mla Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 16 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Da ragazzino mio padre nella mia stanza aveva disposto così due Grundig… Da lì la passione per l'HiFi quella vera...
bastiano Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 29 minuti fa, Collegatiper ha scritto: sono ottime per l’Ingombro e le pulizie… Guarda, il posizionamento è stato deciso dal sottoscritto, tra lo scetticismo di molti. Ho fatto una test, prima di montare le staffe (che hanno un sistema di aggancio prodigioso che permette di farlo in sicurezza anche da soli) Una scelta “eretica” come quella di proporre i KH310 ad un cliente (di Londra) innamorato di B&W (ovviamente) che si era preparato al primo appuntamento con le broshure della serie Nautilus da terra. Il risultato ha stupito anche me. Diffondono il suono in modo apprezzabile in tutto il vasto ambiente d’ascolto preservando le zone non interessate. Mi hanno riferito di positivi commenti provenienti dalla vasta cerchia di ospiti del cliente.
Membro_0020 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 8 minuti fa, mla ha scritto: 29 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Da ragazzino mio padre nella mia stanza aveva disposto così due Grundig… Da lì la passione per l'HiFi quella vera... …si…bastava spostare una rivista di 5 cm e si apriva la scena…😂😂😂😂 solo con i loro fili originali però 😂😂😂😂
Pinkflo Inviato 5 Gennaio 2023 Autore Inviato 5 Gennaio 2023 L'intento di questa discussione non era tanto una discussione teorica, pur interessante, ma l'organizzazione di un evento che potesse colmare per quanto possibile una evidente carenza, che consiste nella mancanza di confronti diretti tra diffusori HIFI e diffusori PRO. Questo è dovuto a mio avviso alle impostazioni del marketing che ovviamente controlla tutto e non solo noi. C'è anche il sospetto che il mondo HIFI o HI End lucri più del dovuto sulla dicitura "HI END". A me non interessa un fico secco se è superiore la CW 4 o la Neumann 420, vorrei solo fare una prova per segnare le differenze che sicuramente ci saranno. Si provano vari parametri, tra i quali oltre alla trasparenza/dettaglio c'è anche la piacevolezza di ascolto (coesisteranno o forse no??) Queste discussioni sono per partito preso e gli uni che tentano di difendere aprioristicamente le loro posizioni. Tranne l'eccezione di alcune persone che magari hanno potuto ascoltare i diffusori in oggetto almeno qualche loro versione. L'idea sarebbe anche di registrare la cosa in un modo decente e pubblicarla.
Membro_0020 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 11 minuti fa, bastiano ha scritto: 32 minuti fa, Collegatiper ha scritto: sono ottime per l’Ingombro e le pulizie… Guarda, il posizionamento è stato deciso dal sottoscritto, tra lo scetticismo di molti. Quello delle Grundig lo ha deciso mio padre…tra lo scetticismo di tutti…voleva essere una popstar anche lui …😂😂😂 (anche se la casa a Venezia la vendemmo…purtroppo). Scherzi a parte effettivamente il suono era molto diffuso in tutta la mia stanzetta (che in realtà era grandissima). Credo si giovasse in questo anche delle riflessioni sul soffitto. Ci ho ascoltato tantissima musica.
Pinkflo Inviato 5 Gennaio 2023 Autore Inviato 5 Gennaio 2023 Certo che dopo una prova del genere nulla vieterebbe chi volesse di passare da una Cornwall ad una Neumann...
Fastfish Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @Renato Bovello Parole sante, il "my fi" dovrebbe essere depurato da ogni connotazione negativa, specie in questo luogo... Se come credo l'ascolto della musica deve essere un piacere tendenzialmente eviterei i diffusori pro, ma dipende molto anche dal tipo di musica abitualmente eascoltata, credo che le Neumann KH420 con la classica sinfonica ben incisa vadano a nozze (anche se non le ho mai ascoltate a casa mia) Io ho posseduto le Genelec 8260 e l'esperienza mi è bastata: erano incredibili con le grandi incisioni, ma rendevano metà della musica che posseggo quasi inascoltabile 1
Membro_0020 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 5 minuti fa, Pinkflo ha scritto: vorrei solo fare una prova per segnare le differenze che sicuramente ci saranno. Che sorgenti useresti con le Neumann ? Te lo avevo chiesto ma forse ti è sfuggito di rispondermi.
Vmorrison Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 La piacevolezza d’ascolto è come la musicalità…cosa vuol dire?
Superfuzz Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 23 minuti fa, Fastfish ha scritto: erano incredibili con le grandi incisioni, ma rendevano metà della musica che posseggo quasi inascoltabile Addirittura inascoltabile? Scusa ma un diffusore realmente trasparente/neutro ed equilibrato (premetto che non conosco le tue ex Genelec) non farà altro che riprodurre al meglio la registrazione, con i suoi eventuali pro e contro. Con questo voglio dire che, paradossalmente, pure le incisioni non al top ne possono giovare (te lo dico io che ascolto prevalentemente rock e dintorni) anche perché poi mi sfugge quale sia l’alternativa, se non diffusori che appiattiscono le incisioni, e in questo non ci vedo/sento necessariamente superiore piacevolezza d’ascolto.
one4seven Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @Vmorrison "musicalità" non vuole dire nulla. Secondo me è un termine usato nelle più diverse accezioni, che è sostanzialmente intraducibile in maniera univoca. Piacevolezza d'ascolto probabilmente si intende come tipo di suono percepito congeniale all'ascoltatore, piacevole appunto.
Pinkflo Inviato 5 Gennaio 2023 Autore Inviato 5 Gennaio 2023 53 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Che sorgenti useresti con le Neumann ? Te lo avevo chiesto ma forse ti è sfuggito di rispondermi. Si scusa non l'avevo visto... non ho un pre con la regolazione del volume vero e proprio ma ci si arrangia, come sorgente se devo usare la mia è un dac mediocre Khadas con musiche in flac le più disparate, se qualcuno ha un lettore cd si può collegare, oppure un giradischi Technics 1500 c. Sarà anche importante la sorgente ma nulla potrà sulle evidenti (immagino) differenze che ci saranno tra i diffusori.
Pinkflo Inviato 5 Gennaio 2023 Autore Inviato 5 Gennaio 2023 11 minuti fa, Vmorrison ha scritto: La piacevolezza d’ascolto è come la musicalità…cosa vuol dire? Un parametro nient'altro che soggettivo, però auspicabile, almeno in presenza di 2 o più persone.
Pinkflo Inviato 5 Gennaio 2023 Autore Inviato 5 Gennaio 2023 A ben vedere qui si dovrebbe proporre qualche negozio curioso... o disinteressato... al posto di millantare di continuo apparecchiature da 100.000 euro che rendano disponibile un confronto del genere.
Vmorrison Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 44 minuti fa, Fastfish ha scritto: Se come credo l'ascolto della musica deve essere un piacere tendenzialmente eviterei i diffusori pro, ma dipende molto anche dal tipo di musica abitualmente eascoltata, credo che le Neumann KH420 con la classica sinfonica ben incisa vadano a nozze (anche se non le ho mai ascoltate a casa mia) Io ho posseduto le Genelec 8260 e l'esperienza mi è bastata: erano incredibili con le grandi incisioni, ma rendevano metà della musica che posseggo quasi inascoltabile L’alta fedeltà, un impianto riproduce fedelmente la registrazione, la piacevolezza d’ascolto @Pinkflo dipenderà dalla qualità della stessa. Gli impianti che rendono potabili tutte le incisioni tendono ad uniformare a suonare tutto allo stesso modo.
one4seven Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 Facciamo così: mettiamola sul pratico. C'ho un disco che voglio ascoltare al meglio. Mettiamo che il disco è questo: https://www.discogs.com/master/52968-Isaac-Hayes-Hot-Buttered-Soul Aggiungo un dettaglio, secondo me importante e che già potrebbe porre un primo discernimento per scelta tra tipologia di diffusori: ce l'ho in formato digitale. Do inoltre un paio di indicazioni: a me piace un suono pieno, caldo, corposo e avvolgente. Per esperienza, vi dico che quella registrazione ha già di suo (meno in formato digitale, di più in LP) quelle caratteristiche. Con cosa mi consigliate di ascoltarlo, per goderne al massimo?
Fastfish Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @Superfuzz appunto: moltissime registrazioni fanno pena in uno o più parametri, quindi se la tensione è solo verso la riproduzione fedele di quello che c'è nella registrazione spesso il piacere di ascoltare musica si attenua o si perde Non voglio ridurmi ad ascoltare solo quello che è ben inciso (che non corrisponde sempre a quello che mi piace ascoltare)
Fastfish Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @Vmorrison L’alta fedeltà, un impianto riproduce fedelmente la registrazione, la piacevolezza d’ascolto @Pinkflo dipenderà dalla qualità della stessa. Gli impianti che rendono potabili tutte le incisioni tendono ad uniformare a suonare tutto allo stesso modo. Certo... ma tra un diffusore che uniforma tutto e un monitor pro di alta classe come le Genelec 8260 o le KH420 c'è tutto un mondo in mezzo: Il nostro mondo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora