Vai al contenuto
Melius Club

Lettore cd vintage. Quale?


prometheus

Messaggi raccomandati

Membro_0022
Inviato

Dico la mia ma non faccio testo: il 303, come tutti i suoi fratelli, costruttivamente è un panzer e spesso per riportarlo a nuova vita bastano pulizia e recap totale.  All'epoca era "roba buona". Ed è pure molto bello da vedere.

Ma (e qui mi attiro le ire dei "filipsisti" ) a me il suono di quelle macchine, tutte, non piace un gran che. Pochi bassi e troppo poca dinamica, i 14 bit si sentono. Diciamo che lo considero una buona utilitaria, una robusta Panda 4x4. 

 

Inviato

grazie lufranz per la risposta.

in effetti sui bassi lo sto notando, lo sto usando da ieri.

però non è male come suono, concordo con tutti quelli che dicono che è bello da vedere, concordo strapienamente, sulla dinamica non so cosa dirti, non ho alcun metro di paragone se non un registratore dvd/hdd panasonic con cui dovrei fare le prove quando potrò, ma non vorrei sforzarlo troppo date le condizioni in cui è...

-

mi consiglieresti di lavorarci su?
non ho la più pallida idea di cosa verrebbe fuori come spesa, magari poi non ne vale la pena e sarebbe meglio comprare qualcos'altro e questo lasciarlo stare...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Ermes92 guarda le quotazione sull'usato del 303 prima di decidere. se il restauto fosse troppo oneroso potresti comunque venderlo come non funzionante. ma per darti un consiglio sarebbe utle sapere il budget da teipotizzato per il restauro e quello per una macchina nuova, ops lavata con perlana

Inviato

@Ermes92 "Accattati" un Sony serie ES. Le tue orecchie e il tuo portafogli ringrazieranno....

Inviato

io voto per un restauro. È un lettore storico, robusto, sobrio esteticamente ma nello stesso tempo scenografico, col cassetto gigante che contiene quel capolavoro di meccanica che è la prima CDM Philips.

Sul suono mi taccio sennò mi accusano di innescare un flame...

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

"Accattati" un Sony serie ES...

...e prega che i laser a bordo non tirino il calzino dopo due mesi, sempre che nel frattempo qualche condensatore di "quelli buoni della Sony" non si sia mangiato il circuito stampato 😁

  • Haha 1
Membro_0022
Inviato
11 ore fa, v15 ha scritto:

...e prega che i laser a bordo non tirino il calzino dopo due mesi, sempre che nel frattempo qualche condensatore di "quelli buoni della Sony" non si sia mangiato il circuito stampato 😁

I miei 559 e 505 hanno più di 30 anni ormai e non danno cenno di problemi col laser.

Per i condensatori, basta fare il recap preventivo e si va avanti per altri 30 anni.

Da tenere presente che l'unico Sony con i condensatori marci realmente capitatomi è quello che ho preso da Tito. C'è voluto un po' di lavoro ma è tornato come nuovo.

P.S. sabato controlla bene la tua ADF990. Se fa tic-tac preoccupati :classic_laugh:

1A1CD6C5-5241-4DED-9FEA-C2EA03A23278.png

 

Membro_0022
Inviato
15 ore fa, Ermes92 ha scritto:

mi consiglieresti di lavorarci su?

Se fai da solo, io consiglierei di provare il recap totale, compreso la scheda che sta sotto alla meccanica.

Sono 20 euro di componenti nuovi e 2-3 ore di lavoro, se riesce ne vale la pena.

Occhio anche alle saldature: sui Philips a volte mi sono capitate saldature fredde, anche nei ponticelli che collegano le piste dei due lati dei vari pcb (non hanno i fori metallizzati).

Poi lo senti con calma e decidi se tenerlo o rivenderlo.

Se invece i problemi stanno altrove, in particolare nel laser, a quel punto lo vendi come non funzionante e sicuramente ci riprendi ben più dei 20 euro di componenti spesi.

Inviato

ciao a tutti.

Il 5/5/2024 at 20:04, cactus_atomo ha scritto:

@Ermes92 guarda le quotazione sull'usato del 303 prima di decidere. se il restauto fosse troppo oneroso potresti comunque venderlo come non funzionante. ma per darti un consiglio sarebbe utle sapere il budget da teipotizzato per il restauro e quello per una macchina nuova, ops lavata con perlana

è un ottimo consiglio il tuo, c'è ne di tutti i prezzi, che chi lo vende a più di 400€ con il restauro fatto dal tecnico, su old store lo vendono a 700€ e 1000€, è molto ricercato come lettore...

-

io se dovessi acquistare un lettore cd usato, seguendo i vostri consigli, starei sui 100/150€, mi spingerei a 200 se veramente ne valesse la pena, dicendomi prima le mie necessità perchè, come ripeto, non ho mai avuto a che fare con lettori cd, da impianto hi-fi si intende, ma solo compatti, un walkman hitachi e due autoradio kenwood che attualmente ho in casa per seri motivi di mancanza di spazio, e vorrei provare a migliorare la situazione, su subito ho visto che ci sono tanti lettori a prezzi ragionevoli, la speculazione esagerata riguarda le cassette forse, i lettori cd sono ancora salvi.

-

per il prezzo del restaurto ci ho pensato, sarebbe alto secondo me, e con quel prezzo mi ritroverei sempre ad avere un qualcosa di eccessivamente vecchio sotto tutti i punti di vista, e, magari allo stesso prezzo potrei avere qualcosa che mi serve e più prestante.

-

però lufranz mi ha dato un bel consiglio e coraggio soprattutto, pensavo che ci potesse mettere le mani solo un tecnico, invece potrei farlo anch'io (non so quando, ci vorrà un bel pò di tempo)...

Inviato
Il 5/5/2024 at 21:10, ediate ha scritto:

@Ermes92 "Accattati" un Sony serie ES. Le tue orecchie e il tuo portafogli ringrazieranno....

sto iniziando con voi adesso ad informarmi, valuto tutte le proposte e marchi, tranne technics, sono rimasto troppo deluso, ameno che non facesse dei lettori degni qualitativamente sia come meccanica che come elettronica, ma preferirei stargli alla larga.

-

della serie sony ES per vhs, cassette, cd, ed altro forse ne parlate tutti sempre molto bene, ma i problemi che hanno mi preoccupano, ho guardato il sito di lufranz (non sapevo che ne avessi uno, lo sto iniziando a guardare), però non è detto che tutti i modelli siano così, spero...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Ermes92 non sono un talebano dei marchi. il mecato è pieno di lettori cd le cui qurotazioni sono spesso sballate, per eccesso e per difetto. il mio suggerimento è di cerare un lettore con una meccanica non difficile da reperire e che non costi quanto il cd, che non abbia una logica di controllo pasata su uc prorpietati e non particolarmente ricercata dai collezionisti. nei cataloghi ohilis maranz cambridge arcam entro i 150 euro puoi trovare di tutto. Una banalità, in passato molti lettir cd usavano un telecomandi philisp compatibile il che significa che si pot3va usare su philps maranz arcam cambridge meridian mission california phonola e via discorrendo., tieni conto che non sempre le macchine molto datate hanno il telecomando di serie o sono telecomandabili. Per esempio nei meridian serie 200 il telecomando era un accessorio a parte, costoso scomodo ed ingobrante, al suo posto meglio un philisp ompatibile

quanto ai sony. cominciano a costare, qui molti li ricordano quando avevano prezzi più ragionrvoli

Inviato
Il 5/5/2024 at 21:27, v15 ha scritto:

io voto per un restauro. È un lettore storico, robusto, sobrio esteticamente ma nello stesso tempo scenografico, col cassetto gigante che contiene quel capolavoro di meccanica che è la prima CDM Philips.

Sul suono mi taccio sennò mi accusano di innescare un flame...

lo vorrò sicuramente fare, è troppo bello, sopattutto dopo l'incoraggiamento di lufranz!

tra i vari problemi che ha, manca un segmento nel display, potrebbe essere un falso contatto, colpa dei condensatori o del display andato secondo voi?

-

come suono mi ha ipnotizzato, come dicevo è la prima volta che ho un lettore cd da hi-fi, pur sentendo che sembra un computer e la solita secchezza di questo supporto (che però la philips si è impegnata a ridurre, si sente che hanno cercato di migliorarne i punti deboli, ma questo è il parere di un ignorante di fronte alla sua "prima volta"), mi ha fatto sentire suoni e particolari che prima non avevo mai sentito, ho sentito addirittura i suoni nello spazio e l'effetto pompaggio che sento generalmente nelle audio cassette originali con dolby hx pro o XDR esagerati.

come bassi ed altri fattori sul suono, ho notato che tende a farli sentire come mamma li ha fatti, come entra esce, ho avuto enormi differenze tra un cd e l'altro, a volte anche su tracce dello stesso cd, comunque mi piace, spero di poterlo restaurare!

-

cosa intendi con flame?
dimmi la tua opinione, sono curioso, tu ed altri lo conoscete meglio di me!

Inviato
Il 5/5/2024 at 21:31, v15 ha scritto:

...e prega che i laser a bordo non tirino il calzino dopo due mesi, sempre che nel frattempo qualche condensatore di "quelli buoni della Sony" non si sia mangiato il circuito stampato 😁

ecco, infatti è per quello che vorrei andarci piano, mi ispiarno più fiducia le cassette, ma con  i cd, mi sa che si romperebbero "subito", ma sono impressioni di uno che non sa 'na mazza e, se non chiede a voi, la mazza finirebbe sicuramente in posti che e meglio non citare!:classic_laugh:

Inviato
Il 6/5/2024 at 08:40, lufranz ha scritto:

I miei 559 e 505 hanno più di 30 anni ormai e non danno cenno di problemi col laser.

Per i condensatori, basta fare il recap preventivo e si va avanti per altri 30 anni.

Da tenere presente che l'unico Sony con i condensatori marci realmente capitatomi è quello che ho preso da Tito. C'è voluto un po' di lavoro ma è tornato come nuovo.

P.S. sabato controlla bene la tua ADF990. Se fa tic-tac preoccupati :classic_laugh:

1A1CD6C5-5241-4DED-9FEA-C2EA03A23278.png

ok, comincio ad annotarmi questi due modelli, per il resto mi informerò con voi

Inviato
Il 6/5/2024 at 08:41, lufranz ha scritto:

Se fai da solo, io consiglierei di provare il recap totale, compreso la scheda che sta sotto alla meccanica.

Sono 20 euro di componenti nuovi e 2-3 ore di lavoro, se riesce ne vale la pena.

Occhio anche alle saldature: sui Philips a volte mi sono capitate saldature fredde, anche nei ponticelli che collegano le piste dei due lati dei vari pcb (non hanno i fori metallizzati).

Poi lo senti con calma e decidi se tenerlo o rivenderlo.

Se invece i problemi stanno altrove, in particolare nel laser, a quel punto lo vendi come non funzionante e sicuramente ci riprendi ben più dei 20 euro di componenti spesi.

ti ringrazio tantissimo per quello che hai scritto qui, la lente riesce a leggere, i problemi stanno altrove di sicuro, anche perchè dipende da quanto stà acceso, i difetti cambiano, quindi ha bisogno di un cambio totale di condensatori.

-

sapresti dirmi quali sarebbe meglio mettere?

intendo dire come fare a riconoscere i condensatori ad uso generico da quelli audio o più precisi?
la sola marca non basterebbe immagino, perchè ogni marchio fa anche quelli basici...

-

mi piacerebbe mettere, dove possibile, quelli in poliestere per non avere sempre sti problemi, ne parlano bene dei kemet se non ricordo male...

-

grazie per i consigli

Inviato
19 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@Ermes92 non sono un talebano dei marchi. il mecato è pieno di lettori cd le cui qurotazioni sono spesso sballate, per eccesso e per difetto. il mio suggerimento è di cerare un lettore con una meccanica non difficile da reperire e che non costi quanto il cd, che non abbia una logica di controllo pasata su uc prorpietati e non particolarmente ricercata dai collezionisti. nei cataloghi ohilis maranz cambridge arcam entro i 150 euro puoi trovare di tutto. Una banalità, in passato molti lettir cd usavano un telecomandi philisp compatibile il che significa che si pot3va usare su philps maranz arcam cambridge meridian mission california phonola e via discorrendo., tieni conto che non sempre le macchine molto datate hanno il telecomando di serie o sono telecomandabili. Per esempio nei meridian serie 200 il telecomando era un accessorio a parte, costoso scomodo ed ingobrante, al suo posto meglio un philisp ompatibile

quanto ai sony. cominciano a costare, qui molti li ricordano quando avevano prezzi più ragionrvoli

be, il telecomando non mi serve per forza, se c'è meglio ma ne posso fare a meno, grazie anche a te per i consigli, dopo pranzo vi do qualche informazione in più su cosa vorrei cercare, in modo da dare qualche idea, intanto chiedo un parere su un lettore nad recente:

-

https://www.subito.it/audio-video/lettore-cd-nad-audiophile-per-sistemi-alta-fedelta-palermo-550068217.htm

-

qualcuno lo conosce?
ha la meccanica che ho visto su un compatto con giradischi cat e philips AZ-1605...

Inviato
1 ora fa, Ermes92 ha scritto:

cosa intendi con flame?
dimmi la tua opinione, sono curioso

Niente, io sono un tipo un po' particolare per le mie convinzioni in ambito hifi, nel caso in esame per mia opinione/esperienza è che i lettori CD suonano tutti uniformemente uguali, e se qualche piccola differenza c'è è dovuta principalmente a non ottimali accoppiamenti con gli ampli, o a qualche costruttore furbastro che ha introdotto volutamente delle modifiche nella risposta in frequenza per renderne il suono più accattivante.

E soprattutto, siamo anche condizionati a livello psicologico dall'apparecchio che abbiamo davanti, dunque il nostro cervello sarà "dalla nostra parte" indicandoci come migliore il suono del lettore esoterico da 30 kg/3000 euro rispetto al vecchio Philips usato da 3 kg/30 euro.

Ma qui l'ho iniziata e qui la finisco...😋😁

Inviato
2 ore fa, v15 ha scritto:

Niente, io sono un tipo un po' particolare per le mie convinzioni in ambito hifi, nel caso in esame per mia opinione/esperienza è che i lettori CD suonano tutti uniformemente uguali, e se qualche piccola differenza c'è è dovuta principalmente a non ottimali accoppiamenti con gli ampli, o a qualche costruttore furbastro che ha introdotto volutamente delle modifiche nella risposta in frequenza per renderne il suono più accattivante.

E soprattutto, siamo anche condizionati a livello psicologico dall'apparecchio che abbiamo davanti, dunque il nostro cervello sarà "dalla nostra parte" indicandoci come migliore il suono del lettore esoterico da 30 kg/3000 euro rispetto al vecchio Philips usato da 3 kg/30 euro.

Ma qui l'ho iniziata e qui la finisco...😋😁

be, si parla di CD, quindi non mi aspetto grandi cose, diciamo che quello che dici tu può avere un senso (entro certi limiti) coi giradischi, registratori e videoregistratori, analogi o digitali che siano, ma per il cd, una volta che all'interno c'è un circuito degno di tale nome con alimentazione lineare e non un integrato con 4 componenti in croce attorno, non penso possano esserci grandi differenze, di sicuro, ripsetto alla mia situazione di partenza, non posso che migliorare.

-

certo è che il Philips CD303 che piace tanto anche a te, peserà sicuramente più di 3 kg!:classic_laugh:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...