Gaetanoalberto Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 1 ora fa, stefanino ha scritto: Difficile confermare un preciso rapporto causa/effett Ci sono molteplici concause, che comunque derivano da scelte politiche di spesa nel complesso eccessive. Trovo che mediamente il cittadino non ha a mente il quadro generale. La spesa genera reddito e per giunta moltiplicato, ma ci si concentra su ciò che ciascuno di noi considera "assistenziale", perdendo di vista che è impossibile scindere gli effetti della spesa pubblica eccessiva nella società. L'eccesso ha "assistito" non solo perché si è data la pensione di invalidità. Ad esempio, ad esito della crisi degli anni settanta, le pubbliche amministrazioni assunsero, per limitare la crisi della crescente disoccupazione. Per aumentare il controllo sui debiti degli enti locali, lo Stato si fece tra le tante in quegli anni inizialmente carico degli enormi debiti delle aziende di trasporto e di servizi locali, col risultato che ne beneficiò (soltanto) chi le aveva, e chi aveva fatto debiti maggiori. Come sempre c'è un conflitto di interessi. Di solito è assistenziale la spesa destinata agli altri, e necessaria quella destinata a noi. Troveremo sempre delle buone ragioni per argomentarlo. Quando parli di diversa tassazione delle attività, si dovrebbe concludere che il reddito da lavoro, dipendente od autonomo, dovrebbe essere tassato meno. Avviene il contrario. O meglio, avveniva, visto le recenti decisioni favorevoli al lavoro autonomo. 1
ascoltoebasta Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 1 minuto fa, Schelefetris ha scritto: no, da uno che ha letto i dati Istat sull'età in Italia Così non vale.....
stefanino Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 59 minuti fa, Schelefetris ha scritto: per il 44% colpa degli anziani, 21% adulti , 35% bambini, giovani adulti e ragazzi :D analisi precisa molto precisa quasi troppo . Non e' che ti sei fatto dare una mano da Bernake Diamond e Dybvig ?
Questo è un messaggio popolare. Schelefetris Inviato 3 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2023 @stefanino no. l'abbiamo scritto io e Lui: 3
analogico_09 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 11 minuti fa, audio2 ha scritto: e non sei contento di pagare più tasse ( indirette ) e quindi aiutare la patria. non ci sono più i comunisti di una volta. Contenti o non contenti, quando stai a stipendio o a pensione, hai da pagà, non si può evadere e non puoi avere quella soddisfazione orgasmifica che provano gli evasori condonati... posso immaginare la patrotica ebrezza da costoro provata... Quelli si che so' dei veri camerati com quelli di un volta: compagno, tu lavori e io evado e magno!
stefanino Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ci sono molteplici concause, concordo le assunzioni a catena nelle PPAA sono state tra e cause delle baby pensioni (se assumi a catena devi liberare scrivanie e quadri organici) Una politica pseudo Keynesiana che sembrava funzionare. Sembrava
stefanino Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 1 minuto fa, analogico_09 ha scritto: quando stai a stipendio o a pensione, hai da pagà, non si può evadere e non puoi avere quella soddisfazione orgasmifica che provano gli evasori condonati... se hai un amico alla ADE fatti dare i numeri legati all cartelle esattoriali inferiori ai famosi 1000 euro Resterai sorpreso dal modello presentato dalla maggior parte di quei contribuenti.
stefanino Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 6 minuti fa, Schelefetris ha scritto: no. l'abbiamo scritto io e Lui: da quand'e che frequenti multimilionari?
Schelefetris Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 2 minuti fa, stefanino ha scritto: da quand'e che frequenti multimilionari? da quando abito con me stesso 1
stefanino Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 1 minuto fa, Schelefetris ha scritto: da quando abito con me stesso beh sicuramente e' meglio che credersi Napoleone... 1
analogico_09 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 39 minuti fa, stefanino ha scritto: se hai un amico alla ADE fatti dare i numeri legati all cartelle esattoriali inferiori ai famosi 1000 euro Resterai sorpreso Ho solo amici che lavorano al banco dei pegni, e mi dicono che la situazione lì sia drammatica.., arrivano a valanghe e si devono imegnare pure i materazzi per pagare quelle poche decine di euro o anche di più delle varie tasse e gabelle che le varie amministrazioni non mancano mai di esigere (entro i cinque anni prima della prescrizione) addebitanto anche interessi, spese varie di sollecito e costituzione di mora, spese postali, financo il risarcimento per danni morali... ecc... La riscossione delle "modeste" cartelle esattoriali insolute - tutti crediti critici? - inferiori alle 1000 euro, se non anche di più?, prevederà dei costi di riscossione come per le cartelle orinarie di cui sopra. E detti costi verranno addbitati agli evasori al fine di compensare i costi che le entrate dovranno sostenere per i recuperi. Chi ha da perdere paghera, ci sono gli strumenti per recuperare dai riottosi il dovuto; chi non ha nulla da perdere, non pagherà. E' la norma, non è l'eccezione, non è lo straordinario. Facile gestire i recuperi crediti condonando a tutti il credito.., grande invenzione 'sto governo.., te credo che si doveva sbrigare a formarsi e a leggiferare non solo su questo in maniera a mio parere smaccatamente di parte, non equa. Lo stato, a costo di rimetterci, e ci rimetterebbe semmai solo in nparte (ma bisognerebbe quantificre bene) non può far passare il principio di impunità verso chi non paga le tasse, sia piccolo o grande l'importo evaso.., le avasioni si moltiplicheranno.., tanto mi condonano, dice tra se e se l'evasore furbetto.., e in italia ne abbiamo in soprannumero (cosa di berlusconiana memoria che mi pare tornata di stretta attualità). Per un pricipio morale e tecnico, finanziario, socio-politico, culturale, egualitario, etico, lo stato non può abdicare, può e non deve, anche nel caso in cui vi fosse remissione finanziaria, non può fare i condoni allegri.., incrementare le possibilità di nero o di evasione con il libero contante fino a 5.000 euro, con il tentativo di abbattere i pagamenti ordinari tracciabili con le carte di credito e bancomat... Bel pacchetto che per me favorirà l'evasione, dove i soldi che servono per i progetti della finanziaria che rischiano di non avere copertura si potrebbero prelevare tassando di più i "ricchi" senza togliere ai "poveri"... esemplificando, insomma un governo alla robin hood al rovescio... Ricordo che il MSI aveva, perlomeno sulla cartta, un programma sociale non socialista, ancora corporativo, ma forse più giusto.., Almirante, tra ombre e ... delle "luci", era di altra caratura. 1
P.Bateman Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 5 ore fa, Guru ha scritto: Un'affermazione del genere dovrebbe prevedere l'immediato allontanamento dal governo da parte del presidente del Consiglio. Ma quando mai. 1
analogico_09 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: sembrano le battute sui comunisti degli anni '50 Perlomeno quelle erano più creative... Si erano scordati poverini chi volle e prese il sangue versato invano dai figli delle madri italiane ... fu una bella opera nazionale maternità e infanzia... 1
wow Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 2 ore fa, appecundria ha scritto: fatto anche io, il 31 dicembre ho chiuso 50 euro in una busta e poi il primo gennaio l'ho aperta e sono andato a fare benzina. Così anche io ho fregato il governo, noi due sì che siamo furbi. È come la barzelletta: è aumentata la benzina? Chi se ne frega, tanto metto sempre dieci euro.
P.Bateman Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 3 ore fa, jedi ha scritto: Ma il cosiddetto centro ,come fa a digerire questi personaggi? Fernet a fiumi?
Schelefetris Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @wow io tanti anni fa, ero ragazzino, raddoppiai il mio capitale veramente. investii in gettoni telefonici che poi passarono da 50 a 100 lire, una ventina di mila lire guadagnati senza sforzo :D poi studiai statistica e tornai a sbagliare gli investimenti :D
P.Bateman Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 35 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Almirante, tra ombre e ... delle "luci", era di altra caratura. Bisogna ammetterlo, col dovuto ribrezzo.
analogico_09 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 17 minuti fa, meliddo ha scritto: Bisogna ammetterlo, col dovuto ribrezzo. Beh.., chiaramente non era un agnello, sapessi o forse sai quanto lo avversavamo, ma sono diverse facce di una realtà nazionale complessa e varigata... tra Almirante e Berlinguer correva una sorta di reciproco.., il cordoglio di Almirante per la morte di Berlinguer fu davvero sentito, importanti le sue parole verso la figura del segratario prematuramente scomparso, non fomale. Ma erano altri tempi, altra gente, altre idealità.., anche li dove avremmo potuto definirle sbagliate.., perlomeno non c'era solo il disvalore del "profitto" spegiudicato. 1
Messaggi raccomandati