Vai al contenuto
Melius Club

Confronto Klipsh Cornwall IV vs Neumann KH 420


Messaggi raccomandati

Inviato
28 minuti fa, senek65 ha scritto:

Si. Ma quel tipo di risultato si ottiene solo con un sistema attivo.

ma no... anche sistemi passivi possono offrire prestazioni se non uguali, almeno simili.

Per esempio, se ricordo bene, anche un diffusori da noi per nulla considerati e per nulla appartenenti al circolo dell'hi-end, come le Canton Reference 1, hanno risposte simili.

Pure B&W mi pare che tenda a quei risultati.

Poi è chiaro che una soluzione attiva, cioè totalmente ottimizzata anche lato amplificazione, da sicuramente di più.

Inviato
40 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

canton ref 7K passive

stupende. Il suono Canton è molto monitor, pulito, trasparente, con basso secco e veloce, mi piace molto. E, infatti, conservo una coppia di torri Canton collegate al "nostro" EX-362D.

  • Melius 1
Inviato
49 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

qualcuno sa come erano sistemate in ambiente

E daiie…

Che io mi ricordi 1W-1mt misurando solo il suono emesso dal diffusore.
Questo dovrebbe essere lo standard a cui tutti i seri produttori dovrebbero attenersi.
Che adesso ci si mette a discutere tra misure in condizioni differenti, che nessuno prenderebbe in considerazioni e che non dovrebbero neppure essere pubblicate.
se confronti di possono fare è solo tra situazioni uguali.
hai presente lo spread?

Inviato
12 minuti fa, bastiano ha scritto:

hai presente lo spread?

No, guarda evito volentieri si sottopormi a questa grande balla inventata dall'alta finanza... capisco che sia necessarie condizioni uguali ma 1W 1m pur che sia standard e comprensibile mi sembra una misura parecchio limitata. A parte che piazzare un microfono ad 1 metro da un diffusore mi sembra una forzatura appunto utile a livello tecnico ma poco utile all'ascolto. preferirei un microfono alla punta del triangolo equilatero in 2 ambienti uguali. E le riviste come misurano? Le condizioni ambientali che molti continuano a sottostimare fanno la differenza. Una volta piazzate in ambiente domestico ti fai una pippa con quelle misure. Così come quando ascolti in negozio, ti fai la seconda pippa. E daiie… e daiie.

Inviato
Il 4/1/2023 at 15:52, diego_g ha scritto:

penso che i monitor "pro" siano preziosi strumenti di lavoro per chi deve esaminare nel dettaglio le registrazioni: questi monitor sono come delle lenti di ingrandimento

Questa è un'idea che ti sei fatto, ma che non appartiene ai monitor di qualità. Un buon monitor 3 vie, ha un tweeter, un midrange e un woofer, così come un 3 vie da casa, e non ingrandisce o evidenzia nulla. Al limite è più flat e lineare, con meno buchi e gobbe.

Inoltre ci sono differenze, a volte marcate, anche tra monitor e monitor, per questo ha poco senso omologare tutti i monitor ad un determinato suono.

 

Inviato

Persino l'ingegnere audio ascolta nel suo ambiente che non è quello di 1w 1m. Se le casse sono poste su una postazione di mixer pro, ad una distanza contenuta quella misura sarà più utlie, ma qui si parla di utilizzare le Neumann in ambiente domestico. Andatevi a vedere il video dove Lincetto molto onestamente, discute delle difficoltà di ottenere una risposta secondo le sue aspettative nel nuovo ambiente spagnolo... 

Inviato

@naim

Bastasse una Rif piatta a fare il diffusore perfetto...

Comunque, quando avrò tempo cercherò di aumentare le mie esperienze di ascolto con monitor da studio, per vedere se potrò modificare l'impressione di un suono troppo "in your face" e povero di sensazione di spazialità.

In effetti ho poche esperienze, perlopiù con Genelec, e quindi ho molto da imparare.

Inviato
35 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Secondo me lessicalmente tu stai sbagliando accezione.

Tipicamente:

hi-fi = high fidelity = alta fedeltà 

my-fi = my fidelity = “mia” fedeltà 

Mah, credo abbia poca importanza l'accezione lessicale. L'importante è capirsi. My-Fi sottintende l'intervento manuale a modifica della RF risultato del connubio diffusore-ambiente. Ma non solo: anche la Klipsch, che produce u diffusore con una RF non lineare dando un'impronta distintiva al suono rendendolo riconoscibile e un po' "ruffiano", è My-Fi. Nel primo caso l'intervento avviene sulla base delle proprie preferenze, d'ascolto; nel secondo caso la Klipsch punta su un'impronta molto gradita ai suoi seguaci e sulla riconoscibilità: chi si riconosce in quel suono, preferirà la Klipsch ad altri diffusori con un'impronta diversa.

Il bello del monitor attivo con DSP o parametrico a bordo è che ti offre entrambe le possibilità. Considera che sono sempre di più i monitor attivi con sistemi DSP a bordo.

Inviato
1 minuto fa, diego_g ha scritto:

Bastasse una Rif piatta a fare il diffusore perfetto..

Non ho letto nessuno che sostenesse questo.
A volte sembra di assistere ad un gioco nel quale chi ha esaurito le carte buone si mette a discutere del brutto verde del tavolo.
La risposta piatta è un indicatore della qualità di un diffusore visto che, per arrivare a quel risultato, si  è investito molto in tecnologia acustica elettronica ed elettromeccanica.

Difficile sia un parametro isolato perchè si accompagna a valori di SPL, distorsione e dispersione di tutto rispetto.

infine
vorrei sentire qualcuno che, dopo aver ascoltato i KH420 ( ma nche PMC, Adam, ATC , Focal ecc.) di pari grado dicesse, argomentando: suonano male, c’è di meglio spendendo uguale o meno (compresa amplificazione, ovviamente) senza ricorrere al mio cugino mi ha detto che un suo amico dice che sono inascoltabili
Sembra invece che dubbi (teorici) riserve (pregiudiziali) provengano da chi non li ha mai ascoltati degnamente.

Situazione che in questo, come in altri forum (di astronomia hobbistica, caccia e pesca, fotografia, motociclimo ecc.) accade spessissimo.
Si ciacola per il gusto di ciacolare…

Inviato
2 minuti fa, bastiano ha scritto:

La risposta piatta è un indicatore della qualità di un diffusore visto che, per arrivare a quel risultato, si  è investito molto in tecnologia acustica elettronica ed elettromeccanica.

Sicuramente, ma ottimizzando diffusori DIY e facendo crossover con il DSP ho imparato che con qualunque sistema elettromeccanico di riproduzione del suono (perfino con quelli del monitor pro) c'è sempre un prezzo da pagare per ottenere una risposta in frequenza completament Flat

  • Melius 1
Inviato
31 minuti fa, diego_g ha scritto:

Bastasse una Rif piatta a fare il diffusore perfetto...

però è un buon punto di partenza

Inviato
20 minuti fa, bastiano ha scritto:

vorrei sentire qualcuno che, dopo aver ascoltato i KH420 ( ma nche PMC, Adam, ATC , Focal ecc.) di pari grado dicesse, argomentando:

Se a questi signori interessasse vendere ad un pubblico più vasto, dovrebbero mostrare la gentilezza di rendere possibile un più facile ascolto dei loro prodotti.

Allora sarebbe fattibile riportare esperienze dirette.

Ma si vede che sono interessati solo ad un settore, quello "pro", e disdegnano gli utenti domestici.

Il perché lo ignoro.

Inviato

@Bruce Wayne

1 minuto fa, Bruce Wayne ha scritto:

però è un buon punto di partenza

Ma no, cosa mi dici mai, 
Per  giudicare perfetto un diffusore vale di più l’esperienza (acustica?) di anni di abbonamenti a riviste, frequentazioni di forum, ore di attese in rassegne HiFi, oppure l’imprinting del proprio impianto , il migliore che c’è per i raffinati gusti del proprietario.
Scusate, non sono Giobbe

Inviato
7 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto:

però è un buon punto di partenza

...ma non ancora di arrivo, per il sottoscritto 😊.

Spero di potermi ricredere, con qualche ascolto finalmente convincente (ma, come ho già detto, la mia esperienza è poca).

Inviato
1 minuto fa, Bruce Wayne ha scritto:

però è un buon punto di partenza

Si ma per valorizzare bene queste misure a casa resta parecchio lavoro da fare. E non è detto che uno riesca ad avere risultati migliori con le Neumann rispetto ad altri diffusori. Insomma ritorno al post di partenza l'intento era quello di fornire un confronto tra 2 diffusori molto diversi con amplificazioni diverse ma in ambiente controllato. Notando le differenze con buon senso. Se poi qualcuno volesse estendere le osservazioni per altri ambienti e contesti dovrebbe applicare le relative proporzioni. E questo non tanto per divertimento ma per porre rimedio ad una lacuna che personalmente trovo imbarazzante, cioè la quasi impossibilità di confrontare diffusori a tromba o a RD con diffusori monitor PRO in ambienti adeguati. Lo dico ancora una volta: se prendo le Spendor SP R2 come anche lontano parente delle Neumann, ripeto che a mio parere le Cornwall pur se non lineari permettono un ascolto qualitativamente migliore, anche solo considerando il parametro "dinamica". Le Spendor a confronto sono scatolotte inespressive e piatte. Cioè lontane da quello che è la musica suonata.

Inviato
54 minuti fa, diego_g ha scritto:

Se a questi signori interessasse vendere ad un pubblico più vasto

Hai ragione,
al Melìa Hotel ho portato le KH310 e le KH120 di mia iniziativa.
Il settore PRO del distributore/importatore non è interessato ad aprire al consumer.
Ci pensano Thomann e simili.
Tra l’altro so che c’è stata discontinuità nella produzione ed una campagna promozionale assistita da adeguata disponibilità richiede lunghe .programmazioni .
Chi può, se li prenda e se li goda.
non è detto che Exhibo, distributore italiano, cambi idea

Inviato
6 minuti fa, bastiano ha scritto:

al Melìa Hotel ho portato le KH310 e le KH120 di mia iniziativa.

In qualità di espositore? Hai rapporti professionali con questo marchio?

 

7 minuti fa, bastiano ha scritto:

Il settore PRO del distributore/importatore non è interessato ad aprire al consumer.

Perché mai, se è possibile saperlo?

 

8 minuti fa, bastiano ha scritto:

Thomann 

Non conosco, andrò a vedere in rete chi siano questi signori.

 

10 minuti fa, bastiano ha scritto:

una campagna promozionale assistita da adeguata disponibilità richiede lunghe .programmazioni

Giusto, è quello che normalmente fanno le aziende che vogliono vendere.

Inviato
7 minuti fa, bastiano ha scritto:

Il settore PRO del distributore/importatore non è interessato ad aprire al consumer.
Ci pensano Thomann e simili.
Tra l’altro so che c’è stata discontinuità nella produzione ed una campagna promozionale assistita da adeguata disponibilità richiede lunghe .programmazioni .
Chi può, se li prenda e se li goda.

Sicuramente lei è meglio informato, non vorrei discutere troppo. Quando dico imbarazzante intendo per il mondo HIFI e a favore di quello PRO. Cioè sospetto che i materiali PRO siano volutamente tenuti lontani. Un avvicinamento farebbe perdere introiti al settore HIFI a favore di quello PRO. Al di là se poi una Cornwall può risultare più interessante di una Neumann per alcune persone. Io sarei assolutamente a favore del PRO se possibile, anche per diminuire i costi gonfiati a sproposito. Tra l'altro possiedo anche attrezzatura PRO ma per suonare. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...