Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 26 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Dicembre 2022 218 anni fa moriva questo poliedrico e controverso personaggio che è stato ingiustamente dimenticato e di cui la storia non ha voluto narrarne gli sforzi intellettuali,fu osteggiato dal potere politico quando teorizzò il successo che avrebbe avuto la sua "ortodossa vessitudine" (questo il nome che diede alla sua teoria) in ambito socioeconomico. Fu anche fermamente avversato dalla classe medica del tempo, quando propose delle nuove pratiche per la cura della poludiatria. Ed anche l'imperante mondo religioso non fu tenero con lui quando propose la teoria della clavitiogenesi,come spiegazione della nascita della vita sulla terra. Un uomo dimenticato,inspiegabilmente dimenticato. 1 2
P.Bateman Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Non è che l'hanno dimenticato perché non è mai esistito?
Bazza Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @meliddo sarà stato un progenitore di don ulrico..
daniele_g Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 conoscevo, come tutti, la teoria della clavitiognesi e le discussioni scientifiche e teologiche che ne conseguirono, spesso feroci (soprattutto da parte del Cardinale Adamoli, fiero osteggiatore di Laudotti). confesso che non sapevo delle innovazioni da lui proposte in campo medico, ma sappiamo come quell'uomo sia stato poliedrico e si sia speso in molti campi del sapere e del sociale. fra l'altro, si dilettò anche come scrittore di racconti e polemista in alcuni libelli conro il malcostume politico del suo tempo (chissà cosa direbbe oggi...). ovviamente, non è chi non conosca "Discorso sulle provvigioni all'uffizio riscossioni della cancelleria imperial-regia" (che gli fruttò qualche mese di carcere), ma consiglio caldamente ai pochi che non l'avranno letto il suo racconto satirico "Il farsetto lordato".
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 27 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Dicembre 2022 Spenderei due parole anche per Eulalia Torricelli, da Forlì. 3
Schelefetris Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 1 minuto fa, Panurge ha scritto: Eulalia Torricelli il fatto è che da quando sbagliò un segno della sua famosa equazione che la portò a postulare il terrarombismo, la comunità scientifica la emarginò escludendo anche le teorie valide.
Idefix Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Cicciolina da Pozzi Selen vien dal mare, postulo il terratrombismo. Con efficacia straordinaria. Fu quello che emarginò la povera Eulalia 2
ascoltoebasta Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 @Bazza @daniele_g @Panurge @Schelefetris Quella di Laudotti fu una vita segnata da molte delusioni che lo portarono a farsi suora di clausura,ma essendo abile conoscitore solo di vocaboli spesso da egli coniati,scoprì troppo tardi il significato di clausura ed essendo amante della socialità e della ciarleria organizzò la fuga dal convento,scoperto a fuggire durante un ritiro in preghiera,delle "sorelle",fu rincorso da queste con a capo la madre superiora,lui si arrampicò sul muro di cinta,ma l'ingombrante tonaca ne limitava l'agilità,ma leggenda narra che proprio mentre la madre superiora stava per afferrarlo.......to be continued......
ascoltoebasta Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 4 ore fa, meliddo ha scritto: Non è che l'hanno dimenticato perché non è mai esistito? Vogliamo osteggiarlo e ignorarlo anche da defunto? L'insensibilità tipica Italica......
appecundria Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 11 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: la madre superiora La temutissima Rutilia delle Cavalcanti.
daniele_g Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 14 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: L'insensibilità tipica Italica...... nemo propheta in patria, che vuoi farci ? ora mettiamo in discussione pure la grandezza di Laudotti, figuriamoci; poi non lamentiamoci se oggi l'Italia è ridotta come è ridotta.
Guru Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 E Eupremio Da Scortichino non lo nominiamo nemmeno? Colui che con il suo Giocondo ha anticipato Leonardo di almeno un secolo...
ascoltoebasta Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 24 minuti fa, appecundria ha scritto: La temutissima Rutilia delle Cavalcanti. Bravo,vedo che prende forma la meritata ricostruzione della vita del Laudotti,chi conoscesse altri utili particolari è pregato di portarli a popolare conoscenza,anche se credo d'esser tra i pochi a conoscere gli eventi successivi alla fuga dal convento.
ascoltoebasta Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 24 minuti fa, daniele_g ha scritto: ora mettiamo in discussione pure la grandezza di Laudotti, figuriamoci; poi non lamentiamoci se oggi l'Italia è ridotta come è ridotta. Io e te possiamo davvero esser fieri d'aver avuto professori di storia non piegati ai soliti nomi altisonanti del passato,tipo Cavour,anche il Laudotti,come saprai,era Piemontese......
78 giri Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @Panurge sì ma allora anche i pompieri di Viggiù, pare,dico pare, che il Laudotti cercò asilo presso di loro dopo la sua rocambolesca fuga essendo molto amico del loro capitano Ottone Maniscalco , ahimé poi rivelatosi maniaco incendiario...
daniele_g Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @ascoltoebastasì, ma sai bene come il suo principale biografo, Corrado Manavero, sia convinto che la provenienza livornese della matrigna Neda Galigani (da lui tanto amata dopo la morte prematura della madre Lavinia Rinaudo), abbia avuto una forte influenza nella formazione del suo carattere polemico e poco incline al compromesso.
appecundria Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 13 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Laudotti,come saprai,era Piemontese La perfezione non è di questo mondo che è impuro e deve essere purificato, come ci insegna lo stesso Laudotti nella sua opera "Juventus delenda est". 2
Messaggi raccomandati