Renato Bovello Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Un arredo moderno , con molti spazi vuoti o comunque poco fitti mal si coniuga con le esigenze di un locale da utilizzare anche per la musica . Tende pesanti , tappeti , imbottiti , librerie , quadri senza vetro non sempre si sposano con l’arredo che avrei in mente . È possibile , secondo voi , conciliare le due esigenze senza necessariamente dover ricorrere ad artifici tipo dirac , dsp o situazioni analoghe ? 1
captainsensible Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 La casa-stanza la devi già progettare con una acustica fatta apposta, con soluzioni poco visibili, che so pannelli fonoassorbenti a parete, ecc., che si integrino nell'arredo. Ma ci vuole uno studio fatto da un professionista. CS
Renato Bovello Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 @captainsensible Ho sempre preferito “ lavorare “ sull’arredo per migliorare l’acustica . Utilizzando , come scritto nel post di apertura , i classici accorgimenti che tutti ben conosciamo . Temo che pannelli e cose analoghe possano togliere vita al suono . Il vero problema è dato dal fatto che ora sono attratto dallo stile moderno e comincio ad amare i locali con tanto spazio e pochissimi oggetti . Dilemma
captainsensible Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Renato Bovello eh, adesso devi lavorare sull'arredo "invisibile". Però è una cosa che non è poi facilmente modificabile come mettere un tappeto o spostare un divano, per cui prima di procedere sentirei uno specialista. Dal mio punto di vista DSP e dintorni possono fare la loro parte ma devono essere messi a lavorare con un minimo di base di partenza. Correggere macroerrori esclusivamente con tali dispositivi può avere controindicazioni. CS 1
Renato Bovello Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 Sarebbe interessante ascoltare il parere di un architetto consapevole di queste problematiche . Penso ad “ alexis “ se vorrà intervenire
iBan69 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Renato Bovello un ambiente vuoto, fatto da grandi superfici lisce, senza librerie o materiale assorbente o che spezzi le onde sonore, o comunque troppo riflettente, non mai l’ideale.
Renato Bovello Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: senza librerie o materiale assorbente o che spezzi le onde sonore, o comunque troppo riflettente, non mai l’ideale. Lo so ma , purtroppo, è proprio così che mi piacerebbe il locale
iBan69 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Renato Bovello se no, devi intervenire con un DSP.
Renato Bovello Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: Renato Bovello se no, devi intervenire con un DSP Finirò per approfondire il discorso se non ci sono alternative
feli Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 L'alternativa è l'ascolto con diffusori appropriati in campo ravvicinato......molto ravvicinato, in modo da non far assolutamente prevalere il campo riverberato che avresti in un moderno ambiente spoglio.
Marvin7 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Per le frequenze medio-alte meglio utilizzare arredamento smorzante il riverbero tipo tende, tappeti, librerie, piante tipo ficus ecc., il dsp lo utilizzerei (eventualmente) solo per le frequenze basse…
Marvin7 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 E comunque qualche bel pannello con colore in tono (es. Oudimmo) ad altezza orecchie potrebbe essere un’alternativa a quanto ho scritto sopra. 1
mla Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Renato Bovello Le librerie non sono necessariamente “pesanti” e di legno, sul moderno c’è molto, tipo queste che oltretutto hanno 60 anni. In fondo l’architettura cosiddetta moderna risale alla prima metà del ‘900, vedi Le Corbusier, Wright per citare i più famosi. L’importante è spezzare e diffondere. 1
Renato Bovello Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 @feli Grazie ma non è il mio caso . Non voglio cambiare gli attuali componenti . Il mio è proprio un problema di base . Ho la percezione di una certa inconciliabilità ma , magari , è solo una mia idea .
mastergiven Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Qualche soluzione per attenuare gli effetti deleteri dei riverberi c’é. Alcuni pannelli fonoassorbenti messi nei punti giusti farebbero al tuo caso. Ve ne sono modelli che sono dei veri oggetti di arredo per quanto li fanno carini. Alcune configurazioni di diffusori,tipo i sospensione pneumatica o i pannelli elettrostatici ed altri aiutano a mitigare i problemi in gamma bassa a costo di rinunciare a un pó di punch. Il tutto puó poi abbinarsi a un dsp.
Sankara Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Renato Bovello bell’ argomento !!! Seguo con interesse 1
Renato Bovello Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 @mastergiven Effettivamente alcuni pannelli non sono inguardabili anche se avevo in mente altro ma grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora