cinghio Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 ha senso paragonare un diffusore passivo con uno attivo che magari viene utilizzato al livello professionale? 1
Webby Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 Buona domenica a tutti! Cercherò di usare le parole migliori, ringrazio tanto delle vostre risposte e la disponibilità al dialogo, ma vi chiederei un piccolo sforzo di elasticità e acume. Tutta l'introduzione di considerazioni erano proprio il presupposto per fare delle considerazioni. Il mondo dell'audio è pieno di dualità, confronti, contrapposizioni, eccetera, non vedo perché non si possa confrontare un diffusore passivo con una attivo di livello professionale. Del resto, come avevo chiaramente accennato, si tratta di una sperimentazione, di una ricerca, di un tentativo di fare qualche prova e vedere il meglio che si può ricavare rispettando l'ipotesi del problema.
Felis Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 29 minuti fa, Webby ha scritto: Buona domenica a tutti! Cercherò di usare le parole migliori, ringrazio tanto delle vostre risposte e la disponibilità al dialogo, ma vi chiederei un piccolo sforzo di elasticità e acume. Tutta l'introduzione di considerazioni erano proprio il presupposto per fare delle considerazioni. Il mondo dell'audio è pieno di dualità, confronti, contrapposizioni, eccetera, non vedo perché non si possa confrontare un diffusore passivo con una attivo di livello professionale. Del resto, come avevo chiaramente accennato, si tratta di una sperimentazione, di una ricerca, di un tentativo di fare qualche prova e vedere il meglio che si può ricavare rispettando l'ipotesi del problema. Il problema del passivo è che dipende fortemente dal tipo di amplificazione alla quale si lega. Il grafico che ho postato prima è un bel punto di partenza comunque.
Jarvis Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 Un diffusore passivo può essere confrontato con uno attivo a mio avviso, purché si facciano i distinguo opportuni. Un diffusore passivo home ha finiture migliori e ha la possibilità di maggior versatilità nell'abbinamento, anche con amplificazione valvolare di qualità che è sconosciuta agli attivi. Gli attivi suonano abbastanza bene, ragionando mediamente, ma sono di aspetto pro, tutti neri e abbastanza plasticosi. Infine spesso non sono dotati di supporto dedicato e bisogna trovarne uno che vada bene perché i mid field sono troppo piccoli per essere messi a terra. Anche nel pro è previsto un subwoofer per chi ricerchi la massima estensione. Insomma forse si risparmia un pò rinunciando ad amplificazioni hi end ma alla fin fine il pro non fa nessun miracolo, né dal punto di vista del suono né economico.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora