alta...io ho valutato che al momento non valga la pena..se dai 2.500 attuali si passasse ai 1.500 e dintorni  la riragionerei

Inviato
9 ore fa, Pinkflo3 ha scritto:

senza arrivare all'aspirazione o all'ultrasuono potreste consigliarmi qualche set apposito con liquido (eviterei se possibile di fare misture personali) in commercio che funziona contro l'accumulo elettrostatico?

il vinylcleaner che ti hanno consigliato fa il suo........però....la project ''piccola'' con un po di attenzione si trova sotto i 350 euro....poco ingrombro, esteticamente presentabile, imho risultati di altra categoria rispetto al semplice liquido

Inviato
9 ore fa, max ha scritto:

le macchine pensate allo scopo hanno anche una ottimizzazione specifica in termini di potenza..

confermo. Anche se in rete si trovano tutte le istruzioni del caso, rimane sempre un leggero dubbio sulla correttezza della procedura. Una volta presa la mano non ci si pensa più.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...