cinghio Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 @Collegatiper monitor audio RX8 spendor A6 . JBL4312 . Tannoy sterling , blumenhofer genuin quest'ultima era l’unica che riusciva a tenere testa.
mla Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 3 ore fa, cinghio ha scritto: monitor audio RX8 spendor A6 . JBL4312 . Tannoy sterling , blumenhofer genuin Accidenti, complimenti! Io ricordavo le La Scala.
Questo è un messaggio popolare. Bruce Wayne Inviato 4 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Luglio 2023 Il 22/6/2023 at 02:03, Pinkflo ha scritto: E si potrebbe anche dire: a proposito della linearità, è vero le istituzioni professionali, le misurazioni, i dati di targa ci dicono che le Neumann sono diffusori più fedeli e trasparenti. Probabilmente tra i migliori sul mercato. Eppure messe accanto a delle semplici Cornwall (in particolare la serie IV non me ne vogliano quelli che hanno la III o precedenti) dovrebbero sembrare più limitate. Questo lo direbbe un confronto diretto dettato dall'esperienza di ognuno. Al di là forse della tendenza a radiografare (in positivo)e a rendere meglio i dettagli (in positivo) per Neumann, Le Cornwall rendono poco di meno su questi parametri ma rendono molto di più con un suono più ampio, corposo, forse coinvolgente, dinamico, in ampiezza del fronte sonoro, perdendo forse in 3D del palcoscenico, ma essendo tutto sommato più facilmente ascoltabile e comprensibile. Probabilmente anche a basso volume. L'idea che mi faccio è che le Neumann non siano di per sè migliori delle Cornwall, su qualche parametro di poco favorite, su altri parametri (per altro di gusto soggettivo) non poco sfavorite. L'impressione è che difficilmente si possa tornare indietro senza rischi a meno che il gusto del momento non accetti di subire una sorta di downgrade per lo meno parziale e momentaneo. Mettiamoci anche che la trasparenza assoluta e perfetta non esiste, ed è una questione più abbordabile nel Pro e da gente Pro e che l'ambiente più o meno facilmente rovina la linearità tanto decantata e la frittata è fatta. Sarebbe un attimo rimpiangere le qualità CW per una punta di sperabile trasparenza e fedeltà Post apprezzabile per narrazione e descrizione di un punto di vista personale, che costituisce un contributo prezioso per il forum. Tuttavia sono in quasi totale disaccordo. Premetto che possiedo le Neumann KH420 che uso in configurazione 2.1 con il sub dedicato KH870; inoltre (precisazione non meno importante) ho sbavato dietro alle Cornwall III per mesi, ascoltandole più volte e riflettendo sul probabile acquisto, poi ripensato a favore delle Neumann. Riconosco che le dimensioni (del woofer, in questo caso) sono importanti e contano soprattutto a basso volume e nella riproduzione dell'effetto "live". E questo dovrebbe essere alla base di una presunta superiorità delle Cornwall su questo aspetto. Tuttavia dipende molto a mio avviso dalla dimensione della sala d'ascolto e dalla distanza dal punto di ascolto. Nello specifico, la mia sala è circa 20 m2 e la distanza diffusori-punto d'ascolto è 3 metri scarsi. In questo scenario la presunta superiorità delle Cornwall in termini di coinvolgimento, di "maestosità" e ampiezza del suono, di riproduzione dell'effetto live semplicemente non esiste. Probabilmente (anzi, quasi sicuramente) quella superiorità da te descritta si concretizzerebbe in ambienti più grandi, con punti d'ascolto più distanti dai diffusori, ma non ho la controprova. Aggiungo che, nei miei 20 m2 le KH420 sono già devastanti di loro; con il KH870 diventano telluriche, con un boost di SPL (già alto) e il basso che scende a 26hz molto più giù delle Cornwall. Riconosco ad ogni modo una resa migliore delle Cornwall a bassi volumi: ma lì è una questione di diametri in gioco e il woofer da 15 pollici gioca meglio la sua partita. Dall'altro lato, quella che tu descrivi come una leggera superiorità delle Neumann ("di poco favorite") in termini di trasparenza, dettaglio, tendenza radiografante in realtà, a mio avviso, è una superiorità netta e distinguibile che fa pendere la bilancia dalla parte di Neumann. Naturalmente qui prevalgono i gusti personali e io, come ho scritto più volte sul forum, amo particolarmente il suono analitico, corretto, trasparente, il dettaglio estremo e la "radiografia". Fatta questa precisazione, il medio è assolutamente superiore nelle Neumann: probabilmente si tratta della caratteristica che maggiormente spicca. Ma non è tutto: il basso scende maggiormente e allo stesso tempo è controllatissimo, corretto. Nella Cornwall si percepisce una RF del tipo V-Shape che trova conferma tra l'altro nelle RF che ho visto in giro nel web. A questa tendenza all'andamento a V si aggiunge un vuoto che molti recensori hanno ritrovato attorno ai 5 Khz, e che, probabilmente, è voluto dal progettista come contributo alla resa del tipico suono Klipsch. A margine di ciò che ho già scritto, aggiungo qualche considerazione sulla qualità costruttiva e sull'esborso. Le Cornwall IV stanno a 7.800 euro (street price, solita presa in giro dei listini Klipsch) a cui andrebbe aggiunto l'esborso per un ampli adeguato e cavetteria. Una coppia di Neumann KH420 sta al momento sui 10.000 euro scarsi. Senza considerare il subwoofer (altri 4.000 euro circa) e considerando quanto scritto sopra su amplificazione e cavi, pur essendo questi elementi soggettivi, siamo su livelli di esborso paragonabili. Al fronte di questo, la qualità costruttiva di Klipsch è parecchio discutibile, a fronte della somma richiesta: poca coibentazione interna e due rinforzi in legno che danno una sensazione di solidità piuttosto relativa. Lo spessore delle pareti interne pare non essere un granchè e ciò è testimoniato anche dal peso piuttosto ridotto in rapporto alle dimensioni del diffusore. Detto questo, è una questione soggettiva. Personalmente non apprezzo il suono "colorato", perchè è in contrasto con il concetto di alta fedeltà, che esige un RF piatta. Inoltre le Neumann hanno un altro vantaggio importante rispetto alle CW: la RF modificabile agendo su diversi parametri (parametrico, controlli acustici su bassi , medi e alti) che permette di attutire eventuali problemi legati all'ambiente di ascolto. 1 2
Max440 Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 5 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Detto questo, è una questione soggettiva. Personalmente non apprezzo il suono "colorato", perchè è in contrasto con il concetto di alta fedeltà, che esige un RF piatta Si gioca tutto su questo
mla Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 13 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Nella Cornwall si percepisce una RF del tipo V-Shape Apprezzo il tuo post, ma come possessore delle IV nel mio ambiente sento l'esatto contrario, ovvero una gamma media bene in evidenza. La mia zona di ascolto è di circa 17mq, con una apertura di 1,5m a destra del diffusore destro, su un ambiente di circa altri 60mq. Diffusori su EXTREMAVOICE FSC Large, 1,9m circa tra di loro e a circa 20cm dal fondo. La caratteristica dei medi più o meno in evidenza l'ho riscontrata sempre.
Bruce Wayne Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 8 ore fa, mla ha scritto: ma come possessore delle IV nel mio ambiente sento l'esatto contrario, ovvero una gamma media bene in evidenza Non ho detto che la gamma media delle CW è scarsa (ci mancherebbe), ma che è, a mio avviso, inferiore alla gamma media delle KH420. Ad ogni modo, l'ambiente condiziona spesso parecchio la risposta del diffusore. Le hai mai ascoltate la Neumann?
Bruce Wayne Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 15 ore fa, maxnalesso ha scritto: 21 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Detto questo, è una questione soggettiva. Personalmente non apprezzo il suono "colorato", perchè è in contrasto con il concetto di alta fedeltà, che esige un RF piatta Si gioca tutto su questo Verissimo!
mla Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 10 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Le hai mai ascoltate la Neumann? Purtroppo no, ma sono molto interessato a tutti questi diffusori pro amplificati.
