extermination Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @jedi mi sono permesso di darti confidenza e non avrei dovuto. Ho Apprezzato i tuoi toni che son rimasti solidamente nei binari di persone educate e perbene 1
Moderatori paolosances Inviato 14 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 14 Gennaio 2023 @jedi @extermination Cortesemente, dovete discuterne in privato di argomenti che nulla hanno a che vedere con il thread. 1
jedi Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 Mi scuso anche io che non volevo si andasse su questi binari 1
ItaliAcoustic Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 2 ore fa, Oscar ha scritto: precisiamo: i collegamenti xlr servono per ridurre i rumori captati dalla linea di segnale, ma non i loop di massa. Non per nulla in campo professionale si usano le D.I. proprio per eliminare i loop di massa dai collegamenti xlr. Una connessione sbilanciata si puo collegare ad una bilanciata( e viceversa) come te hai scritto, solamente se si hanno le masse flottanti(come avviene con alcuni strumenti musicali eo microfoni). Soluzione che si ha utilizzando trasformatori interstadio e solamente con quelli. Se non si hanno i trasformatori, si creano loop di massa incontrollati e forieri di possibili problemi se le elettroniche hanno un collegamento a terra eo la massa in comune per i due canali. Salve Oscar, lieto di rileggerti. Quanto tu scrivi è corretto: le linee bilanciate hanno il vantaggio di permettere la reiezione dei disturbi di modo comune, ossia quelli che affliggono nello stesso modo sia la linea positiva che quella negativa. I loop di massa sono un problema sia per le linee bilanciate (connettori XLR) che quelle sbilanciate (connettori RCA). Ed hai ragione anche per quanto riguarda la massa flottante, che è certamente la soluzione ideale per eliminare i loop di massa. Confermo inoltre che il migliore isolamento è quello galvanico ottenuto con un trasformatore, che però ha lo svantaggio di introdurre nel percorso del segnale un elemento critico (il trasformatore, appunto) che se non ideale va a pregiudicare la risposta in frequenza ed in fase. E, purtroppo, non esistono trasformatori ideali. Per questo esiste una "terza via" di tipo elettronico, ossia introdurre un separatore differenziale semiflottante (in inglese: semi-floating differential buffer) nel frontend dell'apparecchio che riceve il segnale. Questo stadio si realizza a stato solido, senza trasformatori, ed ha un'impedenza di separazione di alcune centinaia di kiloOhm, certamente non infinita come quella di un trasformatore ideale (che comunque non esiste) ma più che sufficiente per ridurre di molto gli anelli di massa, sotto la soglia di rumore generale. Con il merito di una risposta estremamente piatta in frequenza e fase, come Hi-End comanda, inarrivabile a qualsiasi trasformatore. Per riassumerla in maniera più divulgativa: - Oscar ha perfettamente ragione, in campo professionale un sistema come quello descritto sarebbe inefficiente, perché i loop di massa sono a volte così "importanti" da risultare persino pericolosi (differenze di potenziale anche superiori a 100V) - fortunatamente il nostro prodotto non è destinato ad un utilizzo "da palco" e non deve essere collegato ad un mixer che dista decine di metri in un ambiente elettricamente caotico come quello di un concerto (luci, motori, radiomicrofoni, telefoni, generatori ecc.), ma deve lavorare in qualche tranquillo salotto essendo collegato alla sorgente/PRE/DAC con un cavo di uno o due metri al massimo, il tutto alimentato dallo stesso impianto elettrico. Insomma ogni soluzione deve essere "calibrata" in base al campo di utilizzo ed alla finalità, e così abbiamo fatto. Fino ad oggi nessun HSA ha mai fatto rumore, anzi è impossibile percepire il minimo fruscio anche poggiando l'orecchio davanti al tweeter: a meno che il soffio non esca dalla sorgente, senza guardare l'apparecchio non si può nemmeno capire se è acceso o spento, anche con gli ingressi RCA. Oscar, che dire? E' un piacere poter avere un contributo tecnico da chi può vantare esperienza nel campo. Hai un caffé pagato 1
Moderatori paolosances Inviato 14 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 14 Gennaio 2023 Mi auguro si possa riprendere a leggere interventi costruttivi e non polemici e fini a se stessi. Ringrazio per la cortese attenzione.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 14 Gennaio 2023 1 ora fa, jedi ha scritto: In effetti ci vorrebbe un moderatore che come dice la parola dovrebbe moderare certi interventi. c'è o almeno ci dovrebbe essere il responsabile di sezione; provare a taggarlo.... @edigio
