Vai al contenuto
Melius Club

Valvole EL34 Electron Tube


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 28/12/2022 at 20:12, TopHi-End ha scritto:

Si tratterebbe di un integrato Copland.

Il Cta 401 ?

Inviato

@walge io non ho riserve su una più o meno reale sovrapponibilità tra una 6CA7 e una EL34. Il problema è indiscutibilmente legato a una costruzione differente che impatta sul suono di un tubo. È noto da sempre che costruzioni differenti comportano impronte sonore non uguali. Che siano costruttivamente diverse, è evidente. Che un tetrodo a fascio sia diverso costruttivamente da un pentodo, pure. ( Non è un caso che pur nella sostanziale identità elettrica dichiarata, risultino piccole differenze nelle capacità interelettrodiche).

Sulle differenze percepite rispetto alle misure generate anche da diversità costruttive, vorrei ricordare le ben note differenze tra una 2A3 biplacca e una monoplacca, tra una AD1 Philips e una Telefunken, tra una RE604globe e una del 1944 più convenzionale. 

Marchiare questo tubo EL34 non è stata una scelta felice e non aiuta l'acquirente a comprendere cosa si porta in casa.

Avessero scritto 6CA7/EL34, salvavano capra e cavoli e ognuno faceva le sue considerazioni.

Pe la mia esperienza, le ho sempre considerate talmente miserrime e inaffidabili da avermi fatto commettere un madornale errore (alla fine degli anni '80 ) sull'intera famiglia di questi tubi scoraggiandomi dall'intraprendere altre spese su esemplari più nobili.

 

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, samana ha scritto:

Cta 401

O 402.

Da tempo voglio provare un Copland. Con Triangle dovrebbe andare molto bene.

Inviato
12 ore fa, wow ha scritto:

OK, sarai immerso in valvole pregiatissime, ma le Electro Harmonix e le Sovtek che erano in dotazione ai vecchi finali Conrad Johnson fanno tanto schifo? 

Anche le Svetlana C Wing? 

È, per me, scusami, un ragionamento errato.

Un costruttore deve usare quello che riesce a trovare in abbondanza per garantire produzione e ricambi.

Un appassionato strutturato, non un pasticcione, può andare molto oltre potendo gestire quantitativi inferiori di tubi.

Stax, che è un costruttore serissimo, nei suoi ampli ibridi, esaurito il NOS, ha impiegato le 6CG7 EH. Perfette, bellissime come selezione ma orrende come prestazioni soniche. 

Ho tenuto duro per due anni, lasciandole rodare in abbondanza, per non invalidare la garanzia. Scaduti i termini, ho ascoltato un ampli diverso e molto migliore sia con le Clear Top RCA ma anche con delle più umane GE. 

L'impronta sonica dei tubi russi moderni in dotazione la si percepiva nonostante lo stadio d'ingresso a stato solido e l'importante anello di feedback. 

il NOS russo, invece, può presentare

piacevolissime sorprese. Le 6B4G, per esempio, oltre a essere costruite meglio delle NOS americane, suonano davvero molto bene con il vantaggio di poterle selezionare con attenzione potendone trovare ancora in quantità decenti.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@mariovalvola Mario, non facevo un ragionamento, ma una domanda dal momento che, ricordo, le EL34 selezionate da Conrad Johnson (o dal concessionario italiano, questo non l'ho mai capito) non le facevano pagare quattro soldi. 

Che poi ne ho avuti un paio di set di ricambio, comprese le preamplificatrici, gratis è un'altra storia. 

Io capisco il tuo ragionamento, ma non penso che una azienda come CJ vanifichi ricerca, progetti, messe a punto e immagine montando, sui suoi apparecchi, valvole mal suonanti. 

I miei due finali CJ viaggiano con Svetlana C Wing (made in San Peterbourg). Certo, suoneranno meglio con le solite, famose quanto introvabili nos ma, a parte il fatto che ho orecchie che si accontentano, non mi pare suonino male. 

Chiedo eh, non sono un esperto come te, Fernando e Walter. 

Inviato
1 ora fa, TopHi-End ha scritto:

Da tempo voglio provare un Copland

Un 7 od 8 anni fa stavo per prendere un 401 a 1000€ ma poi vidi un Graaf Venticinque ad 800€ e molto piu’ vicino me (dalle tue parti) e mi vi fiondai senza indugio.

Pero’ la curiosita’ di ascoltare i Copland c’e’ sempre.

Aspetto le tue impressioni qualora dovessi prenderlo.

Inviato

Io penso che conti molto il vissuto.

Un appassionato giapponese che ha ascoltato per anni con trasformatori UTC in Fe-Ni tubi gioiello come PX4, PX25, AD1, WE300B,ecc, potrebbe rimanere perplesso di fronte alle proposte attuali anche di pregio. 

 

1 ora fa, wow ha scritto:

Io capisco il tuo ragionamento, ma non penso che una azienda come CJ vanifichi ricerca, progetti, messe a punto e immagine montando, sui suoi apparecchi, valvole mal suonanti

 

I costruttori odierni di amplificazioni a tubi, devono per forza accontentarsi di quello che passa il convento cercando di minimizzare i danni. Non c'è nulla da fare. Santa controreazione, in parte, tiene la polvere sotto il tappeto ma, spesso, non basta. L'ascoltatore medio viene traviato e, forse, intossicato da una sapiente e ruffiana gestione creativa del feedback. Circuiti geniali come quelli del vecchio QUADII, non si vedono in giro.

Pensa cosa potrebbero fare i costruttori di oggi se ci fossero in circolazione ancora tubi di segnale e finali di qualità assoluta ( come le KT88 gec  ) con i nuclei ferromagnetici disponibili oggi ( Finemet e simili ).

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@jimbo

di Tesla nos ne ho viste un pò ed erano ottime; direi copia/incolla delle Philips .

Anzi mi verrebbe qualche dubbio.........

 

 

Walter

  • Melius 1
Inviato

@mariovalvola ma per esempio le nuove 300B prodotte da WE, sono paragonabili alle vecchie?

L'idea di riprendere a progettare e produrre valvole, anche di nuovo tipo, non nel modo approssimativo in cui lo fanno i cinesi, è una cosa che potrebbe economicamente funzionare? 

Quella fabbrica di valvole che stava sorgendo in UK, se non ricordo male nei pressi di un vecchio sito Mullard e che stava mettendo a punto una rivoluzionaria 12au7, che fine ha fatto? 

Se la nuova produzione di valvole è scadente, una volta esaurite le nos, che senso ha produrre ancora apparecchi a valvole, escluse produzioni di nicchia per chi può permettersi WE nos? 

 

Inviato

Ho scritto due articoli su Audiogallery al riguardo la selezione delle valvole.

Laddove la qualità genrale attuale non è ai livelli di 50 anni fa in parte si può ovviare con una severa selezione.

Se ci si mette in testa questo anche le fisime sulle Nos ( a parte le Nib) sparirebbero e le quotazioni sarebbero differenti.

Come spesso ripeto NON si devono acquistare valvole Nos non NIB.

 

Saluti

 

Walter

Inviato

@walge Nib a mio parere è un rischio,specie se le prendi da un privato,chi ti dice se in quel quartetto ce ne sia una difettosa?Poi cominciano le controversie etc etc,meglio un quartetto aperto e misurato al limite usato anche una decina d'ore,ma hai sicurezza del loro effettivo stato con relative misurazioni 

Inviato

@jimbo

come fai a definire l'usura?

Spiegamelo, per cortesia,  che io ancora non l'ho capito ( a meno di segni evidenti)

Se il Nib è a rischio figurati quelle usate.

 

Walter

 

Inviato

@wow giusto per ridere.

Anche le nuove WE, non sono esattamente esenti da critiche. Provo ancora a vedere meglio ma una  delle mie, acquistata 15 giorni fa, ha un lievissimo problema che non dovrebbe esserci in tubi così costosi.

Si spera sempre che qualcosa migliori.

Linlai, pur in un'ottica cinesissima ha realizzato qualche buon tubo soprattutto se confrontato con le passate produzioni. Psvane, con la serie Art, pare che abbia sfornato delle buone ECC83. ( Sarebbero ottime anche le EL84 della stessa serie se fossero più stabili ).

Elrog, lasciando perdere le 300B, realizza ottimi tubi, EML, comprendendo le 300B, pure.

In sintesi, si potrebbe sperare in qualcosa di decente. Dipende anche da noi acquirenti. Se ci accontenteremo sempre del Tavernello, ci offriranno solo quello.

 

Inviato

@walge Scusa ma se ci danno le misurazioni fatte come si deve e sono al 100%,che te frega se ha il cellophane o no,oltretutto non puoi fare nemmeno una selezione visto che valvole anche nuove possono avere valori diversi a volte nemmeno di poco

Inviato

@jimbo

allora non mi sono spiegato.

La selezione specialmente per le valvole d'epoca deve essere severa e non eseguita con i soliti tester.

Visto le cifre che corrono!!!

Le valvole nuove vendute da entità serie e  selezionate più o meno bene hanno una forma di garanzia.

Chi te la da sulle valvole usate?????

Se fossero NIB allora puoi sperare che il venditore ti dia acolto in caso di rogne.

 

Walter

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...