Vai al contenuto
Melius Club

Confronto Klipsh Cornwall IV vs Neumann KH 420


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

se prendo le Spendor SP R2 come anche lontano parente delle Neumann, ripeto che a mio parere le Cornwall pur se non lineari permettono un ascolto qualitativamente migliore, anche solo considerando il parametro "dinamica". Le Spendor a confronto sono scatolotte inespressive e piatte. Cioè lontane da quello che è la musica suonata.

ma va benissimo se le Cornwall ti soddisfano...

Inviato
18 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

Si ma per valorizzare bene queste misure a casa resta parecchio lavoro da fare.

Quale lavoro? Intendi lato produttore oppure a casa nel proprio ambiente di ascolto?

Inviato
25 minuti fa, bastiano ha scritto:

Ma no, cosa mi dici mai, 
Per  giudicare perfetto un diffusore vale di più l’esperienza (acustica?) di anni di abbonamenti a riviste, frequentazioni di forum, ore di attese in rassegne HiFi, oppure l’imprinting del proprio impianto , il migliore che c’è per i raffinati gusti del proprietario.
Scusate, non sono Giobbe

No non sei Giobbe, ma piuttosto arrogante e maleducato si.

 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Bruce Wayne ha scritto:

Intendi lato produttore oppure a casa nel proprio ambiente di ascolto?

la seconda.

Inviato
41 minuti fa, Pinkflo ha scritto:
41 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

se prendo le Spendor SP R2 come anche lontano parente delle Neumann, ripeto che a mio parere le Cornwall (…) permettono un ascolto qualitativamente migliore, anche solo considerando il parametro "dinamica".

Anch’io mi ripeto: ho ascoltato per anni le Altec A7x Voice.. 
come dinamica apparentemente imbattibili, bassi da live concert ma…

con le KH non c’era storia: la potenza a disposizione era sufficiente a compensare la teorica “lentezza” dei driver.

approfitto per evidenziare un “dettaglio” mica da poco: i monitor attivi, Neumann di sicuro, lavorano con il guadagno a 0 (zero!) ovvero hanno il potenziometro del volume a fondo scala o attenuato di 2-4-8 dB e la regolazione quindi la fa il pre.
Che tu abbia il volume del pre a zero o al massimo e metti in pausa il player i finali dei monitor sono sempre a piena potenza ma non si avverte nulla oltre ad leggerissimo fruscio sul TW. Segno che tutta la componentistica elettronica è selezionatissima ed il progetto della circuitazione (masse, isolamenti, diafonie) è di alta qualità.
Rarissimi gli impianti, con pre-finale o integrato, che ti permettono di andare a fondo scala col volume master senza avvertire ronzii e molto altro. Soprattutto con diffusori ad alta efficienza.

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, senek65 ha scritto:

maleducato ?

Ma se ho chiesto scusa in anticipo…

Inviato
2 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

la seconda.

Eh ma torniamo al punto di partenza: con il monitor pro disponi di strumenti aggiuntivi di correzione attiva. Con i diffusori passivi il problema appare sempre più complicato.

Inviato
14 minuti fa, diego_g ha scritto:
25 minuti fa, bastiano ha scritto:

al Melìa Hotel ho portato le KH310 e le KH120 di mia iniziativa.

In qualità di espositore? Hai rapporti professionali con questo marchio?

Nel primo post ho scritto che da dicembre 2020 ho cessato l’attività.
Prima progettavo e allestivo sistemi A/V complessi e sono stato il primo ad installare Monitor K+H
Tipo questa Sala Eufonica

25 minuti fa, bastiano ha scritto:

Il settore PRO del distributore/importatore non è interessato ad aprire al consumer.

Perché mai, se è possibile saperlo?

decisioni aziendali

25 minuti fa, bastiano ha scritto:

Thomann 

Non conosco, andrò a vedere in rete chi siano questi signori.
Per chi, in Europa, opera in campo musicale, acustico, scenico ecc. è un riferimento

25 minuti fa, bastiano ha scritto:

una campagna promozionale assistita da adeguata disponibilità richiede lunghe .programmazioni

Giusto, è quello che normalmente fanno le aziende che vogliono vendere.
A Neumann il consumer non interessa, non lo hanno mai preso in considerazione, sarà perchè è frequentato da brutta gente che non sa mai cosa vuole ;-)

 

 

Inviato

Cmq cerchiamo di capirci: non sono certo le misure strumentali a determinare in toto il suono di un prodotto, hi fi o pro che sia, ne tantomeno ci suggeriscono se quel suono ci piacerà o meno, ma sono sicuramente un indicatore di qualità costruttiva. 

Se mi chiedi migliaia di € per un prodotto che alle misure risulta discutibile, ho il sospetto che mi stai gabbando, quantomeno sul rapporto q/p.

Poi può succedere benissimo che a pessime misure strumentali corrisponda un suono che ci risulti piacevole. 

 

 

  • Melius 1
Inviato
52 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

Lo dico ancora una volta: se prendo le Spendor SP R2 come anche lontano parente delle Neumann, ripeto che a mio parere le Cornwall pur se non lineari permettono un ascolto qualitativamente migliore, anche solo considerando il parametro "dinamica". Le Spendor a confronto sono scatolotte inespressive e piatte. Cioè lontane da quello che è la musica suonata.

Ho l’impressione che tu non cerchi l’alta fedeltà ma vuoi ritrovare “la musica suonata” 
Sono anni che leggo queste frasi.

Se le cornwall non sono lineari non suonano alta fedeltà. La rf piatta è una condizione necessaria ma non sufficiente. 

Inviato
8 minuti fa, one4seven ha scritto:

hi fi o pro che sia, ne tantomeno ci suggeriscono se quel suono ci piacerà o meno, ma sono sicuramente un indicatore di qualità costruttiva. 

Esattamente 

Inviato
Il 4/1/2023 at 17:52, Renato Bovello ha scritto:

Usato quindi solo come pre audio per il due canali

Ciao Renato !
Mi accorgo ora (rileggendo il forum in attesa a Elmas) che non ti ho risposto:
per usarlo solo come audio 2.1 è un pò uno spreco ( se te lo regalano va bene ovvio) ma per questo va bene il Rotel RC 1572 che ho provato a lungo. Videosell lo propone ad ottimo prezzo.
Un amico insegnante di musica lo abbina in Bluetooth aptX/AAC con un i-Mac24 collegato a Qobuz e si trova benissimo.
(Naturalmente l’amico possiede felicissimo 2 KH310!)

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, bastiano ha scritto:

Ma se ho chiesto scusa in anticipo…

Ah beh allora..

Inviato
8 ore fa, Pinkflo ha scritto:

capisco che sia necessarie condizioni uguali ma 1W 1m pur che sia standard e comprensibile mi sembra una misura parecchio limitata. A parte che piazzare un microfono ad 1 metro da un diffusore mi sembra una forzatura appunto utile a livello tecnico ma poco utile all'ascolto. preferirei un microfono alla punta del triangolo equilatero in 2 ambienti uguali. E le riviste come misurano? Le condizioni ambientali che molti continuano a sottostimare fanno la differenza. Una volta piazzate in ambiente domestico ti fai una pippa con quelle misure. Così come quando ascolti in negozio, ti fai la seconda pippa. E daiie… e daiie.

E invece, in base alla mia (limitata) esperienza con le misure, la prima in ordine di importanza è proprio quella, perché misurare ad 1 mt ti consente di capire il comportamento del diffusore escludendo la variabile ambiente. È importante perché sull'ambiente di può intervenire (io l'ho fatto), sulle caratteristiche del diffusore no, a meno di volersi affidare a sistemi di correzione attiva.

Ti faccio un esempio pratico: la misura delle mie Klipschorn presenta una vistosa esaltazione (+5db) tra i 180 ed i 250 hz ed un altro picco più stretto (+7db) a 30 hz. Per il resto, andamento abbastanza omogeneo (leggermente calante) fino a circa 15k hz, dove calano moltissimo. Dipende dall'ambiente o è una caratteristica dei diffusori? Misurando ad 1 mt ho scoperto che l'ambiente era la causa del picco a 30 hz, ma non influisce minimamente sull'esaltazione a 200, ne' sul calo dopo i 15k, che dipendono proprio dal diffusore.

Tradotto a livello di ascolto, l'esaltazione a 200 hz, sulla quale in parte sono intervenuto, funziona un po come un loudness...dalle misure espresse dalle K+H, a prescindere da tutte le ulteriori differenze che ci saranno, mi aspetto come minimo una resa più regolare con un medio basso più pulito e degli acuti piu estesi rispetto alle mie Khorn; sicuramente un suono più "hi-fi", per usare una categoria citata da altri nel 3d. Per sapere se questo suono mi piace di più dovrei ascoltare, ma non rientra tra le mie priorità farlo per una ragione già bene espressa sopra da @alexis: ovvero che per me l'alta fedeltà è un hobby, non un lavoro, che pratico a casa, non in uno studio di registrazione, ed in quanto tale deve appagare tutti i miei sensi, non solo l'udito. Le Khorn per me hanno rappresentato un punto di arrivo, sono un'icona dell'alta fedeltà frutto di un progetto visionario, ancora oggi unico nel suo genere dopo circa 70 anni dalla messa in produzione. L'insieme di questi fattori me le fa anche piacere esteticamente (anche se non sono oggettivamente belle) e posizionate negli angoli della mia taverna occupano meno spazio di qualsiasi altro diffusore (sono geniali anche per questo). Le 420 suoneranno sicuramente meglio, mi stupirebbe il contrario con l'evoluzione tecnologica di cui fruiscono rispetto ai miei diffusori, anche solo per il fatto di beneficiare di una correzione attiva; tuttavia, non me li metterei mai in casa perché appagherebbero solo il mio udito, mi sembrerebbero brutte ogni volta che le vedo e mi darebbero più noia a livello di ingombri. E poi non riuscirei a vendere le Khorn, ci ho messo troppo per trovarle nelle condizioni in cui le ho acquistate. Se parlassimo di autovetture, sarebbe come pensare di sostituire una Porsche Carrera prima serie con una Audi RSqualcosa...la seconda ha più cavalli, più tenuta, più frenata, la prima è un'icona che non si sceglie per le prestazioni, anche se da comunque soddisfazione a guidarla.

  • Thanks 1
Inviato

Non credo che si possa considerare la Spendor sp100R2 una parente delle KH420, la parentela è solo estetica. Mi è capitato di ascoltare nello stesso ambiente e nella stessa posizione le Spendor SP100R2 a confronto con le Neumann KH310 (la sorella minore della KH420). Per quel poco che vale il mio parere soggettivo vi dico che ho preferito le Neumann che pure con una risposta in basso più limitata erano molto più equilibrate e neutrali

Inviato
9 ore fa, diego_g ha scritto:

Se a questi signori interessasse vendere ad un pubblico più vasto

Le distribuzioni di questi marchi, almeno qui da noi, sono sempre state curate da chi era abbastanza estraneo al classico circuito dell'hi-fi, e questo ha sempre influito sulla diffusione.

Mi ricordo nei primi anni di Videohifi: quando parlavo qui nel forum delle ATC che utilizzavo, non destavo la minima curiosità perché non le conosceva praticamente nessuno, erano importate da Musica Pro di Bovolone (VR), il cui simpatico proprietario, principalmente, costruiva impianti di qualità per discoteche. Quindi si trovavano in pochissimi negozi, non furono mai pubblicizzate su riviste, e men che meno visibili in un Top Audio. 

Sicuramente, se questi marchi avessero fatto parte della scuderia di un qualche classico distributore di Hi-End, la loro storia, e mi scappa detto anche il loro listino, sarebbero stati diversi. 

 

 

Inviato

@bastiano

Grazie per le risposte.

.

In effetti, quasi tutte le aziende del settore professionale evitano quello consumer: devo ammettere di essere curioso delle ragioni profonde di questa scelta (glisso sul discorso "audiofili = brutta gente", perché litigare non è una mia priorità).

Da ignorante, posso pensare che ci siano delle difficoltà di know-how in termini di design con valenza di arredo e di acquisto, immagazzinamento e lavorazione (conto terzi?) dei materiali più nobili, necessari a realizzare le idee dei designer.

Inoltre, sicuramente ci sarebbe una "esplosione" dei codici a catalogo, specie per i prodotti finiti.

E certamente servirebbe un modo diverso di rivolgersi al mercato. Insomma non è lo stesso operare nel settore B2C, rispetto al B2B: serve un altro approccio al marketing, alla distribuzione etc.

Detto ciò, e ammesso che le mie ipotesi siano ragionevoli, apparentemente le aziende "pro" avrebbero in mano l'ingrediente principale, ossia il suono perfetto, che consentirebbe loro di sbaragliare la concorrenza: voglio dire che potrebbe ben valere la pena di attrezzarsi in termini di marketing, design, distribuzione fisica e commerciale etc. perché il premio finale sarebbe molto succulento.

Eppure non succede (e quelle rare volte in cui succede, i prodotti rimangono comunque di nicchia): il mistero rimane, ai miei occhi...

Inviato
9 ore fa, diego_g ha scritto:

Allora sarebbe fattibile riportare esperienze dirette.

Ma si vede che sono interessati solo ad un settore, quello "pro", e disdegnano gli utenti domestici.

Il perché lo ignoro.

Infatti sono nati per un uso Pro 😂 senza voler essere polemico  ma un qualsiasi prodotto non si vende solo in base alle misure o alle prestazioni. Secondo questo concetto esisterebbe un'unico diffusore con risposta piatta ed un unico suono per fortuna no 😂.

Anche un evento reale da molteplici risultati può essere all'aperto , in un teatro o in un cinema dentro una Chiesa, in un Museo o in una casa.

Esisterebbero secondo un concetto puramente misuristico  un solo tipo di auto ,di moto, di capo di abbigliamento anche di cibo se volessimo facciamo una misurazione delle proteine ,grassi saturi e vitamine e mangiamo ogni giorno la stessa cosa per tutta la vita 😥.

Per fortuna ancora si può decidere in base hai propri gusti alle proprie sensazioni , sentimenti ed emozioni e si può sbagliare 😂.

Viva chi ama le Tannoy, le Focal , le Klipsch, le Rogers , le Harbeth, le Dynaudio , le Wilson , i Rahido ........ e chi ama i diffusori Pro.

La fine dei giochi la vedo come una cosa triste spero avvenga il più tardi possibile 😂 .

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...