Vai al contenuto
Melius Club

Confronto Klipsh Cornwall IV vs Neumann KH 420


Messaggi raccomandati

Inviato
20 minuti fa, Fastfish ha scritto:

ammortizzando" nei limiti della decenza i difetti della registrazione

Quali sono questi difetti da ammortizzare?

Inviato

la maggior parte delle registrazioni non sono fatte pensando a noi audiofili ma all'altro 99,9% del mercato che ascolta in formato MP3, con le cuffiette o con autoradio di modesta qualità e non è schizzinoso come buona parte di noi di fronte a squilibri dinamici tra le gamme di frequenza o a sibilanti sparate

Inviato
26 minuti fa, Fastfish ha scritto:

la maggior parte delle registrazioni non sono fatte pensando a noi audiofili ma all'altro 99,9% del mercato che ascolta in formato MP3, con le cuffiette o con autoradio di modesta qualità e non è schizzinoso come buona parte di noi di fronte a squilibri dinamici tra le gamme di frequenza o a sibilanti sparate

Quindi per fare certi capolavori non servirebbe nemmeno tutta la presunta qualità dei diffusori monitor? 🧐🤔

Inviato
1 ora fa, Fastfish ha scritto:

ammortizzando" nei limiti della decenza i difetti della registrazione

E il diffusore come fa a sapere quali sono i difetti di questa o quella registrazione?

Inviato
2 ore fa, Gici HV ha scritto:

Di dove sei?

PD

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, Lestratto ha scritto:

l'esaltazione a 200 hz, sulla quale in parte sono intervenuto,

Come? Filtro notch nel crossover della via bassa? DRC? Come le piloti?

Inviato
20 ore fa, Fastfish ha scritto:

c'è sempre un prezzo da pagare per ottenere una risposta in frequenza completament Flat

Non sono un tecnico, ma quello che dici mi sembra più che ragionevole. È mai possibile che tutti gli altri costruttori di diffusori non siano capaci di ottenere una risposta piatta? A me, a vedere quella risposta, da tanto l’idea di una correzione ottenuta con un dsp, che migliora quell’aspetto, ma ne peggiora altri. 

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Quindi per fare certi capolavori non servirebbe nemmeno tutta la presunta qualità dei diffusori monitor? 🧐🤔

Io penso che la qualità ci sia nei diffusori Hi-Fi, nei Monitor e nei diffusori Pro e lo dico da un pezzo.

Il problema é non entrare in gara e pretendere che una delle soluzioni sia la migliore in assoluto.

 

 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, bastiano ha scritto:

roba mostruosa come PMC anche se la linea di trasmissione non piace a tutti

Posso cortesemente chiedere il tuo autorevole parere sulla linea di trasmissione?
”Ad occhio” mi sembra estesissima in basso ma un po’ “lenta”, come se fosse l’emissione del condotto fosse un po’ “autonoma” dal resto.

Scusami i termini ma non sono un tecnico.

Inviato
2 ore fa, Fastfish ha scritto:

dissento sommessamente da questa opinione i monitor pro hanno un obiettivo ben diverso rispetto ai diffusori HiFi: sono specificamente studiati per far sentire ad un fonico TUTTO quello che c'è nella registrazione, specialmente i difetti della stessa. I diffusori HiFi sono progettati, nei migliori dei casi, per realizzare una esperienza musicale che approssimi per quanto possibile l'evento reale, "ammortizzando" nei limiti della decenza i difetti della registrazione

Permettimi di dissentire. Soliti luoghi comuni sui diffusori pro, tipo che non hanno un bel soundstage

Inviato
19 minuti fa, Look01 ha scritto:

Io penso che la qualità ci sia nei diffusori Hi-Fi, nei Monitor e nei diffusori Pro e lo dico da un pezzo.

Il problema é non entrare in gara e pretendere che una delle soluzioni sia la migliore in assoluto.

Sono d’accordo.

  • Thanks 1
Inviato

Ammetto di essere molto curioso di ascoltare questi Neumann 😊

  • Haha 1
Inviato
9 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

parere sulla linea di trasmissione

Anche qui non si può generalizzare, dipende da come la fai, e da quanto sei bravo.

Quella che usa nei suoi monitor PMC è chiamata ATL, e differisce parecchio da certe linee che si trovavano su diffusori negli anni 70 e 80.

Io venivo da alcune coppie di ATC (bass-reflex) prima di prendere le PMC a linea di trasmissione. La prima sensazione quando le collegai, dopo 5 minuti della prima traccia fu: ''queste casse non hanno i bassi''.

In realtà, grazie al differente modo di caricare la stanza, i problemi in ambiente si erano decisamente ridotti, non solo rispetto alle ATC 70, ma anche a diffusori ben più piccoli. 

Il risultato è un basso profondo, che ''esce'' solo quando la registrazione lo richiede, con ATC il discorso era un poco diverso.

Inviato
5 ore fa, bastiano ha scritto:
5 ore fa, Bruce Wayne ha scritto:

Sinceramente non credo che il design sia un limite in grado di spiegare perchè i diffusori PRO non attecchiscono nel mercato consumer.

Semplicissimo: non ci sono margini.

Che poi, se vogliamo dirla tutta, la cassa in assoluto più venduta (e per grande distacco), che piaccia o meno, si tratta di un monitor pro. O si vuole far finta che la LS3/5a sia nata per uso domestico?

Poi, anche un discreto numero di LS5/9 mi sembra siano state acquistate. 

Inviato
56 minuti fa, fmr59 ha scritto:

È mai possibile che tutti gli altri costruttori di diffusori non siano capaci di ottenere una risposta piatta?

è possibile si, ma non a tutti piace. anche io preferisco una risposta calante verso gli alti.

Inviato
40 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

parere sulla linea di trasmissione?

Ti ringrazio per l’autorevole ma la mia esperienza l’ho fatta più in installazioni PA e sale pubbliche e qualche HT evoluto che in studi di registrazione.
Ho sentito occasionalmente monitor PMC di fascia intermedia, mentre consegnavo miei apparati.
Quindi ho raccolto le opinioni di tecnici che in genere li apprezzano, altrochè, con riserva di qualcuno sulla resa, appunto, della gamma bassa che è proprio la “firma” di questi monitor e che richiede laboriose messe a punto .
In case private non li ho ancora ascoltati ( se non avessi incrociato i Neumann ero orientato su PMC o ATC ) ma vedo che un forumista Melius  li ha come avatar.


 

Inviato
7 minuti fa, bastiano ha scritto:

gamma bassa che è proprio la “firma” di questi monitor e che richiede laboriose messe a punto .

In termini di rimbombi oppure per far “uscire” i bassi?.

Inviato
15 minuti fa, bastiano ha scritto:

della gamma bassa che è proprio la “firma” di questi monitor e che richiede laboriose messe a punto

io non conosco le PMC, posso solo parlare di ATC che ho avuto per quasi 10 anni, in diversi ambienti, mai avuto problemi sui bassi, erano sempre ipercontrollati (parlo per le 50 attive)

anche qua, vanno inseriti in ambiente come qualsiasi altro diffusore, con le stesse accortezze da tenere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...