carmus Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 io non comprerò forse mai l'ampli in questione perché al momento mi sento appagato dal mio impianto, tuttavia mi sento di ringraziare il progettista di tale amplificatore perché ha un modo di esporre argomenti tecnici con tale semplicità e chiarezza da farli comprendere anche ad un ignorante come me. Quindi grazie ancora e spero che la sua iniziativa abbia il successo che merita. 1
ItaliAcoustic Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @carmus Lei non ha idea di quanto mi gratifichi questa cosa, anche se da parte di uno solo! Per me vale quanto e più della vendita di un apparecchio, perché significa che globalmente siamo meno lontani. La conoscenza ci rende singolarmente forti, condividerla ci rende più comprensivi e meno litigiosi nei confronti degli altri. Grazie 1 1
Renato Bovello Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 1 ora fa, ItaliAcoustic ha scritto: stanchi; e ci sono altri amplificatori che dopo 4-5 ore di ascolto ancora ti invitano a proseguire, anche a volumi sostenuti. Esattamente e questa è , infatti , una tra le tante cose che amo della mia amplificazione . La possibilità di ascoltare a lungo senza problemi . Al contrario , ci sono amplificazioni che appena le spegni avverti un beneficio all’orecchio che , immediatamente, riposa . Questo è un segno molto brutto e preoccupante . 1
ItaliAcoustic Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @Renato Bovello Quando l'amplificatore va davvero bene (insieme al resto ovviamente) l'ascolto è una vera e propria droga: non riesci a smettere, e la quantità non ti basta mai. Io mi sono imposto di non superare i 105dB di SPL in salotto, per non rimanere sordo. Ma è difficile, davvero difficile. E non chiedetemi che amplificazione uso, perché non ve lo dico!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 15 Gennaio 2023 1 ora fa, ItaliAcoustic ha scritto: E non chiedetemi che amplificazione uso, perché non ve lo dico! .... un vecchio ampli della Imperial
jakob1965 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 7 ore fa, ItaliAcoustic ha scritto: l'ascolto è una vera e propria droga: non riesci a smettere, e la quantità non ti basta mai. sono riuscito nel mio studiolo (mi ritengo fortunato ad averlo) da 12 mq a sistemare decentemente il mio impianto con il sugden e 2 robuste torri Canton a cavallo dell'angolo a ridurre fenomeni di rimbombo; per me la classe D (o evoluzioni di questa come credo sia questo il caso) sfonderà veramente quando saranno pronte macchine dalla potenza più limitata (io quando leggo forumer che parlano di migliaia di watt e pressioni da aerei al decollo mi spavento) quindi con il loro meglio intorno al watt a crescere leggermente in modo da avere tutto ben funzionante e completo con poca energia a salvaguardia delle nostre orecchie - sono un bene prezioso da custodire con cura. Con il Sugden è cosi: intorno al watt ma anche meno , c'è tutto il suono già profondo , turgido e croccante. Con l'Halo di Curl questo c'è già meno: per avere tutto il suono devo (a parità di tutto il resto - quando il classe A finisce nell'armadio per il caldo) aumentare l'energia in gioco. Per me (è un mio parere personalissimo) questo è il guado - con macchine del genere (ad un costo ragionevole) veramente si farà un passo avanti nella modernità.
il Marietto Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: per me la classe D (o evoluzioni di questa come credo sia questo il caso) sfonderà veramente quando saranno pronte macchine dalla potenza più limitata non ho capito, tu intendi meno watt = più qualità ?
gianventu Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Il 12/1/2023 at 23:17, ItaliAcoustic ha scritto: Abbiamo degli impegni di lavoro a Lucca tra un paio di settimane Io abito a Lucca, se qualche forumers fosse interessato, nessun problema ad ospitare. Il 12/1/2023 at 23:17, ItaliAcoustic ha scritto: con una buona stanza (e un buon impianto) Ecco, questo potrebbe rappresentare un problema...
jakob1965 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 10 minuti fa, il Marietto ha scritto: non ho capito, tu intendi meno watt = più qualità ? Si proprio cosi: mediamente la classe D ora ha moduli ultrapotenti e se leggi mediamente i commenti , si parla sempre di alte potenze e pilotaggi etc.... e di decibel anche importanti - a me spaventa visto che giro intorno a pochi watt
captainsensible Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @jakob1965 la classe D ha molti watt perchè è "conveniente" realizzarla con molti watt, ed è scalabile. Però ci sono anche le implementazioni con pochi watt, che sono quelle realizzate su di un solo chip. CS
ItaliAcoustic Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @jakob1965 In effetti lei ha messo l'accento su una punto dolente: spesso i classe D rendono peggio a bassa potenza (o meglio: ad una potenza che è bassa in proporzione al loro massimo). Che sensibilità hanno i suoi diffusori, se posso permettermi di chiedere?
ItaliAcoustic Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 8 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: ... un vecchio ampli della Imperial Accidenti, non ti si può nascondere niente!
ItaliAcoustic Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: Io abito a Lucca, se qualche forumers fosse interessato, nessun problema ad ospitare. Sabato mattina si potrebbe, poi penso che muoveremo verso Firenze. Mi scriva in privato, se vuole. Grazie
Gici HV Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: si parla sempre di alte potenze e pilotaggi etc.. Non solo per i classe D (vai a fare un giretto nel forum della magia, finali da 3/400w per le scatole da scarpe), poi, ad esempio, i piccoli Ncore hanno potenze massime di 120w (ottimistici) a 4ohm. Io sono dell'idea che è sempre meglio avere qualche Watt in più, poi ci sono forumer che parlano di 2/3000w necessari per i loro bookshelf DIY, ecco in quel caso anche io non capisco, mi verrebbe da dire che i diffusori hanno dei problemi di progettazione..
captainsensible Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 17 minuti fa, ItaliAcoustic ha scritto: ad una potenza che è bassa in proporzione al loro massimo Ma è un problema di tutte le amplificazioni, almeno in teoria. CS 1
ItaliAcoustic Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: Ma è un problema di tutte le amplificazioni, almeno in teoria. Per questo noi siamo ripartiti dalla teoria per NON avere questa limitazione... per questo si può usare un HSA al 1% della sua potenza con la stessa qualità. Coperta lunga
ItaliAcoustic Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 13 minuti fa, Gici HV ha scritto: Io sono dell'idea che è sempre meglio avere qualche Watt in più, poi ci sono forumer che parlano di 2/3000w necessari per i loro bookshelf DIY, ecco in quel caso anche io non capisco, mi verrebbe da dire che i diffusori hanno dei problemi di progettazione.. Difficile non essere d'accordo
il Marietto Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: Si proprio cosi: mediamente la classe D ora ha moduli ultrapotenti e se leggi mediamente i commenti , si parla sempre di alte potenze e pilotaggi etc.... e di decibel anche importanti - a me spaventa visto che giro intorno a pochi watt e che ci si deve basare sulle reali necessità al di là della classe d'appartenenza dell' ampli . Determinate la tipologia/efficienza del diffusore , dimensione ambiente d'ascolto , distanza d'ascolto , quanto "assorbe" la stanza e non meno importante il genere musicale ed il volume d'ascolto gradito o consentito.. Personalmente sono per aver qualche Watt in più . 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora