rock56 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 3 minuti fa, ItaliAcoustic ha scritto: è quella in rosso Si, meglio cosi 1
rock56 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Io a Modena vado da Audio Vision , che ha fatto varie presentazioni di prodotti (KEF, Hegel, Audio Analogue, quelle che ricordo): se organizzate un ascolto lo farò ben volentieri👍
ItaliAcoustic Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @rock56 L'idea è buona, la terremo in considerazione. E poi la città dei motori mi attira molto Nel frattempo c'è una possibilità, per chi lo gradisce, di qualche ascolto in TOSCANA. Abbiamo degli impegni di lavoro a Lucca tra un paio di settimane. Normalmente si rientrerebbe nella serata di venerdì 27, ma se qualche appassionato curioso e con una buona stanza (e un buon impianto) lo desidera, possiamo fermarci fino a sabato o domenica, anche a Firenze visto che è di strada per il ritorno. Quindi al costo di un caffé (possibilmente zuccherato) potete provare un HSA nel vostro impianto. Chi è interessato può farcelo sapere privatamente. Buonanotte!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 12 Gennaio 2023 1 ora fa, ItaliAcoustic ha scritto: Del resto, ormai è così, è un logo registrato, come il nome, e ce ne siamo fatti una ragione. prometto che dovessi comperarlo gli cambio i led sul top, dopotutto non sarebbe la prima volta che intervengo sulle elettroniche quando la luminaria non soddisfa i miei gusti o per il piacere di personalizzarla un po'
Questo è un messaggio popolare. ItaliAcoustic Inviato 12 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Gennaio 2023 @BEST-GROOVE 3
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 12 Gennaio 2023 @ItaliAcoustic si si si
Renato Bovello Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @ItaliAcoustic Scusa tanto , c’è un motivo per cui hai deciso di non dotare l’ampli di un telecomando ? Peggioramento , seppur lieve , della prestazione o semplice scelta per contenere i costi ?
mla Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 8 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: non sarebbe la prima volta che intervengo sulle elettroniche quando la luminaria non soddisfa i miei gusti Un killer, in onore del proprio dell'avatar. 1
mla Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 9 ore fa, ItaliAcoustic ha scritto: qualche ascolto in TOSCANA Buongiorno, c'è possibilità di ascolto nei fine settimana senza impegno a Roma? Non dico ora, ma in generale.
ItaliAcoustic Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 @Renato Bovello Buongiorno l'HSA-05S nasce come una "macchina da musica purista" e viene offerta, in questo momento, ad un prezzo di lancio il più basso possibile. Molti, davvero molti marchi famosi e blasonati, producono in Cina. Senza fare nomi, vi suggerisco di dare un'occhiata in rete e ancor meglio sui pannelli posteriori, dove è fatta la produzione. Non c'è nulla di male in questo, ma non è la stessa cosa. Produrre in Italia è costoso, però permette di mantenere una qualità molto alta e di controllare tutta la produzione in maniera impeccabile ed efficiente, e soprattutto di non dipendere dalla... serietà e buona fede di chi non ha interesse a rispettare le specifiche e la proprietà intellettuale. E poi tutto l'indotto rimane qui, e contribuisce al lavoro e benessere di tutti noi. Credo che i più avranno ben capito quale sia il discorso e potranno spiegarlo agli altri. L'integrato in questione è predisposto sia per il telecomando che per un DAC interno, che verranno resi disponibili come optional se il primo lotto avrà un buon riscontro qui in Italia. Quindi se il prodotto piace a qualcuno lo prenda pure così come è, ed entro l'estate avrà la possibilità di controllarlo dalla sua poltrona, e magari di collegarlo via USB ad un computer. ItaliAcoustic tiene molto alla sua clientela, altrimenti non saremmo qui a rispondere e valutare proposte... soltanto vorremmo farvi comprendere che la produzione industriale è una cosa molto più complessa di una produzione artigianale, soprattutto volendo tenere la qualità e le prestazioni a livelli alti. Intanto ascoltatelo, se volete e potete 1 1
ItaliAcoustic Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 @mla Senza impegno SEMPRE, figuriamoci, è fuori luogo già ipotizzare diversamente. Quanto alla zona Roma, ma in generale in tutto il lazio, è la cosa più facile perciò nessun problema davvero. Contattateci, e preparate il miglior caffé, perché se non è buono non tiriamo nemmeno fuori l'integrato dalla valigetta! 1
ItaliAcoustic Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 Questo per mostrare che qui in ItaliAcoustic magari si scherza ma di sicuro non si gioca...
melos62 Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 17 minuti fa, ItaliAcoustic ha scritto: Contattateci, e preparate il miglior caffé, perché se non è buono non tiriamo nemmeno fuori l'integrato dalla valigetta Il caffè di Napoli è sufficientemente buono per meritare una visita, condivisa con un paio di amici curiosi e intenditori?
ItaliAcoustic Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 @melos62 Il caffé di Napoli è il MIGLIORE, e non me ne vogliano gli altri. L'ultima volta che sono stato da quelle parti, a Pompei, ho trovato anche un caffé sospeso (e ne ho lasciato uno a mia volta). Roba seria... se un giorno mi diranno che faccio gli amplificatori come i napoletani fanno il caffé, sarà davvero un bel complimento Però non aspettatevi "amplificatori sospesi", eh? 2
melos62 Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 1 minuto fa, ItaliAcoustic ha scritto: Roba seria... se un giorno mi diranno che faccio gli amplificatori come i napoletani fanno il caffé, sarà davvero un bel complimento già si può dire con certezza che lo fai ristretto :-) 1
Membro_0021 Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 Il 10/1/2023 at 12:33, ItaliAcoustic ha scritto: In pratica, quando il segnale di reazione torna a correggere l'errore ci mette un po', e la correzione dell'errore transita in uno stadio finale valvolare con una relativa lentezza, soprattutto se ci sono i trasformatori di uscita: è come se lei guidasse bendato e io le dicessi dove girare, ma con un secondo di ritardo io, e due-tre secondi di ritardo lei nel fare la manovra. Finiremmo per svoltare quattro secondi dopo la via, andando a sbattere. @ItaliAcoustic per me i trasformatori d'uscita sono la morte della musica. Ho sempre preferito gli OTL e non ho mai amato quei pochi ss che li usano come i McIntosh (famosi per la loro lentezza). Il 10/1/2023 at 12:33, ItaliAcoustic ha scritto: Probabilmente quando Nelson Pass ha fatto quell'affermazione non erano disponibili elettroniche che hanno un tempo di reazione di pochi nanosecondi (cioè circa diecimila volte più veloci del più veloce segnale audio). a quanto io sappia Pass nei suoi amplificatori usa la controreazione senza anello...quindi locale per ogni stadio. E' uno dei pochi a farlo oltre a Moon e a qualcun altro (qui in Italia c'è Audio Analogue che adotta una soluzione simile).
Questo è un messaggio popolare. ItaliAcoustic Inviato 13 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Gennaio 2023 @veidt Pass fa sicuramente bene, sa perfettamente che gli anelli "grandi" comportano la somma dei ritardi e delle rotazioni di fase. Ma non è uno dei pochi a farlo, ho visto centinaia (non decine ma centinaia) di circuitazioni simili, solo che magari non viene data pubblicità alla cosa. Tengo sempre a sottolineare che L'ELETTRONICA NON È MAGIA ma l'applicazione di principi fisici, e che le variabili sono tante, davvero tantissime, il che dà la possibilità di realizzare uno stesso dispositivo in tanti modi diversi. Con risultati molto diversi. Pass lavora con le stesse regole fisiche con le quali lavoriamo tutti noi del settore. Ha la sua "filosofia", ossia una impostazione di un certo tipo, che non è l'unica, anche se sicuramente performante e di successo. Il mondo dell'elettronica è grande, ed è in continua evoluzione. E, perdonate, ridurre le prestazioni di un'amplificatore alla sola tipologia (o assenza di) controreazione è come dire che il carattere di una vettura si vede solo dalla forma del cofano motore... Il discorso è davvero molto più complesso, ogni tentativo di semplificazione è potenzialmente un errore. Saluti 3
one4seven Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 @ItaliAcoustic oramai avrai capito che tra gli audiofili, quello che funziona di più sono una serie di parole "magiche" che di volta in volta, sono prese come discriminante di qualità e quindi di buon/cattivo suono. Classe (metti lettera a piacere), controreazione, analogico, jitter, etc etc.. Un po' come negli ultimi anni sui prodotti alimentari ci devi mettere "bio", e "no olio di colza" :) Es . Se sul tuo ampli scrivevi classe A, pesava mezza tonnellata e aveva i connettori rodiati, sicuro suonava bene a prescindere. Anche se uno dei due canali non funzionavano. Sicuro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora