Vai al contenuto
Melius Club

Confronto Klipsh Cornwall IV vs Neumann KH 420


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, mikefr ha scritto:

HiFI,esiste un suono il più corretto possibile, ed un suono "addomesticato" per piacere ai tanti.Il fatto di dire che quello Pro è senza anima,sgraziato,freddo,non ha fondamento.Si può dire invece che essendo rivelatori,ti mettono in evidenza quello che è la registrazione.

Non è proprio così, i monitor da studio sono strumenti di lavoro per fonici, non è questione di "rivelatore" o "fedeltà alla registrazione", le frequenze vengono riprodotte secondo una logica che possa aiutare il fonico a fare un buon mix. Poi ci sono monitor più trasparenti e monitor più "colorati", passatemi il termine, e magari a casa quest'ultimi possono essere un alcuni casi una buona idea. 

Ho un paio di buoni amici che lo fanno di professione, entrambe mi hanno sempre detto che a casa non si porterebbero mai nessun diffusore che hanno in studio.

Inviato
1 ora fa, Demian ha scritto:

i monitor da studio sono strumenti di lavoro per fonici, non è questione di "rivelatore" o "fedeltà alla registrazione", le frequenze vengono riprodotte secondo una logica che possa aiutare il fonico a fare un buon mix.

sorry ma questa proprio non la capisco. Un buon monitor deve "semplicemente" essere il più fedele possibile alla registrazione, niente di più e niente di meno. Poi magari ci sono i monitor di studio non completi (e più economici) che però, come dire,  privilegiando alcune frequenze sono comunque d'aiuto ai fonici (che bene conoscono le loro caratteristiche). Un grande monitor da studio, quando è di alta qualità, è un diffusore completo e, come ha scritto un forumista sopra, ricordiamoci che il suono (meglio: la registrazione) è uno/a.

 

1 ora fa, Demian ha scritto:

Ho un paio di buoni amici che lo fanno di professione, entrambe mi hanno sempre detto che a casa non si porterebbero mai nessun diffusore che hanno in studio.

strano, io di fonici ne conosco (studi piccoli qui in zona) e in casa hanno tutti gli stessi monitor che hanno in studio.

  • Melius 1
Inviato

Come per ogni cosa uno agisce in base ai propri gusti e alla ricerca di un proprio suono.

Non farei la solita gara su cosa è meglio o peggio sempre di gusti si tratta e sono soggettivi di una cosa son sicuro ormai con la scelta smisurata di diffusori da casa e immagino anche nel pro,  ti crei il suono che ritieni più coerente al reale e piacevole al tuo ascolto.

1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

Un sistema integrato cpme un doiffusore attovo èpuò esser ela fine di un percorso, quando si è in gradoi di avere consapevolezza di cosa si cerca e di come si intende ascoltare, è invece pericoloso per chi non ha ancora capito esattamente cosa vuole

Condivido questo ragionamento un diffusore attivo suona così potrai incidere con la sorgente e basta  sia  nel pro che per uso domestico.

Personalmente preferisco più spazio di manovra nel creare il mio impianto.

  Vi leggo nel pensiero vuoi saperne più degli Ingegneri e Tecnici assolutamente non ho questa presunzione😂 del resto anche i diffusori e amplificatori separati sono fatti e provati da Ingegneri e Tecnici.

Solamente mi piace l'idea  alla mia età  di avere un minimo di spazio decisionale in questa passione.

Inviato
13 ore fa, senek65 ha scritto:

Il suo mestiere è quello di fornire al chi sta dietro il mixer tutte le informazioni necessarie nel modo più fedele possibile. Non devono compiacere nessuno.

Il mestiere... ma di cosa stiamo parlando... se chi sta dietro al mixer vuole ascoltare nel modo più fedele possibile certe informazioni la stessa cosa potrebbe volerla un ascoltatore a casa. La differenza è che il professionista utilizza il monitor come strumento di lavoro in un ambiente PRO, quindi sapendo tarare e contestualizzare lo strumento di lavoro (e l'ascolto) per le sue necessità di produzione, mentre a casa non si deve tarare nulla. A casa uso il voltometro e il cacciavite che usa l'elettricista sul lavoro in modo un pochino diverso però lo scopo è sempre quello: misurare dei volt o una resistenza oppure avvitare una vite.

Inviato

@Superfuzz Mi spiace, ricordi male.

All' epoca le SUE genelec erano il mejo der mejo. Le Atc, diceva, che erano fatte più per impressionare ad un primo ascolto, ma peggiore per come traducevano il mix. Poi fu la volta delle K+H. Poi sarà qualcos' altro

Inviato
1 ora fa, davenrk ha scritto:

Che vuol dire scusa? se dice che sono migliori, vuol dire quello.

Se poi a te privatamente dice il contrario, è un altro discorso.

Ho avuto diverse discussioni con lui privatamente e quindi in mente avevo un certo parere che mi ha sorpreso quando avevo guardato il video che hai messo dove chiaramente le classificava A1 e A2. 
Per quello che gli ho chiesto direttamente dopo aver visto il video cosa ne pensava.

Ho poi ricevuto una risposta chiara con messa in evidenza che sono sempre pensieri personali e momentanei. Poi per quanto riguarda il rapporto prezzo / qualità sonora non ha nessun dubbio e questo è decisamente a favore di un modello che penso che non cambierà idea. Ma appunto mi ha detto chiaramente  che sono pareri personali.

 

Inviato
17 minuti fa, roop ha scritto:

Mi spiace, ricordi male.

All' epoca le SUE genelec erano il mejo der mejo. Le Atc, diceva, che erano fatte più per impressionare ad un primo ascolto, ma peggiore per come traducevano il mix. Poi fu la volta delle K+H. Poi sarà qualcos' altro

mi spiace per te, ma ricordo benissimo. Confermo quello che ho scritto al 100%, ma preciso che mi riferisco a tutta la sua produzione video con Velut Luna, nei vecchi forum non ho idea di cosa scrivesse. Comunque sia, a proposito delle SUE, le ATC, a differenza di Genelec e Neumann, non le ha mai possedute.

Inviato

@Superfuzz avessi letto quello che ho scritto con un minimo di attenzione ti saresti accorto che parlavo dei suoi numerosi interventi sul genitore di codesto forum, purtroppo andato perduto. Ti saresti sorbito millemila lodi delle genelec. Dei suoi pallosissimi video me ne basta uno ogni tanto, visto che, oramai, pontifica su tutto, cambiamento climatico compreso.

  • Haha 1
Inviato
Adesso, roop ha scritto:

Dei suoi pallosissimi video me ne basta uno ogni tanto, visto che, oramai, pontifica su tutto, cambiamento climatico compreso.

pallossisimi anche no, quando traspare la sua competenza. Su tutto il resto sono d'accordissimo (è il motivo per cui ho smesso di seguirlo).

Inviato
7 ore fa, davenrk ha scritto:

Scusa ma hai mai ascoltato delle ATC, ad esempio? Io non ho ascoltato le Neumann ma Lincetto giudica le ATC superiori alle sue. Ti assicuro che sono tutto fuorché disumane, avute le 50 attive per molti anni.

Se poi per te, essere "disumano" si traduce in coerenti,trasparenti,lineari,timbricamente corrette, fedeli alla registrazione,ecc. (cosa che è più che lecita, ci mancherebbe, preferire un altro tipo di suono) beh allora ci sta.

No le Atc non le ho ascoltate. Ho sentito Genelec,  Adam, Hk e altro che adesso non ricordo. 

Il termine disumano non voleva essere dispregiativo ma , un pò come dici tu, un diffusore di fatto "perfetto ".

Solo che tutta questa perfezione non riesce ad emozionarmi. È evidente che non sia un problema del diffusore ma, ovviamente,  mio.

Non è semplicemente il mio tipo di suono. 

Ma il diffusore è di livello assoluto. 

Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

Ma il diffusore è di livello assoluto

Va bene, questo è abbastanza assodato ormai, ma in quattro pagine non è uscita manco una caratteristica in cui sarebbe superiore o diversa dalla CW4.

È disumana nel senso che la possiedono solo gli alieni con le orecchie a punta?

Inviato
28 minuti fa, mla ha scritto:

disumana nel senso che la possiedono solo gli alieni con le orecchie a punta?

In quanto perfetta, lineare, fedele.

Una Cornwall è un progetto di 70 anni fa, è passiva , ha il medio alto a tromba e sicuramente non  ha la risposta in frequenza di una Neumann.

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

In quanto perfetta, lineare, fedele.

Una Cornwall è un progetto di 70 anni fa, è passiva , ha il medio alto a tromba e sicuramente non  ha la risposta in frequenza di una Neumann

Ti ringrazio ma si continua a non aggiunge nulla a ciò che già sappiamo.

A livello tecnologico le differenze sono chiare a tutti, basta leggere le specifiche, ma come suono?

Definire perfetto il suono mi sembra alquanto pretenzioso, cioè capisco che intendi rigoroso ecc. ecc., ma non è la descrizione di un confronto.

Vorresti dire che sono migliori delle CW su tutti i fronti, perciò che ne parliamo a fare?

Può anche essere eh, non è polemica ma curiosità dato che non ho mai avuto l’occasione di ascoltare un diffusore del genere.
P.S. Anche il McIntosh mc275 è un progetto di quasi 70 anni fa, eppure è ancora qui.

Inviato

Un orologiaio, per fare bene il suo mestiere, deve adoperare occhiali speciali, con lenti e anche spesso con luci integrate: lo fa per agire sui meccanismi, discriminando dettagli che poi non interessano all'utente degli orologi, a chi li indossa e li consulta. Tuttavia, il meccanismo deve essere perfetto, e chi lo rende tale deve vedere con chiarezza ogni particolare.

.

Ecco, credo che quei monitor abbiano lo stesso fine degli occhiali dell'orologiaio: mettere a punto il "dietro le quinte" di una registrazione perfetta (auspicabilmente), la quale è però concepita tenendo conto che sarà nel 99% dei casi ascoltata attraverso sistemi con un approccio "home". E quindi si eccede nel dettaglio, in fase di realizzazione, nella consapevolezza che parte sarà persa per strada o interpretata in un modo diverso in fase di riproduzione.

.

Se voglio farmi sentire dall'altra parte della valle, devo urlare. Ma nessuno vorrebbe conversare con me nella stessa stanza, mentre urlo.

.

D'altronde, questa rincorsa "pornografica" del dettaglio è la moda dei nostri giorni, è anche un buon modo di vendere, grazie allo stupore immediato che genera. E forse è anche utile, per una popolazione audiofila che invecchia e che quindi "è dall'altra parte della valle", ossia ha bisogno di qualcuno che urli per capire cosa sta dicendo.

  • Melius 2
Inviato

Se uno ricerca l’alta fedeltà come si possono confrontare i due suoni riprodotti? Uno avrà una scena acustica e timbrica buone, l’altra suonerà. 

Inviato

@Vmorrison 

non mi sembrano grafici corrispondenti, inoltre la Newman credo costi n volte la Heresy, mentre qui parliamo della Cornwall.

La rif della newman sembra inverosimilmente arrivare a 0 Hz 😄.

Sono misure, non confronti sul suono, poi che Newman è? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...