Vai al contenuto
Melius Club

Confronto Klipsh Cornwall IV vs Neumann KH 420


Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

non farà altro che riprodurre al meglio la registrazione, con i suoi eventuali pro e contro. Con questo voglio dire che, paradossalmente, pure le incisioni non al top ne possono giovare

Sicuro? Ma se una registrazione è cattiva il diffusore trasparente non dovrebbe rendere chiara questa scarsa qualità dell'incisione? Quindi diventerebbe meno ascoltabile. La piacevolezza di ascolto diminuirebbe, a meno che uno soggettivamente non trovi "auspicabile" la trasparenza in se stessa, cioè lo strumento, e non il prodotto finale, ossia la musica. 

Inviato

@Fastfish infatti nel mio post contestavo proprio questo tuo-ma non solo tuo-assunto. 

Inviato
59 minuti fa, Fastfish ha scritto:

Io ho posseduto le Genelec 8260 e l'esperienza mi è bastata

Scusami ma a questo punto mi vedo costretto a chiederti con cosa hai trovato pace, finora almeno :classic_biggrin:.

Inviato

@mla Trovare la pace è più una speranza delle nostri mogli che un obiettivo realmente raggiungibile... :classic_cool:

 a parte gli scherzi per vivere piuttosto felice mi bastano una coppia di LS5/9 Graham e un paio di coppie di diffusori autocostruiti una più piccola e una più grande delle Graham

  • Melius 1
Inviato
36 minuti fa, Pinkflo ha scritto:
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

Che sorgenti useresti con le Neumann ? 
Te lo avevo chiesto ma forse ti è sfuggito di rispondermi.

Si scusa non l'avevo visto... non ho un pre con la regolazione del volume vero e proprio ma ci si arrangia, come sorgente se devo usare la mia è un dac mediocre Khadas con musiche in flac le più disparate, se qualcuno a un lettore cd si può collegare, oppure un giradischi Technics 1500 c. Sarà anche importante la sorgente ma nulla potrà sulle evidenti (immagino) differenze che ci saranno tra i diffusori.

Ti dico la mia: secondo me i diffusori attivi equalizzabili sono da un punto di vista dell’equilibrio timbrico fortemente modificabili: possono essere eccessivamente brillanti oppure “sorde”, ecc…ecc… per cui le puoi adattare a tutto.

Recentemente ho provato da me le JBL 708 P e prima le KEF LS50 W2 completate da 2 subwoofer K62, ritengo siano entrambi sistemi inferiori alle 420 di cui si parlerebbe qui, come minimo per dimensione dei woofer.

 

Per come la vedo io sistemi del genere (che fanno tutto nel dominio digitale, crossoveraggio compreso) sono molto competitivi con diffusori passivi hi-fi, poco efficienti, pilotati da potenti e controreazionate amplificazioni a stato solido, eventualmente equalizzati tramite DRC, Dirac, ecc… ed aventi sorgenti digitali (quali ad esempio Streamer, ecc…).

 

Semplicemente si potrebbe usare uno Streamer con controllo di volume “senza perdite” (tipo Lumin o Weiss, anche se questa secondo alcuni è solo una fisima) connesso in digitale ai diffusori. Punto.

E’ proprio la modalità con cui ho provato le JBL e per il sistema KEF lo Streamer è a bordo, quindi neanche serve. Le equalizzi come vuoi, elimini i rimbombi (meglio col parametrico di JBL e Neumann rispetto alle Kef) e vanno più che bene. Fine.

Personalmente ho rilevato nelle JBL quel suono iperdettagliato in gamma media e medio alta che ha tanti detrattori ed altrettanti amanti.

Io non lo amo e le ho equalizziate in 30 secondi, trovandole più piacevoli.

Come puoi leggere io sono my-fi (preferisco i triodi, le sorgenti analogiche per me suonano meglio, ecc…) ma potrei convivere benissimo anche con le 420.

 

PS Però i triodi sono meglio… 😂😂😂😂

 


 

Inviato
1 minuto fa, Fastfish ha scritto:

una coppia di LS5/9 Graham e un paio di coppie di diffusori autocostruiti una più piccola e una più grande delle Graham

sei pieno come un uovo, capisco bene le preoccupazioni della tua signora :classic_biggrin:.

Inviato

@Pinkflo come ho già scritto sopra, non necessariamente. Comunque sia questo tipo di discussione/argomentazione mi sembra paradossale, innanzitutto per il fatto di “lamentarsi” di una (eventuale) eccessiva fedeltà alla registrazione in un un forum HiFi, poi perché si estremizza troppo usando termini come “inascoltabile” (a casa mia suonano dei monitor attivi e ci ascolto, con estremo godimento, di tutto e di più).

  • Melius 1
Inviato

Personalmente in HIFI o comunque nel buon ascolto in generale cercherei la trasparenza e l'equilibrio, ma non può mancare il piacere di ascolto. Per quanto riguarda le Cornwall 4 conosco la squadra. Se ben posizionate hanno un equilibrio ottimale, un suono ampio e immanente, sono molto rivelatrici della catena a monte perché amplificano con con una lente di ingrandimento i dettagli che non mancano affatto. Ma questi non sono fini e con bordi netti e distinti. Sono resi un pò più grandi e allargati (da qui quanti dicono che non sono molto dettagliate). La tromba determina forse qualche tipo di colorazione anche se non è evidente senza confronti diretti. La Neumann suonerà forse più simile ma sicuramente meglio di una Spendor SP100 R2 che ho avuto per anni. A mio modo di sentire, la Spendor era parecchio più piatta della Cornwall, io sento meglio la musica in tutti i risvolti dalla Klipsch, se poi la Spendor è più trasparente, boh farei fatica a crederlo. In effetti per muovere bene una Spendor ci vuole parecchia qualità e quantità di amplificazione. E qui si verrebbe ad una prima grande differenza: l'efficienza. I due modi di ascoltare e la musica finale ridata in due modi molto diversi. In fondo il confronto potrebbe essere prima di tutto tra bassa (le Neumann triamplificate devono essere spinte in modo massiccio) ed alta efficienza.

Inviato
1 minuto fa, Superfuzz ha scritto:

Comunque sia questo tipo di discussione/argomentazione mi sembra paradossale, innanzitutto per il fatto di “lamentarsi” di una (eventuale) eccessiva fedeltà alla registrazione in un un forum HiFi, più perché si estremizza troppo usando termini come “inascoltabile” (a casa mia suonano dei monitor attivi e ci ascolto, con estremo godimento, di tutto e di più).

Sono molto daccordo con te.

Inviato

Va poi considerato con molta importanza che la Neumann, al di là dell'efficienza è un progetto pensato (anche se umanamente, per fortuna) e messo assieme nei minimi dettagli per uno scopo. Scopo che però non è dissimile dallo scopo di un diffusore HIFI. La Neumann permette molte regolazioni, non si devono spostare amplificatori e questo è l'aspetto PRO...

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

a casa mia suonano dei monitor attivi e ci ascolto, con estremo godimento, di tutto e di più

Questione di qualità, non di pro o non pro.

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, Mamo ha scritto:

Roger, prendi su l'attrezzatura e vai a casa di Batman nooo! 

:classic_biggrin: si come no! peccato che siano Cornwall lo farei senza problemi. Ah posso ospitare. Vivo solo ( e non ho secondi fini).

  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Come puoi leggere io sono my-fi (preferisco i triodi, le sorgenti analogiche per me suonano meglio, ecc…) ma potrei convivere benissimo anche con le 420.

Questa non l'ho capita: le 420 sono My-FI, anzi, credo che più My-FI ci sia ben poco in giro.

  • Thanks 1
Inviato

"Inascoltabile" è un mio soggettivissimo giudizio che vuole solo rendere conto della grande differenza di qualità che c'è tra una buona registrazione e una cattiva registrazione quando ascolti con un grande monitor Pro

passare dalle stelle alle stalle non è facile...

Inviato
6 ore fa, Bruce Wayne ha scritto:

Alla fine invece ci ritroviamo a discutere sul suono che più "ci piace", "ci emoziona", che preferiamo. Allora dobbiamo metterci d'accordo sul significato vero di alta fedeltà:

A me sti discorsi lasciano davvero senza parole.  Fatta salva l'assoluta bontà di un monitor da studio di alta gamma, io non capisco perché dovrei ascoltare musica in un modo che semmai non mi soddisfa , solo perché quel modo è il modo hi fi.

Siamo ad un passo dal masochismo spinto.

Ci sarà chi ama il suono dei monitor,  chi dei diffusori a tromba, chi dei monovia...possiamo proseguire in eterno.

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Bruce Wayne ha scritto:

A me piace il dettaglio estremo, il suono analitico e radiografante, quello che molti qui nel forum definiscono "freddo".

Un suono simile ce l'ho con i miei diffusori da stand nel mio angusto ambiente 😥

 

3 ore fa, Bruce Wayne ha scritto:

Per il resto, non mi piace il basso che deborda, lo preferisco secco, veloce e molto definito, e necessito di un medio importante.

Anch'io prediligo un basso veloce e asciutto inoltre riesco in 15 m² a far sparire i diffusori con certe incisioni sembrano veramente inerti e a me questo piace tantissimo.

Vedi nonostante sia rimasto nell'Hi-Fi ricerchiamo lo stesso suono 😉.

Inviato
3 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto:

le 420 sono My-FI, anzi, credo che più My-FI ci sia ben poco in giro

mi sono perso, ma sbaglio o hai detto che sono perfette, rigorose, super dettagliate ecc..?

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...