Questo è un messaggio popolare. ItaliAcoustic Inviato 14 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Gennaio 2023 Mi associo all'auspicio di @paolosances Vorrei condividere una consapevolezza che ho maturato nel corso degli anni: a meno che non ci si debba difendere da una violenza o non siano in gioco vite umane o ingenti capitali, la cosa migliore è cercare di fare le cose con serenità e onestà. E, anche se il mondo là fuori sembra impazzito (perché lo è), qui ci troviamo in una fortunata bolla dove possiamo permetterci di fare davvero in quel modo, e dovremmo approfittarne. Accidenti, stiamo discutendo di prodotti e impianti audio, di musica, di tecnica, e nessuno ha chiesto nulla a nessuno, tanto meno un assegno in bianco o un acquisto "sulla parola". Non rischiamo nulla, non si farà male nessuno. Quindi che problema c'è a descrivere le proprie impressioni di ascolto? Intanto fatelo, con serenità ed onestà, la vostra! Chi è sincero e onesto risulta convincente, quasi sempre, perché chi legge non è stupido ed ha tutti gli strumenti per capire se una cosa è forzata o contraddittoria: le bugie hanno le gambe corte. Ma può essere che nonostante tutto non si venga creduti... e allora? Si fa male qualcuno? No, purché non si lancino offese che i moderatori hanno il compito di bloccare. Molti di noi hanno poca fiducia nel prossimo perché ne hanno passate tante, e io li capisco benissimo (non sapete quanto). Resteranno quindi degli scettici, ma altri approfondiranno, discuteranno. Non siete qui per questo? Divertitevi, ché fuori è peggio 2 1
Scianni Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 In fondo si parla di macchine, elettrodomestici, non sarebbe il caso di prendersi meno sul serio? A volte pare quasi che gli apparecchi siano creazioni del nostro genio... 1
ItaliAcoustic Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @Scianni Esatto! Lo sanno tutti che non vengono dalle menti e dalle mani dei tecnici, ma si trovano sugli alberi...
CDJ Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @ItaliAcoustic desidero augurarti buon proseguimento per la tua attività professionale e per la tua apparecchiatura che stai proponendo. Nel mio piccolo,poco tempo fa,ho dato fiducia ad un tuo concorrente della provincia di Milano che costruisce integrati e finali in classe D,quindi apprezzo le iniziative Made in Italy nonostante le tante difficoltà. P.S. Complimenti per la citazione,pertinente,di C.G.J. 1
davenrk Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 25 minuti fa, Scianni ha scritto: In fondo si parla di macchine, elettrodomestici Forse hai confuso questo sito con quello del Mediaworld o euronics 1
Membro_0020 Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 Il 13/1/2023 at 08:59, ItaliAcoustic ha scritto: . E poi tutto l'indotto rimane qui, e contribuisce al lavoro e benessere di tutti noi. Questa frase qui gliela tatuerei a molti in fronte, al contrario come la scritta AMBULANZA anteriore, in modo che quando si guardano allo specchio la mattina imparano qualcosa…ma è una battaglia persa….😂😂😂😂
ItaliAcoustic Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @Collegatiper Preferirei non entrare nel dettaglio, ma una cosa la posso confermare: sono entrambe ITALIANE
appecundria Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @ItaliAcoustic generalmente qui il prodotto italiano è visto con gran simpatia, molti hanno impianti interamente italiani. Colgo l'occasione per complimentarmi con te per il modo col quale ti poni, non sempre è così. Sei "ripagato" con 375 commenti e 25mila visualizzazioni, non è malaccio. 1
Membro_0020 Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 ho visto la curva che mi interessava (potenza vs distorsione) nel tuo link (grazie) ed ho notato che presenta un clipping abbastanza netto dopo una distorsione discendente. Questa è una caratteristica intrinseca di tale tecnologia (non si può fare altrimenti) oppure è una scelta progettuale (ovviamente rispettabilissima)??? Qualora si sia nel perimetro della seconda ipotesi, sarebbe stato possibile fare un ampli con distorsione crescente, clipping dolce ed eventualmente fattore di smorzamento inferiore? La mia è una domanda ovviamente di carattere generale, magari si poteva fare e sarebbe “venuto peggio”…non so. Non vuole essere una critica.
davenrk Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 1 ora fa, Scianni ha scritto: In fondo si parla di macchine, elettrodomestici guarda che non siamo sul sito del mediaworld o euronics
ItaliAcoustic Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: ho visto la curva che mi interessava (potenza vs distorsione) nel tuo link (grazie) ed ho notato che presenta un clipping abbastanza netto dopo una distorsione discendente. Questa è una caratteristica intrinseca di tale tecnologia (non si può fare altrimenti) oppure è una scelta progettuale (ovviamente rispettabilissima)??? Permettimi di descrivere cosa succede durante lo svolgersi di quella curva, in tre zone: - all'inizio è leggermente più alta (ma sempre molto sotto alla discernibilità umana, o aliena, perché già il crossover e/o gli altoparlanti introducono una distorsione significativamente superiore) in quanto il rumore è meno trascurabile rispetto al segnale ancora basso (difatti è una curva THD+N) - nella zona centrale il rumore rimane lo stesso mentre il segnale cresce, dunque il fattore N tende ad essere trascurabile e quello dominante è la THD - il clipping non è dovuto ai circuiti, ma alla Fisica: la tensione di alimentazione ha un valore finito, e quando la richiesta dello stadio finale si avvicina alla tensione massima di alimentazione, più di quello non può andare. Per usare una metafora, è come se cercassimo di volare più in alto del soffitto che ci limita. E c'è sempre un soffitto che limita uno stadio finale. Il fatto che la curva sia ripida non deve essere visto come un problema, anzi è un'opportunità. Se ti metti a destra del grafico ti può sembrare che le cose "vadano male tutto insieme". Ma tu (e nessun altro) ascolti un impianto partendo da dove va in saturazione/protezione, siamo tutti nella parte sinistra del grafico, perché anche a massimo volume la musica ha tante componenti a livelli molto più bassi. Prevengo una domanda: "e allora gli amplificatori che hanno una curva dolce?". La risposta è "sono quelli la cui distorsione comincia ad aumentare in anticipo", cioè non rendono la vita più facile ad alti livelli ma la complicano a livelli medi. Anche se a volte molto piacevolmente quando sono eufonici, cioè se generano armoniche pari. Insomma il fatto che la curva si impenni così significa che hai più "zona utile" di ascolto prima che le cose arrivino al limite fisico. E' una coperta più lunga, non più corta! Per facilitarti la vita l'HSA ti avverte quando la distorsione totale è circa lo 0,1% mediante l'indicatore di WRN (warning, avvertimento), quindi non rischi mai di trovarti con un'uscita distorta. Se vedi il LED lampeggiare, vuol dire che ti stai avvicinando al limite e non sei più in "vera Hi-End". Molti amplificatori invece arrivano, nei transienti, anche al 10% di THD, specie con diffusori impegnativi. Quei transienti sono troppo veloci per la nostra psiche, quindi noi non abbiamo la "coscienza" della distorsione, ma il nostro cervello a livello inconscio si, ed è quello che definiamo "fatica di ascolto". Ci sono amplificatori che vanno bene, ma dopo un'ora devi abbassare o fare qualcos'altro, perché ti stanchi; e ci sono altri amplificatori che dopo 4-5 ore di ascolto ancora ti invitano a proseguire, anche a volumi sostenuti. L'HSA è stato fatto per appartenere alla seconda categoria, poi sta a voi giudicare se ci siamo riusciti o no. Se i moderatori me lo permettono, inserisco un paio di link dove queste cose sono esposte in maniera più articolata e chiara (spero): https://www.remusic.it/IT/Amplificatori-audio-Gli-elettroni-suonano-0cbd8100 https://www.remusic.it/IT/ReMusic-intervista-Rajko-Marcon-Quarta-di-ItaliAcoustic-5e32f700 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora