Questo è un messaggio popolare. Dr.Faust Inviato 28 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Dicembre 2022 Ciao a tutti, con l'arrivo del pre credo di aver completato, dopo i primi ascolti, il mio impianto ideale rispetto a quanto ascolto! So che non parliamo dei grandissimi nomi dell'HiFi che girano - a ragione ? - per il forum e qualcuno forse storcerà il naso, ma tant'è ne farò ragione. Quindi abbandonata la Quad causa problemi alle ESL63, passato alle Magneplanar, ho dovuto ripensare all'amplificazione causa i 4ohm così sono transitato su Galactron, oggetti che ho sempre amato sia per il design che per il "mistero" di una oggetto tecnico particolare, così ho cercato anche un pre ed è arrivato chiudendo l'impianto in questo modo: pre: Galactron Mk16S; finale: Galactron Mk101; piatto: Luxman PD272 con Grado; cd: Rega Apollo; tuenr: Revox A76; casse: Magneplanar MG12qr; ora dovrò lavorare sul pre per trovare la soluzione migliore tramite l'equalizzatore, ma già ai primi test il suono è decisamente migliore di prima. Ovviamente grazie a tutti per i suggerimenti, e... come dice mia moglie "è davvero finita"? (direi per un pò sì!). Fausto 13
Moderatori paolosances Inviato 28 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 28 Dicembre 2022 @Dr.Faust ecco...ora che ho rivisto l'MK 16, lo sognerò questa notte. Scherzi a parte,lo ritengo "bello e dannato" al pari del Phase Linear PL 4000,per i problemi manutentivi che li affliggono. Mi sa' che il PL 4000 lo esporro'come modello statico,avvolto nel suo case in legno. Certo che,il fascino Vintage,per Galactron e Phase Linear ha ancora la sua da dire. Ps: non promettere ( alla moglie, in questo caso) ciò che - scoprirai-non saprai mantenere. 1
911 Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 @Dr.Faust complimenti per l’impianto vintage. Mi piace perché non è convenzionale e scontato come tanti. Nella tua foto per la posizione dei cursori dell’ equalizzatore mi sembra però che tu stia un po’ esagerando. Sappi che questi vanno utilizzati solo come “estrema ratio” in caso di gravi anomalie dell’ambiente. Per tutto il resto ricorda che il pre mk16 ha la compensazione fisiologica (loudness) continua attraverso il potenziometro “master volume” che, se saputa utilizzare, non è affatto male per correggere il suono. Per il livello ideale di ascolto il master volume deve sempre stare al massimo (che significa loudness disinserito). Se vuoi abbassare il livello sonoro,dunque, hai due possibilità: ridurlo senza compensazione fisiologica intervenendo solo sui cursori “levels”di uscita; oppure attraverso il master volume, che però esalterà gli estremi banda. Ma forse già sai tutto… 1
argonath07 Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 42 minuti fa, 911 ha scritto: complimenti per l’impianto vintage. Mi piace perché non è convenzionale e scontato come tanti. Concordo in toto... Tutto molto bello 1
SimoTocca Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 @Dr.Faust Bello questo impianto! Sono certo che il per il finale Galactron riescono a “domare” le Maggies…. avide di watt! Accoppiamenti non banali o scontati… complimenti! 1
KIKO Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Per me è l'impianto più bello e rappresentativo del vintage. MK 16 è rimasto, a mio gusto, imbattibile nel design e, anche il finale non è il solito scatolotto con una spia e interruttore. Mi auguro che gli accoppiamenti della catane soddisfino anche l'udito. Complimenti. 1
Velvet Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 11 ore fa, paolosances ha scritto: per i problemi manutentivi che li affliggono. Buh... Io ne ho uno da circa trent'anni che ho utilizzato per quasi una decina d'anni. L'unico guasto che ha avuto è stato relativo all'op-amp sulla schedina MM. Poi ho ripristinato l'interruttore rotativo on/off che dava saltuari problemi. Per passare il tempo durante il lockdown ho proceduto al recap degli elettrolitici e alla sostituzione di tutti gli Op-amp ma onestamente non ne aveva neanche bisogno perchè i condensatori ITT montati erano più o meno tutti ancora in buona forma nonostante il pre non sia più utilizzato da tempo immemorabile. Quindi per me è una macchina molto affidabile e costruita benissimo. 1
Dr.Faust Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 22 ore fa, 911 ha scritto: @Dr.Faust complimenti per l’impianto vintage. Mi piace perché non è convenzionale e scontato come tanti. Nella tua foto per la posizione dei cursori dell’ equalizzatore mi sembra però che tu stia un po’ esagerando. Sappi che questi vanno utilizzati solo come “estrema ratio” in caso di gravi anomalie dell’ambiente. Per tutto il resto ricorda che il pre mk16 ha la compensazione fisiologica (loudness) continua attraverso il potenziometro “master volume” che, se saputa utilizzare, non è affatto male per correggere il suono. Per il livello ideale di ascolto il master volume deve sempre stare al massimo (che significa loudness disinserito). Se vuoi abbassare il livello sonoro,dunque, hai due possibilità: ridurlo senza compensazione fisiologica intervenendo solo sui cursori “levels”di uscita; oppure attraverso il master volume, che però esalterà gli estremi banda. Ma forse già sai tutto… Ciao @911 , purtroppo so ancora troppo poco! I tuoi suggerimenti sono preziosi, la posizione dei cursori è una primissima prova devo ancora comprenderne al meglio l'utilizzo così come per le regolazioni di cui parli, sto cercando un manuale ma è operazione difficile. Questo weekend andrò avanti con le prove comprese le opzioni che suggerisci. Grazie e buona serata. Fausto
Velvet Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Utilizzare l'eq in quel modo in effetti è una cosa un po' estrema. In genere si utilizza in attenuazione, perchè in esaltazione così estrema si riduce sensibilmente la gamma dinamica e si rischia di saturare gli stadi successivi del pre o l'ingresso del finale. Il ricorso all'eq, se proprio lo si vuole fare, dovrebbe essere contenuto in pochi db nelle gamme utili altrimenti è segno che qualcosa non va. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 31 Dicembre 2022 @Dr.Faust l'impianto è moto bello ma concordo in toto con @Velvetl'equalizzatore va usato per escursioni leggere e prevalentemente in attenuazione (se umenti di 3 db una frequenza, su quella frequenza l'ampli dovrà erogare una potenza doppia, con 6 db quadrupla, si fa presto ad arrivare al clipping). se hai bisogno di usare una escursione elevata dei controlli di tono è segno che qualcosa non va el sistema ambiente/diffusore/tuoi gusti.
Dr.Faust Inviato 1 Gennaio 2023 Autore Inviato 1 Gennaio 2023 @cactus_atomo @Velvet Ciao e buon anno, tendenzialmente non dovrei usare l'equalizzatore, le regolazioni in foto erano presenti quando arrivato, ora lo sto usando senza ma ho notato che piccole regolazioni aiutano i bassi su alcuni brani, oltretutto credo sia esasperante continuare a "toccare" alla ricerca del suono perfetto: quello che va bene per Miles Davis probabilmente è dissonante per Bach! In ogni caso seguirò i suggerimenti avuti da te e dal gruppo evitando esasperazioni, ma cercando quel minimo dove l'ambiente "disturba", direi che adesso posso concentrarmi su quello, anche se devo ancora "giocare" sulla posizione delle Maggie rispetto al punto di ascolto (così come dice il manuale, sposta e prova, prova e sposta!). Può essere che alla fine dei test l'equalizzatore avrà solo un utilizzo sporadico nel caso di musica non ascoltata usualmente, già oggi, dopo alcune ore di ascolto l'insieme è veramente performante verso la mia musica preferita (oltre a suscitare, bada ben, l'invidia di un conoscente mcintoshiano... mi ha già fatto un'offerta!). Grazie a tutti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora