maxgazebo Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: 7 ore fa, cactus_atomo ha scritto: se ho necessità di ascoltare a basso volume preferirei orientrmi verso un diffusore ad alta efficiena vera che a basso volume perde poca risoluzione A bassi livelli di pressione sonora (SPL) è il nostro orecchio che sente meno le alte e le basse frequenze, quindi anche se mantieni una buona risoluzione, di fatto le basse frequenze inevitabilmente perdono corpo e le altissime iniziano a latitare. In generale non capisco quale sia il motivo di andare contro le nostre caratteristiche fisiologiche...se a bassi volumi gli estremi gamma perdono livello nel nostro apparato lo è in qualsiasi situazione, anche mentre si sente un evento live magari a distanza, o in situazioni dove il livello ci giunge attenuato...non mi porto dietro un loudness a batterie per esaltare gli estremi persi ....una follia...se parliamo di sistema casalingo di riferimento devo poter allestire una diffusione lineare fino agli estremi udibili, entro il range + o - 3dB, e basta...se parliamo di sistemino per musica di sottofondo o per sentire la TV allora è tutto lecito Poi se ho una coppia di bookshelf sfigati con woofer da 3 o 5" allora è normale che devo dargli una mano....ma i gusti son gusti
qzndq3 Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 7 minuti fa, maxgazebo ha scritto: In generale non capisco quale sia il motivo di andare contro le nostre caratteristiche fisiologiche Il motivo è ascoltare musica a tarda notte a basso volume sentendo anche le prime e l'ultima ottava. A me sembra un desiderio più che lecito. Ad ogni modo non ho aperto questo tread per analizzare la validità o meno dell'utilizzo del loudness o per cambiare casse o amplificatore, ma per cercare una soluzione a buon mercato per consentire di fare delle prove. 7 ore fa, dadox ha scritto: se e quando lo si usa saggiamente, nel senso che se presente e lo si attiva a volumi decisamente bassi è un toccasana Bravo! Hai colto il punto.
maxgazebo Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 2 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Il motivo è ascoltare musica a tarda notte a basso volume sentendo anche le prime e l'ultima ottava. A me sembra un desiderio più che lecito. Ad ogni modo non ho aperto questo tread per analizzare la validità o meno dell'utilizzo del loudness o per cambiare casse o amplificatore, ma per cercare una soluzione a buon mercato per consentire di fare delle prove. OK, certo, è il motivo principale di tutti...perdonami, non dico nulla...ma è più forte di me, intervenire con il controllo toni mi fa venire le bolle...
qzndq3 Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 6 minuti fa, maxgazebo ha scritto: OK, certo, è il motivo principale di tutti...perdonami, non dico nulla...ma è più forte di me, intervenire con il controllo toni mi fa venire le bolle... Nessun problema! Io stesso ho due impianti senza controllo di toni nè loudness. Mi ritengo fortunato in quanto di notte posso ascoltare a volumi decenti, almeno finchè mia moglie non mi manda via di casa, ma non per tutti è così e l'unica alternativa è ascoltare in cuffia.
Dubleu Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 22 ore fa, qzndq3 ha scritto: soddisfa il proprietario. Non sembra
dadox Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 8 ore fa, qzndq3 ha scritto: Bravo! Hai colto il punto. Io lo colgo, tu anche, ma penserai mica che tutti i cosiddetti navigati dell’hifi la ragionino così? C’è chi di questo filtro ne fa un surplus da discoteca, altri che asseriscono che i loro bei diffusori rendono alla stessa maniera di come quando suonano “forte” e quindi a loro il loudness non serve. Il problema fisiologico della scarsa percezione del suono emesso dai diffusori non è causa, ma effetto! Ancor più se i diffusori montano padelloni di grande diametro. Quella poca corrente che esce dall’ampli quando il volume sta ad un paio di tacche a malapena sopra lo zero vorrei sapere come fa fisicamente a smuoverli. Al massimo “vibracchiano” sommensamente, senza muoversi. Lo credo che il tutto deficita. È la stessa cosa quando uno bisbiglia, se non sta a pochi cm da te è normale esordire con un “Ehhh❓Cos’hai detto❓❓” 🫢🤭
qzndq3 Inviato 3 Gennaio 2023 Autore Inviato 3 Gennaio 2023 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Non sembra Rileggi ció che ho scritto nel post di apertura.
maxgazebo Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 1 ora fa, dadox ha scritto: Io lo colgo, tu anche, ma penserai mica che tutti i cosiddetti navigati dell’hifi la ragionino così? C’è chi di questo filtro ne fa un surplus da discoteca, altri che asseriscono che i loro bei diffusori rendono alla stessa maniera di come quando suonano “forte” e quindi a loro il loudness non serve. Il problema fisiologico della scarsa percezione del suono emesso dai diffusori non è causa, ma effetto! Ancor più se i diffusori montano padelloni di grande diametro. Quella poca corrente che esce dall’ampli quando il volume sta ad un paio di tacche a malapena sopra lo zero vorrei sapere come fa fisicamente a smuoverli. Al massimo “vibracchiano” sommensamente, senza muoversi. Capisco il discorso, e rispetto la posizione naturalmente....ma come sempre e come normale che sia ognuno si fa la propria "legge" in base alle sue esperienze, impianto e sistema uditivo... Io questo periodo sto pilotando le mie Tannoy DC 15" con un TA2024 moddato, un T-Amp, quindi sui 6W puliti su 8ohm...e ti posso assicurare che la sera quando moglie e figli dormono a basso volume è un'emozione, talmente appagante che il tuo discorso mi fa sorridere... Ma è una situazione alla quale si arriva dopo esperienza ed ascolti, dove la resa fisiologica dell'udito viene dimenticata I coni dei woofer si muovono quasi nulla, ma essendo enorme la superficie radiante la pressione dell'aria è comunque importante
dadox Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 20 minuti fa, maxgazebo ha scritto: e ti posso assicurare che la sera quando moglie e figli dormono a basso volume è un'emozione Lo hai il loudness? In questo frangente andrebbe testato.🤗
maxgazebo Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 10 minuti fa, dadox ha scritto: Lo hai il loudness? In questo frangente andrebbe testato.🤗 No, per l'amor del cielo...di loudness ne ho avuti ed usati per anni e anni...ora mi sono riuscito a disintossicare, non torno più indietro
dadox Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @maxgazebo Però ammesso che sia ben fatto, in pratica inserendolo ascolteresti un suono compensato, tenendo il volume ancora più basso.
maxgazebo Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 1 ora fa, dadox ha scritto: Però ammesso che sia ben fatto, in pratica inserendolo ascolteresti un suono compensato, tenendo il volume ancora più basso. Ah ah...non me ne volere, ma sono io che non riesco a spiegarmi...io parto da un concetto diverso, non devo per forza appagare il mio piacere d'ascolto, se a bassissimo livello perdo gli estremi della gamma è giusto che sia così, è natura che sia così, se il sistema di riproduzione è lineare fino agli estremi gamma (fondamentale) sentirò come è giusto che io debba sentire in qualunque posto e situazione nella vita, e ti assicuro che il loudness lo lasci ai compattoni giapponesi....
captainsensible Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 6 minuti fa, maxgazebo ha scritto: è natura che sia così, La natura non ha previsto che la gente ascolti lo stereo. La natura ha dato l'udito all'uomo per sopravvivere e comunicane, non per nulla a basso volume la sensibilità è massima nella banda della voce, onde evitare che la gente stesse sempre ad urlare. Quindi se per te va bene ascoltare lo stereo "come natura crea", non è detto che vada bene ad altri. CS
maxgazebo Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 Adesso, captainsensible ha scritto: La natura non ha previsto che la gente ascolti lo stereo. La natura ha dato l'udito all'uomo per sopravvivere e comunicane, non per nulla a basso volume la sensibilità è massima nella banda della voce, onde evitare che la gente stesse sempre ad urlare. Quindi se per te va bene ascoltare lo stereo "come natura crea", non è detto che vada bene ad altri. CS Ma infatti non sto forzando niente a nessuno, sto solo esprimendo un concetto che a mio giudizio è giusto per l'ascolto di musica a basso volume nel sistema principale di casa, quello che per noi è riferimento Poi nel secondo, terzo impianto per sentire musica mentre preparo le lasagne il loudness è un must
captainsensible Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @maxgazebo scusami ma fatico a comprendere il concetto di "riferimento". Ma ascoltare lo stereo è una gara con altri ? Non comprendo. A me sinceramente è un piacere (o deve esserlo). Quando diventa un dispiacere o una gara, lo butto nel cesso. E chiudo l'OT CS
maxgazebo Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @captainsensible Una gara? Mah...non capisco...si sta solo scambiando concetti e punti di vista, se il tuo impianto ti dà dispiacere mi dispiace anche a me... e chiudo
dadox Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 25 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ah ah...non me ne volere, ma sono io che non riesco a spiegarmi No problem, non impongo nulla, era solo per condividere esperienze.🤭 1
Fabio Cottatellucci Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 3 ore fa, dadox ha scritto: altri che asseriscono che i loro bei diffusori rendono alla stessa maniera di come quando suonano “forte” e quindi a loro il loudness non serve. Celodurismo audiofilo e incapacità tecnica di comprendere che il problema non è nelle casse ma nella fisiologia dell'orecchio. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora