Bruce Wayne Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 3 minuti fa, senek65 ha scritto: A me sti discorsi lasciano davvero senza parole. Fatta salva l'assoluta bontà di un monitor da studio di alta gamma, io non capisco perché dovrei ascoltare musica in un modo che semmai non mi soddisfa , solo perché quel modo è il modo hi fi. Siamo ad un passo dal masochismo spinto. Mi sa che no hai capito nulla del mio intervento. Tant'è vero che sono d'accordo con la frase finale del tuo commento.
senek65 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @Bruce Wayne allora non avrò capito. Piuttosto a basso volume come vanno le Neumann?
Bruce Wayne Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 Adesso, mla ha scritto: mi sono perso, ma sbaglio o hai detto che sono perfette, rigorose, super dettagliate ecc..? certamente, confermo. Ma è anche vero che hanno un parametrico a bordo, più diversi altri controlli.
mla Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 Adesso, Bruce Wayne ha scritto: Ma è anche vero che hanno un parametrico a bordo, più diversi altri controlli. Quindi non le ascolti in purezza ma le equalizzi pesantemente?
Bruce Wayne Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Piuttosto a basso volume come vanno le Neumann? A mio avviso vanno bene con qualsiasi volume. Ma io non sono un buon benchmark in tal senso in quanto ascolto quasi sempre tra gli 85 e i 95 db. Ho la sensazione comunque (ma non posso esserne certo) che più il woofer è grosso, meglio il diffusore va a basso volume: per i volumi bassi forse le dimensioni contano. Ma ripeto, non ne sono certo. Ricorda comunque che le 420 sono ampiamente settabili; inoltre, per chi ce l'ha nel DAC (come me) esiste una roba che si vede sempre più di rado in giro, ma che ritengo utile a bassi volumi: il loudness. 1 1
Bruce Wayne Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 3 minuti fa, mla ha scritto: Quindi non le ascolti in purezza ma le equalizzi pesantemente? da me suonano flat, perchè, per fortuna, non ho esigenza di correzioni. Le equalizzazioni (preferisco chiamarle attenuazioni) sono necessarie quando hai ridondanze, code, rimbombi. Ad ogni modo, avendo il parametrico a bordo, soddisfano anche le esigenze di chi deve smanettare con i controlli. Cosa che peraltro si faceva con gli amplificatori di una volta e che si può fare oggi con certi DAC. 1
mla Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 18 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto: le 420 sono My-FI 5 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto: da me suonano flat Mi sembra però che qui si sostenesse che le 420 fossero il massimo del HiFi, con tanto di grafici.
Look01 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 1 minuto fa, Bruce Wayne ha scritto: inoltre, per chi ce l'ha nel DAC (come me) esiste una roba che si vede sempre più di rado in giro, ma che ritengo utile a bassi volumi: il loudness. Il loudness e i controlli degli alti e bassi li ho nell'amplificatore anche se li uso molto di rado di solito imposto la modalità che li esclude però sempre meglio che ci siano 😉 anche se so già che qualcuno qui storcerà il 👃. Alla fine gli oggetti tra pro e hi-fi restano diversi ma il fine é lo stesso mi manca solo il parametrico ma sono troppo vintage per adeguarmi a queste diavolerie ed anche per appendere i diffusori al soffitto poi mia moglie me li farebbe spolverare ogni settimana e rischierei se cado l'osso del collo 😂.
Bruce Wayne Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 Adesso, mla ha scritto: Mi sembra però che qui si sostenesse che le 420 fossero il massimo del HiFi. Hi-Fi e My-Fi divergono secondo te? Stiamo pian piano arrivando alla conclusione che l'Hi-Fi non esiste, ma esiste sono il My-Fi. Personalmente sono d'accordissimo con @one4seven, che cito: "l'alta fedeltà, nel suo significato apparentemente oggettivo, semplicemente non esiste. Si potrebbe approssimare se usassimo, di volta in volta, le apparecchiature (e l'ambiente) di chi ha elaborato il master per il supporto da commercializzare. Ciò è ovviamente insensato. Stabilito questo, ha solo senso, secondo me, ricercare nel proprio ambiente, il suono più piacevole possibile". Sono molto d'accordo con questa visione. Detto questo, se consideriamo Hi-Fi la definizione della massima fedeltà possibile alla registrazione di origine, allora le Neumann KH 420 ne sono a mio avviso la massima espressione che io conosca. E godo moltissimo ogni volta che le accendo da me. N.B. Non ho mai ascoltato le ATC, però: magari sono ancora meglio eh. 1
Bruce Wayne Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 13 minuti fa, Look01 ha scritto: Alla fine gli oggetti tra pro e hi-fi restano diversi ma il fine é lo stesso mi manca solo il parametrico ma sono troppo vintage per adeguarmi a queste diavolerie Ho ancora (e non lo troglierò mai) il Pre Luxman C-120A (http://www.audiocostruzioni.com/r_s/ampli/amplificatori-2/luxman-c120-a120/luxman-c120-a120.htm), primi anni '80: ha treble, bass, turnover frequency, low boost a due liveli, up tilt, down tilt, etc. Bei tempi... 1
Jacky Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: Che sorgenti useresti con le Neumann ? Te lo avevo chiesto ma forse ti è sfuggito di rispondermi. Utilizzo anche io diffusori attivi ormai da alcuni anni, consiglio di dare la massima importanza alla sorgente che si vuole usare (nel mio caso un Lumin A1) è un pre di buona qualità
Bruce Wayne Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 1 ora fa, Look01 ha scritto: edi nonostante sia rimasto nell'Hi-Fi ricerchiamo lo stesso suono 😉 ma certo, ci mancherebbe. Ho già scritto prima che amo il suono delle torri passive Canton, che rispondono alle caratteristiche che tu hai citato. Mica ho venduto tutto l'Hi-Fi che ho avuto negli anni: certe cose le ho conservate e suonano ancora ogni tanto. 1
Membro_0020 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 1 ora fa, Bruce Wayne ha scritto: uesta non l'ho capita: le 420 sono My-FI, anzi, credo che più My-FI ci sia ben poco in giro. Davvero??? Leggevo qui che fossero assolutamente fedeli, il massimo praticamente. Boh…
Bruce Wayne Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 10 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Davvero??? Leggevo qui che fossero assolutamente fedeli, il massimo praticamente. Boh… Però qui non ci stiamo capendo: misunderstandings a valanga. My-Fi nella mia accezione non significa mica mancanza di fedeltà: sbaglio accezione forse? Hai un parametrico a bordo, settaggi a gogo, possibilità di intervento su moltissimi parametri. Ma se vuoi andare flat spegni il parametrico eh.
mla Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 47 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto: My-Fi nella mia accezione non significa mica mancanza di fedeltà: sbaglio accezione forse? Penso di sì, My-Fi come dice la parola è quello più fedele a te, non a quello assoluto. Per distinguersi dal classico Hi Fi.
one4seven Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @mla penso che @Bruce Wayne intenda che avere tutte quelle possibilità di regolazioni, sia, giustamente, il paradiso del my-fi. Non usandole, siamo invece nell'hi-fi, intesa come massima espressione possibile data da un diffusore di alta fascia monitor. 2
mla Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 16 minuti fa, one4seven ha scritto: penso che @Bruce Wayne intenda che avere tutte quelle possibilità di regolazioni, sia, giustamente, il paradiso del my-fi È indubbiamente così ma era facile travisare. 1
alexis Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @mla Sinceramente non capisco come si possa confrontare dei sistemi diametralmente all’opposto.. e cioè un sistema „aperto“ come una cw, con un sistema „chiuso“ fatto e finito come le neumann. come se gli ampli integrati ficcati nelle casse non contassero nulla… invece sono loro a dare in buona misura il carattere che riconosciamo al sistema kh, alla fine. nel bene e nel male.. ovviamente. Anche le stesse cw, con ampli e filtraggi dedicati potrebbe avere mille suoni diversi.. uno quasi irriconoscibile rispetto a un altro.. e affermare l‘incontrario sarebbe una semplificazione grossolana. Ed è pur sempre la somma a fare il totale, come chiosava Totò.. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora