scroodge Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Quale dei due scegliere? Mi serve uno streamer con Roon Bridge via LAN, e Spotify, da usare come pre view per i miei acquisti. Il tutto remotato da iPad. DAC con ingressi USB (compatibile Linux), coax, toslink Per fare questo probabilmente mi basta un Node, ma... dato che tra poco compio gil anni... ci sta anche che mi faccio e/o faccio regalare qualcosa di più. E dunque: quale dei due? Su Lumin ho idee piuttosto chiare grazie anche alla bella chiacchierata di stamane con @granosalis Su Auralic molto meno....
granosalis Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 41 minuti fa, scroodge ha scritto: Su Lumin ho idee piuttosto chiare grazie anche alla bella chiacchierata di stamane con Piacere mio, buona e fruttuosa ricerca. 1
max Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 come cadi imho cadi bene….2 brand che nel tempo hanno mostrato serietà e prodotto buoni apparecchi…personalmente avrei una leggera preferenza per l’aries ma a listino costa circa 800 euro in più e io non li spenderei ……… come street price ad oggi la differenza è però molto contenuta con offerte tipo questa: https://www.videosell.it/media-player/17678-streaming-player-auralic-aries-g1.html non so se tu abbia già visto questa review (ovviamente da valutare con tutte le cautele del caso ma qualche info imho la fornisce): https://us.auralic.com/blogs/news/aries-g1-1-wireless-streaming-transporter-review-by-hifi qui sul forum ho letto commenti di un solo possessore di un G il 2.1 (giuseppeb1986) ma l’esperienza d’utilizzo dovrebbe essere analoga a quella del 1.1 Buona ricerca 1
roop Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @scroodge se lo usi solo come endpoint Roon e Spotify, mi permetto di aprire il ventaglio delle soluzioni possibili. Prendi in considerazione anche un network player tipo sotm ultra con un buon alimentatore. A livello di qualità audio sei almeno allo stesso livello di Auralic/Lumin e in un altra categoria rispetto al Noddino. Ci risparmieresti anche qualche soldino, credo. Specie se usati. 1
granosalis Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 40 minuti fa, roop ha scritto: Prendi in considerazione anche un network player tipo sotm ultra con un buon alimentatore Ho avuto l'SMS200, con l'alimentazione esterna guadagnava molto, ma niente a che vedere rispetto all'U2 Mini. L'ultra onestamente non lo conosco, ma a pelle anche io mi orienterei tra Auralic e Lumin. 1
aldofranci Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 14 ore fa, scroodge ha scritto: ci sta anche che mi faccio e/o faccio regalare qualcosa di più. Di più che?
roop Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @granosalis avuti in contemporanea sia auralic aries g1 che il combo sotm. Farei fatica a dire quale suona meglio. Di sicuro l’ aries ha un’ interfaccia molto più fluida e non bisogna smadonnare quando gli infiniti aggiornamenti sotm non vanno a buon fine (si, ok, basta non aggiornare…). Questa la mia esperienza, ovviamente. 1
granosalis Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 2 minuti fa, roop ha scritto: Di sicuro l’ aries ha un’ interfaccia molto più fluida e non bisogna smadonnare quando gli infiniti aggiornamenti sotm non vanno a buon fine (si, ok, basta non aggiornare…). Questa la mia esperienza, ovviamente. Alla fine con SOtM aggiornavo direttamente la memory card dal PC tramite un tool che scriveva direttamente l'immagine su SD appunto, senza di questo era un delirio, ore di attesa, quando andava bene. Lumin per aggiornare ti spunta un popup sull'App, dai il consenso e dopo 3 minuti hai il dispositivo aggiornato e pronto a funzionare.
stefano_mbp Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 9 minuti fa, roop ha scritto: non bisogna smadonnare quando gli infiniti aggiornamenti sotm non vanno a buon fine Hanno modificato da poco la logica degli aggiornamenti, ora si aggiorna solo il firmware in pochissimi minuti (3’ qui da me con l’ultimo aggiornamento) e poi si aggiornano le singole applicazioni disinstallandole e reinstallandole 1
roop Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Hanno modificato da poco la logica degli aggiornamenti A parte che era pure ora. Poi in un altro thd leggo di un utente, come tanti, che ha problemi ad aggiornare il kernel. ti dico solo che anni fa avevo il 1000 sq e dopo un po non c’è stato verso di farlo aggiornare. Mi hanno dovuto inviare, a caro prezzo, un ssd nuovo. E dopo qualche mese si è ripresentato il problema. suonano molto molto bene ma non sono il massimo in affidabilità sw. 1
granosalis Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 Se dovessi aggiungere un contendete alla tenzone, dire Melco N100. Pur non conoscendolo direttamente ne ho sempre sentito parlare bene. Da considerare il fatto che possiedo solo uscite USB e Ethernet. 1
stefano_mbp Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 16 minuti fa, roop ha scritto: Poi in un altro thd leggo di un utente, come tanti, che ha problemi ad aggiornare il kernel. Ci sono due cause principali: non si è mantenuta la pagina dell’aggiornamento attiva (un po’ una menata ma è fondamentale) a certe ore (tipicamente pomeriggio e sera) i download sono lenti e presumo che dipenda dal traffico sui server SoTM generato dagli utenti americani. Personalmente ho avuto un unico problema quando è uscita la V0.5.2 che fu davvero … devastante, risolsi aggiornando off-line. . … come tanti … sono quelli con problemi che scrivono, ovviamente, mentre la moltitudine di utenti a cui va tutto bene è silente … è tutto relativo.
scroodge Inviato 5 Gennaio 2023 Autore Inviato 5 Gennaio 2023 Grazie a tutti per i contri! SOTM l'ho preso in considerazione eccome, ma... è troppo "PC" per me, sottolineo per me, proprio per via della macchinosità di certe funzioni (come l'aggiornamento) Al momento ho un PC dedicato all'audio in cui gira Roon, + NAS, ma voglio passare ad una machcina specifica e dedicata, in altre parole non voglio più avere un PC in sala musica. C'è un aspetto a cui tengo molto, ovvero la affidabilità e la durata nel tempo, sia dell'apparecchio che del brand. Secondo voi fra Lumin e Auralic, diciamo tra 10 anni quale dei due sta ancora funzionando? E sopratutto quale dei due brand, esisterà ancora?
stefano_mbp Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 21 minuti fa, scroodge ha scritto: C'è un aspetto a cui tengo molto, ovvero la affidabilità e la durata nel tempo, sia dell'apparecchio che del brand. Secondo voi fra Lumin e Auralic, diciamo tra 10 anni quale dei due sta ancora funzionando? E sopratutto quale dei due brand, esisterà ancora? 2
scroodge Inviato 5 Gennaio 2023 Autore Inviato 5 Gennaio 2023 @stefano_mbp Eddaiiiii sbilanciati! Anche un equo: entrambi, ci sta eh!!
stefano_mbp Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @scroodge più che sulla longevità metterei sul piatto il supporto, quello di Lumïn è eccellente e veloce, il responsabile dello sviluppo sw/fw partecipa attivamente al thread dedicato su Audiophile Style (@wklie aka Peter Lie) Auralic è decisamente più … timida, ottieni supporto solo attraverso il loro sito (peraltro quello americano). Guardando inoltre le due app io preferisco di gran lunga Lumïn, che si integra come nessun’altra con Minimserver (vabbè … io ho un debole per Minimserver …) Tornando alla longevità direi che entrambe le Case dovrebbero vivere a lungo 2
Barone Birra Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 Ma che dac hai? Aries è solo trasporto /streamer, quello col dac è Altair
scroodge Inviato 5 Gennaio 2023 Autore Inviato 5 Gennaio 2023 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: più che sulla longevità metterei sul piatto il supporto, Eh.. ma là io miravo... Ora, con roon penso di essere a posto diciamo all life long.... vista anche la quantità di partner che ha.. devo solo decidere se comprarlo o continuare a pagare la licenza. Con i due marchi citati non ho elementi certi se non appunto, informazioni come quella che mi stai dando tu, e "sensazioni" girovagando sul web per capire CHI e cosa c'è realmente dietro queste aziende. Per carità, anche Accuphase può chiudere i battenti eh...@Barone Birra l'ho scritto in apertura ma forse troppo velocemente, necessito di uno streamer puro, anzi, a dirla tutta mi basterebbe un bridge roon, nell'ottica, che io condivido sempre di più, di less is more. Il DAC che uso ha ingresso USB asincrono oltre che ottico e coax, ed è driverless per macOS e Linux. Domanda: facendo fare a queste macchine solo il roon bridge , non è superfluo tutto il resto? ovvero GUI, app e sistema di gestione libreria proprietarie, gestione e quantità delle connessioni? Ovvero, considerando il mio effettivo uso, cosa mi danno in più queste macchine rispetto al noddino o similari? ( @aldofranci io lo so sai che tu andavi a parare qua..). Oltre al "suono" intendo, parametro troppo dipendente da gusti ed ennemila variabili ambientali di ogni setup.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora