Vai al contenuto
Melius Club

Valvole EL34 Electron Tube


Messaggi raccomandati

Inviato

@maxraff no, mi riferivo a delle valvole preamplificatrici, ovvero ECC81.

Erano la precedente produzione e già non mi piacevano. Quelle odierne saranno peggiori.

Magari le EL34 saranno migliori, ma credo sarebbe meglio andare su qualcosa di diverso, almeno per i miei gusti.

Inviato

Ho un Dynaco ST70 che monta un quartetto di Svetlana EL34 Winged C. Che ne pensate? Mi sembrano valide fra quelle non NOS.

Inviato

@TopHi-End le avevo sul finale 800 audio innovations e non mi sembravano affatto vetrose anzi…poi certo ho trovato delle Siemens NOS e vanno meglio ma costano anche un botto, adesso poi…

Inviato

Scusate, si spendono tanti soldi per scatole da scarpe e cavi pitonati senza batter ciglio. Non conviene, con le "lampadine" tirare al risparmio:classic_smile:

In un ampli a tubi, le cose più importanti sono le valvole e i componenti ferromagnetici e il resto non è regalato. 

Da più di un anno un quartetto di EL34 Psvane replica PH ( che non sono nulla di esoterico)  arrivi a pagarlo con dogana ecc., Più di 300 EUR. 

Un bel quartetto di EL84 ( parlo delle 84 non 34) NOS, può costare di più.

L'unico compromesso percorribile se, giustamente, non ci  si vuole avventurare in tubi NOS, rimane quello delle selezioni accurate di tubi in partenza più modesti ma un poco nobilitati dal lavoro del selezionatore che stabilizza le valvole con un mirato burn-in prima di misurare i parametri. Senza il lavoro di selezione, si va davvero a caso soprattutto in un pushpull.

@TopHi-End Non ho compreso su che ampli finirebbero queste EL34. Attenzione se c'è il bias fisso, bisogna adottare alcune precauzioni per non fare stupidaggini.

@maxraff probabilmente le tue Siemens NOS sono RFT.

Concludo ringraziando @indifd per i preziosi consigli e per la sua disponibiltà.

Sulle EL34 mi ha insegnato molto.

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Non ho compreso su che ampli finirebbero queste EL34. Attenzione se c'è il bias fisso, bisogna adottare alcune precauzioni per non fare stupidaggini.

Dovrebbe essere un Copland CTA 401.

Per il resto, condivido pienamente con quanto hai scritto, incluso il ringraziamento per @indifd, perché mi ha dato sempre molte delucidazioni in merito alle valvole e lo stimolo ad imparare a riconoscerle (ECC81/ECC88).

Inviato

@TopHi-End

Se puo’ essere di aiuto, io sostituii un quartetto di 6l6wgc Sovtek con delle valvole Tad su di un Graaf Venticinque.

In tutta sincerita’ il miglioramento fu abbastanza udibile.

Con 200€ un quartetto di el34 credo si trovi e secondo me sono da tenere in seria considerazione.

Inviato
3 ore fa, mariovalvola ha scritto:

per i preziosi consigli e per la sua disponibiltà.

E' il minimo, per mia fortuna in questo forum trovo i tuoi interventi e quelli di walge che sono un riferimento per tutti i fondamentali e imprescindibili aspetti tecnici, grazie alla vostra competenza ed esperienza acquisita sul campo nel progettare, modificare, riparare elettroniche valvolari.

 

3 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Siemens NOS sono RFT.

Il "caso Siemens EL34" è perfetto per far comprendere agli interessati quanto sia fallace l'approccio di identificazione di una valvola storica in base al marchio (NB regolare e no fake)

In ordine sulle EL34 che si possono trovare marchiate Siemens:

a) Siemens non ha mai prodotta nessuna EL34, ma ne ha commercializzate molte prodotte da terzi diversificando molto nel tempo

b) le prime sono le metal base tutte di produzione Gruppo Philips (vedi foto seguente)

c) poi si trovano le produzioni intermedie del Gruppo Philips Xf_ X di Sittard e Xf_ L di Bruxelles tutte queste con doppio D getter (vedi foto di una Xf4 L__ con doppio D getter)

d) poi si trovano le produzioni successive del Gruppo Philips prodotte nello stabilimento Mullard Blackburn UK (vedi foto seguente di una Xf3 B__ con singolo halo getter)

e) poi si trovano di produzione RFT ex DDR (vedi foto seguente)

f) poi si trovano di produzione EI ex Jugoslavia (probabilità statistica più alta oggi e di conseguenza scommetto che quelle di @maxraff siano EI) (vedi foto seguente)

g) non sono sicuro al 100% ma dovrei aver visto anche delle produzioni Tesla storiche non JJ

Sintesi: non ha senso identificare una EL34 come Siemens, ma solo come di produzione "X" avente codice "Y"

Siemens EL34 label prod Eindhoven mp.jpg

Siemens EL34 label prod Xf4 L__ DD getter.jpg.jpeg

Siemens EL34 Xf3 B_ singolo halo getter.jpg

Siemens EL34 label prod RFT.jpg

Siemens EL34 label prod EI bis.jpg

  • Melius 2
captainsensible
Inviato

@indifd Complimenti per la competenza.

Questa è la dimostrazione di come il "tube rolling" sia un pò come giocare alla lotteria :classic_biggrin:

 

CS

 

 

Inviato
2 ore fa, mariovalvola ha scritto:

preziosi consigli

In futuro potrei aver bisogno della tua preziosa competenza se la mia deriva arriverà anche al choke rolling :classic_biggrin:

Inviato
7 minuti fa, captainsensible ha scritto:

"tube rolling" sia un pò come giocare alla lotteria

No, semplicemente è la dimostrazione che:

a) devi avere le conoscenze prima e non dopo al voler procedere con delle modifiche anche apparentemente banali:

 a1) in primis conoscenze tecniche (elettrotecniche), vedi misure, poi funzioni svolte e caratteristiche necessarie delle diverse valvole in oggetto, o le possiedi o ti affidi a tecnici idem per la verifica/misurazione delle valvole

 a2) devi avere anche le conoscenze/competenza di saper identificare correttamente (oggetto del mio intervento "didattico") le diverse valvole storiche

Poi ognuno a casa sua può legittimamente fare come meglio crede e andare al "buio" totale confidando nella divina provvidenza (o cul* che dir si voglia) :classic_biggrin:

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

@indifd tu hai ragione, ma alla fine il tube rolling normalmente inteso da quello che si legge in giro è: cambio una valvola con un'altra avente la stessa sigla o al più una equivalente, e poi inizio a scrivere questa suona così piuttosto che cosà....

Di fatto così non si sa neanche quasi cosa si va a paragonare.

 

CS

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

non si sa neanche quasi cosa si va a paragonare.

Se non si è in grado di identificare correttamente una Xf3 B__ rispetto a una Xf4 L__ e/o se si confrontano due set uno con valori al 100% rispetto alla specifica e con scarti tra 4 valvole per esempio entro il 5% rispetto a un set di 4 valvole con valori medi prossimi al 90/100% ma con scarti tra le diverse misure del 20% tra le 4 valvole o con un set con valori al 70% della specifica allora la comparazione non ha IMHO nessun valore, al contrario se sai cosa confronti e che misure hanno le valvole confrontate allora il confronto ha valore al netto delle altre variabili:

1) intero sistema in cui è inserita l'elettronica con particolare importanza ai diffusori

2) valutazioni e preferenze soggettive del valutatore

  • Melius 1
Inviato

le RFt a mio avviso non valgono il costo a cui sono quotate oggi,io avevo marchiate Siemens,mi sembrarano un po durette e con poche armoniche,della Tesla se ne parla un gran bene(non JJ)ma anche queste stanno aumentando le quotazioni,ma forse potrebbe valerne la pena

Inviato
48 minuti fa, jimbo ha scritto:

costo a cui sono quotate ogg

Era un po' che non controllavo la "situazione" delle EL34, ma purtroppo anche per queste siamo alla "follia" con le richieste in ebay NB non da negozio serio e con reputazione solida, per le terze e quarte scelte di solo inizi 2000 con quotazioni quasi da Gruppo Philips vedi Xf3 B e Xf4 L per fare due esempi.

Il problema è che si sta prosciugando sempre di più il potenziale di trovare quelle "buone" in altrettanto buone condizioni elettriche, se può consolare per le ECC83 è molto peggio sempre parlando di storiche di qualità.

E' ragionevole in prospettiva come lo era ancora di più un tempo (inizi 2000) comprare la roba buona e metterla da parte prima che giungano tempi ancora più cupi o sperare che i cinesi o altri possano migliorare gli standard di risultato delle nuove produzioni, ma il ridottissimo nostro mercato come numeri acquistati temo che sia un freno insormontabile dal punto di vista del business ovvero bassissima convenienza imprenditoriale a investire, a parte alcune 300B replica e delle 845 accettabili (a detta da chi le ha provate) il panorama delle nuove produzioni è esattamente sintetizzabile con " è quello che passa il convento ora"

48 minuti fa, jimbo ha scritto:

RFT ... mi sembrarano un po ...

Il "tuo problema" è che le confronti se non ricordo male a Xf2 B doppio getter e Xf2 B singolo getter GAC :classic_biggrin:

Per il prezzo che avevano agli inizi del 2000 competevano con le russe/cinesi come fascia di costo o quasi

Inviato

@indifd Si esatto,penso comunque che forse le migliori come rapporto Q/P erano le svetlana anni 90,non mi ricordo poi la diatriba quelle di San pietroburgo quelle di Saratoga ,io non ci ho mai capito niente,insomma pare suonassero bene,suono tipo Mullard senza quella magia ovviamente.Queste si trovano su Ebay,ma non le regalano

Inviato

Semi OT: ho alcuni quartetti di EL34 Electrolux, JJ Tesla, Svetlana C Wing, Sovtek che vorrei testare: sapete se qualcuno, in zona Torino, può darmi una mano, naturalmente a pagamento, escluso Rodolfo l'Audiotecnico, che ha il testavalvole rotto? 

Inviato

Io l anno scorso presso negozio qualificato ho acquistato questo quartetto selezionato , ma non essendo assolutamente conoscitore della materia mi sono fidato , qualitativamente come le giudicate?

 

 

1672334812320413966213958670917.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...