ascoltoebasta Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 12 minuti fa, Guru ha scritto: Quello che non tutti sanno è che Romani e Crialini tentarono di screditare il Cremonesi avendo avuto il primo una relazione con la suocera del Laudotti, della quale il secondo era cugino. Studi più recenti (Molinari, 2015) tendono ad imputare il cattivo carattere del Laudotti in egual misura alla matrigna e alla Pietroboni. Quel che è certo è che il nostro subì angherie sia durante l'infanzia che in età matura. Pare addirittura (Guidotti, 2003) che sia stato oggetto di scherno anche durante l'adolescenza. Il Guidotti sostiene che Eugenio Filippelli, il figlio dei vicini, lo tormentasse per l'aspetto fisico non proprio attraente. Tutti i particolari da te descritti,peraltro certificati dall'ampia ma poco accessibile letteratura riguardante il Laudotti,sembrano essere smentiti dalle ultime ricerche del Prof. James Patrignolli,famoso docente italo americano secondo il quale Laudotti pare non avesse parenti,neanche avuto mai i genitori,e le voci circolanti sarebbero da attribuirsi ad invidia. Infatti dopo la fuga dal convento la polizia si mise sulle sue tracce,ma senza successo,benchè si avvalessero per le loro comunicazioni,di un fedele piccione viaggiatore,che diventò parte integrante del corpo di polizia,e veniva affettuosamente chiamato "tenente Colombo".
ascoltoebasta Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 Adesso, Schelefetris ha scritto: E' proprio lui,lo riconosco,finora avevo visto solo schizzi e ritratti,ormai consunti,di provetti e sconosciuti artisti della provincia Cuneese.
appecundria Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Ci stiamo giustamente concentrando sul Laudotti uomo pubblico. Ma il Nostro non è da meno nella sua intimità, come testimonia il suo famoso sonetto dedicato al figlio. Corri ragazzo laggiu' vola tra lampi di blu corri in aiuto di tutta la gente dell'umanita' Corri e va per la terra vola e va tra le stelle tu che puoi, figlio di papà
Guru Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 11 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ,benchè si avvalessero per le loro comunicazioni,di un fedele piccione viaggiatore,che diventò parte integrante del corpo di polizia Il noto storico dell'Università di Bologna prof. Bellei, sostiene invece il piccione divenne parte integrante della dieta del Laudotti.
ascoltoebasta Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 5 minuti fa, Guru ha scritto: Il noto storico dell'Università di Bologna prof. Bellei, sostiene invece il piccione divenne parte integrante della dieta del Laudotti. Beh,di smentire il prof. Bellei non mi permetterei mai,la sua fama lo precede,così sarebbe spiegata l'inconcludenza delle ricerche,approfondirò. Chissà dei 600 circa che hanno visualizzato questo thread,in quanti avranno digitato Laudotti tra le ricerche in rete......dopo covid,guerra Ucraina etc, il Laudotti rischia di scalare la classifica.
ascoltoebasta Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 20 minuti fa, appecundria ha scritto: Ci stiamo giustamente concentrando sul Laudotti uomo pubblico. Ma il Nostro non è da meno nella sua intimità, come testimonia il suo famoso sonetto dedicato al figlio. Corri ragazzo laggiu' vola tra lampi di blu corri in aiuto di tutta la gente dell'umanita' Corri e va per la terra vola e va tra le stelle tu che puoi, figlio di papà Certamente il Laudotti uomo pubblico prevale,ma hai fatto cosa giusta nel sottolineare l'estrema intima sensibilità che lo portò a scrivere questi versi,che come spesso accade agli artisti, conobbe il successo parecchi anni dopo la morte dell'autore.Tra l'altro il figlio di Laudotti naque da una donna che il Nostro non conobbe mai e senza mai entrarne in intimità fisica,il mistero si infittisce,era accaduto una sola volta prima di allora. In anziana età fu proprio l'amore per il figlio,di cui conoscerai sicuramente il nome,a me sfugge,che lo tradì e venne catturato dalla ormai claudicante Rutilia accompagnata dalla polizia,proprio come accadde,alcuni decenni più tardi,a Sante,per il suo amico Girardengo.
liboize Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 E che dire poi della misteriosa , controversa e forse non solo amicizia del Nostro col grandissimo (musicista , ma e' superfluo specificarlo ) Baldassarre Vitali che ebbe , vado a memoria, un breve momento di celebrita' nei primi anni 70 del secolo scorso e che poi cadde inspiegabilmente e colpevolmente in un oblio che non rende giustizia alla sua grandissima arte .
Guru Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 6 minuti fa, liboize ha scritto: un breve momento di celebrita' nei primi anni 70 del secolo scorso e che poi cadde inspiegabilmente e colpevolmente in un oblio La celebrità fu dovuta alle brillanti imitazioni del povero Alighiero Noschese, che fu purtroppo immediatamente fermato dalla dirigenza Rai, della quale ben sappiamo quali leaders politici tirassero allora i fili. 1
ascoltoebasta Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 14 minuti fa, senek65 ha scritto: E l'indimenticato Ajeje Brazorf? Meriterebbe un thread dedicato,potremmo definirlo il Laudotti dell'era moderna.
Membro_0022 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 2 ore fa, maverick ha scritto: ne sai qualcosa ? Innanzitutto devo ringraziarti per aver richiamato alla mia attenzione questo interessantissimo thread, al quale so di poter contribuire utilmente. Confermo che Ermanno ha attivamente collaborato, nel corso dell'ultimo sciopero dei treni, con Eustorgio Vaccari-Della Proda, forse il più noto studioso dell'opera del Laudotti in procinto di pubblicare una raccolta ragionata e commentata dei principali scritti del Nostro. Interpellato in merito, Ermanno mi invia una mail con un gustoso e particolare aneddoto della vita di Laudotti, aneddoto misconosciuto dai più ma decisamente interessante e significativo anche per comprendere le produzioni successive. La riporto qui così come l'ho ricevuta. "Caro amico, il richiamo al mio nome nella discussione sul Laudotti presente nel forum da te frequentato mi riempie di gioia ed orgoglio, per quanto ne sia già pieno a sufficienza per mio conto. Per concedere anche a voi di godere di un infinitesimo della mia infinita sapienza, vi donerò un breve particolare della vita del Grande, nella speranza di contribuire al miglioramento della vostra sesquipedale ignoranza. Ordunqe, nella notte in cui il Laudotti sfuggì dal convento di clausura delle Suore Rapinose di Santa Bonnie del beato Clyde e - inseguito da Frau Reichsfuherer dalla Madre Superiora Ruttilia (Ruttilia e non Rutilia, scelse il nome ispirata dai fortori di stomaco di cui soffriva fin dalla più tenera età) Cavalcanti - scavalcò il muro di cinta del convento, pare che l'atletico gesto abbia avuto delle conseguenze non proprio piacevoli, sia per colpa dei cocci di vetro che decoravano il muro stesso, sia per merito della capacità atletiche della megera suora che - con un allungo degno dell'Uomo di Gomma dei Fantastici Quattro - riuscì a infilargli una mano sotto l'abito abbrancando qualcosa con un violento strattone. L'urlo che ne scaturì venne udito fino alla fattoria di Vezzario Romualdi, distante oltre 20 Km, e spaventò mucche e cavalli che restarono traumatizzati a vita. I cavalli abbaiarono, le mucche produssero panetti di burro, il Laudotti parlò per vari mesi un'ottava sopra al suo tono di voce naturale e a Madre Ruttilia venne un terribile dubbio: stai a vedere che la consorella era in realtà un confratello e quella volta che lei/lui entrò nella celletta buia per offrirle un wurstel... Un saluto dal voster-semper-voster Ermanno, macchinista ferroviere."
Membro_0022 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: dopo covid,guerra Ucraina etc, il Laudotti rischia di scalare la classifica. Ho appena provato. In effetti un risultato viene fuori: questo thread
liboize Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @lufranz A Bugliano comunque pare ci sia una via a lui dedicata .
Guru Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 La forza dell'opera di Laudotti, comunque, risiede nel fatto che, seppur boicottata e dimenticata dalle istituzioni, continua ad influenzarci. Lo sapete ad esempio che, anche se non fu mai ammesso, il personaggio di Sbirulino è chiaramente da lui ispirato?
wow Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 4 ore fa, appecundria ha scritto: Chissà se questo thread riuscirà a far luce sulle oscure trame ordite da Virginia delle Cavalcanti, Trame meglio conosciute come il Grande Ossimoro. Rassegnati, non cielodiranno mai.
wow Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 2 ore fa, senek65 ha scritto: Ajeje Brazorf La moglie, era a capo di una Ong ...
Messaggi raccomandati