danielecovezzoli Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 Ciao Con l'inizio dell'anno mi e venuta una voglia di provare a collegare le mie SF Sonetto5 che sono diffusori da 4 Ohm al mio McIntosh 6900LE sui morsetti da 8ohm , siccome che attualmente sono collegati sui morsetti da 4 Ohm la mia domanda è, nessuno ha collegato delle Sonusfaber da 4ohm sui morsetti da 8ohm , succede qualcosa? Ci possono essere dei miglioramenti o si peggiora? Ciaooooo Daniele
diego_g Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 Ciao Daniele, visto che non si corrono rischi, ti direi di provare direttamente e di raccontarci in prima persona che differenze avrai sentito. Le dichiarazioni di impedenza sono necessariamente troppo sintetiche per descrivere il vero andamento di questo parametro. Tuttavia, se dichiarano i 4 Ohm è probabile che l'impedenza non sia delle più rilassanti: però provare non costa niente 😜.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 3 Gennaio 2023 @danielecovezzoli l'impedenza di un diffusore non è mai fissa, i dati dihiarati van presi con le molle, c'è chi dichiara un non meglio precisata impedenza media,chi quella minima, e ci sono mille altre scuole di pensiero. Visto che non succede assolutamnte nula di pericolso nel collegare le tue sonus faber ai morsetti da 8n ohm, lunica è provare e far giudicare al tuo orecchio. Non ho visto misure dele tue sonus faber qundi non so quale sia l'impedenza reale e a che frequenza abbiano il minimo, con alcuni diffusori, capita che il minimo sia esteso e copra una vasta gamma di frequenze, in altri casi è solo un picco, considera poi che un conto è un minimo a 100 mhz, dove la energia della musica è alta, altro un minimo a 35 hz (frequenza a cui molto sw commerciale neppire arriva) prova ma mi raccomanda calma, lunic9 rischio che corri e un corto accidentale dovuto ad un frettoloso attacca e stacca dei caci.
mikefr Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Se non ricordo male,quando avevo i Nagra VPA che avevano uscite a 4/8/16 Ohm,provai a collegare le Guarneri alle varie uscite,e quello che si aveva era un differente smorzamento alle basse frequenze.Se mi chiedi a quale impedenza si aveva un maggiore o minore smorzamento,non ricordo proprio.
iBan69 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 @danielecovezzoli non succede nulla di grave, ma il suono cambierà leggermente. Con i diffusori dinamici, l’impedenza non è mai costante, possono esserci lievi differenze, in funzione degli altoparlanti e della frequenza, oppure più ampie. Per cui, la scelta a quali morsetti collegarle, può essere determinata dal valore medio d’impedenza, o quello più basso. Specifico, che esistono diffusori, che hanno la stessa impedenza su tutto l’arco di frequenze, resistiva, per cui di facile pilotaggio, per amplificazioni con uscite differenziate come i McIntosh. Le Magneplanar, ad esempio.
alexis Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Generalmente i valvolari suonano meglio su impedenze più alte, ovviamente se il diffusore lo permette, queste almeno le mie esperienze. Tant’è che molti valvolari hanno rinunciato alle doppie o triple uscite, affidandosi al buon senso degli utilizzatori.
PietroPDP Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Il 3/1/2023 at 17:55, danielecovezzoli ha scritto: Ciao Con l'inizio dell'anno mi e venuta una voglia di provare a collegare le mie SF Sonetto5 che sono diffusori da 4 Ohm al mio McIntosh 6900LE sui morsetti da 8ohm , siccome che attualmente sono collegati sui morsetti da 4 Ohm la mia domanda è, nessuno ha collegato delle Sonusfaber da 4ohm sui morsetti da 8ohm , succede qualcosa? Ci possono essere dei miglioramenti o si peggiora? Ciaooooo Daniele Non conosco la curva di impedenza delle Sonetto V, ma anche se dichiarate 4 ohm potrebbero avere un impedenza minima poco sotto i 3 ohm, problema che comunque non si dovrebbe porre anche se le colleghi all'uscita ad 8 ohm. I MC anche se dichiarano stessa potenza nei vari morsetti la realtà è un po' diversa, con quella da 8 ohm hai più watt, ma hai una curva di carico limite che si piega sotto i 3 ohm, cosa che succede meno sulla connessione a 4 ohm, è quasi dritta, mentre è proprio quasi una retta su quella a 2 ohm, con quella a 2 ohm in teoria dovrebbe pilotare quasi tutti i diffusori, ma i watt si riducono anche sotto ai 200 dichiarati. Comunque da varie prove fatte nel tempo se l'ampli riesce a pilotare bene il diffusore l'uscita ad 8 ohm è quella dove suona meglio, più scendi e più il suono diventa "cattivo", poi de gustibus anche in questo caso, c'è chi magari lo preferisce. Ma comunque prova senza preconcetti e scegli quello che ti piace di più, tanto non rompi nulla. Il fatto del minimo di impedenza tranne se il diffusore arriva ad 1 ohm è un non problema, perché tu ascolti musica non gli mandi un tono fisso a quella determinata frequenza dove ha il minimo di impedenza, questo vale per i tuoi diffusori non per tutti i diffusori in commercio, perché qualcuno potrebbe avere anche minimi non impegnativi, ma grosse rotazioni di fase. 1
