Vai al contenuto
Melius Club

casa nuova, le Proac D15 col Sansui non vanno proprio


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, whitewave ha scritto:

I bassi ci sono. Le casse scendono. E' la resa di quei bassi che non ha botta, non esplode, è indietro. I tom e la cassa della batteria non colpiscono.

Non ti piace l'impostazione della serie Reference di ProAc, e poi forse i due canali erano in controfase.

.

Come qualcuno ti ha già consigliato, potresti andare verso la serie Studio, rimanendo in casa ProAc: peraltro costano anche meno.

Inviato
5 ore fa, whitewave ha scritto:

e in questi casi che si fa? Chi si butta giù dalla torre?

Se la coppia non va non va, c'è poco da fare..

L'ampli può essere anche ottimo, non dipende da lui ma dalla mancata sinergia, anzi in questi casi direi quasi (come la prova suddetta) incompatibilità, e non direi che i Jeff rowland sono catorci.

Capace col luxmann funzionano..

Facci sapere 

Inviato

@whitewave Il 607dr ha degli ottimi bassi ed un controllo di toni invidiabile....mi ricorda il problema di un mio collega che ha risolto mettendo l'impianto nella parete opposta.

SALVO.

Inviato

@Simo con le D38 ho provato quasi tutti i JR di vecchia generazione , forse il suono più appagante tra gli SS . 

Inviato
Il 2/1/2023 at 15:50, cactus_atomo ha scritto:

ci sono dei dischi est scaricabili anchegratuitamente dal web con frequenz basse con passo di 5 hz fino a 200 hz

oppure, se si è pigri, basta piazzare una traccia test da youtube, ce ne sono di tutti i tipi (chissene in questo caso della qualità o della compressione) ;)

 

Il 3/1/2023 at 09:05, gianventu ha scritto:

Ti basta un microfono e REW, software gratuito e un po' di pazienza per imparare ad usarlo.

oppure si scarica un'app gratuita sul telefono (come Spectroid) e si comincia a capire in che punto della stanza si hanno esaltazioni/attenuazioni.

Senza polemica alcuna eh, i suggerimenti son validissimi, ma se non si vuol spendere o aspettare, per iniziare bastano veramente pochi secondi con "strumenti" che già ognuno di noi possiede.

Inviato

@noam Le mie D38 gradiscono molto l' ARC D300 a stato solido da 160 watt per canale,i bassi non sono carenti....

Armando Sanna
Inviato
Il 5/1/2023 at 12:03, whitewave ha scritto:

JBL 4312A a €900. Ovviamente dire che sono tentato è un eufemismo. Vedo se accetta di prestarmele

Fattele prestare così comprendi bene come suonano nel tuo ambiente, magari ti piace il suo suono .

Generalmente le JBL hanno bisogno di buone potenze per prigionare il massimo delle loro potenzialità magari 150/200 watt …

Inviato

@noamsi vede che ogni accoppiamento fa storia a sé,con le piccole non c'era storia. Il finale era il 112, che andava benissimo con le Avalon avatar.

 

  • Moderatori
Inviato
Il 5/1/2023 at 14:24, Simo ha scritto:

È  quello che  notai quando portai le mie response 1sc da un amico per provarle col suo finale jef rowland.


ricordi che modello era?

  • Moderatori
Inviato

@Simo   ooops non avevo visto....sará mica in classe D? 

Inviato

@Simo il 112 suona diverso dai model precedenti , ti credo perché lho avuto anch'io . 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@whitewave alt, top, fermo, non fare nulla. Se hai un ambiente spoglio e ancoira non arredato, non puoi giudicare la resa del diffusore. Ho sentito anni fa un imoinanto eccellente ma deludente la prima volta che lo ascoltati proirpiuo perè la casa ra nuova, ancora da arredare lpambiente spoglio, non c'erano ttende, tappeti, liberie ecc eec, solo un divano provvisorio. 

éPuò essere che le tue casse non siano la miglior soluzione per il tuo odo di ascoltare, ma se nel vecchio ambiente ti piacevano sonompropenso  pere ad altro.una stanza vuota suoma comunque male

  • Melius 1
Inviato

mi pare assurdo scriverlo, ma il vecchio e piccolino Luxman L-31 va meglio del Sansui con le Proac D.

Io non so spiegarmelo. Leggendo qualche vecchio thread vedo anche che gli unici due utenti che so hanno il mio stesso ampli, lo usano entrambi proprio con Proac, dichiarando addirittura troppi bassi!! @Pilgrims e @Napoli parlo di voi.

Il Luxman mi piace decisamente di più come timbrica, al punto tale da farmi pensare che forse la stanza non è così problematica come pensavo.

Certo, emergono altre criticità, e i suoi naturali limiti.

 

Le JBL le ho fermate, arriveranno tra un po'. Male che vada non credo sarebbe un grande problema rivenderle.

 

Si, forse posso farmi prestare un amplificatore diverso. Proverò.

 

Inviato

ciao... mi viene da pensare che quel Luxman abbia un rigonfiamento in gamma medio-bassa che va a compensare quello che stai perdendo nella stanza nuova con il Sansui per chissà quale motivo

  • 5 settimane dopo...
Inviato

non v'ho dato retta. Vendute le D15 e prese delle JBL 4312A, nere. Funzionano, sono soddisfatto.

E' la mia prima esperienza con JBL, non le avevo mai nemmeno sentite. Questa sera ho avuto un'oretta prima di cena in cui le ho provate per bene, a volume importante, e mi è venuto un sorriso ebete.

Mi rimane molto difficile farne una descrizione. L'impressione è quella di un impianto che ha una sua sinergia, dove non riesco a scindere in modo chiaro l'impronta dell'amplificatore o dei diffusori.

Hanno dei bassi importanti, ma assolutamente non eccessivi o enfatizzati come attacco, a me verrebbe da definirli neutri, giusti. Per generi elettronici potrei capire il cercarne di più, io ho spento il loudness.

Avevo timore di un eccesso di alti radiografanti, fastidiosi. Che effettivamente possono suonare così, ma che sono facilmente gestibili grazie al controllo dei toni sulle casse stesse, il quale ha un effetto molto rilevante ed è usabile lungo tutta la corsa del potenziometro. Ho abbassato giusto di una tacca.

In gamma media ci trovo forse i difetti più importanti. Colpa loro? Colpa dell'amplificatore? Non ne ho idea. Mi piacerebbe più ciccia, più densità. Parliamo comunque di dettagli, e ancora, il controllo dei toni medi sulle casse aiuta. Devo lavorarci meglio.

Le ho trovate estremamente sensibili al mix. Non mi era mai successo, esaltano alcune registrazioni, mostrano le pecche di altre. Ho caricato una playlist molto varia, su Hallelujah di Jeff Buckley lo avevo in salotto a cantare, da brividi, su un pezzo di Ray Lamontagne che veniva dopo ho sentito la voce in una porzione del mix come non avevo mai notato, non ottimale.

E' partito un pezzo live dei Pearl Jam e l'impatto era veramente realistico, coinvolgente. 

 

L'impianto perfetto? No. Ma molto probabile che me ne starò buono per molto tempo.

Sono perplesso dagli stand che propone la JBL. Pensavo di prendere degli stand senza inclinazione calcolando di avere il tweeter ad altezza orecchio. Cambiano completamente, anche se cucinavo nell'open space e me le godevo lo stesso. Ma effettivamente mettersi in posizione perfetta fa venir fuori la loro natura di monitor.

O consigliate di farli esattamente come JBL consiglia che magari c'hanno ragionato sopra meglio di me?

 

  • Thanks 2
Inviato

@whitewave Ancora devi rodare i diffusori e le 4312A che conosco meglio dei D15 (e mi piacciono di piu'....) migliorano principalmente proprio in gamma media dopo 40/50 ore d'ascolto, suppongo che la descrizione del suono riguarda il Sansui au alpha 607dr e sarei curioso di conoscerne le differenze con l'altro bell'ampli che hai e che conosco pure bene : il Luxman L31 (ricordo che, come piu' volte detto, i miei marchi preferiti erano : Denon, Luxman e Sansui ovviamente quelli di "razza" come i tuoi...), in merito agli stand ti do perfettamente ragione....lascia stare quelli "consigliati" e prendi quelli che si sposano meglio con le tue esigenze, posso dirti che nei miei ascolti soprattutto nei quasi otto anni in cui ho lavorato nel settore vendite ed assistenza Sansui e Denon si sposavano molto bene con JBL e Klipsch, anche i Luxman ma non sempre con JBL quindi la cosa non mi stupisce e te lo potra' confermare anche @Gaetanoalberto che ricordera' con soddisfazione il suo alpha 607mrx (rarissimo a 230V) praticamente uguale al tuo ma con una gamma media un po' piu' presente ed un filino piu' raffinata forse perche' dotato della penultima versione del circuito alpha ma grossomodo siamo li, i diffusori erano dei vintage JBL L65A , ricordo che nel 93 ho testato l'unico alpha 707dr che mi passo' tra le mani (il primo 907dr lo vidi solo in vetrina in un'altro negozio ma non dove lavoravo io....) ed uno dei tre 607dr che ho avuto modo di toccare con mano con gli splendidi ma incompresi diffusori JBL XPL200....spettacolari col 707dr anche se un tantino piu' "aperti" del consueto...gamma media di una presenza e finezza da non credere e gamma alta molto dettagliata per non parlare del basso....come dire...perfetto, col 607 si ammorbidiva tutto e diminuiva l'effetto live (intendiamoci...non che non ci fosse....) pero' tale condizione rendeva l'accoppiata piu' adatta agli ascolti prolungati soprattutto se a volume sostenuto.

Sono contento per te per i risultati raggiunti che miglioreranno ulteriormente a "rodaggio" ultimato dopo un'ulteriore settaggio sui regolatori dei diffusori.

SALVO.

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

@whitewaveSono contento di sapere che con le 4312 JBL hai trovato una quadra migliore. 

Come ricordato da @magoturi ho avuto parecchi Sansui, tra i quali l'alpha 607 mrx, per cui leggere di problemi nell'erogazione dei bassi mi stupiva un po'. 

Il mio ambiente, arredato, è di 7Px5Lx3h., quindi più piccolo del tuo, ma non piccolissimo. 

Ho avuto le JBL Jubal L65A, tre vie anche loro, ma di tutte le amplificazione Sansui avute (oggi uso il 907 XR, ho avuto il 717, il 919, il 607), quest'ultimo era quello che a casa mia aveva nella gamma bassa potente e veloce la sua caratteristica migliore, e riempiva completamente ad ore 11 un ambiente piuttosto arredato. 

A leggere i primi post, salve tutte le giuste osservazioni sulle caratteristiche della nuova stanza, mi era venuto il sospetto di qualche condensatore da ricappare. 

Per me il matrimonio Sansui JBL è sempre buono.

Dato che parli dei medi, intanto aspetta, se le casse sono nuove, di capire come renderanno. Falle andare perché ci vuole tempo. 

Io ho perseguito l'obiettivo di un miglioramento dei medi lavorando anche su fonorivelatore per i vinili, e sorgente per la digitale/liquida, progressivamente migliorando. 

Devo dire che ho raggiunto l'obiettivo usando un pre valvolare ed il 907 come finale. Equilibrio al mio orecchio perfetto. Ma già il 607 era un filo più rotondetto del 907.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...