Pinkflo Inviato 6 Luglio 2023 Autore Inviato 6 Luglio 2023 Il 5/7/2023 at 00:53, Bruce Wayne ha scritto: Tuttavia sono in quasi totale disaccordo Io invece sono quasi in totale accordo con te. Metterei con difficoltà delle CW4 in 20mq, riterrei più adeguati altri diffusori. Quelli che sono i tuoi punti fermi dell'ascolto HIFI sono anche i miei, il radiografante solo se è inserito in progetto umano e coerente di diffusore, come sicuramente è il caso delle Neumann. Se dovessi acquistare un diffusore comprerei quelli, oltre a tutti i vantaggi che hai elencato sono più facili da inserire in locali un pò più piccoli, nonostante siano "devastanti" e ci credo. Non è una cosa da poco specie per chi vive in affitto e a volte trasloca (il meno possibile visto che è più che altro un incubo). Il 5/7/2023 at 00:53, Bruce Wayne ha scritto: Nella Cornwall si percepisce una RF del tipo V-Shape Come ha già detto il forumer mla a proposito delle medie frequenze, non ho capito bene da dove si ricavi il dato del "V" ma decisamente non corrisponde a quanto sento io nel mio ambiente di 35m2 (anche se ascolto in posizione tutto sommata vicina ai diffusori) dove le medie sono non di raro abbastanza preponderanti, ricche fluide e dettagliate. Anzi direi proprio che il rapporto è piuttosto inverso con i due estremi leggermente meno in evidenza (sfumature). Non me ne volere ma queste sono informazioni non corrette per il forum. Una parola sui costi e ti parlo della svizzera che cmq ricordo confina con l'Italia. Le CW4 qui le ho pagate nuove entro i 6000 CH mentre le Neumann si trovano a 7000 CHF... prezzi ben diversi da quelli detti, in ogni caso le Neumann restano molto più convenienti delle CW4 sebbene queste ultime permettono di collegare amplificatori di ogni tipo compresi quelli di fascia media sia SS che valvolari avendo un buon suono. Le Cornwall 4 cmq sono casse estremamente equilibrate tra le varie frequenze questo l'ho detto molte volte, forse è il loro punto di forza numero 1, forse globalmente nemmeno superato dalle Klipsch Heritage superiori.
Pinkflo Inviato 6 Luglio 2023 Autore Inviato 6 Luglio 2023 Il vantaggio di essere attive e ben amplificate per le Neumann non è da poco! Finché va bene e potrebbe andar bene per tutta la vita non c'è dubbio. Non nascondo però che con le Cornwall mi piace passare dall'ampli valvolare a quello a stato solido a piacimento secondo i periodi e gli stati d'animo, quello che è un presunto svantaggio si tramuta in un vantaggio detto soggettivamente. E di questo vale la pena essere consapevoli ed evitare facili abbagli o percorsi troppo netti e risoluti. Non di meno probabilmente sarei la persona che trovato un diffusore attivo soddisfacente potrei conviverci molto bene. Chissà non escludo che in un domani vita permettendo mi acquisti anche delle Neumann o simili magari tenendo anche delle Cornwall.
Bruce Wayne Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 2 ore fa, Pinkflo ha scritto: Come ha già detto il forumer mla a proposito delle medie frequenze, non ho capito bene da dove si ricavi il dato del "V" ma decisamente non corrisponde a quanto sento io nel mio ambiente di 35m2 (anche se ascolto in posizione tutto sommata vicina ai diffusori) dove le medie sono non di raro abbastanza preponderanti, ricche fluide e dettagliate. Anzi direi proprio che il rapporto è piuttosto inverso con i due estremi leggermente meno in evidenza (sfumature). Non me ne volere ma queste sono informazioni non corrette per il forum La RF di tipo V-Shape (leggera, non eccessiva, ad ogni modo) la trovi in giro tra i rilevamenti di alcuni recensori. Quella che ti allego di seguito è di Audioreview (grafico in alto). Personalmente passando da Neumann a CW e viceversa ho percepito le medie molto meno in evidenza sulla CW: da qui, la mia percezione di un V-Shape sulla RF. Anche perché, al contrario, il basso non manca e gli alti li ho percepiti super presenti (e molto belli, a mio avviso). Non è mia intenzione fornire informazioni fuorvianti o non corrette: io ho raccontato solo le mie personalissime percezioni. Passando da CW a Neumann KH420, tenendo conto dell'ambiente dove lavorano le Neumann, ho trovato, come ho già spiegato, maggiore estensione in basso e un medio più in evidenza. Magari è dipeso dall'amplificazione, ma non ne sono sicuro, perchè ho ascoltato le CW con una sola amplificazione. Io mi riferisco in ogni caso alle CW III: le CW IV non le ho mai ascoltate.
Bruce Wayne Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 2 ore fa, Pinkflo ha scritto: Finché va bene e potrebbe andar bene per tutta la vita non c'è dubbio Era, prima di arrivare a Neumann, il mio obiettivo. Cambiare l'impianto per me è fonte di stress: prima si arriva alla configurazione ottima, prima si comincia ad ascoltare senza pippe mentali fuorvianti che hanno l'unico risultato di rovinare l'esperienza d'ascolto con la scimmietta sulla spalla che continua a sussurrare che cambiando l'ampli oppure i diffusori forse l'impianto "suonerà meglio". Francamente, una prospettiva terrificante. 2 ore fa, Pinkflo ha scritto: Non nascondo però che con le Cornwall mi piace passare dall'ampli valvolare a quello a stato solido a piacimento secondo i periodi e gli stati d'animo, quello che è un presunto svantaggio si tramuta in un vantaggio detto soggettivamente. Non lo considero un vantaggio, sinceramente. Non afferro il senso di cambiare tra valvolare e SS secondo gli stati d'animo: non vedo una correlazione tra stato d'animo e amplificazione. Ma forse è un mio limite. Tra l'altro: che differenza c'è tra SS e Valvolare in connubio con CW? Chiedo perchè (giuro) non ho mai ascoltato un ampli valvolare. 2 ore fa, Pinkflo ha scritto: Chissà non escludo che in un domani vita permettendo mi acquisti anche delle Neumann o simili magari tenendo anche delle Cornwall. Pur acquistando un 2.1 Neumann, non ho venduto gli ampli e i diffusori passivi in mio possesso. Ogni tanto li faccio girare. In ogni caso escludo categoricamente l'acquisto futuro di ulteriori amplificatori e diffusori passivi: sul quel versante, ho già dato. L'attivo, a mio avviso, è vincente. 1
Pinkflo Inviato 7 Luglio 2023 Autore Inviato 7 Luglio 2023 11 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Cambiare l'impianto per me è fonte di stress Condivido, anch'io potendo evito... 11 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Chiedo perchè (giuro) non ho mai ascoltato un ampli valvolare Magari provaci, esce un pochino dal concetto di assoluta trasparenza e neutralità, è un altro tipo di ascolto che ha i suoi punti di forza e di fascino, c'è tutta un'eredità storica e volendo un mondo da scoprire. Può essere considerato un surplus. Sostanzialmente il suono diviene meno secco e un pò più tridimensionale e arrotondato, più liscio, meno aspro, ecc in alcuni casi può essere percepito come più "puro" o più ricco di armoniche, questo escludendo di ampliare il discorso su oggetti a stato solido o valvolari di classe altissima che scombinano e mescolano tutte le variabili. Sulle Cornwall queste differenze sono evidenti. 11 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Non afferro il senso di cambiare tra valvolare e SS secondo gli stati d'animo Gli stati d'animo esistono o almeno spero che questo sia noto, non vorrei che fossimo già diventati tutti macchine. Lo stato d'animo inteso anche in senso lato, non solo come inclinazione dell'umore ma anche come desiderio, volontà, aspirazione. Il suono valvolare è diverso. Come un chitarrista può voler suonare secondo lo stato d'animo un giorno una Fender Stratocaster e un altro giorno una Gibson Les Paul... Il chitarrista non è in ambito HIFI pur tuttavia desidera un suono diverso nel suo far musica e ascoltare musica. Non penso che l'HIFI debba mai diventare qualcosa di meccanicistico, sebbene vi possono essere persone particolarmente intransigenti verso le regole intrinseche stabilite nel campo ( in questo caso leggi trasparenza/fedeltà). 