giacomino Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Il 14/1/2023 at 09:35, GasVanTar ha scritto: Nelle nuove KH150 forse hanno cambiato qualcosa, si legge di amplificatori ad alto rendimento come i classe d, sono in attesa di brevetto. Esatto infatti… Gli ingegneri Neumann hanno prestato grande attenzione allo sviluppo di una tecnologia di amplificazione in attesa di brevetto che combini prestazioni audio superiori con l'efficienza energetica della Classe D. Sebbene gli amplificatori del KH 150 forniscano fino a 145 W al woofer da 6,5" e 100 W al tweeter da 1", consuma solo 17 W al minimo. Lo standby automatico riduce il consumo energetico a 0,3 W quando il KH 150 non è stato utilizzato per un certo periodo, ma può essere disattivato.
Gici HV Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Però dalle 120 alle 150 il salto economico è bello ampio, circa 1000 euro l'una. Quasi 4000 euro per dei piccoli 2 vie non sono certo pochi..🤔
GasVanTar Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 3 ore fa, Gici HV ha scritto: Quasi 4000 euro per dei piccoli 2 vie non sono certo pochi.. Sono 3200 euri, comunque una cifra rilevante, ma "scendono in basso" quasi come le KH310; quelle si che arrivano e superano i 4000...
Gici HV Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @GasVanTar ma una è un 2 vie e l'altra 3. Sì, hai ragione, circa 3300 euro.
Membro_0020 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 19 ore fa, giacomino ha scritto: consuma solo 17 W al minimo. Lo standby automatico riduce il consumo energetico a 0,3 W Non credo sia la caratteristica più importante per un oggetto che dovrebbe riprodurre musica.
mla Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: Non credo sia la caratteristica più importante per un oggetto che dovrebbe riprodurre musica Certo, a meno che non si tratti di un finalone in classe A che pure da fermo succhia 1000 o più Watt. In quel caso con le bollette odierne si sentirebbe parecchio. Me n'è appena arrivata una che è il triplo della corrispondente di un anno fa, pur avendo consumato di meno.
Cabrillo Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 22 minuti fa, mla ha scritto: Me n'è appena arrivata una che è il triplo Anche a me, cose da pazzi.
Membro_0020 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @Cabrillo sarebbe carino che qualche disperato si metta a fare qualche azione esemplare. @mlaCerto, a meno che non si tratti di un finalone in classe A che pure da fermo succhia 1000 o più Watt. In quel caso con le bollette odierne si sentirebbe parecchio. Me n'è appena arrivata una che è il triplo della corrispondente di un anno fa, pur avendo consumato di meno. Capisco, essendo autosufficiente energeticamente sono poco sensibile ai consumi ed essendo amante del suono amo mediamente la classe A
Bruce Wayne Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 10 ore fa, mla ha scritto: Me n'è appena arrivata una che è il triplo della corrispondente di un anno fa, pur avendo consumato di meno. mala tempora currunt
mla Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 9 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: mala tempora currunt sed peiora parantur
blueray Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 Il parere di LIncetto sulle KH 420 confrontate con le ATC 100 :
Pinkflo Inviato 22 Gennaio 2023 Autore Inviato 22 Gennaio 2023 17 ore fa, blueray ha scritto: Il parere di LIncetto sulle KH 420 confrontate con le ATC 100 Precisa che i monitor professionali in questione non sono per tutti, a differenza per esempio di monitor PRO di prezzo minore. Quindi alla fine sarebbe meglio, come d'altronde sempre, fare un confronto diretto prima dell'acquisto tra monitor o diffusori di questo tipo PRO e diffusori Home. La trasparenza dei PRO non perdona nulla, e incisioni di un certo tipo possono diventare ancora più sgradevoli. Questo risultato si ottiene anche con buoni diffusori Home, sicuramente anche con le Cornwall IV, però da quanto capisco in misura minore che rispetto a questi. Davvero un consiglio da tener ben presente. C'è quindi una parte di soggettività dovuta a vari fattori, forse si ritorna al post di partenza.
alexis Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Secondo me una CW 4, con la tromba più grande, ben amplificata a valvole e settata ha ben poco da invidiare a nessun altro sistema tradizionale domestico. se vuoi fare meglio.. vai su un sistema a tromba vero.
Superfuzz Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 A me sta cosa della trasparenza assoluta nemica della piacevolezza d’ascolto con incisioni non all’altezza, continua a sembrarmi, scusate il francese, una putt****a, e lo dico da possessore di un sistema attivo ATC. L’alternativa alla trasparenza, intesa come fedeltà alla registrazione, è “l’appiattimento”, ovverosia il livellamento in basso (non può che essere così) delle registrazioni. Mi sfugge quindi come un sistema poco trasparente possa migliorare una cattiva registrazione. L’unica cosa che può realmente fare è rendere più sottili le differenze tra un buono e un cattivo lavoro di studio, appiattendo il tutto, per l’appunto, verso il basso. 1
mla Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 4 ore fa, alexis ha scritto: una CW 4, con la tromba più grande Non sarebbe più una CW4, mentre ho letto online di un tizio che ha tappezzato esternamente la tromba incollandovi del materiale anti rombo sostenendo di avere ottenuto un miglioramento drammatico. In effetti non stento a crederlo perché queste trombe vibrano abbastanza ed è su quello che l’anti rombo andrebbe ad agire eliminandone gran parte. Purtroppo non me la sento di devastarle irrimediabilmente per fare questa prova.
Renato Bovello Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 So di qualcuno che ha portato all’esterno la tromba della Cornwall con ottimi risultati , stando al proprietario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora