Renato Bovello Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 1 minuto fa, alexis ha scritto: Renato Bovello mi pare ovvio.. Magari qualcuno ha avuto modo di ascoltare le casse con questa modifica .
LeoCleo Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 6 ore fa, Superfuzz ha scritto: A me sta cosa della trasparenza assoluta nemica della piacevolezza d’ascolto La trasparenza, più ce n'è, meglio è. Però ho ascoltato due sistemi attivi, e mi sono piaciuti i primi 20 minuti, poi ho alzato bandiera bianca: assoluta mancanza coinvolgimento. Sicuramente deve essere così in uno studio di registrazione. Passami il paragone: una F1 è quanto di più perfetto e performante ci sia, ma un viaggio preferirei farlo su una Mercedes classe S.
Superfuzz Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @LeoCleo non so che sistemi hai ascoltato, ma in termini di “trasparenza” un sistema attivo di alta qualità credo rappresenti il massimo in questo senso. Ergo la tua prima affermazione cozza con il successivo giudizio, almeno che, appunto, i sistemi che hai ascoltato non fossero realmente di qualità, oppure ancora che le registrazioni fossero davvero scarse (ma con un sistema “tradizionale” non vedo come sarebbe stato meglio). A casa mia qualche diffusore, credimi, è passato, e mai tornerei indietro. Poi, come sempre, de gustibus.
naim Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: Però ho ascoltato due sistemi attivi, e mi sono piaciuti i primi 20 minuti, poi ho alzato bandiera bianca: assoluta mancanza coinvolgimento. Si va avanti per luoghi comuni. Date per assodato che tutti i monitor suonano allo stesso modo, date per scontato che ogni sistema attivo suoni uguale all'altro. Ma il suono di una coppia di diffusori, molto più del fatto che siano attivi o meno, viene determinato dagli altoparlanti che monta, dalla tipologia (sospensione pneumatica/bass-reflex/linea di trasmissione), dal progetto, e di come il costruttore ha scelto di farli esprimere. Il fatto che siano attivi, ovvero che abbiano un finale per ogni via con un x-over elettronico, non comporta chissà quali problemi, anzi. Il risultato che si otterrà, sarà di qualità in proporzione alla qualità dei componenti utilizzati e alle capacità del costruttore. E' un errore voler omologare e mettere nello stesso ''scompartimento'' ogni sistema attivo, e ogni monitor. 2
Look01 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 4 minuti fa, naim ha scritto: E' un errore voler omologare e mettere nello stesso ''scompartimento'' ogni sistema attivo, e ogni monitor. La penso allo stesso modo l'errore sta nel pensare che un sistema sia meglio di un'altro in assoluto. Credo ci sia del buono e dell'ottimo in ogni soluzione poi dipende da cosa uno vuole ottenere e quanto può spendere. Personalmente preferisco scegliere come amplificare i diffusori piuttosto che comprarli attivi .
Gici HV Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 10 minuti fa, Look01 ha scritto: Personalmente preferisco scegliere come amplificare i diffusori piuttosto che comprarli attivi . Ci sta.. 2 ore fa, LeoCleo ha scritto: ho ascoltato due sistemi attivi, e mi sono piaciuti i primi 20 minuti, poi ho alzato bandiera bianca: assoluta mancanza coinvolgimento. Mah, a me il coinvolgimento lo da la musica, non solo l'impianto, se un brano mi piace lo ascolto con piacere anche dall'autoradio.
Bruce Wayne Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 2 ore fa, LeoCleo ha scritto: Passami il paragone: una F1 è quanto di più perfetto e performante ci sia, ma un viaggio preferirei farlo su una Mercedes classe S Dipende dai gusti. Per me è l'esatto contrario: la classe S è comoda e ovattata, ma pallosissima. La F1 è il massimo del coinvolgimento. Mi sia concesso l'off-topic. Detto questo, la trasparenza mi coinvolge perchè esigo dettaglio e quando lo trovo ne esco appagato.
Look01 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 25 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto: Detto questo, la trasparenza mi coinvolge perchè esigo dettaglio e quando lo trovo ne esco appagato. La mia non é una polemica le auto ormai non mi interessano più ho guidato troppo😂. Però la trasparenza e il dettaglio che anch'io amo non escludono una certa musicalità e li entriamo nel soggettivo. Lo sbaglio é credere che ci sia un unico sistema o suono per ottenere trasparenza e dettaglio ma sto esprimendo un mio pensiero. Ciao Stefano.
Bruce Wayne Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 7 minuti fa, Look01 ha scritto: Però la trasparenza e il dettaglio che anch'io amo non escludono una certa musicalità e li entriamo nel soggettivo. Lo sbaglio é credere che ci sia un unico sistema o suono per ottenere trasparenza e dettaglio ma sto esprimendo un mio pensiero. Pensiero che condivido. Non riesco però mai a cogliere il significato oggettivo (se esiste) di "musicalità".
Look01 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 10 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto: Non riesco però mai a cogliere il significato oggettivo (se esiste) di "musicalità". Siamo in due 😂. Penso che la musicalità sia il modo che un sistema ha di presentare la musica ed ovviamente a seconda delle tipologie di diffusori ed elettroniche esistono svariati risultati a riguardo. Mentre dettaglio , trasparenza, dinamica e ....... sono aggettivi che definiscono la musica questi in teoria sono oggettivi poi ognuno ha le sue orecchie come sempre 😂. Come del resto questo è pur sempre un mio banalissimo pensiero magari sbagliato 😉.
Bruce Wayne Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @Look01 la tua definizione di musicalità secondo me invoca soggettività, cioè il modo in cui l'ascoltatore percepisce il messaggio sonoro. In parole povere, se quel suono è nelle tue corde oppure no. Quando si dice: "questo suona meglio di quest'altro". E torniamo nel dominio della soggettiva preferenza personale. 1
LeoCleo Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 12 ore fa, Superfuzz ha scritto: Poi, come sempre, de gustibus. Concordo.
LeoCleo Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 11 ore fa, naim ha scritto: Si va avanti per luoghi comuni. Dove sta il luogo comune?! Due ne ho ascoltati, (anzi tre: aggiungo anche una coppia di monitor Tannoy attivi) e non mi sono piaciuti. Punto. Tutto il resto del tuo post (ampiamente condivisibile) sono considerazioni tue.
LeoCleo Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 11 ore fa, Gici HV ha scritto: Mah, a me il coinvolgimento lo da la musica, non solo l'impianto, se un brano mi piace lo ascolto con piacere anche dall'autoradio. Indubbiamente, anzi, spesso i nuovi CD me li ascolto proprio in auto. Sai perché? Mi concentro sulla musica e non sull'incisione. Inoltre l'autoradio apparentemente è gratis (di serie), e mi tiene compagnia mentre faccio altro, cioè viaggiare. Invece quando mi siedo sul divano, con gli occhi chiusi, nel silenzio quasi assoluto, voglio entrare nella musica, e con i diffusori cosiddetti professionali, che non sono certo regalati, per ora non ci sono riuscito.
LeoCleo Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 11 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Dipende dai gusti. Per me è l'esatto contrario: la classe S è comoda e ovattata, ma pallosissima. La F1 è il massimo del coinvolgimento. Masochismo! Dopo 10 km sull'Honda Civic Type-R, al quarto tombino di Milano (depressioni rilevabili anche dai satelliti) ero letteralmente a pezzi.
giaga Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 12 ore fa, Look01 ha scritto: Personalmente preferisco scegliere come amplificare i diffusori piuttosto che comprarli attivi . E sicuramente c'è la soddisfazione personale di aver trovato l'accoppiamento che ci fa godere dell'ascolto della musica, ed anch'io sino ad ora ho fatto così; ma quello che per molti è un gioco (provare, cambiare, riprovare cambiare ...) per me è stato uno sbattimento e anche se ora sono soddisfatto c'è sempre la sensazione che si portrebbe fare di meglio con un altro amplificatore e quindi ... la storia infinita (anche se capisco che per parecchi appassionati sta proprio qui il bello, cambiare per "provare nuove sensazioni, farsi trasportare dalle emozioni" ) Ora come ora, invece che continuare con questi giochetti, penso proprio che mi darò da fare per ascoltare qualche sistema attivo dove l'accoppiamento ampli-altoparlante è previsto dal progettista (e quindi si spera ottimale come sinergia) con il plus della multiamplificazione. Certo non è detto che il risultato sia di mio gradimento a prescindere, il "gusto" del progettista potrebbe non coincidere col mio, e in questo caso passo ad altro visto che di tipologie di diffusori attivi ce ne sono parecchie e quando dovessi incontrare quello che è nelle mie corde ... fine dei giochi e via solo con ascolto della musica e non dell'impianto.
naim Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 14 ore fa, LeoCleo ha scritto: Sicuramente deve essere così in uno studio di registrazione. Qui sta il luogo comune, che lascia intendere che siano oggetti da lavoro e poco adatti ad ascoltare musica. Poi lo ripeto all'infinito: così come una coppia di Sonus faber, suona diversamente da una di Magico o da una di Klipsh, si troveranno differenze tra i vari modi di suonare di ATC, KRK, Focal, PMC, Dynaudio, Adam, PCI, Neumann o Westlake; quindi omologare con le stesse caratteristiche tutta la categoria non è corretto. Poi mi piace sempre sottolineare che il diffusore più venduto di sempre (per distacco) della storia della riproduzione domestica, è un monitor, passivo ma sempre monitor resta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora