gianventu Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @whitewave Non mi è chiero se con il tuo amico tecnico avete fatto una qualche misurazione nel punto di ascolto. Se non, dovresti. Andando per tentativi rischi di perderci la testa. Le misure ti danno un'idea precisa di cosa e dove ti manca, risolvere poi non è detto che sia possibile, ma almeno lavori su dati certi. Ti basta un microfono e REW, software gratuito e un po' di pazienza per imparare ad usarlo.
mastergiven Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 Se poi hai proprio la smania di cambiare o se non risolvi, valuta un diffusore in sospensione pneumatica le cui prestazioni sono molto piú stabili al variare del posizionamento. 1
diego_g Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 1 ora fa, enzo966 ha scritto: (a meno che, nell'ambiente precedente, non avessi un'esaltazione e ti sia abituato così ed ora il suono ti sembri asciutto). Come accennavo nel mio intervento, credo che questa sia una spiegazione molto probabile. 1
diego_g Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 9 ore fa, GiovaneLeone ha scritto: l'inversione di fase È stata davvero esclusa questa ipotesi? Perché in effetti potrebbe non essere peregrina. Forse spiegherebbe anche il poco o nullo effetto dell'intervento del controllo dei toni bassi e del loudness.
whitewave Inviato 3 Gennaio 2023 Autore Inviato 3 Gennaio 2023 come faccio a essere 100% sicuro che la fase sia giusta? Ieri sera mi sono messo a rifare i cablaggi, poi il bimbo ha iniziato a pretendere la TV ed è finita lì. E' una prova che voglio fare con calma.
captainsensible Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @whitewave inverti i cavi su una delle due casse e vedi se i bassi tornano. CS
rebeccariccobon Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @enzo966 " ... il Sassaroli ..." Adolfo Celi inarrivabile ! Riki 1
Partizan Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 A mio avviso la cosa più semplice da fare è farsi prestare un sub, magari dal tuo amico tecnico del suono, vedrai come cambiano le cose. Spendi qualche ora ad accordarlo ai tuoi diffusori e molto probabilmente riuscirai, con una piccola spesa, a salvare capra e cavoli... raffinatezza ed aggiungere i bassi. Sono curioso di una tua prova. Ciao Evandro 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 4 Gennaio 2023 Il 2/1/2023 at 10:39, whitewave ha scritto: La resa con le Proac non è soddisfacente, ma di tanto. Bella definizione, presenza sugli alti dettagliata, ma non affaticante, ricostruzione scena buona. Ma. Le voci non hanno quello spessore e proiezione in avanti che avrei voluto e, soprattutto, mancano i bassi. non le vedo adatte le Pro AC per il genere che ascolti come non vedo (sulla carta) ottimale l'abbinamento con il Sansui....ma sono sensazioni e prima di vendere qualcosa valuterei anche l'ambiente fosse un mangiabassefrequenze. Ricordo di un' appassionato che scriveva anche qui nel momento che cambiò casa dedicandogli un ambiente consono ed adeguato a contenere il suo mega impianto che i bassi non c'erano in quanto la stanza se li mangiava nonostante vari posizionamenti, spostamenti degli speakers su lati diversi non c'era nulla da fare solo spreco di tempo; dopo solenni incazzature si arrese e trasferì il tutto in altro ambiente più contenuto recuperando i bassi perduti. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 4 Gennaio 2023 se pure non si ha voglia di fare misure, si può procedere in questto modo a) disco test calssico conil classico segnale canal destro, canale sinistro, voce in fase voce in controfase b) se tutto è ok si scarica dalla rete e lo si masterizza un file che conine segnali di bassa frequenza a passi di 5 hz, e si verifica la resenza di eventuali picchi o buchi nell'attuale punto di ascolto c) ci si sposta piano piano nella stanza per vedere se cambia qualcosa cambiado la posizione reciproca ascoltatore diffusore reato dell'ida che le peoca d15 siano leggerine, anche se pensiamo che lpare di ascolto sia ristretta, il diffusore emette comunque in tutto lo spazio liberob e le proac sono indicate per ambienti sotto i 20 mq, qui siamo a 60, 3 volte tanto che il diffusore sia reflex o sp, poco cambia, un reflex per funzionare correttamente ha bissono di avere 10 cm liberi ma anche meno prima di spendere meglio capire dove stra il problema
51111 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Metti un disco che ha buoni bassi, ascolta prima il diffusore dx e poi il sx (se l'ampli lo consente meglio in mono), se i bassi si sentono vuole dire che le due casse in funzione li annullano, quindi puoi spostare l'emissione e l'ascolto finché i bassi li senti, se invece con un solo altoparlante non cambia molto vuol dire che sono sottodimensionate per l'ambiente.
Simo Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Il 3/1/2023 at 08:13, enzo966 ha scritto: A cambiare componebti rischia d'entrare in una valle di lagrime! non ho detto cambiare, anche se poi se fosse un accoppiamento sfortunato non hai scampo e lo devi cmq mettere in conto di farlo se vuoi goderti un minimo i soldi che ci hai investito. non conosci nessuno che ti presta un nad, rotel, o qualsiasi altra cosa, non importa se economica? cmq il ho avuto le proac 1.5 in 16mq e il basso non era la loro specialità 1
noam Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 @whitewave mi sembra di rivivere il mio incubo con le D38 in 35mq con ampli pass x250 , assoluta mancanza di bassi , poi cambiando ampli (Arc Vt130) e sistemazione (cardas loudspeakers placement) le cose sono cambiate in meglio. Ma alla base c'è che quello non è un diffusore per il rock , per pestare forte e fare massaggi allo stomaco , così come tutta la serie D, a meno che non lo sistemi in ambienti medio piccoli . La serie stereo è tutta un'altra storia , meno raffinata , più sciabola e meno fioretto , ma ha bisogno di tanti watt , ricordo le piccole da stand pilotate dai poderosi Gryphon in un ambiente simile al tuo . 1
whitewave Inviato 5 Gennaio 2023 Autore Inviato 5 Gennaio 2023 prima serie di prove fatte. Provo a rispondere a tutti. Non è un problema di percezione personale determinato da ciò a cui ero abituato. Anche per questo mi sono fatto aiutare, da un professionista. Lungi da me definirmi un audiofilo esperto, ma strimpello da trentanni, due cose sul suono mi sento di poter dire di saperle. Quantomeno so cosa mi piace. Anche se ammetto che ero convinto della via elegante al monitor, e ora penso che forse penalizza troppo l'aspetto rockettaro. Non c'è una resa "a pettine". Ho messo su un album che scende tanto e registrato benissimo, Mezzanine dei Massive Attack, non trovo zone dove compaiono o spariscono i bassi. Ho ricablato tutto. Non c'è stato un miglioramento netto, come mi sarei aspettato nel caso di un problema di fase, ma mi sembra che un miglioramento ci sia stato. Forse è solo suggestione, non saprei con certezza. I bassi ci sono. Le casse scendono. E' la resa di quei bassi che non ha botta, non esplode, è indietro. I tom e la cassa della batteria non colpiscono. Il loudness dell'ampli aiuta, ma allo stesso tempo influisce sui medi rendendone una porzione più aspra. Non posso dire che me ne piace l'effetto. Eliminerei l'ipotesi di problemi all'ampli, questa mattina ho attaccato le piccole B&W 685 e funziona tutto a dovere. Tra l'altro mi sono ricordato del perché mi son sempre piaciute le B&W, nei loro naturali limiti. Stasera provo comunque a dare un po' di birra. Se fosse un matrimonio che non s'ha da fare tra Proac D15 e Sansui AU607DR non ho elementi per poterlo dire. Non so cosa succede in questi casi, quali sono i sintomi. La libreria alla spalle delle casse è fatta su misura per la parete, la copre quasi del tutto, ed è già abbastanza piena. Lei assorbe di sicuro. Questa sera porterò l'impianto in un'altra stanza, più piccola, col tetto in legno e già bella piena. Poi proverò a cambiare la posizione nella sala grande come in tanti mi avete consigliato. La mia percezione è che l'ambiente sia completamente inadatto. E' troppo vuoto, pieno di finestre senza tende, pavimento in gres senza tappeti, non è gradevole proprio l'acustica. Perché non sento botta ai bassi invece di avere rimbombo non saprei dirlo, forse la libreria agisce da enorme bass trap. L'altra percezione, che mi rendo conto non avere senso, è che le casse non riescano a riempire. Pare che il suono sia strozzato dall'andare "fuori giri", sembra che sforzino. PS: dietro casa amico di amico mi ha offerto della JBL 4312A a €900. Ovviamente dire che sono tentato è un eufemismo. Vedo se accetta di prestarmele. E comunque mi sa che non sono più facili, vero?
Simo Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @whitewave se suonano forzate e dure sul medio-alto è possibilissimo che sia un interfaccia infelice. È quello che notai quando portai le mie response 1sc da un amico per provarle col suo finale jef rowland. Non andavano proprio, urtavano i timpani senza creare un suono solido, tutto risultava piatto e svuotato. Praticamente un altro diffusore. Non capita spesso fortunatamente ma può succedere. Il fatto che con le b&w senti un suono più corretto è un altro sintomo che può avvallare questa tesi.
whitewave Inviato 5 Gennaio 2023 Autore Inviato 5 Gennaio 2023 @Simo e in questi casi che si fa? Chi si butta giù dalla torre? L'ampli lo do, lo davo, per scontato. Alla fine è un gran bell'ampli, mi piace, l'ho pagato il giusto, anche vendendolo come potrei rimpiazzarlo adeguatamente con la stessa cifra? (vengo adesso da un trasloco, spendere più soldi è del tutto fuori questione) Le casse pensavo di aver preso qualcosa di definitivo per blasone, storia e caratteristiche. Stasera per curiosità le attacco anche al piccoletto Luxman.
captainsensible Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @whitewave hai provato ad attaccarle alla parete? CS
diego_g Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 4 ore fa, whitewave ha scritto: Non è un problema di percezione personale determinato da ciò a cui ero abituato. Anche per questo mi sono fatto aiutare, da un professionista. Lungi da me definirmi un audiofilo esperto, ma strimpello da trentanni, due cose sul suono mi sento di poter dire di saperle Grazie mille!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora