Vai al contenuto
Melius Club

Antiskating a "pesetto" vs rotellina (molla)


Messaggi raccomandati

Discopersempre2
Inviato

Salve, visto che il mio Trio ha l' a.s. con il pesettino, volevo chiedervi come mai questo metodo all' apparenza più semplice e forse meno "problematico" nel tempo, non sia stato usato molto a differenza della rotellina che equipaggiava sia i cosiddetti plasticoni che gira  rinomati delle case più famose...tranne forse qualche modello hi-end. Il venditore mi diceva che alla fine una "molla" a lungo andare su può starare o comunque perdere la sua elasticità, al contrario di un peso "meccanico".

Voi, anche come esperienza diretta, avete notato particolari differenze, come calibrazione....forse alcune rotelline permettono una regolazione più "fina"; un po' come certi bracci?!

'Notte a tutti .....che ci pensa il mio "amico"😍 a vegliare sulle vostre case😜.

 

 

 

 

 

Inviato

Quelli a rotellina che siano a molla che magnetici,hanno un difetto,man mano che il braccio si avvicina al perno,l'antiskating aumenta........mentre in teoria dovrebbe diminuire,cosa che si può avere sempre in maniera approssimativa,con determinati bracci che usano quelli a pesetto ma fatti in maniera particolare come quello del Graham,che varia il suo braccio di leva al variare della sua posizione,ma anche questi non è che siano corretti.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

considero la regolazione esatta dell'as un falso problema o una fissa dell'audiofilo incallito, per il semplice motivo che (a parte il braccio di morsiani ed i bracci tangenziali), l'as non è mai costante ma varia  in funione della distanza della testina dal centro del piatto e dalla velocità di inisone dei solchi.Una precisione assoluta su tutto il disco non è possibile averla, quindi mi accontento di una apprimativa

  • Melius 1
Inviato
54 minuti fa, mikefr ha scritto:

che varia il suo braccio di leva al variare della sua posizione,ma anche questi non è che siano corretti.

In effetti sarà sempre approssimativo, anche il mio usa il sistema a "contrappeso" con la leva (Syrinx PU3) comunque con il disco test sembra sia corretto, lo stilo rimane diritto e io alla fine non mi pongo troppi problemi....

 

Inviato

...mah, sono stati scritti fiumi di parole per l'AS ,comunque se si vuole spaccare il capello in 4......oscilloscopio e regolare il meglio possibile AS sapendo che la coperta da qualche parte è corta. Rimarrà sempre un compromesso tanto che alcuni guru non lo mettevano anche se erano coscienti della effetto fisico del braccio sul disco. Personalmente l'ho trovato più utile con le testine di un tempo che leggevano fra 0,75 e 1,2 g.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@bear_1 anche con l'oscilloscopio non puoi avere una regolazione perfetta dell'amtiskating su totto il disco ed a tutte le velocità di incisione. Una volta che si è trovata una soluzione media inutile spaccare il capello(con il disco di hidinews l'as è differente a seconda della velocità di in cione dell a traccia)

Inviato

@cactus_atomo .....infatti  (ho scritto che la coperta è corta),ma è la regolazione più precisa che si possa fare.

Discopersempre2
Inviato

Leggendovi ne approfitto anche per un dubbio/fisima che ho da tempo, ossia: regolato l' a.s. noto che in alcuni dischi 45"/remix, specie verso il centro, la testina "oscilla" un pochino (ad orecchio non percepisco niente di strano); ma non in tutti.

Con i 33" molto meno ....quasi nulla, anche dal centro in avanti.

Purtroppo non ho dischi test ed anche ad occhio non è che sia un' aquila 🙄.

Dipenderà anche da come è inciso il disco 🤔?

In ogni caso per fare stare la testina più ferma sul solco... aumento o diminuisco l' a.s.?

Ahh, dimenticavo, ho messo la "bollina" sul cantilever come il venditore m' aveva consigliato....e durante l' esecuzione del disco, anche quando la testina oscilla, mi sembra che sia sempre in bolla; forse trattasi di esperimento fallito in partenza.

Grazie e come al solito scusate certe mie "licenze" tecniche😒.

 

 

Inviato
39 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto:

ho messo la "bollina" sul cantilever come il venditore m' aveva consigliato...

Ocio al peso: lo avrai regolato con la bolla spero....

La bolla comunque quando è ben regolata non viene persa, altrimenti vuol dire che c'è qualche vite non stretta....

Prendi un disco test che è molto importante, dopo avere regolato il tutto fine dei pensieri.

Molto comoda anche la squadretta, più che la bolla:

s-l1600.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...