danielecovezzoli Inviato 4 Gennaio 2023 Autore Inviato 4 Gennaio 2023 In questi giorni farò le mie prove e poi valuterò il bello che queste sono prove a costo zero😁
VinceNeil Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 @danielecovezzoli Paolo Tezzon durante demo in store ha vivamente consigliato consigliato di interfacciare Sonus e MC sulle uscite a 8 . In quella occasione MC 1.2 k e olimpica nova 5 . oltre a questo negli states è uso comune utilizzare morsetti di impedenza diversa ( es 4 ohm sui bassi e 8ohm sugli alti ) io ho una configurazione di questo tipo . Comunque fai tutte le prove che vuoi con gli AF non rompi nulla e puoi giocare . Ricorda che il volume calerà rispetto all’impedenza più bassa . - 3db 8/4/2 … anche il rapporto tensione corrente varia e di conseguenza cambia la resa sonora a seconda dei diffusori collegati ai morsetti Andrea .
diego_g Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @danielecovezzoli Le prove sul campo saranno assolutamente indicative. Per darti un inquadramento degli aspetti tecnici, ti allego le misure di carico limite di un finale McIntosh, prese sulle uscite da 8 Ohm e da 4 Ohm:
diego_g Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 Come vedrai, se selezioni le uscite 4 Ohm avrai un comportamento di erogazione della potenza molto più prossimo all'ideale della legge di Ohm (che sarebbe una retta perfettamente verticale sul grafico) anche per diffusori con una bassa impedenza (carico resistivo). Quindi teoricamente queste uscite sarebbero giustamente da usare per diffusori difficili, perdendo potenza però sulle impedenze più alte. Viceversa, se sei sicuro di avere carichi di 8 o più Ohm, te ne freghi della limitazione in corrente su impedenze che tanto non vedrai mai, e approfitti della maggiore potenza che puoi avere disponibile. 1
danielecovezzoli Inviato 6 Gennaio 2023 Autore Inviato 6 Gennaio 2023 Ho fatto alcune prove con brani che conosco bene e in effetti a 4ohm si perde un po di volume diciamo che devi girare un po di più la manopola del volume ma come contropartita sembra che ampli ci guadagna in corrente restituendo un ottimo controllo sul basso e una medio alta un po meno in evidenza diciamo tutto molto lineare, invece a 8ohm la sensazione e una maggiore potenza ma con meno controllo sulle basse ( non che vada male intendiamoci) ma leggermente un basso più lungo e con una apertura migliore sul medio alto che ci va a guadagnare anche la scena musicale e una maggiore tridimensionalità, si parla sempre di sfumature ecco. Diciamo che non c'é un vero vincitore dipende quello che una persona vuole, diciamo che per il momento siccome i diffusori sono ancora in rodaggio le lascio a 8 Ohm quando si saranno assestate per bene poi vedremo. Il bello di McIntosh e anche questo😁😁😁
iBan69 Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 Sfatiamo una credenza di McIntosh: non è vero che suonino meglio con le uscite a 8ohm, dipende dal diffusore che ci si abbina. Con queste uscite, il suono è quello che più si definisce propriamente McIntosh, nel ben e nel male, mentre, utilizzando le uscite a 4ohm, o 2ohm, il suono tende perdere leggermente quelle connotazioni, diventa e più aperto, asciutto e controllato nei bassi. La cosa bella di queste amplificazioni, è proprio il fatto che possono essere adattate al diffusore che possono pilotare quasi tutto, con ampi margini di sicurezza e le più basse distorsioni, proprio grazie agli Autoformer.
AudioLover Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 @iBan69 e con l'uscita a 16ohm del mio mc275?
iBan69 Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 @Ricky81 dipende dai diffusori, ma con un’impedenza così alta, su tutto lo spettro, ci puoi pilotare solo le prime 3/5, forse.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora