LUIGI64 Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Che Dac dal prezzo umano (entro e. 500,00) mi consigliate per ringiovanire un Rega Planet 2000 silver e un vetusto Pioneer PD 8500... Grazie a tutti
Plissken Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Per me sotto i 500 adocchierei il topping d30 pro (300euro circa ormai). I chip Cirrus Logic suonano benissimo ed hai uscite bilanciate.. e volendo si può usare come pre (ovvio che sarebbe un pre di fortuna). In quella fascia di prezzo non vedo grossi rivali. 1
jakob1965 Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Uso come meccanica il mio Rega Saturn - come dac il Cambridge Azur 851D - non male direi - si trova a 600 - 700 € usato
LUIGI64 Inviato 28 Dicembre 2022 Autore Inviato 28 Dicembre 2022 Parlano molto bene anche del Smsl su-9n...
motta Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Appoggio Plissken come rapporto q/p uno dei migliori.
max Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 20 ore fa, LUIGI64 ha scritto: un Rega Planet 2000 silver e un vetusto Pioneer PD 8500 mah, imho più se si cerca un suono diverso, migliore dipende..sempre imho occorre arrivare a prodotti in cui lo stadio di uscita è implementato con ''cura''....... la maggior parte dei dac attuali è progettata con più attenzione per il rendimento hi-res, a 16-44 senza sovracampionamenti più facile che lavori meglio un buon ''vecchio'' dac........ sul rega imho ci potrebbe stare anche il miglioramento, per il pd8500 dubito......ha un signor chip di conversione seguito da uno stadio di uscita non top ma comunque un prodotto più che valido a 16-44 1
LUIGI64 Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 A me non pare che il Rega suoni peggio del Pioneer..anzi!
Nerodavola62 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Con il budget indicato io credo potrai cercare forse un suono diverso rispetto al valido Rega (e Pioneer). Ma su formato red book puro e in quel range di costo non so quanto potresti migliorare in senso assoluto (detto che gioverebbe anche capire quali siano le aspettative di miglioramento ). Tendenzialmente i DAC più recenti si discostano dall'impostazione Rega, che invece è più comune ritrovare in DAC più datati o magari qualche R2R. Ma l'aspetto qualitativo rimane sempre una questione diversa, e largamente influenzata dalla cura dallo stadio di uscita (e alimentazione). mauro
max Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 10 ore fa, LUIGI64 ha scritto: A me non pare che il Rega suoni peggio del Pioneer..anzi! DAC: Rega 24-bit Sigma Delta IC40 DAC, 24-bit converter with 64 level sigma delta DAC design, three stage linear phase FIR filter followed by a 16x over-sampled linear interpolator diciamo che oggi queste cose imho le fanno mediamente meglio il Burr-Brown PCM63 del tuo pioneer è considerato tra i migliori multibit di sempre e sempre imho nella riproduzione 16-44 senza interpolazioni ancora oggi se la cava più che bene anche se non abbinato ad uno stadio di uscita ai massimi livelli
aldofranci Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 32 minuti fa, max ha scritto: il Burr-Brown PCM63 del tuo pioneer è considerato tra i migliori multibit di sempre e sempre imho nella riproduzione 16-44 senza interpolazioni ancora oggi se la cava più che bene anche se non abbinato ad uno stadio di uscita ai massimi livelli Insomma @LUIGI64 dopo tutto sto mumbo jumbo technico senza interpolazioni il Pioneer te lo devi fare piacere e basta, e se anche ti pare che il delta sigma suoni meglio non ti paia.
max Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 6 ore fa, aldofranci ha scritto: Insomma @LUIGI64 dopo tutto sto mumbo jumbo technico senza interpolazioni il Pioneer te lo devi fare piacere e basta, e se anche ti pare che il delta sigma suoni meglio non ti paia. le certezze sono tutte tue ...poi magari leggere meglio aiuterebbe ...io ho scritto in base al post di apertura del thread prima che @LUIGI64 esponesse la sua preferenza e confermo, sempre rigorosamente imho: se si predilige interpolazione, ecc. il rega oggi è superabile anche nel budget indicato... in 16-44 senza interpolazioni, ecc. il pioneer dice la sua, non basta il topping di turno o simile
LUIGI64 Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 A me sembra suoni meglio il Rega, poi non so. Certo di acqua sotto i ponti ne sono passati da quando acquistai soprattutto il Pioneer...ma pure il Rega...
aldofranci Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Quanto siete inutilmente autoreferenziali voi audiophili mamma mia. 1 ora fa, max ha scritto: io ho scritto in base al post di apertura del thread prima che @LUIGI64 esponesse la sua preferenza Non è vero. 1 ora fa, max ha scritto: il rega oggi è superabile anche nel budget indicato... in 16-44 senza interpolazioni, ecc. il pioneer dice la sua, non basta il topping di turno o simile Sisì a me non disturba quale tecnologia ti ingrifa di più, magari pure un dac a vongole degli anni 60 che non cielannodetto. Ma il tema del 3ad non è "confronto e opinioni sulle tecnologie dei conversione ADA" ma "a regà che me devo accattà?". Per cui se lui ha un superabilissimo delta sigma che gli piace più del venerabilissimo multibit, che tu per la terza volta gli dica che un migliore anche se economico delta sigma moderno supera il superabilissimo delta sigma ma non il venerabilissimo multibit... vai solo contro la sua logica e non lo stai consigliando affatto, ma solo imponendo la tua opinione a colpi di ihmo ihmo ihmo (n'do ihmo?)sul fatto che il multibit gli debba piacere di più. Per una supposta superiorità tecnica, tipo il discorso delle "interpolazioni" che peraltro è technobabble audiophigo senza nessun significato.
aldofranci Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 40 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: A me sembra suoni meglio il Rega, poi non so. Certo di acqua sotto i ponti ne sono passati da quando acquistai soprattutto il Pioneer...ma pure il Rega... Al di là dei gusti sul suono, con buona pace delle chiacchiere voglio rassicurarti: il Rega ha una di gran lunga migliore tecnologia di conversione DA, che di fatto è quella attualmente in voga pur potenziata nelle performance tecniche. E non è affatto detto che un convertitore esterno di qualunque costo ti dia un (soggettivamente) sostanziale miglioramento. Ma immagino per te la ricerca del dac sia anche una esigenza di aggiornarti alla fruizione di musica liquida e streaming, giusto?
max Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 20 ore fa, max ha scritto: mah, imho più se si cerca un suono diverso, migliore dipende..sempre imho occorre arrivare a prodotti in cui lo stadio di uscita è implementato con ''cura''....... la maggior parte dei dac attuali è progettata con più attenzione per il rendimento hi-res, a 16-44 senza sovracampionamenti più facile che lavori meglio un buon ''vecchio'' dac........ sul rega imho ci potrebbe stare anche il miglioramento, per il pd8500 dubito......ha un signor chip di conversione seguito da uno stadio di uscita non top ma comunque un prodotto più che valido a 16-44 42 minuti fa, aldofranci ha scritto: Non è vero. il sentirsi depositari della verità pare ti appartenga, affermare il falso scrivendo ‘’non è vero’’ non è da tutti….quello sopra citato è il quinto post di risposta all’opener…..quello successivo cui probabilmente fai riferimento ne spiegava semplicemente le motivazioni, con tutti gli imho del caso, dopo la risposta fornita da @LUIGI64
aldofranci Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 8 minuti fa, max ha scritto: il sentirsi depositari della verità pare ti appartenga Ma proprio per niente. 8 minuti fa, max ha scritto: affermare il falso scrivendo ‘’non è vero’’ non è da tutti…. "Non è vero" nel senso che dopo che l'opener ha esposto la sua preferenza tu hai ripetutamente ribadito la tua. Che non è un male in se, ma non è il tema del topic.
giangi68 Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Io rimango sempre un po' basito dalle discussioni sui convertitori. Ma voi siete assolutamente certi di ascoltare la conversione d/a senza considerare tutta la sezione analogica e di alimentazione di un lettore, streamer, decoder ecc ecc? Nel caso del CD metteteci pure la qualità meccanica e non ultimo lo stato di usura del laser. Il laser degrada le prestazioni lentamente e inesorabilmente. Il cambio laser nel mio lettore ha prodotto un risultato al di là delle mie convinzioni. L'interpolazione e correzione errori nei CD non è solo un esercizio tecnico ma un fattore che è invisibile ma presente.
LUIGI64 Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 45 minuti fa, aldofranci ha scritto: alla fruizione di musica liquida Anche...ma visti gli incerti risultati che potrei ottenere aggiungendo un dac esterno, forse meglio investire in uno streamer dal buon rapporto Q/P come il Node2i 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora