Vai al contenuto
Melius Club

Odorico Laudotti, è giusto ricordarlo.


Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

E' risaputo che Laudotti non amasse esporsi troppo

Circa due secoli dopo, questo suo vezzo ispirò la corrente pittorica del nascondismo, di cui l'esponente più significativo è stato Tonino Mutandari. I suoi dipinti non possono e non devono mancare in un soggiorno (o tinello, ma tassativamente NON marron) che voglia essere protagonista del Novecento.

 

Inviato
22 minuti fa, Jack ha scritto:

ma prego fate pure, ci mancherebbe

La ringraziamo per il suo buon cuore (cito un amico che vende computer e così accoglie chi va a... pagare il conto) :classic_laugh:

Inviato

Nei tempi antichi, barbari e feroci,

I ladri s’appendevano alle croci:

ma nei presenti tempi più leggiadri,

s’appendono le croci in petto ai ladri.

Cit. Odorico Laudotti

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
Il 27/12/2022 at 11:35, appecundria ha scritto:

Juventus delenda est"

Ma allora la mia copia è apocrifa? (Giuventus 😒...) 

Gaetanoalberto
Inviato

Avessi saputo che parlavate del Laudotti, vi avrei postato qualche pagina della mia tesi di laurea: << Le impugnazioni del Laudotti nel processo penale>>. 

Il povero, perseguitato dalla Sacra Rota dopo la fuga dal convento e ricercato dalle Guardie Svizzere di tutto il mondo, trascorse parte del suo fine vita, assistito sempre da Marco Cappato che scrisse di pugno i ricorsi, a redigere atti ancora oggi studiati in tutte le facoltà di Giurisprudenza. 

Pare abbia proposto una rilettura rivoluzionaria del Corpus Juris Penalis Justinianei. 

All'ultima assemblea della Juve, Agnelli ha citato le sue note linee difensive: << Mea culpa! Mea grandissima culpa! Mubarak non mi aveva informato >>

ascoltoebasta
Inviato
9 ore fa, appecundria ha scritto:

Nei tempi antichi, barbari e feroci,

I ladri s’appendevano alle croci:

ma nei presenti tempi più leggiadri,

s’appendono le croci in petto ai ladri.

Cit. Odorico Laudotti

Altro che teoria della clavitiogenesi,è ciò da te riportato, l'apice del Laudotti.

ascoltoebasta
Inviato

@Gaetanoalberto Effettivamente in queste pagine è mancato l'apporto delle tue conoscenze riguardo la vita del Laudotti,noi abbiam dato del nostro meglio,in verità temevo d'esser l'unico a conoscerne ed apprezzarne le gesta,ma son stato piacevolmente smentito.

Inviato
7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

in verità temevo d'esser l'unico a conoscerne ed apprezzarne le gesta

E chi non lo conosce.E' curioso il fatto però che solo gente di questo forum,notoriamente e particolarmente acculturata,ne conosce le gesta.Al difuori di questo contesto,tra le 6/7000 persone che frequento nessuno ne è a conoscenza.Mi verrebbe di rinominare ,a tal proposito,il titolo del suddetto,da "Melius" a " Più Melius".

Inviato
1 ora fa, what ha scritto:

Al difuori di questo contesto,tra le 6/7000 persone che frequento nessuno ne è a conoscenza

da qui il detto "Laudotti, chi era costui?" citato in famoso libro

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, what ha scritto:

E' curioso il fatto però che solo gente di questo forum,notoriamente e particolarmente acculturata,ne conosce le gesta.

Proprio questo potrebbe dare adito a dubbi sulla sua esistenza,ma la mole di informazioni qui riportate,e da persone serissime,dovrebbe fugar ogni dubbio.

Inviato

En passant, chissà se i romanzieri si divertono, o comunque traggono piacere, quando creano i loro personaggi...

Inviato

A mio modesto parere il lavoro di scrittore, se di discreto successo, è notevole.

ascoltoebasta
Inviato
13 minuti fa, Guru ha scritto:

chissà se i romanzieri si divertono, o comunque traggono piacere, quando creano i loro personaggi...

Credo proprio di si,a patto che lo si faccia per pura passione,o perlomeno che la ragione principale non sia dettata da contratti che dettino i tempi,io,per puro mio diletto e senza alcun fine che non fosse il piacere di scrivere,anni fa,qualche centinaio di pagine le scrissi,racconti che erano un connubio di realtà  e surrealismo.

  • Melius 1
Inviato

Fortunatamente per Laudotti al suo tempo le notizie correvano lentamente, e all'arrivo a Napoli ancora nessuno sapeva dello "strappo di Genova". Odorico stesso era convinto di ottenere la cattedra di latino una volta rientrato a Torino. Il soggiorno napoletano fu quindi sereno ed intenso per il nostro, che già godeva di una certa fama nel mondo della cultura. Tutti i biografi concordano sul fatto che nella città partenopea, frequentando il salotto della contessa Annunziata Scorziello, ebbe modo di conoscere un giovane austriaco, detto Sigismondo. Sigismondo era un neurologo di buona famiglia, in vacanza nel sud Italia. Il ragazzo, dapprima ammaliato dalle bellezze mediterranee, si trovava in un profondo strato di prostrazione, essendo stato rifiutato dalla bella Carmela Scognamiglio, popolana di Torre del Greco. La Scognamiglio, nonostante le umili origini, rifiutò il segaligno Sigismondo preferendogli l'aiutante pescatore di cozze Aniello Manganiello.

Laudotti, uomo di mondo non più di primo pelo, riuscì a convincere il giovane austriaco che le virtù che egli vedeva nell'ignorante popolana, altro non erano che il tentativo di convincersi che c'era qualcosa di più nobile oltre al mero desiderio carnale. Sigismondo, illuminato dalle parole di Laudotti, comprese e si rasserenò, concludendo la vacanza napoletana accompagnandosi a servette sensibili alla sua estrazione sociale.

Non sappiamo altro del soggiorno napoletano di Laudotti, ma quel che è certo è che rappresentò l'ultimo momento sereno nella vita del maestro. In città circolano ancora filastrocche dialettali attribuite all'intemperante genio.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

circolano ancora filastrocche dialettali attribuite all'intemperante genio

Tipo: 

Oh mama mama
mama,
Oh mama mama mama,
Sai perchè mi batte il Corazon,
Ho visto Maradona,
Ho visto Maradona,
Oh mama inamorato sono...

Inviato

Il biografo Fangoria narra come, nel bel mezzo della grande peste mirabilmente descritta dal Manzoni nel suo capolavoro, il Laudotti abbia ingannato la Morte giunta a prenderlo mostrandole dei documenti da lui stesso abilmente falsificati, in cui si certificava ch'egli non fosse il nobile e colto Odorico Laudotti, bensì il miserabile villano viticultore Gosto Barberacci. 

La Grande Falciatrice credette così di essersi rivolta alla persona sbagliata, e ratta come era giunta se ne andò alla ricerca  infruttuosa della vittima predestinata.  

Nel suo girovagare essa incontrò un certo Faliero Olieri, compagno e sodale di un hater ante-litteram che si diceva avesse spaventato a morte un poco conosciuto musicante austriaco. L'Olieri, scrittore di scarso successo e di fama infinitesimale rispetto al Laudotti, roso dall'invidia informò la Mannaia del Destino che il misero Barberacci da lei risparmiato era in realtà l'uomo che da mesi stava cercando. La Morte, furiosa, incenerì il delatore gridando "Chi fa la spia non è figlio di Maria" (e in effetti la madre dell'Olieri si chiamava Giuseppina Aceti).

Nel frattempo il Laudotti aveva preso dalle stalle dell'Imperatore un cavallo bianco e si era rifugiato a Samarcanda.

Nel corso del viaggio compose una canzone che - miracolosamente rinvenuta grazie alle ricerche di uno studioso italiano - sarebbe divenuta un successo da hit-parade solo molti, molti anni dopo.

Ma questa è un'altra storia.

Inviato

Una domanda a chi ne sa più di me sull'argomento: pare che esista una pellicola, conservata dentro gli archivi segreti del Vaticano nello scaffale a destra del cronovisore e mai resa pubblica, in cui il Laudotti è attore protagonista insieme a Stan Laurel e Oliver Hardy. Ne sapete nulla ?

Inviato
1 ora fa, what ha scritto:

Tipo: 

Oh mama mama
mama,
Oh mama mama mama,
Sai perchè mi batte il Corazon,
Ho visto Maradona,
Ho visto Maradona,
Oh mama inamorato sono...

Questa è molto più recente, pare tragga origine dai cori dei tifosi allo stadio San Paolo sul finire degli anni ottanta del secolo scorso.

Per quanto riguarda le argute filastrocche dialettali di Laudotti, forse @appecundria e @melos62 ne conoscono qualcuna.


×
×
  • Crea Nuovo...