Membro_0020 Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 27 minuti fa, one4seven ha scritto: pratica dice che il miglior (non)supporto sono i files ad alta risoluzione, ma intesi come acquisto in quanto ce l'ha contro lo streaming. Una cosa interessante da capire, posto che i files vanno meglio dello streaming, se intende che tali files HD devono essere acquistati (tipo HD Tracks, 2L, ecc…) oppure possono anche essere i files HD provvisti dai servizi (Qobuz, Tidal, ecc…) e salvati in locale come concesso da tali abbonamenti. Qualcuno lo ha capito?
magicaroma Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 @Collegatiper lui li vende, che vuoi che ti dica 1
Progressive Inviato 31 Dicembre 2022 Autore Inviato 31 Dicembre 2022 42 minuti fa, one4seven ha scritto: Una cosa però la ritengo vera: un buon CD copre ampiamente tutte le necessità di qualità della stragrande maggioranza dei fruitori di musica, audiofili inclusi. Quoto. . È chiaro che Lincetto tira acqua al proprio mulino nei suoi discorsi, però ...
one4seven Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 17 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Qualcuno lo ha capito? Dice proprio acquistati (citando HDTracks ,visto che è il suo rivenditore), non scaricati temporaneamente in locale come concesso dalle varie piattaforme.
Look01 Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 Però mi domando con l'impianto che ho il supporto migliore è il CD perché ho solo il lettore 😂. Chi ha la possibilità di ascoltare con il proprio impianto tutti i supporti e lo streaming deciderà democraticamente da solo cosa si sente meglio sul suo impianto 😂. Tanto cosa è meglio o peggio lo decide l'impianto che hai a casa e le proprie orecchie 😂.
Membro_0020 Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 16 minuti fa, one4seven ha scritto: 33 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Qualcuno lo ha capito? Dice proprio acquistati (citando HDTracks ,visto che è il suo rivenditore), non scaricati temporaneamente in locale come concesso dalle varie piattaforme. …a questo punto dovrebbe spiegare anche perché sono diversi…forse una parziale risposta a ciò si “intravede” in una serie di articoli su AR, dai quali si evinceva che Tidal e Qobuz (meno…) modificano il suono a loro piacimento.
one4seven Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 @Collegatiper Beh, innanzitutto afferma che è contrario allo streaming per motivi politico/commerciali. Dopodiché aggiunge che l'alta risoluzione offerta dalle piattaforme di streaming non è vera alta risoluzione, da prove che ha effettuato, ma non scende nei particolari. Si, la cosa sembra collegarsi agli articoli su AR. Mah...
dago Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 4 minuti fa, senek65 ha scritto: Il supporto psicologico Azz... mi hai preceduto 1
scroodge Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 Io penso che non si possano scindere i supporti dai formati e sopratutto dalle porduzioni, se si vuol parlare di massima qualità, ovvero fedeltà al "registrato/prodotto" (a farla semplice). Dunque: Registrazione, produzione, post produzione analogica (rarissima al giorno d'oggi) > Master Tape: nastro su bobina, a seguire (tanto a seguire) LP Registrazione, produzione, post produzione digitale in DSD (rara ma non rarissima) > Filemaster DSD: SACD Registrazione, produzione, post produzione digitale in PCM HR > Filemaster PCM HR: DVD audio o BR audio. Qualunque altra combinazione comporta un piccolo o grande allontanamento dal "registrato/prodotto", ovvero dal Master di partenza Poi, sempre di più ultimamente, mi avvicino alle posizioni di @cactus_atomo e non bado più tanto a queste cose, ascolto musica e basta. P.S. Io non considero la muscia in streamin un supporto, ma un formato di trasmissione e di ascolto della musica
Armando Sanna Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 Io "Sopporto" un po tutti i formati e anche le persone che la pensano differentemente da me ... 1
Membro_0020 Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 39 minuti fa, one4seven ha scritto: Dopodiché aggiunge che l'alta risoluzione offerta dalle piattaforme di streaming non è vera alta risoluzione, da prove che ha effettuato, ma non scende nei particolari. Si, la cosa sembra collegarsi agli articoli su AR. Mah... Ad ogni modo chi assicurerebbe che il file acquistato non sia stato a sua volta manipolato?
Gici HV Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 55 minuti fa, Look01 ha scritto: Chi ha la possibilità di ascoltare con il proprio impianto tutti i supporti e lo streaming deciderà democraticamente da solo cosa si sente meglio sul suo impianto Nel mio impianto convivono i 3 formati più comuni, negli anni 70 vinile e musicassette (ora abbandonate), negli anni 80 ho aggiunto il CD e da qualche anno Tidal/Qobuz, i primi 2 prendono solo polvere, lo streaming è la miglior sorgente? Non lo so, per me sì e questo mi basta... 1 1
one4seven Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 29 minuti fa, scroodge ha scritto: Io non considero la muscia in streamin un supporto, ma un formato di trasmissione e di ascolto della musica Interessante. Effettivamente in caso di streaming il supporto è centralizzato (Cloud) e risiede altrove rispetto al fruitore. Però il supporto non è che non c'è. Trattasi sempre di files memorizzati su hdd.
scroodge Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 6 minuti fa, one4seven ha scritto: Però il supporto non è che non c'è. Trattasi sempre di files memorizzati su hdd. Ma certo. Diciamo che io sono legato ad una visione "tradizionalista" della fruizione musicale, continuo dunque a considerare "supporto" qualcosa che ho per le mani, letteralmente. Nemmeno tutta la mia discoteca su HDD locale o su NAS la considero su "supporto", anche se a rigore, c'è. E' solo un mio modo di vedere le cose...
one4seven Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 22 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Ad ogni modo chi assicurerebbe che il file acquistato non sia stato a sua volta manipolato? Nessuno. E poi, considerato che escono nuovi remaster ogni 2x3, la cosa rischia di essere davvero poco significativa.
one4seven Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 3 minuti fa, scroodge ha scritto: E' solo un mio modo di vedere le cose... Per questo lo trovo interessante. Quindi se neanche i files in tuo possesso a casa, li consideri un supporto, non fai nemmeno l'equazione "supporto-possesso". Releghi al termine il solo significato fisico tradizionale. Cioè oggetto "dedicato".
mastergiven Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: i files HD provvisti dai servizi (Qobuz, Tidal, ecc…) e salvati in locale come concesso da tali abbonamenti. Qualcuno lo ha capito? I files in HD dei servizi streaming,ho l’opinione che siano comunque compressi, almeno con Tidal ho personalmente verificato che occupano meno spazio di quanto dovrebbero. Lo tengo solo perché grazie ad un abbonamento multiplo mi costa 5 euro al mese ma compressione e loudness la fanno da padrone. Qobuz forse é l’unica che offre una certa qualitá, Amazon da verificare. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora