Vai al contenuto
Melius Club

Il lavaggio dei vinili


antonio_caponetto

Messaggi raccomandati

Inviato

@tapesrc ma sono panni simili a quelli specializzati per la pulizia/asciugatura a mano delle auto?

Inviato

@mchiorri no, questi sono piatti di bassissimo spessore ( quasi si vede in trasparenza l'intreccio delle fibre ), a guardarli, come aspetto ( sono di uno strano col giallino / begiolino ) non ci daresti due lire. 

Di panni in microfibra ne produciamo / commercializziamo parecchi, ma credimi ( anche in un normale uso di pulizia di superfici rognose o anche per l'auto come tu hai scritto ) sembrano tutti belli, performanti, uguali alla fin della fiera; per poi scoprire quando li usi, che su dieci uno/due fanno realmente al meglio la loro funzione.

Inviato

il mistero e la curiosità s'infittiscono....😂

Inviato

anch'io mi sto attrezzando con una US, acquistata su ebay per un centinaio di euro, cui sto affiancando un motore e "spiedo" DIY, oltre ad una asciuga-dischi, sempre DIY

tempo previsto per la realizzazione: MESI!!!

per il momento mi interesserebbe un parere sul liquido da usare: pensavo (dovendo arrivare a 6 litri) di usare 5 litri di acqua demineralizzata, 1 litro di alcol isopropilico, più un imbibente/tensioattivo

poi risciacquo in acqua demineralizzata (mi sembra che alcuni recipienti in acciaio o polipropilene per cucine professionali abbiano la stessa dimensione della vasca US, per cui si potrebbe usare lo stesso "spiedo" per il risciacquo)

spacer.png

qualcuno può suggerire un imbibente/tensioattivo commerciale di facile reperibilità, a buon mercato, e indicare anche il dosaggio?

(nel frattempo proverò con il mio scarso inglese ad addentrarmi nel forum di vinylengine, come suggerito qualche post fa)

 

Inviato
2 ore fa, Panofsky ha scritto:

per il momento mi interesserebbe un parere sul liquido da usare: pensavo (dovendo arrivare a 6 litri) di usare 5 litri di acqua demineralizzata, 1 litro di alcol isopropilico, più un imbibente/tensioattivo

resta sul 10 % di alcol isopropilico. Se vuoi usare etilico, diminuisci un pò la conebtrazione, ma va bene lo stesso, il problema è solo il costo.

Per l'imbibente, se ne usi uno ad uso fotografico allora basta o,5 ml/litro, se riesci a mettere le mani sul triton x-100, usato per l'estrazione del RNA in laboratorio, ne basta 1 ml per 5-6 litri di acqua distillata. Ed ammazzi le cariche elettrostatiche. Così dicono.

Poi risciacquo ed asciugatura.

  • Thanks 1
Inviato

Io ho dovuto smettere di lavare i vinili con la mia okki nokki perché ogni volta mi trovavo i dischi carichi elettrostaticamente!!

ho dovuto rimettere in pista la mia Lavadischi manuale Spincare.....

come soluzione sulla okki nokki uso l’Art du Son,

per quella manuale acqua distillata,alcol isopropilico e due gocce di brillantante!

Inviato

tergikleen: altro tensioattivo molto efficace. Difficile trovarlo però.

 

Inviato
5 ore fa, andrea.n ha scritto:

per quella manuale acqua distillata,alcol isopropilico e due gocce di brillantante!

usa un'altra tipologia si imbibente (surfatante)

Il triton o il tergikleen hanno anche questa funzione... antistatica

Inviato

Il triton x-100 su amazon è triton stn-x-100 "inibitore della necrosi tissutale"

e sembrerebbe un prodotto per acquario marino

è la stessa roba? 

certo che le descrizioni prodotto di amazon fanno sempre c4g4r3

Inviato

@Panofsky sì alcune volte amazon non ci azzecca proprio con le descrizioni... a volte sono sbagliate, altre volte sono incomplete, esci pazzo...

Inviato

@Panofsky No, perdonami, ho sbagliato io, amazon.com:

https://www.amazon.com/Surfactant-Nonionic-Laboratory-Cleaning-Detergent/dp/B07SGY8LRC/ref=sr_1_1?crid=2NG3UZ4Y6TEKE&dchild=1&keywords=triton+x-100+surfactant&qid=1622044164&sprefix=triton+x-100%2Caps%2C264&sr=8-1

Con l'aggiunta di 22 € per la spedizione.

La confezione è da 500 ml, quantità industriale poichè ne andrà all'incirca 1 ml per 6 litri di soluzione per la classica US

Insomma è come il tergikleen.

 

 

Inviato

Invece mi ha attizzato il discorso @tapesrc

Io (ed i miei amici) pulisco con US da 6 litri:

- lavaggio per 10-15 min con soluzione dyv;

- risciacquo con h20 demineralizzata + imbibente

- asciugatura su rastrelliera io e con trapano a centrifuga @ @ginoux.

 

Il risciacquo è fondamentale per allontare l'acqua con la polvere in sospensione.

I più attenti e precisi raccomandano di allontanare l'acqua con aspirazione, che sarebbe il "lavoro" migliore.

 

Avevo pensato al filtraggio dell'acqua fra i cicli di pulizia (10 min di cavitazione - filtraggio acqua - risciacquo), per cui se rimane acqua, sarebbe acqua pulita e si asciuga in rastrelliera. Sto ancora aspettando la pompa con filtro da 10 micron.........

 

La centrifuga, adottata da diversi e che allunga i tempi, funzionerebbe in quanto allontana tutta l'acqua nei solchi, però è macchinosa e potrebbe generare cariche elettrostatiche.

 

Il panno super assorbente, invece, per come descritto, farebbe risparmiare tempo e prodotto: dopo il lavaggio (anche senza risciacquo) si appoggia il disco sul panno (dimensioni 60 x 60 cm ) ed il disco dovrebbe essere (sottolineo dovrebbe ) asciutto e pronto per l'ascolto.

Insomma il panno aspirerebbe facilmente il liquido dai solchi, poichè ha bassa tensione superficiale grazie al surfattante.

 

Domani faccio un salto in un negozio di accessori per la pulizia auto: vediamo che ne esce e nel pomeriggio provo.

Inviato

@mchiorri ciao, posso chiederti come funziona l'asciugatura 'centrifugata' via trapano?

Inviato
1 minuto fa, azn131 ha scritto:

ciao, posso chiederti come funziona l'asciugatura 'centrifugata' via trapano?

certo!!

è un perno che ha saldato un platorello inferiore e con il perno filettato all'estremità, inserisci il disco che blocchi poi con un platorello e dado. Inserisci il perno nel mandrino del trapano e dai una serie di impulsi di rotazione: l'acqua schizza via per centrifuga.

Da fare in garage e non in casa, pena ......

E' più difficile da spiegare che da fare.....

Alla fine (10-30 secondi) il disco è perfettamente asciutto. Chi lo pratica denuncia (ma è un'impressione) un aumento delle cariche elettrostatiche, però lo scomodo è che smontando i dischi dalla US li devi passare uno per uno impiegando un'altra mezz'ora di lavoro.

Per questo dicevo che se il panno è estremamente assorbente e non lascia pelucchi, l'acqua viene completamente assorbita (lo sporco è in sospensione) e fai decisamente prima.... ci sono panni da 60 x 60 che, appoggiati sul tavolo, vi metti il LP sopra, copri e con una leggera pressione delle mani asciugi portando via acqua e sporco residuo. Ed imbusti.

 

Domani, se riesco e @ginoux si rende disponibile, faccio un paio di cicli con US. Ma anche @Robbiesarebbe invitato....

Inviato

@mchiorri grazie molte, sei stato chiaro! però non c'è il rischio di deformare il centro del disco? Mi spiego, se il dado è filettato, non c'è rischio di consumare a poco a poco quel piccolo strato di PVC? grazie...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...