Ermes92 Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 4 ore fa, Ermes92 ha scritto: informazione in più su cosa vorrei cercare, in modo da dare qualche idea eccomi: 1) dovrebbe avere alimentazione lineare, non switching, ma se stiamo sul vecchio o vintage non dovrebbero esserci problemi; - 2) a livello sonoro, cerco qualcosa che non sia glaciale e di una precisione da laboratorio, si sta parlando di musica, quindi vorrei qualcosa che, dalle casse, facesse uscire musica e non lame, mi è capitato in passato di dover registrare qualche cd su cassetta per renderlo più ascoltabile, quindi cerco un lettore che faccia uscire tutte le frequenze registrate, ma che abbia un suono caldo, naturale, non pompato, deve si avere dei bassi per rendere il suono corposo, ma non deve fare bum bum, per quello esiste già il tasto loudness ed il potenziometro dei bassi sull'amplificatore, e per le altre frequenze, che ci sia percezione dello spazio dei suoni, che si distinguino gli strumenti e le voci, che si senta tutto il meglio possibile, non so se sono riuscito a spiegarmi; - 3) come funzioni non saprei, un lettore cd non so che funzioni speciali possa avere oltre alle modalità di ripetizione e la programmazione delle tracce, non è necessario il telecomando, se c'è bene ma se non c'è è uguale, non so se siano esititi lettori vintage con la lettura dei CD RW, quello si che mi servirebbe, le uscite digitali (coassiale e/o ottica) solo se sono valide ma per un discorso compatibilità futura, attualmente lo userei con quelle analogiche, la presenza delle cuffie con volume regolabile sarebbe gradita. - 4) se fosse di colore grigio/argento sarebbe l'ideale, sennò nero va bene comunque, l'estetica non è la cosa più importante, possibilmente non troppo ingombrante, perchè verrà messo sulla scrivania con un ripiano che dovrò far modificare - 5) verrebbe affiancato a: una piastra cassette (che sta arrivando) Pioneer CT-737 prima versione, il lettore cd da voi consigliato, sintonizzatore/lettore cd ed mp3 (autoradio) Kenwood KDC-W3534A, amplificatore Pioneer SA-550. - se ho sparato cavolate o senza volere pretendo troppo,ditemelo pure senza problemi! - ho dimenticato di dire che ho bisogno che legga i cd masterizzati, di quelli ne ho, non troppi ma ci sono, masterizzati non so come però...
ediate Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 @Ermes92 4 ore fa, Ermes92 ha scritto: valuto tutte le proposte e marchi, tranne technics, Ci sono alcuni lettori Technics che usano le meccaniche Philips (SL-PG200A, PG177A, 277A, ecc) che vanno molto bene e suonano generalmente meglio dei Philips contemporanei avendo a bordo l’ottimo convertitore “MASH”. Si trovano, generalmente, a pochissimo. Non sottovaluterei Technics; nel campo dei registratori a cassette ha fatto alcuni pezzi da 90 (ma anche nelle amplificazioni, nei giradischi, nei diffusori) e ha sfornato dei bobine impressionanti, la serie 1500…
Ermes92 Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 14 minuti fa, ediate ha scritto: @Ermes92 Ci sono alcuni lettori Technics che usano le meccaniche Philips (SL-PG200A, PG177A, 277A, ecc) che vanno molto bene e suonano generalmente meglio dei Philips contemporanei avendo a bordo l’ottimo convertitore “MASH”. Si trovano, generalmente, a pochissimo. Non sottovaluterei Technics; nel campo dei registratori a cassette ha fatto alcuni pezzi da 90 (ma anche nelle amplificazioni, nei giradischi, nei diffusori) e ha sfornato dei bobine impressionanti, la serie 1500… ho avuto brutte esperienze con la piastra rs-bx646, e non vorrei ripeterle, ma se mi dici che sono realmente validi li prendo in considezazione
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Maggio 2024 Amministratori Inviato 7 Maggio 2024 @Ermes92 in genere i vecchi lettori philips digeriscono tutto, anche i masterizzati nati successivamente.Per i riscrivibili il discorso è differente, difficil una compatibilità al 200%. comunque molte macchine vintahe hanno manuali dettagliato che indicsno con precisione i formati supportati. per quanro riguara le funzioni, ci sono quelle che hannopraticamente tutti i lettori (play stop pausa cambio traccia un avanti e indietro, avanti e i9ndietro veloce), poi quelle aggiuntive che +è meglio lasciar perdere. il telecomando è comodoper cercare tracce specifiche. sul colore c'è ampia scelta. l'uscita cuffia spesso cì+, non sempre regolabile. ma a mio parere meglio collegare la cuffia all'ampli. potrebbe essereutile avere una uscita digitale (oggi è la norma nei primi tempi invece veniva proposta come chissà quale esoteria, ricordo che sul vecchio philips cd450 il manbuale diceva solo per future applicazioni). il problema vero con i lettori cd è che quelli diciamo così economici sono stati spesso dismessi ed abbandonati i9n posot poco salunri, per cui le comndizioni non sono impeccabili (eufemismo).
Ermes92 Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @Ermes92 in genere i vecchi lettori philips digeriscono tutto, anche i masterizzati nati successivamente.Per i riscrivibili il discorso è differente, difficil una compatibilità al 200%. comunque molte macchine vintahe hanno manuali dettagliato che indicsno con precisione i formati supportati. per quanro riguara le funzioni, ci sono quelle che hannopraticamente tutti i lettori (play stop pausa cambio traccia un avanti e indietro, avanti e i9ndietro veloce), poi quelle aggiuntive che +è meglio lasciar perdere. il telecomando è comodoper cercare tracce specifiche. sul colore c'è ampia scelta. l'uscita cuffia spesso cì+, non sempre regolabile. ma a mio parere meglio collegare la cuffia all'ampli. potrebbe essereutile avere una uscita digitale (oggi è la norma nei primi tempi invece veniva proposta come chissà quale esoteria, ricordo che sul vecchio philips cd450 il manbuale diceva solo per future applicazioni). il problema vero con i lettori cd è che quelli diciamo così economici sono stati spesso dismessi ed abbandonati i9n posot poco salunri, per cui le comndizioni non sono impeccabili (eufemismo). ok, per la cuffia pensavo la stessa cosa, ok per le funzioni, abbiamo la stessa opinione, idem per il telecomando. - per farti/farvi capire, un tipo di estetica che mi piace tanto, anche come display, sarebbe questa, Pioneer PD-7010, i due link sono uno argento, uno nero: - https://www.subito.it/audio-video/lettore-cd-pioneer-bologna-549697893.htm qui nero e nero coi fianchetti in legno: https://www.oldstore.it/lettori-cd/225-pioneer-pd-7010-lettore-cd-vintage.html - scrivetemi i modelli che pensate, che so, anche denon, onkyo, ecc che io mi sto annotando tutto. - Il pioneer sopracitato ad esempio, avrebbe quello che cerco?
ediate Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 @Ermes92 6 ore fa, Ermes92 ha scritto: ho avuto brutte esperienze con la piastra rs-bx646 Non stento a crederci. Quella serie è costruita secondo i dettami delle macchine di fine anni '90: tantissima plastica, anche negli ingranaggi fondamentali, macchine progettate per rompersi dopo cinque-sei anni quando andava tutto bene. Prova una RS-B965, una RS-M88, anche una "semplice" RS-M45 e cambierai rapidamente idea. Dài retta, qualcosa di Technics è molto, molto ben fatta: ho una M205 (macchina che più basica non si può ) che ha 42 anni, funziona perfettamente: non l'ho mai riparata e non ho MAI cambiato nemmeno la cinghia...
ediate Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 @Ermes92 Se puoi, cerca anche i lettori JVC con il convertitore P.E.M.: suonano molto bene e, nei modelli più recenti, supportano anche l'uscita digitale. Credo che esistano solo neri. Nel mondo Denon, ho un eccellente lettore universale che legge DVD-Audio, DVD-Video, SACD, CD anche riscrivibili (tutti i supporti). E' il modello DVD-3910; cerca quello, o i più "recenti" DVD-1930, 2930, 3930. Costicchiano, sono piuttosto difficili da trovare ma suonano molto bene e hanno tutto ciò che cerchi. Esistono in versione nero e oro.
Membro_0022 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 19 ore fa, Ermes92 ha scritto: apresti dirmi quali sarebbe meglio mettere? intendo dire come fare a riconoscere i condensatori ad uso generico da quelli audio o più precisi? la sola marca non basterebbe immagino, perchè ogni marchio fa anche quelli basici... La mia personale opinione è che i condensatori "audio grade" siano una bufala colossale, alla pari dei cavi e della maggior parte degli accessori "da audiofilo". Considera anche che i 9/10 degli elettrolitici che stanno dentro un CDP con il segnale audio non c'entrano niente ma si occupano di alimentazione e sezione digitale. Io solitamente monto Panasonic e Wurth rossi, non ricordo la serie. In genere per la scelta mi baso su ESR e su vita media dichiarata, in ogni caso vai tranquillo che montando condensatori nuovi dureranno più di tutto il resto del CDP.
Ermes92 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 11 ore fa, ediate ha scritto: @Ermes92 Non stento a crederci. Quella serie è costruita secondo i dettami delle macchine di fine anni '90: tantissima plastica, anche negli ingranaggi fondamentali, macchine progettate per rompersi dopo cinque-sei anni quando andava tutto bene. Prova una RS-B965, una RS-M88, anche una "semplice" RS-M45 e cambierai rapidamente idea. Dài retta, qualcosa di Technics è molto, molto ben fatta: ho una M205 (macchina che più basica non si può ) che ha 42 anni, funziona perfettamente: non l'ho mai riparata e non ho MAI cambiato nemmeno la cinghia... mi ha dato anche tanti problemi a 'mo di domino elettronici, complice il tempo che il lavoro leva, sarà più di un mese che è sul tavolo operatorio, forse ha finito di crearmi problemi, sembra che si stia comportando meglio adesso, ma non vorrei esagerare con il fuori tema... - le RS-M più quelle due che hai citato tu mi sarebbero piaciute, ma ho optato per qualcosa di più moderno, tanto poi avrò intenzione di modificare anche la postazione (soldi permettendo) in sala, quindi dovrò duplicare sia la sorgente cassette che cd, per ora mi occupo di quella principale della camera, dove ho il pc, comunque ti e vi ringrazio per i consigli!
Ermes92 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 11 ore fa, ediate ha scritto: @Ermes92 Se puoi, cerca anche i lettori JVC con il convertitore P.E.M.: suonano molto bene e, nei modelli più recenti, supportano anche l'uscita digitale. Credo che esistano solo neri. Nel mondo Denon, ho un eccellente lettore universale che legge DVD-Audio, DVD-Video, SACD, CD anche riscrivibili (tutti i supporti). E' il modello DVD-3910; cerca quello, o i più "recenti" DVD-1930, 2930, 3930. Costicchiano, sono piuttosto difficili da trovare ma suonano molto bene e hanno tutto ciò che cerchi. Esistono in versione nero e oro. ok, (dopo seguirà un riassunto). per mia ignoranza, pensavo che ad un lettore dvd avessero impegnato più risorse per il video approssimando l'audio, ma sbagliavo, seguo la discussione che esiste già su questo tema. - non so quanto possano costare, ma se vale la pena, prima o poi lo sforzo lo faccio, vorrei risolvere definitivamente i problemi sull'audio
v15 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 Adesso, Ermes92 ha scritto: non so quanto possano costare Ne ho venduto uno allo scorso mercatino di Marzaglia a 40 euro completo di telecomando e come nuovo...
Ermes92 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 2 ore fa, lufranz ha scritto: La mia personale opinione è che i condensatori "audio grade" siano una bufala colossale, alla pari dei cavi e della maggior parte degli accessori "da audiofilo". Considera anche che i 9/10 degli elettrolitici che stanno dentro un CDP con il segnale audio non c'entrano niente ma si occupano di alimentazione e sezione digitale. Io solitamente monto Panasonic e Wurth rossi, non ricordo la serie. In genere per la scelta mi baso su ESR e su vita media dichiarata, in ogni caso vai tranquillo che montando condensatori nuovi dureranno più di tutto il resto del CDP. ti ri-ringrazio, anche a me (da ignorante si intente) è capitato di seguire il tuo ragionamento. per quelli a poliestere cosa ne pensi? - vedo tanti tecnici che fanno i restauri con questi condensatori e ne sono entusiasti... 2 minuti fa, v15 ha scritto: Ne ho venduto uno allo scorso mercatino di Marzaglia a 40 euro completo di telecomando e come nuovo... denon dvd?
Ermes92 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 23 minuti fa, Ermes92 ha scritto: (dopo seguirà un riassunto). allora, ecco il riassunto dei consigli: - lufranz + ediate: Sony serie ES - lufranz specifica questi due modelli: Sony CDP-X559ES Sony CDP-X505ES - ediate: consiglia tutta la serie Technics SL-PG...A specifica i modelli SL-PG200A, SL-PG177A, SL-PG277A. - gli ho dato un'occhiata veloce per ora, la differenza è solo sulla quantità di funzioni extra presenti e se ha il telecomando o no, quindi spetterà a me scegliere, comunque hanno tutti la meccanica philips, più affidabile. - sempre ediate: solo i JVC con convertitore P.E.M., nessun modello specificato; - consiglia anche i lettori dvd Denon, più precisamente: DVD-3910, o i più recenti: DVD-1930, DVD-2930, DVD-3930. - cactus_atomo consiglia i marchi: philips maranz cambridge arcam meridian mission california phonola - grazie mille ragazzi, finalmente avrò il mio primo lettore cd o cd/dvd ecc, serio!
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Maggio 2024 Amministratori Inviato 8 Maggio 2024 @Ermes92 se il tuo budget è 200 euto lascia perdere i sony es e segnatamente i due suggeriti dal @lufranz, oggia trovarli ti chiedono dai 550 euro in su, nella speranza che siano ok
v15 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 2 ore fa, Ermes92 ha scritto: denon dvd? No, JVC con convertitori PEM.
jimbo Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 15 ore fa, ediate ha scritto: @Ermes92 Non stento a crederci. Quella serie è costruita secondo i dettami delle macchine di fine anni '90: tantissima plastica, anche negli ingranaggi fondamentali, macchine progettate per rompersi dopo cinque-sei anni quando andava tutto bene. Prova una RS-B965, una RS-M88, anche una "semplice" RS-M45 e cambierai rapidamente idea. Dài retta, qualcosa di Technics è molto, molto ben fatta: ho una M205 (macchina che più basica non si può ) che ha 42 anni, funziona perfettamente: non l'ho mai riparata e non ho MAI cambiato nemmeno la cinghia... Mah il mio Marantz 14 è di quel periodo,eppure ancora suona con la stessa meccanica
ediate Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 @jimbo In quel preciso intervento, parlavo di registratori a cassette da cui è nata la sfiducia dell'opener nel marchio Technics, non parlavo di lettori CD.... 1
Tigra Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 Alimento la scimmia e rilancio con il Pioneer PD 95 e/o in alternativa PD 73: avuti entrambi, il 73 nella classica livrea Urushi dei Pioneer neri, il 95 nella favolosa finitura champagne; se devo essere sincero rimpiango di più il 73, suonava davvero benissimo, ma il 95 è costruito in maniera incredibile, e vedere il cassetto uscire dal lettore con la meccanica Stable Platter interamente metallica è qualcosa di davvero speciale. Il modello di punta, se usato come sola meccanica, ha ancora molto da dire, anche oggi. P.s. edit: non ho idea delle quotazioni raggiunte, temo assai elevate specialmente per il "grosso"...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora