Vai al contenuto
Melius Club

Scelta fra Lumin U2 mini e Auralic Aries G1.1


Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Infatti delle convinzioni, tanto più formate "leggendo i forum internazionali"

almeno nel mio caso direi non convinzioni ma una forma di rilevazione statistica per quanto ''molto all'ingrosso''

15 minuti fa, aldofranci ha scritto:

mi piacerebbe qualche fatto, qualche evidenza.

Ad es. dove si mostra che clock, alimentazione, isolamento galvanico (e tutto l'altro technobabble, almeno nel modo in cui è raccontato da e per gli audiophili) del Node non siano sufficientemente curati per renderlo un perfetto transport digitale come qualsiasi altro competentemente progettato

direi che se la pluralità dei  riscontri forniti in base alle   esperienze individuali non è considerata  ''probante'' (o quanto meno indicativa)  non se ne esce (ipotetico panel di cui sopra a parte)

 

Inviato
8 minuti fa, max ha scritto:

direi che se la pluralità dei  riscontri forniti in base alle   esperienze individuali non è considerata  ''probante'' (o quanto meno indicativa)  non se ne esce (ipotetico panel di cui sopra a parte)

 

No non è affatto probante e forse ho un'idea un po' meno festaiola di cosa sia un "panel".

Le chiacchiere e gli aneddoti sui forum internazionali che contengono tutto e il suo contrario non sono un panel, al massimo un piacevole rumore di fondo.

Peraltro per passarmi il tempo e trovare qualche informazione d'uso sulle caratteristiche funzionali della macchina mi sono pure sciroppato qualche forum nazionale e intercontinentale, questa opinione prevalente che come streamer/transport "abbia prestazioni diciamo non particolarmente buone" non la vedo proprio, anzi.

Inviato
1 ora fa, max ha scritto:

sul node  parrebbe prevalente  l'opinione che nella sua interezza sia una macchina con q/p molto molto buono, con un app  eccezionale, ecc. ...... ma se utilizzato   solo come streamer  abbia prestazioni diciamo non particolarmente buone con rapporto q/p che scende di molto ..

Per “solo come streamer” cosa intendi?

Inviato
1 ora fa, max ha scritto:

p.s. se mi si portano i risultati di una panel di ascolto di diciamo 100 fruitori sia di musica dal vivo che riprodotta  (preferibilmente acustica) che in cieco valutano paragonabili i risultati sonori di................sono più che disponibile a riconsiderare  la mia valutazione ma nell'attesa quella è

 

Attento questo è un terreno spinoso in cui sconsiglio di inoltrarti.

La pubblicistica audio è piena zeppa di test di questo genere, alcuni a tirar via...altri fatti nelle sedi competenti, con estrema completezza, accuratezza e coinvolgendo anche ascoltatori professionalmente qualificati (e con criteri più stringenti di quelli che citi).

Quando i risultati deludono la narrativa corrente o prevalente, e capita spesso, vengono rigettati dalla comunità audiophila con anatemi, disprezzo e scomuniche annessi.

Se il test desse esito contrario alle tue convinzioni, te ne fregheresti bellamente...e non dirmi di no :classic_smile:

 

1 ora fa, max ha scritto:

di un node a confronto con uno streamer costruito con ''attenzione'' agli aspetti di cui sopra

 

Eccola là, ancora chiacchiere, pregiudizi che formano le c.d. convinzioni.

Chi ti ha detto che il Node non sia costruito con "attenzione agli aspetti di cui sopra"?

E sei forse in grado di quantificare o anche solo definire l'impatto sulle prestazioni de l'idea che ti sei fatta di "attenzione agli aspetti di cui sopra"? Ne dubito parecchio.

Purtroppo inferire sensazioni e impressioni personali ad aspetti tecnici (o loro raffigurazioni) porta più spesso che no a cortocircuiti logici, non c'è niente da fare.

 

1 ora fa, max ha scritto:

ma nell'attesa quella è...22 anni di fruizione della liquida (primo apparato, nell'anno 2000, emagic 2/6 poi apogee rosetta, metric halo lio, ecc.) questo mi hanno lasciato

 

Perfetto e allora perchè aspetti il responso del panel, hai tutte le credenziali per essere tu stesso parte di quel panel...

Che ci aspetti, vuoi la pappa pronta e magari poi pure indigesta? :classic_laugh:

Inviato
2 ore fa, aldofranci ha scritto:

Che ci aspetti, vuoi la pappa pronta e magari poi pure indigesta? 

😊 nel caso terrei pronto il digestivo…comunque il mio come prove l’ho fatto e continuo a farlo, ci si diverte anche così anche se negli ultimi tempi ascolto più il giradischi…le macchine di cui sopra e altre, tipo Apogee Big Ben visto che citato la funzione di clock,   sono ancora in casa….a parte un paio di convertitori ho ancora tutto il digitale posseduto  dal 1985 in poi

p.s. relativamente al panel mi riferivo a una cosa ‘’seria’’, qualcosa ne so di sociologia e statistica…..ad oggi non mi risulta sia stato fatto nulla di ‘’serio’’ sulla percezione delle differenze in riproduzione sonora su un campione di persone con esperienze significative sia in ascolto dal vivo che in riproduzione, ma forse mi sono perso qualcosa

 

Inviato
8 minuti fa, max ha scritto:

tipo Apogee Big Ben

 

Ah hai attraversato pure l'era in cui si giocava coi master clock come oggetti audiophili :classic_laugh:

Mo' sembrano passati in cavalleria come tutte le mode di voi giocherelloni.

Leggo che possiedi o hai posseduto pure la MH Lio 8, che poi è la scheda che uso io potenziata da un banco di 4 pre mic (straordinari) e +DSP. Insomma una mezza ULN, non la uso solo per giocare all'audiophilo.

Non dirne male che mi incazzo :classic_smile:

 

Inviato
2 ore fa, aldofranci ha scritto:

Eccola là, ancora chiacchiere, pregiudizi che formano le c.d. convinzioni.

a dire la verità emerge dal loro data-sheet, o forse sono così ‘’superiori’’ che omettono di citare quello che ad esempio Sotm  dichiara (come tanti altri) anche in prodotti di costo equivalente…o magari vista l’enfasi posta su facilità d’uso e espandibilità hanno come target  una clientela focalizzata su questi parametri.

 

https://content-bluesound-com.s3.amazonaws.com/uploads/2021/05/Bluesound-NODE-Data-Sheet.pdf

 

 

Inviato
5 minuti fa, max ha scritto:

a dire la verità emerge dal loro data-sheet

e che cosa emerge?

Inviato
20 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Non dirne male che mi incazzo

ne dico benissimo,  avevo anche scritto sul forum ‘’bruciato’’ che (a quei tempi) anche solo in riproduzione valeva i suoi soldi se si superava la remora di utilizzare si e no un 5% delle sue funzionalità……il mio è una prima serie e purtroppo sono rimasto al FireWire e la utilizzo, poco, solo da ingresso aes….seguendo le indicazioni della casa madre mi ero rivolto al rappresentante italiano per l’interfaccia usb ma l’ha tirata per le lunghe e alla fine ho lasciato perdere…peccato, è una bella macchina

Inviato
13 minuti fa, aldofranci ha scritto:

e che cosa emerge?

entrambi nottambuli 😊 …emerge per la mancanza di qualsiasi riferimento a tematiche tipo clock che ad esempio sotm cita anche  sul loro prodotto se non sbaglio di prezzo inferiore al node …poi come scrivevo può essere che non ci siano particolari accorgimenti o che non rientri tra le chiavi di promozione da loro scelte

Inviato
57 minuti fa, max ha scritto:

il mio è una prima serie e purtroppo sono rimasto al FireWire e la utilizzo, poco, solo da ingresso aes….seguendo le indicazioni della casa madre mi ero rivolto al rappresentante italiano per l’interfaccia usb ma l’ha tirata per le lunghe e alla fine ho lasciato perdere…peccato, è una bella macchina

 

ma ancora la fw in mac che non siano recentissimi si trova, anche via thunderbolt.

E funziona che è una spada, è un peccato non sfruttare pienamente questa macchina fenomenale con tante funzioni operative e possibiltà di processing utili persino a un audiophilo (di mente aperta). Vedi le possibilità di EQ, routing, bass management che la scheda offre. Ma siamo fuori tema.

Inviato
53 minuti fa, max ha scritto:

entrambi nottambuli 😊

 

io soprattutto quando mangio come una scrofa come in questi maledetti giorni fatico a prendere sonno, porca l'oca.

 

53 minuti fa, max ha scritto:

emerge per la mancanza di qualsiasi riferimento a tematiche tipo clock che ad esempio sotm cita anche  sul loro prodotto se non sbaglio di prezzo inferiore al node …poi come scrivevo può essere che non ci siano particolari accorgimenti o che non rientri tra le chiavi di promozione da loro scelte

 

Appunto puoi dedurre ben poco da una brochure, che è letteratura da marketing e poco altro.

Poi è chiaro che il mercato di Bluesound/Nad, che magari vende 500 pezzi per ogni singolo SOTM venduto, è un tantino più generalista e allargato. SOTM ha necessità di offrire al suo cliente tipo una narrazione di technicalità che al cliente tipo di Nad interessano poco o nulla.

Ma anche ammettendo una cura ingegneristica più specifica su certi aspetti per tirar fuori performance marginalmente migliori, credi davvero che - per fare un esempio - un interface jitter di 500ps (questi ormai sono gli standard medio-bassi, persino interfacce ultraprofessionali di qualche anno fa se li sognavano) in uscita digitale dal NODE (sto tirando a caso, probabilmente è migliore) e chessò i 100ps dal SOTM o da vattelappesca siano minimamente rilevanti?

 

L'unica cosa che conta è quanto jitter finisce nel chip di conversione DA, il c.d. sampling jitter, e qualsiasi dac moderno di fascia bassa e costruzione decorosa abbatte i valori sopra di un fattore 10. I dac buoni pure di un fattore 50 o 100.

Fatti due conti, stiamo parlando nell'ipotesi peggiore di distorsioni che quasi affogano dentro il rumore intrinseco del dac.

Ma di che parliamo?

Inviato
4 ore fa, aldofranci ha scritto:

Poi è chiaro che il mercato di Bluesound/Nad, che magari vende 500 pezzi per ogni singolo SOTM venduto, è un tantino più generalista e allargato. SOTM ha necessità di offrire al suo cliente tipo una narrazione di technicalità che al cliente tipo di Nad interessano poco o nulla.

Credo che il problema sia tutto e solo li.

BlueOS vive di lifestyle, è un "super Sonos" per moltissimi utenti che voglioni qualcosa di più in termini sonici e di possibilità operative (ammesso e non concesso che un Sonon con Spotify soddisfa un buon 90% di chi cerca musica da telefonino verso un sistema "di casse esterno"), anche e soprattutto per il sw di gestione che è in sostanza il migliore in commercio anche per un uso relativamente avanzato. Mi pare che non digerisca il DSD (ammesso e non concesso che sia fondamentale) e che in pratica sia la vera altrnativa a Roon, senza costare un cent più dell'haedware sul quale gira.

Poi volendone stravolgere la filosofia che lo vuole minimal per un impatto estetico in ambiente quasi nullo, si possono installare le PSU lineari e sfruttare la USB out per alimentare un DAC di preferenza. Certo il costo sale, ma ne vale la pena ? Ognuno fa le sue valutazioni, anche perché le "macchine superiori" NAD o sono dei pre/processori (quindi con altra elettronica a bordo) o proprio degli integrati, tutte con DIRAC e quindi che si rivolgono già a tutta un'altra fetta di clientela.

BlueSound ti mostrerà mai misure di clock, jutter, e bla bla bla ? MAI. Spaventerebbe i suoi Clienti.

SOTM può "tacere" queste informazioni ? MAI. Altrimenti non si coprirebbe di un'aura di qualità audiophile e non potrebbe chiedere dei soldi importanti per tutta una serie di accessori a corollario che formano il loro sistema, non il prodotto singolo com un Node può benissimo essere.

Il metterli in "concorrenza" non è proprio corretto, quindi. Almeno secondo me.

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, scroodge ha scritto:

Mi interessa la config con la scheda DIGI2 PRO, con l'uscita toslink perchè sono piuttosto convinto di abbandonare la USB.

Sono giunto alla convinzione che le schede HAT avessero un senso per i Raspberry Pi3 per via del bus Ethernet / usb condiviso.

Con il mio rpi4 non ho notato alcuna differenza tra uscita usb e uscita coax del HiFiBerry Digi+ Pro usando il dac M2Tech Young DSD MKII

12 ore fa, scroodge ha scritto:

Ti chiederei qualche dritta lato hardware, c'è un case un po' più carino di quello nero come calimero di hifiberry?

Ne conosco almeno tre:

Flirc (ne ho uno e ha una eccellente dissipazione del calore)

Argon One

Akasa Pi4 Pro

12 ore fa, scroodge ha scritto:

Poi, è un'idea balzana alimentarlo con un robusto powerbank?

E così mi svincolo anche dalla rete elettrica?

Vabbè mal che vada una psu lineare che mi fornisca 5V con 3A la trovo.

Ho provato ad alimentare il rpi4 con powerbank e per me il risultato è stato negativo, suonava peggio.

Riguardo alle alimentazioni lineari bisogna sapere che a valle del connettore di alimentazione del rpi4 c’è un regolatore che riporta comunque la corrente a switching vanificando quindi lo sforzo e la spesa.

Piuttosto penserei all’alimentatore ifi PowerX nella versione 5V, alimentatore switching ma di buon livello (io uso però quello standard del Raspberry)

  • Thanks 2
Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Sono giunto alla convinzione che le schede HAT avessero un senso per i Raspberry Pi3 per via del bus Ethernet / usb condiviso.

Con il mio rpi4 non ho notato alcuna differenza tra uscita usb e uscita coax del HiFiBerry Digi+ Pro usando il dac M2Tech Young DSD MKII

Certo, ma una volta che parto con la lista della spesa, volevo garantirmi una versatilità maggiore lato connessioni.

In questo caso però non ho trovato case carini che prevedano il montaggio della DIGI2 PRO
 

2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Ne conosco almeno tre:

Ma che belli!! Ce ne sono anche altri ovviamente e capisco bene che un aspett oda tenere i nconsiderazione è i lsistema di dissipazione. Al momento, la scheda nuda buttata sopra il DAC, in stanza a 20° sta sui 46-48°.

Altro aspetto per me molto

importante è come accenderlo/spegnerlo, e non mi piace tanto l'idea dell'interruttore passafilo..
 

 

2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Riguardo alle alimentazioni lineari bisogna sapere che a valle del connettore di alimentazione del rpi4 c’è un regolatore che riporta comunque la corrente a switching vanificando quindi lo sforzo e la spesa.

Comprendo.

Però se prendo uno di quei lineari con interruttore, risolverei il problema di cui sopra, ovvero gestione di on, off, anche se, vedo che il case cooler master eanche Argon ci hanno un pulsante di accensione, che però no ncapisco bene come funziona, dato che la tensione arriva direttamente sul connettore usb C del rasp

Riguardo il powerbank, ne ho uno che supporta fino a 15w di assorbimento con una capacità di 10400 mAh... boh.. proverò.. non è un priorità..

Grazie ancora, davvero, per l'utilissimo supporto.

Magari continuo in pvt, che mi rendo conto, sono OT sul mio stesso thread!! 

Inviato
58 minuti fa, scroodge ha scritto:

vedo che il case cooler master eanche Argon ci hanno un pulsante di accensione, che però no ncapisco bene come funziona

Con RoPieee sono inutilizzabili poiché bisognerebbe installare del sw per la gestione cosa impossibile con RoPieee/XL.

Io li tengo accesi 24/7 …

1 ora fa, scroodge ha scritto:

In questo caso però non ho trovato case carini che prevedano il montaggio della DIGI2 PRO

Neppure io ne conosco … il mio rpi4 con il Digi+ Pro “alloggia” nel case nero di HiFiBerry … ma tanto non deve essere un gioiello ….

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

sono OT sul mio stesso thread!!

in effetti 🤗 eravamo partiti da basta gestione pc e simili …. tipo un qualcosa che al più comunica  che al successivo avvio  installarerà gli aggiornamenti 😊

Inviato

@max Eh... son due settimane che sperimento e studio... alla fine, dove c'è da gestire LAN, USB, HDD, c'è un PC, più o meno perfromante, più o meno silenzioso (in tutti i sensi), più o meno bello da vedere.


Ora, dato che al momento il mio target primario è avere un device roon bridge (il secondo è spoty connect) e più invecchio più sono per la specializzazione degli apparecchi, meglio se all'interno di un less is more, ho realizzato che un punto di partenza per superare il mio PC audio in sala, è, per me, un Raspberry+RoPiee, opportunamente vestito ed alimentato.

Almeno, questo, mi dicono l'uso di questi giorni e le mie orecchie.
In futuro si vedrà...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...