11 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: che differenza c'è tra SS e Valvolare in connubio con CW ti ho risposto già sopra in parte, e aggiungo sicuramente lo stato solido controlla un pò meglio le frequenze basse, che risultano più precise. Per il resto dello spettro audio vale quanto detto più sopra. Non ho mai collegato un ampli di categoria alta o molto alta a stato solido, ad ora nel mio impianto le valvole mi piacciono di più sulle medie e sulle alte. 12 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: La RF di tipo V-Shape (leggera, non eccessiva, ad ogni modo) la trovi in giro tra i rilevamenti di alcuni recensori. Quella che ti allego di seguito è di Audioreview (grafico in alto). Personalmente passando da Neumann a CW e viceversa ho percepito le medie molto meno in evidenza sulla CW: da qui, la mia percezione di un V-Shape sulla RF. Anche perché, al contrario, il basso non manca e gli alti li ho percepiti super presenti (e molto belli, a mio avviso). Mah temo che queste considerazioni valgano forse per le III, basta osservare la grandezza dell'altoparlante delle medie sulle IV rispetto alle III, spero che questo discorso di abbondanza delle medie sulle Neumann rispetto alle CW4 non sia valido, cioè spero che siano equilibrate diversamente ne starei alla larga, visto che come ripeto, le medie nelle CW4 sono preponderanti oppure volendo molto integrate con gli estremi di banda, escludendo in modo categorico una leggerezza in quel settore. 12 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: L'attivo, a mio avviso, è vincente Mi piace questo concetto, lo auspicherei in futuro. Tornando all'apertura della discussione un confronto mi farebbe solo piacere. 2
Webby Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 Buongiorno a tutti. Alcune delle domande a fare a chi ha ascoltato e posseduto le Neumann kh 420: - ho ascoltato le QSC K12.2 attive con il loro sub, sono rimasto sorpreso dalla corposità del suono dalla presenza degli strumenti e da un punch fenomenale. Immaginando che le Neumann su alcuni aspetti sonori siano superiori, secondo voi su quei tre parametri, soprattutto il punch, cosa posso aspettarmi sia rispetto alle QSC e simili sia in generale? - molti definiscono il loro sono come freddo e disumano. Io non ne ho esperienza, ma molte persone sostengono che il preamplificatore è il cuore del sistema e che può modificare molte caratteristiche del suono. Nel caso di piacessero e cercassi di avvicinarmi a un suono un po' più caldo pur mantenendo tutte le altre qualità, non potrebbe essere una buona idea inserire tra il convertitore e i diffusori un pre con determinate caratteristiche? Anche solo per gioco, mi potete consigliare qualche pre con cui si potrebbe sperimentare? - Considerando che non potranno mai avere un suono è un palcoscenico grande come un ingombrante diffusore da pavimento, si potrebbe migliorare questo aspetto sempre attraverso le caratteristiche del pre? Chiedo, perché anche qui negli atti di ho letto di molte persone che sostengono, non so se ha ragione, che alcuni modelli possono incidere su questo aspetto. - Negli anni ho già fatto esperimenti con due satelliti + sub e ho notato che quest'ultimo oltre a rinforzare il suono e a rendere più corpose le medie frequenze riesce a dare anche più visceralità; anche qui, volendo giocare e sperimentare non potrebbe valere la pena scegliere un sub che aiuti a dare questo tocco di vitalità ed visceralità (magari a scapito di un po' di quella correttezza)? Sperando in una vostra risposta vi prego di non partire in quarta con tutte le possibili obiezioni tecniche e eccesso di buon senso, che a volte può essere fuorviante. Quindi tutti questi accorgimenti vanno intesi in una situazione creata ad hoc, non puntando strettamente al concetto di hi-fi, ben sapendo che diventerebbe un sistema un po' diverso da quello per il motivo per cui è nato e che sarebbe un esperimento fatto prendendo tutte le precauzioni e le soluzioni per attuarlo al meglio. Quindi pronte consapevole di accettarne i rischi. Vi ringrazio, buona giornata!
