Vai al contenuto
Melius Club

Il mostro di loudness - diy


Messaggi raccomandati

Inviato

Probabilmente sono un po' impazzito... Uno dei miei amici continua a lamentarsi che di notte a basso volume il suo impianto diventa avaro di bassi e di altissime. E' palese che si tratti del fisiologico calo di sensibilità del nostro apparato uditivo a basso volume nelle regioni delle basse e delle alte frequenze. Un tempo era disponibile quasi sempre il loudness, il più delle volte usato a sproposito, oggi non più.

Visto che il suo ampli ha il tape monitor mi verrebbe da consigliargli di provare a collegare un circuitino loudness da inserire a basso volume.

Vado alla domanda, Nuova Elettronica aveva il kit LX370, sapete se è ancora reperibile da qualche parte o se c'è qualcosa in commercio già pronto all'uso? In alternativa avete lo schema di un loudness passivo, che quindi lavori in attenuazione sulle medie frequenze, da inserire nel loop del tape monitor?

 

Grazie

captainsensible
Inviato

@qzndq3 mettici un equalizzatore che fai prima.

Lascia stare i kit ammuffiti.

 

CS

Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

mettici un equalizzatore che fai prima.

E' proprio quello che vorrei evitare, partirebbe lo smanettamento selvaggio, conosco bene il mio amico...

Di certo, come hai scritto, farei prima.

Inviato

Forse gli conviene un amplificatore con quella funzione già a bordo,magari vintage

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

E' proprio quello che vorrei evitare, partirebbe lo smanettamento selvaggio, conosco bene il mio amico...

Vabbè, tu dagli una foto di come devono stare i cursori (ma sde non è un parametrico, la vedo dura imitare la curva fisiologica...); poi lo lasci libero di smanettare, "dove c'è gusto non c'è perdenza".

Inviato

Forse ho trovato un aggeggio che potrebbe andare. Dovrebbe essere un ampli per cuffie e un preamplificatore con controlli di toni e loudness.

https://www.hardware-italia.com/product-page/amplificatore-cuffie-ampeq-hi-res-audio-audio-equalizzatore-jack-3-5mm

In versione con batteria ricaricabile

https://www.hardware-italia.com/product-page/amplificatore-cuffie-ampeq-mobile-hi-res-audio-equalizzatore-jack-3-5mm-batt

 

 

Inviato

Che amplificatore e che diffusori? Molto spesso ampli delicati non sono idonei. Difficili che finali nerboruti diano gli stessi risultati.

Inviato

@Dubleu Ampli e diffusori non sono in discussione. Il tread é incentrato sull'aggiunta di un controllo fisiologico per gli ascolti notturni a basso volume. L'impianto da volumi di ascolto condominiali a volumi da concerto, soddisfa il proprietario.

Inviato
Il 30/12/2022 at 17:48, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Vabbè, tu dagli una foto di come devono stare i cursori (ma sde non è un parametrico, la vedo dura imitare la curva fisiologica..

👏🏼

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

vado contrcorrente, non si puà avere botte èpiena e moglie ubriaca,, anche utilizzando un ottimo circuito loudness il suono a basso volumke resta diverso da quello ad alto volume

  • Melius 1
Inviato

A volume troppo basso, transita poca corrente ai woofers, manco si posson muovere, vibracchiano a malapena. Il loudness fa una media di incremento di frequenze il più possibili vicine al nostro orecchio nell'arco della banda emessa ed il gioco è fatto. Se poi gli esagitati ne fanno uso smodato è un altro discorso. Dal canto mio non sto a mettere in discussione le scelte progettuali delle aziende che hanno dotato tale funzione in praticamente ogni ampli per decenni. Son solo le mode che ne decretano la scomparsa, e non il ravvedersi delle case produttrici. Ma pensa te, tolgono funzioni perchè così l’ampli vende di più…🙄

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, dadox ha scritto:

Son solo le mode che ne decretano la scomparsa,

...e l'incapacità di realizzarne di buoni a prezzi decenti.
Glia Yamaha avevano un loudness regolabile a manopola controrotante che lavorava in attenuazione ed era fatto benissimo.

Inviato

@Fabio Cottatellucci Anche il mio pre Denon ce l’aveva. Comunque c’è poco da discuterne, se e quando lo si usa saggiamente, nel senso che se presente e lo si attiva a volumi decisamente bassi è un toccasana. Ho anche avuto modo di testare le orecchie martoriate di alcune persone, prima portando il volume a livelli bisognosi di loudness, col risultato che mentre io percepivo il suono che si impoveriva di pienezza senza di esso, loro esordivano con “non sento quasi niente”! Inserendolo percepivano nuovamente lo spettro sonoro, sebbene fosse al contempo la prova del nove che non solo io ci sento bene, ma che a causa dei loro stessi timpani sarebbe meglio mandare in pensione il loro status di “audiofili”. Mal che vada potrebbero trovarsi bene a lavorare con un martello pneumatico. Non darebbe loro fastidio.😁

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

ogni circuito di ludness è un compromesso, piùo meno pesante, dato che non è dato sapere ne l'efficienza del diffusore collegato ne la curva di risposta del singolo orecchio. certo un compromesso è meglio che nientema se ho necessità di ascoltare a basso volume preferirei orientrmi verso un diffusore ad alta efficiena vera che a basso volume perde poca risoluzione. ma è anche vero che la vita è comunque un compromesso, quindi anche un loudness non preciso può essere meglio che nioente

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

vado contrcorrente, non si puà avere botte èpiena e moglie ubriaca,, anche utilizzando un ottimo circuito loudness il suono a basso volumke resta diverso da quello ad alto volume

Certo, è comunque un compromesso.

Inviato
6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Glia Yamaha avevano un loudness regolabile a manopola controrotante che lavorava in attenuazione ed era fatto benissimo.

Infatti!

Inviato
5 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

se ho necessità di ascoltare a basso volume preferirei orientrmi verso un diffusore ad alta efficiena vera che a basso volume perde poca risoluzione

A bassi livelli di pressione sonora (SPL) è il nostro orecchio che sente meno le alte e le basse frequenze, quindi anche se mantieni una buona risoluzione, di fatto le basse frequenze inevitabilmente perdono corpo e le altissime iniziano a latitare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...