Vai al contenuto
Melius Club

Integrato ItaliAcoustic HSA-05S


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

Non c'è nulla da inventareeeeeeeee.....ma quanto ci vuole a capirlo?  27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

  • Melius 2
Inviato
28 minuti fa, officialsm ha scritto:

dice che è totalmente analogico, non classe D.

La Classe D è analogica.

Inviato
4 minuti fa, Oscar ha scritto:

spiegato male e con molte inesattezze tecniche.

Come dicevo sopra io non ritengo di avere le competenze. Se tu le hai e lo ritieni puoi evidenziare le inesattezze e gli errori nella spiegazione, elevando il livello del 3d.

Mighty Quinn
Inviato
30 minuti fa, officialsm ha scritto:

lui dice che è totalmente analogico, non classe D

Da quando in qua un classe D non è analogico? 

39 minuti fa, Oscar ha scritto:

dice di aver inventato una nuova circuitazione e di averla brevettata

Molto strano

Già brevettata? 

Non ho trovato riferimenti sul sito 

Magari mi è sfuggito 

 

 

Inviato
20 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Peccato per l'estetica a mio avviso ...... tremenda.

Peccato Effettivamente si poteva fare di meglio! Mi ricorda un piano di cottura elettrico!

2E83B2DD-78B9-42B7-9274-F7D51D789B99.jpeg

56FD7C7F-C0F0-48C0-B49E-AFC79BAFECB0.jpeg

  • Moderatori
Inviato

Al momento,baderei più al  suono; l'estetica è sempre rivedibile.

Ma è pur vero,che la soggettività è derimente.

Inviato

Da quel che é spiegato questa amplificazione utilizzerebbe sempre la tecnica PWM ma in modo piú esteso rispetto alla pura classe D,andando a variare anche ampiezza e frequenza degli impulsi. Questo garantirebbe una migliore ricostruzione del segnale di ingresso soprattutto alle alte frequenze.Definire questo sistema una nuova classe di amplificazione é alquanto pretenzioso,ma tutto puó essere. Chi vivrá vedrá,ma io,se mi capiterá,una orova di ascolto gliela concederei volentieri.

Inviato

@ItaliAcoustic hai registrato un marchio e per la precisione una sigla, non una circuitazione elettrica con relativo schema dettagliato di funzionamento.

Si, hai detto molte inesattezze e spiegato alcune cose tralasciando altre molto piu importanti.

Esistono circuitazioni simili da eoni e si puo affermare con assoluta certezza, che in elettronica nulla si "scopre", ma si applica nello specifico.

Volendo lo spiego a voce che faccio prima, ho il tuo biglietto da visita.

Inviato

@Oscar Penso che sarebbe più corretto approfondire le tue osservazioni tecniche nel forum.

Inviato

Buongiorno.

Non conosco il Sig. @ItaliAcoustic , mai sentito nominare prima di questa discussione, ho notato anche io che la recensione linkata sia sembrata fin troppo entusiastica, ma convengo che molti interventi del 3D siano stati almeno altrettanto se non più inopportuni.

Pertanto per quello che vale il mio pensiero di appassionato qualunque, credo che bisognerebbe avere più attenzione nell'esprimere i giudizi e le eventuali quanto legittime perplessità, specie di fronte ad un imprenditore connazionale.

Inoltre, poiché fino a prova contraria l'oggetto "funziona", direi che al momento la ragione sia dalla sua parte e non stiamo parlando di un "cavo"...

Inviato

@ItaliAcoustic le classi di funzionamento sono delle banali nomenclature che nulla dicono di specifico della reale circuitazione.

Dichiarare un amplificatore in classe A(mettici la lettera che piu ti aggrada) è una piccolissima parte, praticamente insignificante di come funziona una elettronica.

Spiego per i non addetti ai lavori:

Un ampli SE a valvole è un classe A ( non entro nello specifico)

Ma anche un Krell KSA è un classe A (non entro nello specifico anche qui).

Sono la stessa cosa? Assolutamente no. Ma sono ambedue pubblicizzati come "Classe A"

La stessa cosa la si puo dire per le amplificazioni a commutazione.

E registrare una sigla di poche lettere, non vuol dire aver registrato un particolare utilizzo di una circuitazione elettronica. 

 

Inviato

@Oscar

Hai perfettamente ragione; ed infatti non lo ha mai detto.

Non ha mai sostenuto di aver brevettato qualcosa; ha solo affermato di aver "registrato" la classe HS come nomenclatura.

Dove sta il problema?

Sul resto mi astengo perché faccio l'avvocato e non il progettista di circuitazioni audio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...