Guru Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 30 minuti fa, lufranz ha scritto: pare che esista una pellicola, conservata dentro gli archivi segreti del Vaticano nello scaffale a destra del cronovisore e mai resa pubblica, in cui il Laudotti è attore protagonista insieme a Stan Laurel e Oliver Hardy. Ne sapete nulla ? Non ci sono certezze, ma i numerosi discendenti di Laurel assicurano che Laudotti, oltre ad aver impersonato il vigile urbano della famosa pellicola del pianoforte, sia stato ghostwriter di diversi copioni interpretati dal famoso duo comico. Anthony Laurel sostiene che la produzione decise di non far comparire il nome di Laudotti nei credits onde evitare la censura in Italia. A causa di questo pare che il maestro abbia percepito somme modeste rispetto al valore delle sue sceneggiature.
what Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 1 ora fa, lufranz ha scritto: Una domanda a chi ne sa più di me sull'argomento: pare che esista una pellicola, conservata dentro gli archivi segreti del Vaticano nello scaffale a destra del cronovisore e mai resa pubblica, in cui il Laudotti è attore protagonista insieme a Stan Laurel e Oliver Hardy. Ne sapete nulla ? Lo posso confermare.Un mio amico che lavorava in Vaticano come infermiere,che tra l'altro mi confidò essere l'amante del Vescovo di Scurcola Marsicana, (AQ) mi parlò di alcune pizze di pellicola dove erano incisi esternamente,proprio i nomi dei personaggi da te citati.In realtà le pellicole che si trovano all'interno non contengono immagini del duo comico e neanche del Laudotti,bensì lungo metraggi di una certa Ilona La Stralliera,personaggio dal carattere generoso fin troppo dedico alla cura dei cavalli.Il sotterfugio dei falsi attori,serviva soltanto a nascondere il vero contenuto delle bobine.Di tale contenuto ne era a conoscenza un tale, Enrico De Pedis componente di una band rock di nome "Band della Maiala",infatti proprio lui donò queste bobine,ad alcunui personaggi tra cui Roberto detto il calvo,Michele Sincope,Lucio Gel e un certo Marcio in Culus.Il motivo di questo dono è custodito in una tomba presso il Pantheon.
Gaetanoalberto Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Dagli importanti dettagli emersi in questo TD, pare potersi concludere che il Laudotti sia vissuto e morto più volte, proprio al fine di dimostrare la fondatezza della teoria della clavitiogenesi che, non dimentichiamolo, transustanzia! E su questo vorrei sentirvi.
ascoltoebasta Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 31 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: pare potersi concludere che il Laudotti sia vissuto e morto più volte, proprio al fine di dimostrare la fondatezza della teoria della clavitiogenesi che, non dimentichiamolo, transustanzia! E su questo vorrei sentirvi. Ipotesi non poco fondate danno il Laudotti ancora tra noi,lui stesso rivelò in punto di morte,una delle sue svariate morti,che in un mese di dicembre di un anno non ben precisato del XXI secolo,in un luogo d'incontri virtuale,egli stesso,rinato,avrebbe cercato di riscattarsi dall'oblio,aprendo una discussione,non a suo nome, a Lui intitolata e che avrebbe avuto un seguito insperato. La teoria della clavitiogenesi è difficilmente paragonabile alla transustanziazione,intesa come vuole la religione dominante,e se riferita all'Odorico,in quanto il Laudotti era celiaco e astemio........ 1
liboize Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Gaetanoalberto @ascoltoebasta Una possibile prova di quanto affermate o sospettate possibile e' proprio l' amicizia col musicista Baldassarre Vitali di cui parlai precedentemente ; l' opera piu' famosa del Vitali e' , come tutti sanno , il Salmo XVII altrimenti detto " della doppia morte : coincidenze ?
Membro_0022 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Minchia! Sì, Laudotti ne aveva una, per quanto parzialmente danneggiata dalle zampacce nerborute di Ruttilia Cavalcanti nel corso del tentativo di fuga dal convento. 1 ora fa, liboize ha scritto: Salmo XVII altrimenti detto " della doppia morte : coincidenze ? Io non credo (cit.).
Membro_0022 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: E su questo vorrei sentirvi. Secondo te, è possibile che si sia reincarnato in uno dei miei porcellini d'india ? Ho qualche sospetto su quello a pelo lungo, lo sguardo sornione e l'indole pelandrona fanno pensare proprio al Nostro.
Gaetanoalberto Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 @lufranz Potresti postare le foto degli altri ? Potremmo trovarci di fronte ad un inedito caso di transustanziazione parallela multipla, con una coincidenza temporale degli Odorici, secondo una delle interpretazioni piú discusse del Salmo XVII, laddove nel 13 verso avverte: << E ritrovaronsi di pari sostanza, guazzabugliando>>. Si sospetta inoltre che anche Ruttilia, infine rivelando la sordida ma comprensibile tresca, possa ancora accompagnarlo, poichè le nerborute zampacce al tocco aveano compreso il loro vero destino.
appecundria Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 17 ore fa, Guru ha scritto: filastrocche dialettali Chi s'ha accattato a chist', chi s'ha accattato a chill', Odorico e' nu diavulillo, e ce ne vonn ciento p' 'o ferma'! 1
appecundria Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 12 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: che il Laudotti sia vissuto e morto più volte,
appecundria Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Qui sopra è raffigurato mentre esce dalla tomba, in armi per aver combattuto e sconfitto Sorella Morte. Questa sua abitudine creò non pochi problemi alla burocrazia sabauda, mentre a Napoli fu brillantemente risolto con l'invenzione del certificato di ri-nascita. 1
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 30 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Dicembre 2022 Adesso, appecundria ha scritto: creò non pochi problemi alla burocrazia sabauda Solo perché moriva per evitare di lavorare, a noi questo non piace. Infatti il culto dei defunti prende poco qui, quando diciamo il caro estinto lo facciamo pensando alle spese del funerale. 3
Membro_0022 Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Potresti postare le foto degli altri ? L'altro, sono due. Non so, questo non mi sembra abbia una faccia da Laudotti, ma potrei sbagliare.
Gaetanoalberto Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 27 minuti fa, lufranz ha scritto: non mi sembra abbia una faccia da Laudotti Prova a parlargli un po' per vedere cosa scopri. Io avrei detto che la prima foto fosse di Ruttilia e la seconda di Odorico, ci vedo uno sguardo da marpione marziale. E poi solo il Laudotti conosce la filastrocca dialettale ricordata da @appecundria Non dimenticarti invece che Ruttilia ha scoperto la versione volgare del salmo XVII di @liboize
ascoltoebasta Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 9 ore fa, lufranz ha scritto: l'indole pelandrona fanno pensare proprio al Nostro. Indole pelandrona???? Credo sia opportuno ricordare che i suoi anni più impegnativi e significativi,il Laudotti li visse a cavallo tra il 1751 e il 1763,dopodichè,provato soprattutto fisicamente,decise di scendere dal cavallo e di vivere in una normale casa,umile,piccola, ma indubbiamente più confortevole.
Guru Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Il reale motivo per il quale Laudotti fu dato più volte per morto risiede nel fatto che al rientro da Napoli per sopravvivere fu costretto a cambiare diverse identità. I ricorsi per ottenere la cattedra furono rigettati, e le lettere di protesta inviate a La Voce Sabauda ignorate. Trovò il modo di sopravvivere grazie al consiglio di Pasquale Settecamicie, giardiniere di casa Scorziello col quale era rimasto in contatto: senza tradire la sua innata ironia, l'appesantito Odorico, spacciandosi per Odolindo Lardotti, riuscì a farsi assumere all'università come bidello. Oltre all'ordinaria manutenzione scolastica si dice abbia dato lezioni private al giovane Piero, il cui illuminato padre Carlo Angela evitò di porsi domande sull'anomalia del bidello latinista. Odorico Laudotti era ufficialmente morto di scorbuto, grazie alla complicità del dott. Balanzone Scannabudelli e dell'impiegato comunale Placido Lenti. Pare, ma non è confermato, che l'ultima beffa di Laudotti fu trafugare la salma di Papa Guglielmo per metterla nella propria bara, non prima di averne abusato carnalmente. Odorico, ancora sensibile ai piaceri della vita, approfittò della finta morte per liberarsi della Filippi.
Membro_0022 Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 @Gaetanoalberto il secondo ha appena rotto l'abbeveratoio. Così mi tocca uscire anche oggi per comprarne uno nuovo. Odorico rompeva molte cose ? Nel caso, potrebbe anche essere lui. A parlarci ho provato, ma nessuno dei due ha saputo o voluto dire nulla di più di qualche "squit squit"
Messaggi raccomandati