Giannimorandi Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 @Webby la qsc 12.2 è una cassa PA da palco molto potente per un impianto di diffusione sonorizza grandi ambienti o all' aperto la Neumann è un monitor da studio meno potente ma più fedele e lineare nella risposta viene usato per la produzione di dischi nelle case discografiche un altro genere di diffusore come anche il prezzo è diverso
Gall Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 @Pinkflo @Bruce Wayne Mi pare che i vostri ambienti non siano proprio gli ideali per le potenzialità dei diffusori che possono essere posizionati in ambienti ben più grandi con relative distanze tra i diffusori e il punto di ascolto ben più lontano, per le Neumann danno fino a 11,5 m, quindi è probabile che le Vs considerazioni siano entrambe corrette ma influenzate dai vostri ambienti di ascolto.
Felis Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 4 ore fa, Webby ha scritto: Buongiorno a tutti. Alcune delle domande a fare a chi ha ascoltato e posseduto le Neumann kh 420: - ho ascoltato le QSC K12.2 attive con il loro sub, sono rimasto sorpreso dalla corposità del suono dalla presenza degli strumenti e da un punch fenomenale. Immaginando che le Neumann su alcuni aspetti sonori siano superiori, secondo voi su quei tre parametri, soprattutto il punch, cosa posso aspettarmi sia rispetto alle QSC e simili sia in generale? - molti definiscono il loro sono come freddo e disumano. Io non ne ho esperienza, ma molte persone sostengono che il preamplificatore è il cuore del sistema e che può modificare molte caratteristiche del suono. Nel caso di piacessero e cercassi di avvicinarmi a un suono un po' più caldo pur mantenendo tutte le altre qualità, non potrebbe essere una buona idea inserire tra il convertitore e i diffusori un pre con determinate caratteristiche? Anche solo per gioco, mi potete consigliare qualche pre con cui si potrebbe sperimentare? - Considerando che non potranno mai avere un suono è un palcoscenico grande come un ingombrante diffusore da pavimento, si potrebbe migliorare questo aspetto sempre attraverso le caratteristiche del pre? Chiedo, perché anche qui negli atti di ho letto di molte persone che sostengono, non so se ha ragione, che alcuni modelli possono incidere su questo aspetto. - Negli anni ho già fatto esperimenti con due satelliti + sub e ho notato che quest'ultimo oltre a rinforzare il suono e a rendere più corpose le medie frequenze riesce a dare anche più visceralità; anche qui, volendo giocare e sperimentare non potrebbe valere la pena scegliere un sub che aiuti a dare questo tocco di vitalità ed visceralità (magari a scapito di un po' di quella correttezza)? Sperando in una vostra risposta vi prego di non partire in quarta con tutte le possibili obiezioni tecniche e eccesso di buon senso, che a volte può essere fuorviante. Quindi tutti questi accorgimenti vanno intesi in una situazione creata ad hoc, non puntando strettamente al concetto di hi-fi, ben sapendo che diventerebbe un sistema un po' diverso da quello per il motivo per cui è nato e che sarebbe un esperimento fatto prendendo tutte le precauzioni e le soluzioni per attuarlo al meglio. Quindi pronte consapevole di accettarne i rischi. Vi ringrazio, buona giornata! Intanto ti puoi fare un'idea con questo confronto: https://www.spinorama.org/compare.html?speaker0=QSC+K12.2&origin0=Vendors-QSC&version0=vendor&measurement=CEA2034&speaker1=Neumann+KH+420G&origin1=ASR&version1=asr dove si vede subito quale ha la gobba assurda e quale invece suona corretta.
niar67 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 @Bruce Wayne Ho letto ora la tua disamina sulle differenze tra Cornwall e Neumann,e ci sta tutta,sono due modi di porgere il suono in maniera diversa,al di là dove tu dici che il sistema Neumann in tuo possesso arriva decisamente piu in basso come risposta in frequenza rispetto a Klipsch,e ci credo,con il sub sicuramente vai più in basso.....ma comunque,per me,sono due mondi diversi. Saluti Andrea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora