Vai al contenuto
Melius Club

Lettore cd vintage. Quale?


prometheus

Messaggi raccomandati

Inviato

nella mia esperienza il miglior lettore cd mai sentito è stato il Lector CDP7, avuto e stupidamente venduto, mai più sentito niente del genere

Inviato
3 ore fa, prometheus ha scritto:

ma mi pare che abbia problemi di affidabilità e ricambi nisba… sbaglio?

Non mi risulta, a parte l'ingranaggio di movimentazione del cassetto che eventualmente viene venduto sulla baia (replica dell'originale).

Per la ricambistica, eccettuato forse Revox, per qualunque altro marchio è pura utopia pensare che risultino ancora disponibili ricambi di apparecchi con 20/30 anni di età (parlando di listini ufficiali, poi in realtà con un po' di pazienza tra repliche e pezzi recuperati da carcasse in rete si trova di tutto).

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Discopersempre2 ha scritto:

🙄....🤐

Rispetto il tuo silenzio… :classic_biggrin:

  • Thanks 1
Inviato
45 minuti fa, jammo ha scritto:

nella mia esperienza il miglior lettore cd mai sentito è stato il Lector CDP7, avuto e stupidamente venduto, mai più sentito niente del genere

Ecco, mai sentito… con cosa l’avevi confrontato? 

Inviato

@prometheus

Dico la mia, fossi in te mi rivolgerei ad oggetti piu’ recenti.

Non perche’ siano necessariamente migliori a prescindere, ma perche’ presumibilmente hanno una aspettativa di vita piu’ lunga.

Ovviamente quanto sopra non vale se hai superato gli 80 😁

Si scherza..

Quoto il Lector, ho avuto lo 06t ed e’ un gran lettore, figuriamoci il cdp7!

Altra macchina da prendere in seria considerazione e’ il Rega Saturn, suono sopraffino e corposo.

Inviato
4 ore fa, jammo ha scritto:

Lector CDP7

Sentito a casa di un forumer: mi è piaciuto parecchio!

Lo avrei anche preso, in quanto il mio lettore ha compiuto 35 anni due mesi fa....

Purtroppo il Lector ha la carica dall'alto e non  il cassetto: avendo il mobiletto non posso tenerlo sopra, c'è il gira....

Inviato
38 minuti fa, prometheus ha scritto:

azz… pure io 

Chi la dura la vince!😅

  • Haha 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

se l'ascolto è saltuario eviterei di investire cifre consistenti , sopratutto in macchine depoca che se lasciate inutilizzate a lungoi possono dare problemi. i punti critici nei lettori sono due, la meccanica (quelle di cete sony non si trovano o costano anche 700 euro9 ele logiche di controllo proprietarie.  Ma presumo che chi fa del lettore un uso sporadico abbia bisogno din uan amcchina affidabile e pronat all'uso. se proprio si vuole restare nel vintage, andrei su macchine economiche

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

i punti critici nei lettori sono due, la meccanica (quelle di cete sony non si trovano o costano anche 700 euro9 ele logiche di controllo proprietarie.

Le meccaniche ben fatte sono eterne nell'uso normale domestico, i laser che si esauriscono sono più facilmente quelli moderni (due Pioneer recenti che mi sono passati per le mani avevano il laser finito e non erano stati certo usati tanto), personalmente di macchine vintage non funzionanti in cui il laser era veramente esaurito ne avrò viste un paio, ed erano davvero "antiche" e sfruttate. Un LED laser durava almeno 10-15.000 ore prima di ridurre la propria emissione tanto da non permettere più la lettura; ragazzi, sono 15-20.000 CD di durata media, mica scherzi... 

Idem per la logica: i chip difficilmente si guastano, a meno che non ci siano eventi esterni devastanti (sovratensioni, fulmini, mani incapaci). E comunque di CDP con chip guasti per ora ne ho visti zero.

Piuttosto le rogne vengono fuori con i condensatori elettrolitici. Ricordi la storia del Sony che ho preso da Tito (ci sono due thread su quella macchina) ? Devastato dai condensatori marci e dichiarato irreparabile, alla fine con un po' di pazienza è tornato come nuovo. http://www.ilnastrone.it/PiccolaBottega/Audio/SonyCDPX33ES/SonyX33ES.html

Svariati lettori Philips della prim'ora o al massimo della seconda non funzionanti (parlo di modelli come CD204, CD303, CD304...) li ho rimessi in vita semplicemente col recap + ripasso di alcune saldature fredde, senza altri interventi.

 

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@lufranz i lettori philips con la cdm1 sono praticament e eterne i riparabili, non cos' alcuni sony di fascia alta. il jio sony bscd1 va come un treno (corna facendo) ma se dovesse guastarsi l'ottica sarebbero dolori. sulla logica il probelam non è il chip in se ma quelli prpietri o programmati (con la casa madre che non sa come fare avendo dato il lavoor in oursourcing). e rimettere in seso un cdp non è facile, se non conosci il riparatore giusto. Per un cdp da usarsi salturiamnte andrei su macchin ben suonanti ma economiche, per esempio philips technics ma anche il cd48 della marantz suona bene pur essenso leggerino al tatto

Inviato

Dopo averci pensato concordo con il fatto che non valga la pena spenderci cifre importanti, il più delle volte calcolate sul nome della macchina e all’oscuro delle reali condizioni… 

Vedo ad esempio che i top di gamma Sony 559 e 779 all’interno sono tempestati di Elna: si tratta di quelli incriminati? 
Quindi o trovo un lettore con meccanica sopra ogni sospetto (Sony o CDM1) già revisionato sui 600-700 oppure mi accontenterò di qualcosa di più economico.

Per ora restano nella wish list:

-su gradito consiglio di @lufranz Sony X559 o X779ES  (il 559 ha solo uscita ottica, mai utilizzata, come andrebbe con eventuale dac?) 

-Proceed pcd1 e 2 (CDM1 mk2)

-Marantz ? Cd10? Ne parlano bene…

- Revox B226 (ma se non ricordo male suonava un po’ freddino…)

- altri?

 

 

 

Inviato
18 minuti fa, claudiofera ha scritto:

Rega Apollo.

Carica dall’alto, non so se riesco a gestirlo nel mobile…

Inviato

Ma ben suonante, e dal costo ragionevole.Saluti.

Inviato
3 ore fa, prometheus ha scritto:

Vedo ad esempio che i top di gamma Sony 559 e 779 all’interno sono tempestati di Elna: si tratta di quelli incriminati? 

Se sono di colore rosso scuro - quasi viola, sì. Nel mio 559 non erano di quel tipo ma ho fatto un recap globale a prescindere, per sicurezza: elettrolitici vecchi di 30 anni e passa è meglio buttarli, se si vuole garantire una buona durata dell'apparecchio.

3 ore fa, prometheus ha scritto:

il 559 ha solo uscita ottica, mai utilizzata, come andrebbe con eventuale dac?

Non so, io uso  solo le uscite analogiche. I convertitori interni sono ottimi (due convertitori simmetrici per canale) e lo stadio di uscita a componenti discreti è costituito da una coppia di MOSFET complementari polarizzati in classe A totalmente accoppiati in continua, una cosa raffinata e introvabile in modelli inferiori e/o di altre marche. Non ho mai sentito il bisogno di un DAC esterno.

Inviato

@lufranz sono d’accordo, ma questo fa aumentare la spesa se la revisione non è stata fatta…

Paradossalmente poi a ben guardare sembrerebbe che le macchine mai toccate/riparate siano vendute a prezzo più alto di quelle revisionate, forse perché molti audiofili le vogliono proprio intonse? A me sembra pura follia, ma resta una mia opinione. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...